• Non ci sono risultati.

RRaappppoorrttoo aannnnuuaallee ssuullll’’aattttiivviittàà ddii rriiccoovveerroo oossppeeddaalliieerroo DDaattii SSDDOO 22001133

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RRaappppoorrttoo aannnnuuaallee ssuullll’’aattttiivviittàà ddii rriiccoovveerroo oossppeeddaalliieerroo DDaattii SSDDOO 22001133"

Copied!
380
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento della Programmazione e dell’Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale

Dir. Gen. della Programmazione sanitaria Ufficio VI

R R a a p p p p o o r r t t o o a a n n n n u u a a l l e e

s s u u l l l l ’ ’ a a t t t t i i v v i i t t à à d d i i r r i i c c o o v v e e r r o o o o s s p p e e d d a a l l i i e e r r o o

D D a a t t i i S S D D O O 2 2 0 0 1 1 3 3

L L ug u gl li io o 2 2 0 0 14 1 4

(2)

Pubblicazione a cura di:

Dir. Gen. della Programmazione sanitaria Ufficio VI - Federalismo

Lungotevere Ripa, 1 – 00144 Roma Per informazioni:

portale web:

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,%20ospedale%20e%20territorio&area=

ricoveriOspedalieri

e-mail: sdoinfo@sanita.it

(3)

I

SOMMARIO

RAPPORTO SULL'ATTIVITÀ DI RICOVERO OSPEDALIERO pag. 1 1) COMPLETEZZA E QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE SDO

1.1.1 - Distribuzione per regione delle SDO trasmesse e degli istituti rilevati 13

1.1.2 - Ipotesi di corrispondenza fra Istituti SDO non censiti in anagrafica e Istituti HSP 14 1.1.3 - Distribuzione per regione delle SDO trasmesse e degli istituti rilevati, con correzione stabilimenti

non corrispondenti 15

1.1.4 - Elenco delle strutture non rilevate 16

1.2.1 - Trend copertura istituti 18

1.2.2 - Trend copertura istituti (con correzione stabilimenti non corrispondenti) 19

1.3 - Distribuzione degli errori riscontrati 20

1.4.1 - Distribuzione dettagliata degli errori riscontrati 21

1.4.2 - Distribuzione dettagliata degli errori riscontrati 23

1.5 - Distribuzione per regione di ricovero e classe di validità del codice identificativo anonimo 25 1.6 - Distribuzione per regione, tipo attività e regime di ricovero del numero medio di diagnosi per scheda 26 1.7 - Distribuzione per regione e regime di ricovero del numero medio di interventi e/o procedure per scheda

- Ricoveri per Acuti 27

2) DATI ED INDICATORI COMPLESSIVI DI ATTIVITÀ 2.1) DATI GENERALI E TREND

2.1.1 - Dati e indici complessivi di attività 33

2.1.2 - Distribuzione delle dimissioni e delle giornate per tipo attività e regime di ricovero 34 2.1.3 - Distribuzione delle dimissioni per tipo istituto, tipo attività e regime di ricovero 35 2.1.4 - Distribuzione delle giornate per tipo istituto, tipo attività e regime di ricovero 36 2.1.5 - Distribuzione delle dimissioni per regione, tipo attività e regime di ricovero 37 2.1.6 - Distribuzione delle giornate per regione, tipo attività e regime di ricovero 38

2.2) RICOVERI NELLE DISCIPLINE PER ACUTI

2.2.1 - Distribuzione delle dimissioni per regione e tipo istituto - Attività per Acuti in Regime ordinario 41 2.2.2 - Distribuzione delle dimissioni per regione e tipo istituto - Attività per Acuti in Regime diurno 42 2.2.3 - Distribuzione delle dimissioni per regione, regime di ricovero e durata della degenza - Attività per

Acuti 43

(4)

