Documenti correlati
m'avea mostrato per lo suo forame più lune già, quand' io feci 'l mal sonno 27 che del futuro mi squarciò 'l velame... Con cagne magre, studïose
Il paradosso implicito nel titolo non fa altro che confermare la straordinarietà dell’opera e la sua originalità: Dante è il primo, in un’epoca dove la divisione degli stili è
In occasione della commemorazione del 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri, il Governo italiano commissiona a Dalí le illustrazioni dei canti
Lo sguardo fisso trova poi ancora più vigore perdendosi nella luce del sole, come avviene per Beatrice (Par., I), cui segue l’imitazione di Dante, per poi focalizzarsi sugli
93: Lieve legno: l’aggettivo lieve fa riferimento non solo al materiale dell’imbarcazione, ma anche alle colpe di Dante, non gravi come quelle dei dannati dell’Inferno.. 94: Duca:
100 Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude, Ma quelle anime che erano stanche e nude 101 cangiar colore e dibattero i denti, impallidirono e batterono I DENTI.. 102
Chi riflette sulla scarsità d'interessi estetici fioriti non solo all'interno della scuola junghiana, ma anche all'interno del mondo psicanalitico più vastamente concepito (1),
Nella riflessione relativa alla resurrezione, mi sono infine concentrata, con grande in- teresse, sul teorizzare in merito al tipo di corpo che le anime risorte potrebbero possedere