• Non ci sono risultati.

FUTURO ANTERIORE: RAPPORTO CARITAS 2017 SU POVERTÀ GIOVANILI ED ESCLUSIONE SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FUTURO ANTERIORE: RAPPORTO CARITAS 2017 SU POVERTÀ GIOVANILI ED ESCLUSIONE SOCIALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.facebook.com/CaritasIt/

Comunicato n.32 | 10 novembre 2017

FUTURO ANTERIORE: RAPPORTO CARITAS 2017 SU POVERTÀ GIOVANILI ED ESCLUSIONE SOCIALE

Nell’imminenza della prima Giornata mondiale dei Poveri del 19 novembre viene presentato venerdì 17 novembre 2017 alle 10:00 a Roma, c/o Associazione stampa estera, via dell’Umiltà 83/c, il "Rapporto su povertà giovanili ed esclusione sociale in Italia", realizzato da Caritas Italiana e anche delle sintesi dei rapporti nazionali di Caritas Malta e di Caritas Portogallo.

Interviene: S.E. Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale CEI Presentano i Rapporti:

Italia - Federica De Lauso (Ufficio studi, Caritas Italiana)

Portogallo - Ana Nunes (Caritas Portogallo)

Malta - André Bonello (Caritas Malta)

Valerio Landri (direttore Caritas Agrigento)

Coordina: Lucia Ascione (giornalista, TV2000)

È previsto inoltre l’intervento di Shannon Pfohman (Policy and Advocacy Director, Caritas Europa) sulle politiche dell’Unione Europea a favore dei giovani e di contrasto alla povertà, con alcune anticipazioni dal "Rapporto Cares 2018" di Caritas Europa.

Infine le riflessioni conclusive, a cura di don Francesco Soddu, direttore Caritas Italiana.

La 16a edizione del Rapporto povertà, dal titolo "Futuro anteriore", si concentra quest’anno sul tema della povertà giovanile in Italia e in Europa.

Questa scelta è in sintonia con l’attenzione di tutta la Chiesa alle future generazioni, a partire dalla recente 48a Settimana sociale dei Cattolici italiani di Cagliari (26-29 ottobre) e della prossima XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi della Chiesa universale, che si svolgerà nel mese di ottobre 2018 e che avrà come tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale».

Sulla base di dati pubblici e di fonte Caritas, aggiornati al 2017, vengono presentate le principali aree di criticità della condizione giovanile, nelle sue diverse aree di vulnerabilità. È inoltre riportato nel testo un panorama delle iniziative Caritas nel settore del disagio giovanile, oltre ad alcune proposte e riflessioni sullo stato delle politiche di contrasto della povertà in Italia e in Europa.

La diffusa situazione di vulnerabilità dei giovani emerge con chiarezza anche dal

“Cares Report”, il rapporto sulla povertà di Caritas Europa che sarà presentato nei primi mesi del 2018, e che comprende anche dei report specifici sulle differenti situazioni nazionali.

00165 ROMA – via Aurelia, 796 – conto corrente postale n. 347013 tel. 06 661771 – fax 06 66177602

Ufficio Comunicazione: tel. 06 66177226 / 502 – mob. 348 5804275 comunicazione@caritas.it – www.caritas.it – @CaritasItaliana

Riferimenti

Documenti correlati

Giuseppe Lo Russo (Milano) 14.00 - 14.20 Le novità più recenti e l’algoritmo terapeutico - Dott.ssa Sara Pilotto (Verona) 14.20 - 14.40 Le prospettive più interessanti della

La libertà di manifestare la propria religione o convinzioni può essere soggetta unicamente alle limitazioni prescritte dalla legge, necessarie ai fini del mantenimento

mo ten er p resente che m olti comuni non h a n ­ no la possibilità di realizzare autonom am ente alcune opere e che, pertanto, questa esigenza, avvertita

Il report, “Futuro anteriore” della Caritas Italiana 2017 “su povertà giovanile ed esclusione sociale in Italia”, evidenzia che in Italia i poveri sono aumentati da

Sarebbe estremamente difficile riuscire a raccontare la molteplicità di interventi, piccoli e grandi, messe in opera da parte delle diocesi e delle par- rocchie della nostra Italia:

Gli autori della prima sezione mostrano come sia oggi possibile dare risposta alla povertà senza aumentare la spesa complessiva pubblica per la protezione sociale (366.878 milioni

dall’avvio dell a 45ª Settimana sociale dei cattolici italiani in programma dal 18 al 21 ottobre, oggi lunedì 15 ottobre Caritas Italiana e Fondazione Zancan di Padova

Per partecipare all'evento si prega di dare conferma alla mail info@apurimac.it È necessario il