2.2.4 - Distribuzione delle dimissioni per regione, tipo DRG (versione 24), regime di ricovero e durata della

degenza - Attività per Acuti 44

2.2.5 - Descrizione dell'attività per MDC (versione 24) - Attività per Acuti in Regime ordinario 45 2.2.6 - Descrizione dell'attività per DRG (versione 24) - Attività per Acuti in Regime ordinario 46 2.2.7 - Statistiche sulla durata della degenza per DRG (versione 24) - Attività per Acuti in Regime ordinario 68 2.2.8 - Primi 60 DRG (versione 24) per numerosità di dimissioni - Attività per Acuti in Regime ordinario 85 2.2.9 - Primi 50 Aggregati clinici di codici (ACC) diagnostici (ICD9CM 2007) per numerosità di dimissioni -

Attività per Acuti in Regime ordinario 87

2.2.10 - Primi 50 Aggregati clinici di codici (ACC) di intervento (ICD9CM 2007) per numerosità di dimissioni

- Attività per Acuti in Regime ordinario 89

2.2.11 - Descrizione dell'attività per MDC (versione 24) - Attività per Acuti in Regime diurno 91 2.2.12 - Descrizione dell'attività per DRG (versione 24) - Attività per Acuti in Regime diurno 92 2.2.13 - Primi 60 DRG (versione 24) per numerosità di dimissioni - Attività per Acuti in Regime diurno 109 2.2.14 - Primi 50 Aggregati clinici di codici (ACC) diagnostici (ICD9CM 2007) per numerosità di dimissioni -

Attività per Acuti in Regime diurno 111

2.2.15 - Primi 50 Aggregati clinici di codici (ACC) di intervento (ICD9CM 2007) per numerosità di dimissioni

- Attività per Acuti in Regime diurno 113

2.2.16 - Distribuzione delle dimissioni per Regione di ricovero e tipologia di trauma - Attività per Acuti in

Regime ordinario 115

2.2.17 - Primi 20 codici di causa esterna (ICD9CM 2007) per numerosità di dimissioni - Ricoveri per Acuti in

Regime ordinario con diagnosi principale o secondaria di traumatismo 116

2.3) RICOVERI IN RIABILITAZIONE E LUNGODEGENZA

2.3.1 - Distribuzione delle dimissioni per regione e tipo istituto - Attività di Riabilitazione in Regime

ordinario 119

2.3.2 - Distribuzione delle dimissioni per regione e tipo istituto - Attività di Riabilitazione in Regime

diurno 120

2.3.3 - Distribuzione delle dimissioni per regione e tipo istituto - Attività di Lungodegenza 121 2.3.4 - Distribuzione delle dimissioni e delle giornate per regione e per regime di ricovero - Attività di

Riabilitazione e Lungodegenza 122

2.3.5 - Distribuzione delle dimissioni per regione, regime di ricovero e durata della degenza - Attività di

Riabilitazione 123

2.3.6 - Descrizione dell'attività per MDC (versione 24) - Attività di Riabilitazione in Regime ordinario 124 2.3.7 - Descrizione dell'attività per MDC (versione 24) - Attività di Riabilitazione in Regime diurno 125

(5)

III

2.3.8 - Descrizione dell'attività per MDC (versione 24) - Attività di Lungodegenza 126 2.3.9 - Primi 30 DRG (versione 24) per numerosità di dimissioni - Attività di Riabilitazione in Regime

ordinario 127

2.3.10 - Primi 30 DRG (versione 24) per numerosità di dimissioni - Attività di Riabilitazione in Regime diurno 128

2.4) NEONATI SANI

2.4.1 - Distribuzione delle dimissioni di neonati sani per regione e tipo istituto - Attività di Nido in

Regime ordinario 131

2.4.2 - Prime 20 diagnosi principali (ICD9CM 2007) per numerosità di dimissioni - Neonati sani in Regime

ordinario 132

2.4.3 - Distribuzione dei neonati per regione e tipo istituto 133

2.4.4 - Distribuzione dei punti nascita per regione e tipo istituto 134

2.4.5 - Distribuzione delle dimissioni per parto per regione e tipo istituto 135

2.4.6 - Distribuzione delle dimissioni per parto per regione e tipo istituto distinte per volume di

erogazione delle strutture 136

2.4.7 - Distribuzione delle dimissioni per parto e percentuale primo parto cesareo per regione, tipo istituto

e volume di erogazione delle strutture 137

3) INDICATORI DI EFFICIENZA E COMPLESSITÀ

3.1 - Indicatori di efficienza per regione - Attività per Acuti in Regime ordinario 141

