• Non ci sono risultati.

Quartiere Isolotto-Torri Cintoia: verso lo scioglimento di una comunità di quartiere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quartiere Isolotto-Torri Cintoia: verso lo scioglimento di una comunità di quartiere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Caritas Italiana – La città abbandonata: dove sono e come cambiano le periferie italiane – Il Mulino, Bologna 2007

FIRENZE

Quartiere Isolotto-Torri Cintoia: verso lo scioglimento di una comunità di quartiere

Agglomerato urbano di edilizia residenziale pubblica, la sua evoluzione si compie interamente nel dopoguerra: immigrati, profughi dall’Istria e dalla Grecia, migranti dalle campagne, sfollati dal centro città o dal Polesine si trovarono a contatto sulla sola base dell’assegnazione di un alloggio nel quartiere nascente. Fu la mancanza di pianificazione sociale ad attivare sia le risorse di matrice cattolica, derivate dall’esperienza della Comunità di Base di Don Mazzi, sia la cultura che emanava dal lavoro in fabbrica.

Entrambe contribuirono in maniera decisiva a definire l’identità del quartiere. Il decentramento amministrativo, infine, rese il quartiere un soggetto attivo, in grado di contribuire al miglioramento della qualità della vita, alla cura degli spazi collettivi, all’integrazione, investendo in particolare sulla scuola.

Ciò ha prodotto una socialità densa e accudente, capace di unire la rilevanza dell’istituzione pubblica con il senso della partecipazione dal basso, l’accettazione del diverso con la cura dei rapporti informali, la rivendicazione con l’idea di pace. Di tutto ciò se ne trovano i segni ancora oggi. L’Isolotto storico mantiene tratti di tipo comunitario, finché il rapporto con la città va in crisi: uno sviluppo urbanistico dalla logica

“funzionalista” introduce blocchi abitativi di bassa qualità, avulsi dal contesto e dove si concentra il disagio sociale, rafforzando l’idea di quartiere problematico.

Lontano dai livelli di integrazione dell’Isolotto, in queste zone si sono costituite alcune piccole enclaves di marginalità ed esclusione: via Canova, la Casella, l’Argingrosso.

Colpiscono i vuoti urbani, insieme all’inesistenza di un “effetto quartiere” che traspare dalla scarsità degli spazi pubblici. Nonostante il tentativo di densificarli con servizi, i risultati sono stati modesti: il tessuto urbanistico e sociale, mai realmente compattatosi intorno ad un’idea di comunità o di quartiere, si crepa, aprendo interstizi che il disagio ed il degrado vanno a colmare. Scompaiono i negozi di prossimità; gli anziani sono sempre più soli e diventano un’emergenza sociale con la quale tutti, anche la Chiesa, hanno difficoltà ad entrare in contatto; nel quartiere si concentra anche la più bassa percentuale di laureati, oltre la metà dei residenti ha titoli di studio inferiori alla maturità e ciò si ripercuote su un elevato tasso di disoccupazione giovanile, popolazione che vive in balia del richiamo al consumo (facilitato dai centri commerciali che proliferano nella zona);

cresce il numero di donne sole con figli a carico (come rilevano i Centri di Ascolto locali).

Anche se qui siamo lontani dall’immagine di periferia degradata, tuttavia siamo lontani anche dalla logica comunitaria che si è scontrata con le conseguenze prodotte da logiche urbanistiche decise altrove, senza avere la capacità di incidere su di esse, rendendo chiara la sua marginalità, come periferia e come utopia. Negli ultimi anni nuove trasformazioni rimettono in gioco il profilo del quartiere che tende a divenire spazio di attraversamento.

Nuove discontinuità e un forte indebolimento dei suoi confini fanno migrare la socialità verso i non-luoghi del commercio e dell’evasione. In questo divenire interstiziale è racchiuso il disagio di non riuscire a riattualizzare un passato importante e a rispondere alle nuove domande di senso e di destino.

Riferimenti

Documenti correlati

Addetto alla trattazione della pratica: Francesco Carola Tel: 040 675 5521 E-mail: francesco.carola@comune.trieste.it comune.trieste@certgov.fvg.it Pratica ADWEB n.. 1871

Addetto alla trattazione della pratica: Francesco Carola Tel: 0406754389 E-mail: francesco.carola@comune.trieste.it comune.trieste@certgov.fvg.it Pratica ADWEB

di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, la spesa complessiva di euro 240,40 + IVA 22% necessaria per l'acquisto dei Dispositivi di Protezione Individuale

OGGETTO: OGGETTO: CIG Z9F2A65C57 Acquisto dispositivi di protezione individuale DPI per due dipendenti del Servizio Edilizia Privata e Residenziale Pubblica, Paesaggio

di approvare la spesa complessiva presunta di Euro 344,65 IVA inclusa, per l'acquisto di 40 confezioni di etichette originali DYMO 11352 – S0722520, necessarie per

Addetto alla trattazione della pratica: Francesco Carola Tel: 040 675 5521 E-mail: francesco.carola@comune.trieste.it comune.trieste@certgov.fvg.it Pratica ADWEB n.. 2394

DATO ATTO che, ai sensi del comma 8 dell'art. - TUEL il programma del conseguente pagamento dell'impegno di spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con i

DATO ATTO che, ai sensi del comma 8 dell'art. - TUEL, il programma del conseguente pagamento dell'impegno di spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con i