• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

15 APRILE 2021

dalle 16.30 alle 19.00

ONLINE SU: www.overgroup.eu

LIVE WEBINAR

(2)

Il tumore del polmone è la più comune causa di morte nel mondo con un’incidenza di circa 1,8 milioni di casi.

Tale neoplasia presenta a tutt’oggi un’elevata incidenza in ambo i sessi, con una distribuzione pari a circa il 70% nei maschi e al 30%

nelle femmine. Questa differenza tende sempre più a ridursi nel tempo per l’aumento della percentuale di donne fumatrici. L’incidenza del tumore risulta più elevata al di sopra dei 50 anni di età. Il fumo di tabacco rappresenta il più importante fattore di rischio.

Il management del carcinoma del  polmone, come per molte altre patologie oncologiche, deve prevedere un approccio multidisciplinare, ovvero il paziente deve essere al centro di una discussione collegiale tra tutti gli specialisti coinvolti nel percorso terapeutico tra i quali il chirurgo toracico, il medico internista (es. pneumologo), l’oncologo medico, l’oncologo radioterapista, il patologo, il radiologo e altre figure professionali che possono essere coinvolte (care giver, nutrizionista,…) nell’iter diagnostico - terapeutico.

( come da PDTA regionali approvati e normativa esistente )

l progetto « Shine a light on lung cancer » in uno scenario in grande evoluzione , si pone l’obiettivo di fare chiarezza su alcune opzioni di approccio diagnostico terapeutico e chirurgico ponendo come sempre l’attenzione alla centralità del paziente e alla sua qualità di vita.

(3)

16.30

Saluti e Introduzione V. Donato

16.40

Moderatore: A.R. Larici

La stadiazione del mediastino nel paziente con NSCLC localmente avanzato: tra

imaging tradizionale e tecniche invasive Relatore: F. Rea

17.00

Moderatore: G. Galluccio

NSCLC in stadio III non operabile: cosa abbiamo imparato nell’era “post Pacific”

Relatore: S. Ramella 17.20

Moderatore: P. Graziano

La malattia “oncogene driven”: dalle terapie neoadiuvanti alla prima linea metastatica Relatore: M. Tiseo

17.40

Moderatore: D. Valenti

La malattia NSCLC avanzata: la giusta terapia per il giusto paziente

Relatore: M.R. Migliorino 18.00

Moderatori: V. Donato, F. De Lorenzo Tavola Rotonda – Il paziente al centro Relatori: G. Beretta, R. Crisci, R. Franco, G. Gobber, N. Sverzellati, A. Vaghi

18.50

Closing Remarks V. Donato

19.00

Fine Lavori

PROGRAMMA

DOCENTI

GIORDANO BERETTA ROBERTO CRISCI

FRANCESCO DE LORENZO VITTORIO DONATO

RENATO FRANCO

GIOVANNI GALLUCCIO GINO GOBBER

PAOLO GRAZIANO ANNA RITA LARICI

MARIA RITA MIGLIORINO SARA RAMELLA

FEDERICO REA

NICOLA SVERZELLATI MARCELLO TISEO ADRIANO VAGHI DANILA VALENTI

(4)

RESPONSABILE SCIENTIFICO VITTORIO DONATO

OBIETTIVO FORMATIVO

Linee guida, protocolli, procedure CREDITI ECM

Il corso ha ottenuto 3 crediti ECM per le seguenti discipline:

Anatomia Patologica; Chirurgia Toracica; Cure Palliative; Malattie dell'Apparato Respiratorio;

Oncologia; Radiodiagnostica;

Radioterapia

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

OVER SRL

[email protected] www.overgroup.eu

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

PATROCINI RICHIESTI

ISCRIZIONE

È possibile iscriversi sul sito www.overgroup.eu È previsto un numero chiuso di accessi

Riferimenti

Documenti correlati

Applicazione e test del sistema digitale Kerubin per la gestione del paziente oncologico h24: focus Carcinoma prostatico?. 18

16.20 Impatto del COVID-19 sui percorsi del paziente con tumore al polmone: Federico Cappuzzo 16.40 Gestione dei pazienti con neoplasia genito-urinaria e COVID-19: Sergio

Nei pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) classificati come stadio III non resecabile è stato dimostrato che l’aggiunta della chemioterapia

Nei pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) classificati come stadio III non resecabile è stato dimostrato che l’aggiunta della chemioterapia

Il Corso “Nanomedicina, nutrizione e chirurgia: l’approccio sinergico al paziente oncologico” è stato ideato per valorizzare l’importanza di un approccio sinergico e

Nell’ambito dell’assistenza al paziente affetto da tumore del polmone tra l’altro vanno considerati non solo gli aspetti clinici e psicologici della malattia, ma anche tutta la

Verranno quindi affrontati nel particolare due patologie oncologiche di estrema rilevanza, quale quella mammaria e polmonare, per comprendere come l’evoluzione delle strategia

Le patologie oncologiche di pertinenza urolo- gica presentano un’incidenza estremamente elevata che tende ad aumentare negli anni, e l’Urologia è l’unica specialità medica