3.2 - Indicatori di complessità per regione - Attività per Acuti 142

3.3 - Indice di case-mix (ICM) e Indice comparativo di performance (ICP) - Attività per Acuti In Regime

ordinario 143

3.4 - Degenza media (giorni) per regione, tipo attività e tipo istituto - Dimissioni in Regime ordinario 144 3.5 - Degenza media (giorni) per regione e fasce d'età - Attività per Acuti in Regime ordinario 145 3.6 - Degenza media (giorni) per regione, fasce d'età e genere - Attività per Acuti in Regime ordinario 146 3.7 - Numero medio di accessi per regione, fasce d'età e genere - Attività per Acuti in Regime diurno 147 3.8 - Distribuzione delle dimissioni per regione, regime di ricovero e tipo di ricovero - Attività per Acuti 148 3.9 - Distribuzione delle dimissioni per regione, regime di ricovero e tipo di ricovero, con relativa

percentuale di validità della data di prenotazione - Attività per Acuti 149

3.10 - Distribuzione delle dimissioni per alcuni tipi di procedure per Regione, con percentuali con data di

prenotazione valida, tipo ricovero programmato o non compilato, ricoveri prenotati, 150 3.11 - Distribuzione delle dimissioni per alcuni tipi di procedure per regione, con percentuali con data di

prenotazione valida, tipo ricovero programmato o non compilato, dimessi prenotati, 155

(6)

3.12 - Distribuzione delle dimissioni per regione, regime di ricovero e tipo di ricovero, con relativa

percentuale di validità della classe di priorità - Attività per Acuti 158

3.13 - Distribuzione delle dimissioni e dei tempi medi di attesa (giorni) prima del ricovero per alcuni tipi

di procedure per regione e classe di priorità della degenza 159

4) INDICATORI DI EFFICACIA E APPROPRIATEZZA

4.1 - Indicatori di appropriatezza organizzativa per regione - Attività per Acuti in Istituti pubblici e

privati accreditati 167

4.2 - Indicatori di appropriatezza clinica per regione - Attività per Acuti in Istituti pubblici e privati

accreditati 168

4.3 - Indicatori proxy di ridotta accessibilità e funzionalità dei servizi territoriali - Attività per Acuti

in Istituti pubblici e privati accreditati 169

4.4 - Indicatori proxy sulla qualità dell'assistenza - Attività per Acuti in Istituti pubblici e privati

accreditati 170

4.5 - Indicatori di rischio clinico in ambito ospedaliero - Attività per Acuti in Istituti pubblici e privati

accreditati 171

4.6 - Distribuzione dei ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza per regione e regime di ricovero -

Attività per Acuti 172

4.7 - Distribuzione dei ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza per regione, tipo DRG e regime di

ricovero - Attività per Acuti 199

4.8 - Distribuzione dei ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza per DRG - Attività per Acuti 200 4.9 - Distribuzione dei ricoveri ripetuti per disciplina - Ricoveri in Regime ordinario 206 4.10 - Distribuzione delle dimissioni per Regione di ricovero e Modalità di dimissione - Attività per Acuti

in Regime ordinario 207

4.11 - Distribuzione delle dimissioni per Regione di ricovero e Modalità di dimissione - Attività di

Riabilitazione in Regime ordinario 208

4.12 - Distribuzione delle dimissioni per Regione di ricovero e Modalità di dimissione - Attività di

Lungodegenza 209

5) INDICATORI DI DOMANDA E MOBILITÀ

5.1 - Tassi di ospedalizzazione per regione, tipo attività, regime di ricovero e genere (per 1.000 abitanti) 213 5.2 - Tassi di ospedalizzazione per regione, tipo attività e regime di ricovero (per 1.000 abitanti) 214 5.3 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (per età) per 1.000 abitanti, per tipo attività e regime di

ricovero 215

(7)

V

5.4 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (per età e genere) per 1.000 abitanti, per tipo attività e

regime di ricovero 216

5.5 - Tasso di ospedalizzazione standardizzato (per età e genere) per 1.000 abitanti - Attività per Acuti in

