Monitoraggio della qualità del Frumento duro.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-della-qualita-del-frumento-duro
Monitoraggio della qualità del Frumento duro.
1/3https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-della-qualita-del-frumento-duro
1/3
Monitoraggio della qualità del Frumento duro.
Riferimenti Regione Basilicata
Scala territoriale Regionale
Titolo del programma
Pop della Basilicata 1994-99 reg. Ce 2085/93 Informazioni Strutturali
Capofila
Istituto Sperimentale per la cerealicoltura - Sezione di Foggia
Periodo
01/01/1997 - 31/12/2001 Durata
60 mesi Partner (n.) 1
Costo totale
€25.912,71
Contributo concesso
€ 25.912,71 (100,00 %) Risorse proprie
€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso
Obiettivi
Sperimentazione interregionale sulla determinazione della qualità dei cereali.
Contenuti
Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Ambiti di studio
2.5.1. Cereali e prodotti derivati
11.1.1. Commercializzazione, marketing e sviluppo mercati Parole chiave
frumento duro
attitudine alla trasformazione
Monitoraggio della qualità del Frumento duro.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-della-qualita-del-frumento-duro
2/3
classificazione merceologica Ambito territoriale Multiregionale
Destinatari dei risultati Produttori agricoli
Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo
Risultati Attesi
Prodotto innovativo atteso
Conoscenze per definire i parametri della qualità intrinseci della granella (grano duro) che piu' interessano l'industria molitoria e pastaria.
Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Genetiche
Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari
Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità
Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
Realizzare una standardizzazione merceologicadel prodotto granario per i componenti della qualità, al fine di confrontarsi alla pari con un mercato dominato da paesi che adottano da tempo la logica di caratterizzare qualitativamente il prodotto.
Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Genetiche
Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari
IMPATTI DELL'INNOVAZIONE
Monitoraggio della qualità del Frumento duro.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/monitoraggio-della-qualita-del-frumento-duro
3/3
Miglioramento qualitativo Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità
Partenariato Ruolo Capofila Nome
Istituto Sperimentale per la cerealicoltura - Sezione di Foggia Responsabile
Dott. Nicola Di Fonzo Dettagli