• Non ci sono risultati.

LA NUOVA AGENDA 2030 : UNA SFIDA PER POLITICHE COERENTI E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE VERSO UN MONDO SOSTENIBILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA NUOVA AGENDA 2030 : UNA SFIDA PER POLITICHE COERENTI E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE VERSO UN MONDO SOSTENIBILE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Make Europe Sustainable for All

Costruiamo una Europa Sostenibile per Tutti

     

LA NUOVA AGENDA 2030 : UNA SFIDA PER  POLITICHE COERENTI E PROCESSI DI 

TRASFORMAZIONE VERSO UN MONDO SOSTENIBILE 

 

25 settembre 2017 

 

h. 14:30‐17:30 

 

Università degli Studi Roma Tre ‐ Scuola di Economia e Studi Aziendali  Via Silvio d'Amico, 77 ‐ 00154 – Roma 

 

Sala delle Lauree 

 

 

PROGRAMMA   

14:30  Saluti, considerazioni introduttive 

 GCAP 

 Valeria Costantini (RomaTre ‐ Coordinatore LM EAS)  

 Enrico Giovannini (Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ‐ ASviS)  15:00  Quale sviluppo sostenibile? Lo stato della questione, le prospettive di lavoro 

 Stefano Prato (SID/GCAP) 

15:30  Lo  sviluppo  sostenibile  nella  pratica:  un  dialogo  per  porre  le  basi  di  un  approfondimento  necessario 

Mobilità umana; diritti umani e diritti sociali; produzione  e consumo; global governance; il nostro pianeta; la pace.  

Quali  elementi  trasversali  rilevanti  dell’Agenda  2030  sui  temi  dello  sviluppo  globale?  Quali  sinergie  positive  tra  i  singoli  obiettivi,  quali  limiti,  quali  trade‐off?  Rispetto  alla  trasversalità,  quali elementi di coerenza/incoerenza delle politiche italiane in una prospettiva di collegamento  locale/globale?  Quali  percorsi  possibili  per  uno  sviluppo  realmente  sostenibile?  Quali  prospettive di lavoro di Gcap in alleanza con altri attori e reti?  

17:15  Conclusioni   

Riferimenti

Documenti correlati

LR 11/2004 Sviluppo della società dell’informazione, LR 15/2013 Semplificazione della disciplina edilizia, modificata dalla LR 14/2020 Misure urgenti per promuovere la

Il report di UN Women, “Turning promises into action: gender equality in the 2030 Agenda for Sustainable Development”, corredato dalla reportistica annuale “Progress on the

Nello specifico, la Sardegna dimostra di riuscire meglio di altre regioni ad utilizzare in modo efficiente l'acqua per uso potabile, così come a garantire il raggiungi- mento

Allo stesso tempo, l’agricoltura costituisce essa stessa il settore maggiormente colpito dagli effetti derivanti. L’agricoltura infatti vede una mutazione e una riduzione

Rilancio del paese passa per più stretta cooperazione fra sistema istruzione e formazione, università e ricerca collaborazione da privilegiare: formazione iniziale, reclutamento e

La Carta si propone di ispirare in tutti i popoli un nuovo sentimento d’interdipendenza globale e di responsabilità condivisa per il benessere di tutta la famiglia umana,

Sono stati stanziati, inoltre, entro il 2032, ulteriori 26 miliardi da destinare alla realizzazione di opere specifiche e per il reintegro delle risorse del Fondo Sviluppo e

• Riconduce ai 17 Goal gli obiettivi strategici e linee di intervento del Programma di Mandato 2020-2025 della giunta regionale e del Patto per il Lavoro e per il Clima;. •