Regime ordinario e diurno 217

5.6 - Tasso di ospedalizzazione entro e fuori regione, standardizzato per età e genere per 1.000 abitanti -

Attività per Acuti 218

5.7 - Tasso di ospedalizzazione entro e fuori regione, standardizzato per età e genere per 1.000 abitanti -

Attività per Riabilitazione 219

5.8 - Tasso di ospedalizzazione entro e fuori regione, standardizzato per età e genere per 1.000 abitanti -

Attività per Lungodegenza 220

5.9 - Distribuzione delle dimissioni per età e genere - Composizione per tipo attività e regime di ricovero 221 5.10 - Tassi di ospedalizzazione per fasce di età, tipo attività e regime di ricovero (per 1.000 abitanti) 222 5.11 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età (per 1.000 abitanti) - Attività per Acuti in Regime

ordinario 223

5.12 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età e genere (per 1.000 abitanti) - Attività per Acuti in

Regime ordinario 224

5.13 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età (per 1.000 abitanti) - Attività per Acuti in Regime diurno 225 5.14 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età e genere (per 1.000 abitanti) - Attività per Acuti in

Regime diurno 226

5.15 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età (per 1.000 abitanti) - Attività di Riabilitazione in Regime

ordinario 227

5.16 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età e genere (per 1.000 abitanti) - Attività di Riabilitazione

in Regime ordinario 228

5.17 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età (per 1.000 abitanti) - Attività di Riabilitazione in Regime

diurno 229

5.18 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età e genere (per 1.000 abitanti) - Attività di Riabilitazione

in Regime diurno 230

5.19 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età (per 1.000 abitanti) - Attività di Lungodegenza 231 5.20 - Tasso di ospedalizzazione per fasce di età e genere (per 1.000 abitanti) - Attività di Lungodegenza 232 5.21 - Tassi di ospedalizzazione nella popolazione anziana (età >= 65 anni) per particolari interventi e/o

procedure (per 100.000 ab.) - 233

5.22 - Mobilità ospedaliera interregionale - Attività per Acuti in Regime ordinario 234 5.23 - Mobilità ospedaliera interregionale - Attività per Acuti in Regime diurno 235 5.24 - Mobilità ospedaliera interregionale - Attività di Riabilitazione in Regime ordinario 236

(8)

5.25 - Mobilità ospedaliera interregionale - Attività di Riabilitazione in Regime diurno 237

5.26 - Mobilità ospedaliera interregionale - Attività di Lungodegenza 238

5.27 - Mobilità ospedaliera interregionale - Ricoveri afferenti al DRG 391 (Neonati sani - Tipo attività

Nido) in Regime ordinario 239

5.28 - Mobilità ospedaliera interregionale per Tumore - Attività per Acuti in Regime ordinario 240 5.29 - Mobilità ospedaliera interregionale per Tumore - Attività per Acuti in Regime diurno 241 5.30 - Mobilità ospedaliera interregionale per Radioterapia - Attività per Acuti in Regime ordinario 242 5.31 - Mobilità ospedaliera interregionale per Radioterapia - Attività per Acuti in Regime diurno 243 5.32 - Mobilità ospedaliera interregionale per Chemioterapia - Attività per Acuti in Regime ordinario 244 5.33 - Mobilità ospedaliera interregionale per Chemioterapia - Attività per Acuti in Regime diurno 245 5.34 - Mobilità ospedaliera interregionale età 0-17 anni - Attività per Acuti in Regime ordinario 246 5.35 - Mobilità ospedaliera interregionale età 0-17 anni - Attività per Acuti in Regime diurno 247 5.36 - Distribuzione delle dimissioni con cittadinanza estera - Attività in Regime ordinario 248 5.37 - Distribuzione delle dimissioni con cittadinanza estera per fasce di età e genere - Attività in Regime

ordinario 249

5.38 - Distribuzione delle dimissioni con cittadinanza estera - Attività in Regime diurno 250 5.39 - Distribuzione delle dimissioni con cittadinanza estera per fasce di età e genere - Attività in Regime

diurno 251

6) INDICATORI ECONOMICI

6.1 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per Regione di ricovero, rapporto SSN e regime di

ricovero - Attività per Acuti 255

6.2 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per Regione di ricovero, rapporto SSN e regime di

ricovero - Attività di Riabilitazione 256

6.3 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per Regione di ricovero e rapporto SSN - Attività di

Lungodegenza 257

6.4 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per DRG (versione 24) - Attività per Acuti 258 6.5 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per DRG ad alto rischio di inappropriatezza per

regione e regime di ricovero - Attività per Acuti 280

6.6 - Distribuzione della remunerazione teorica per ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza per regione,

tipo DRG e regime di ricovero - Attività per Acuti 316

6.7 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per fasce d'età e genere - Attività

per Acuti in Regime ordinario 317

(9)

VII

6.8 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per fasce d'età e genere - Attività

per Acuti in Regime diurno 318

6.9 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per fasce d'età e genere - Attività

per Riabilitazione in Regime ordinario 319

6.10 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per fasce d'età e genere -

Attività per Riabilitazione in Regime diurno 320

6.11 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per fasce d'età e genere -

Attività per Lungodegenza 321

6.12 - Distribuzione della remunerazione teorica delle prestazioni ospedaliere per età e genere -

Composizione per tipo attività e regime di ricovero 322

6.13 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per MDC 24 - Attività per Acuti in

Regime ordinario 323

6.14 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per MDC 24 - Attività per Acuti in

Regime diurno 324

6.15 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per MDC 24 - Attività per

Riabilitazione in Regime ordinario 325

6.16 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per MDC 24 - Attività per

Riabilitazione in Regime diurno 326

6.17 - Distribuzione delle dimissioni e della remunerazione teorica (euro) per MDC 24 - Attività per

Lungodegenza 327

6.18 - Remunerazione teorica (euro) dei primi 30 DRG 24 per numerosità di dimissioni - Attività per Acuti in

Regime ordinario 328

6.19 - Remunerazione teorica (euro) dei primi 30 DRG 24 per numerosità di dimissioni - Attività per Acuti in

Regime diurno 329

6.20 - Remunerazione teorica (euro) dei primi 30 DRG 24 per ammontare della remunerazione - Attività per

Acuti in Regime ordinario 330

6.21 - Remunerazione teorica (euro) dei primi 30 DRG 24 per ammontare della remunerazione - Attività per

Acuti in Regime diurno 331

6.22 - Distribuzione delle dimissioni per regione di ricovero e onere della degenza - Attività per Acuti in

Regime ordinario 332

6.23 - Distribuzione delle dimissioni per regione di ricovero e onere della degenza - Attività per Acuti in

Regime diurno 333

6.24 - Distribuzione delle dimissioni per regione di ricovero e onere della degenza - Attività per

Riabilitazione in Regime ordinario 334

(10)

6.25 - Distribuzione delle dimissioni per regione di ricovero e onere della degenza - Attività per

Riabilitazione in Regime diurno 335

6.26 - Distribuzione delle dimissioni per regione di ricovero e onere della degenza - Attività per

Lungodegenza 336

6.27 - Distribuzione delle dimissioni per MDC 24 e onere della degenza - Attività per Acuti in Regime

ordinario 337

6.28 - Distribuzione delle dimissioni per MDC 24 e onere della degenza - Attività per Acuti in Regime diurno 338 6.29 - Distribuzione delle dimissioni per MDC 24 e onere della degenza - Attività per Riabilitazione in

Regime ordinario 339

6.30 - Distribuzione delle dimissioni per MDC 24 e onere della degenza - Attività per Riabilitazione in

Regime diurno 340

6.31 - Distribuzione delle dimissioni per MDC 24 e onere della degenza - Attività per Lungodegenza 341 6.32 - Distribuzione per onere della degenza dei primi 30 DRG 24 per numerosità di dimissioni - Attività per

Acuti in Regime ordinario 342

6.33 - Distribuzione per onere della degenza dei primi 30 DRG 24 per numerosità di dimissioni - Attività per

Acuti in Regime diurno 343

6.34 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per regione di ricovero e onere della degenza -

Attività per Acuti in Regime ordinario 344

6.35 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per regione di ricovero e onere della degenza -

Attività per Acuti in Regime diurno 345

6.36 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per regione di ricovero e onere della degenza -

Attività per Riabilitazione in Regime ordinario 346

6.37 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per regione di ricovero e onere della degenza -

Attività per Riabilitazione in Regime diurno 347

6.38 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per regione di ricovero e onere della degenza -

Attività per Lungodegenza 348

7) INDICATORI PER IL CONTROLLO ESTERNO

7.1 - Indicatori di controllo per regione - Attività per Acuti in Regime ordinario 351 7.2 - Indicatori di controllo per regione - Attività per Acuti in Regime ordinario, Istituti pubblici 352 7.3 - Indicatori di controllo per regione - Attività per Acuti in Regime ordinario, Istituti privati

accreditati 353

(11)

IX

8) ULTERIORI TAVOLE (Disponibili solo in formato elettronico) 8.1 - Descrizione dell'attività per DRG 24 - Attività per Acuti in Regime ordinario

8.2 - Distribuzione della remunerazione teorica (euro) per DRG (versione 24) - Attività per Acuti

9) APPENDICE

Glossario 357

Faq 363

(12)
(13)

1

RAPPORTO ANNUALE SULL’ATTIVITÀ DI RICOVERO OSPEDALIERO

DATI SDO 2013

INTRODUZIONE

Il Rapporto annuale sull’attività ospedaliera per l’anno 2013 si presenta rinnovato nella presentazione dei contenuti ed arricchito con numerose nuove tavole, principalmente nei capitoli dedicati agli indicatori di domanda e mobilità (capitolo 5) e agli indicatori economici (capitolo 6).

La numerazione delle tabelle è stata modificata ove opportuno, per accogliere i nuovi contenuti in modo organico e coerente, migliorandone la presentazione e la fruibilità.

COMPLETEZZA E QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE

La banca dati SDO 2013 è caratterizzata da un elevato livello di completezza della rilevazione, superiore al 99% per gli istituti pubblici e privati accreditati; complessivamente le schede pervenute ammontano a 9.843.992 unità, con una diminuzione di circa il 4% rispetto all’anno precedente. (cfr. Tav.

1.1c )

La qualità della compilazione è ulteriormente migliorata rispetto all’anno precedente: il numero complessivo di errori si riduce da 7.693.650 nel 2012 a 4.665.579 nel 2013, con una diminuzione del 27,6%. In particolare, si osserva un significativo miglioramento della compilazione delle nuove variabili introdotte a partire dal 2010 con una conseguente riduzione della percentuale di errori, ovvero “Livello di istruzione” (da 25,05% nel 2012 a 12,78% nel 2013), “data di prenotazione” (da 21,03% nel 2012 a 12,70 nel 2013), “classe di priorità” (da 15,78% nel 2012 a 9,86% nel 2013) e “codice di causa esterna del traumatismo” (da 5,38 nel 2012 a 4,16% nel 2013).

Il numero complessivo di schede con almeno un errore di compilazione si riduce notevolmente, passando da 5.082.154 nel 2012 (pari al 49,5% delle schede pervenute) a 3.334.928 nel 2013 (pari al 33,9% delle schede pervenute), con una differenza di 15,7 punti percentuali.

Anche la distribuzione degli errori migliora, infatti il numero di schede senza errori aumenta da 5.177.626 a 6.509.064 unità, il numero di schede con un singolo errore si riduce da 3.020.904 a 2.220.718, il numero di schede con due errori si riduce da 1.592.944 a 936.673, il numero di schede con tre errori si riduce da 401.039 a 142.553; il numero mediano di errori, si conferma pari a zero, stando a significare che più della metà delle schede pervenute sono prive di errori (per la precisione, il 66,1%, mentre nel 2012 le schede prive di errori ammontavano al 50,5% del totale). (cfr Tav. 1.3 )

(14)

Infine, per avere una reale misura della dimensione dell’errore occorre considerare che una scheda SDO contiene 45 variabili, per un totale di 9.843.992 schede pervenute corrisponde a 442.979.640 informazioni distinte raccolte. Il numero di errori riscontrato, pari a 4.665.579 corrisponde quindi a una percentuale di errori del 1,1%, mentre nel 2012 era pari al 1,7%. Il livello qualitativo della banca dati SDO, pertanto, è estremamente elevato.

ATTIVITÀ E DOMANDA

La tavola 2.1.1 riporta l’andamento dell’assistenza ospedaliera dal 2001 al 2013. Si può osservare come il numero complessivo di ricoveri e giornate erogati sia in diminuzione a partire dal 2005.

Rispetto al 2012 il numero complessivo di ricoveri ordinari per Acuti si riduce da 6.837.823 a 6.634.977 (-2,9%), con una corrispondente diminuzione delle giornate di ricovero da 46.422.668 a 44.802.526 (-3,5%); il numero di ricoveri in regime diurno effettuati si riduce da 2.538.561 a 2.345.258 (- 7,6%), per una corrispondente diminuzione di giornate da 7.056.238 a 6.497.781 (-7,9%) (cfr. Tav. 2.1.2).

L’attività totale per Acuti si riduce da 9.384.071 unità nel 2012 a 8.980.251 nel 2013, con una riduzione di circa il 4,3%. Ad eccezione della Valle d’Aosta, che aumenta il suo volume di attività da 21.990 unità a 22.695 (+3,2%), tutte le altre regioni mostrano una riduzione dell’attività per Acuti, da un minimo di -1,5% in Abruzzo e -1,8% in Campania ad un massimo di -10,9% in Sicilia e -9,5% in Calabria.

La composizione dell’attività per Acuti mostra nel 2013 una riduzione del Regime diurno dal 27,1% al 26,1% del totale; l’andamento è confermato pressoché in tutte le regioni, con l’eccezione della Regione Marche (+0,8%), Valle d’Aosta (+0,3%), della Campania (+0,2%), Lazio e Abruzzo (+0,1%). Le riduzioni più consistenti si osservano in Sicilia (-4,7%), Basilicata (-3,2%) e P.A. di Trento (-3,1%) (cfr. Tav. 2.1.5).

La degenza media per Acuti si mantiene pressoché costante da diversi anni intorno al valore di 6,7- 6,8 giorni, mentre per le degenza medie per Riabilitazione e per Lungodegenza si osserva un decremento a partire dal 2009.

Il capitolo 2.2 si presenta arricchito di due nuove tabelle dedicate alle statistiche sulla durata della degenza per DRG, rispettivamente per acuti in regime ordinario (tavola 2.2.7) e per acuti in regime diurno (tavola 2.2.12). Vengono riportate, per ciascun DRG, il numero di dimissioni, la durata minima e massima della degenza, il valore medio, la deviazione standard e i quartili della distribuzione.

La tavola 2.2.7, inoltre, riporta per ciascun DRG il valore soglia corrispondente alla distribuzione osservata nel 2013 e mostra la corrispondente degenza media entro soglia (calcolata considerando solo le dimissioni con durata di degenza minore o uguale al valore soglia).

Il valore soglia viene calcolato con la seguente formula1, e rappresenta la durata di degenza al di sopra della quale si ritiene che il ricovero si discosti eccessivamente dall’insieme delle altre degenze osservate:

1 Francesco Taroni “DRG/ROD e nuovo sistema di finanziamento degli ospedali”, Il pensiero scientifico editore, ottobre 1996, pag. 286.

(15)

3

𝑠 = � �𝑞

3 3

+ � �𝑞

3 3

− �𝑞

3 1

��

3

dove 𝑞1 e 𝑞3 sono, rispettivamente, il primo ed il terzo quartile della distribuzione della durata della degenza.

Il capitolo 5 si presenta completamente riorganizzato ed arricchito di numerose tavole (la numerazione attuale differisce, pertando, da quella degli anni precedenti). Il grafico seguente, tratto dalla tavola 5.9, riporta la distribuzione delle dimissioni in Italia per età e sesso, con il dettaglio della composizione per tipo attività e regime di ricovero (i dati di ospedalizzazioen per fasce di età e per sesso sono riportati nelle tavole da 5.10 a 5.20).

Dal grafico è possibile notare alcune caratteristiche interessanti, quali, ad esempio:

- la maggiore propensione al ricovero nei maschi rispetto alle femmine nella fascia d’età zero anni e nella fascia d’età tra 70 e 80 anni;

- il picco di ricoveri per le donne in età fertile tra i 30 ed i 40 anni, ragionevolmente imputabile al parto;

- il maggior numero di ricoveri per le femmine per età maggiore di 85 anni, ed in particolare nella fascia d’età 90 e oltre: la differenza rispetto ai maschi può essere in parte spiegata con la maggiore aspettativa di vita delle donne rispetto agli uomini;

Si può osservare, inoltre, come l’attività per acuti in regime ordinario (colore verde) sia nettamente prevalente in ogni fascia d’età, seguita dall’attività per acuti in regime diurno. L’attività di riabilitazione risulta apprezzabile a partire dai 60 anni di età.

Tavola  5.9  ­  Distribuzione  delle  dimissioni  per  età  e  genere  ­  Composizione  per  tipo  attività  e  regime  di  ricovero ­ Anno 2013 

Rispetto al 2012, il tasso di ospedalizzazione in Acuti per l’anno 2013 (tav. 5.3) in Italia si riduce da 108 a 104 dimissioni per 1.000 abitanti in regime ordinario e da 41,6 a circa 38 dimissioni in regime diurno

(16)

per 1.000 abitanti; si osserva, inoltre, una discreta variabilità regionale. La tav. 5.6 mostra che, complessivamente in Italia, poco più di 8 ricoveri per 1.000 abitanti (attività per Acuti in regime ordinario) avvengono fuori regione, con un ampia variabilità regionale: la quota più alta di ricoveri in regime ordinario fuori regione si riscontra in Molise, Basilicata, Valle d’Aosta e Calabria, mentre la quota più bassa, sempre in regime ordinario, in Lombardia, P.A. di Bolzano, Veneto e Toscana.

Le tavole 5.10 e 5.11 mostrano, rispettivamente, la distribuzione dei tassi di ospedalizzazione per fasce di età a livello nazionale e a livello regionale. Si può osservare che, a livello nazionale, tutti i tassi specifici per Acuti in regime ordinario ed in regime diurno diminuiscono rispetto all’anno precedente, mentre a livello regionale si osserva una più ampia variabilità, con una generale tendenza alla diminuzione.

Le Tavole 5.22-5.27 analizzano in dettaglio la mobilità interregionale per tutte le cause, distintamente per tipo Attività e Regime di ricovero, riportando il numero assoluto di ricoveri per regione di provenienza (residenza) e regione di destinazione (ricovero), e le corrispondenti percentuali di mobilità attiva e passiva.

La mobilità complessiva a livello nazionale per Acuti in Regime ordinario ed in regime diurno è pari, rispettivamente, al 7,6% e al 8%, con un lieve incremento rispetto all’anno precedente (rispettivamente 7,5% e 7,8%).

La mobilità per riabilitazione è pari al 15,2% (sostanzialmente in linea con il valore dell’anno precedente, 14,8%) in regime ordinario e al 10,8% in regime diurno (in leggera diminuzione rispetto al 11,8% dell’anno precedente), e si attesta al 4,2% per lungodegenza (in lieve diminuzione rispetto al 4,7%

dell’anno precedente).

Le successive tavole da 5.28 a 5.35 riportano le tavole di mobilità interregionale per specifiche categorie di dimissioni. In particolare, le tavole 5.28 e 5.29 riportano la mobilità per diagnosi principale di tumore: il numero di ricvoeri per Acuti in regime ordinario è pari a 562.024 unità, con un valore di mobilità del 9,4% (quasi due punti percentuali in più rispetto alla mobilità generale per acuti in regime ordinario); il corrispondente numero di ricoveri in regime diurno è pari a 186.417 unità, con una mobilità del 7,4%.

Le tavole 5.30 e 5.31 mostrano la mobilità per radioterapia: il numero di ricoveri per acuti ammonta a 14.627 unità in regime ordinario e 4.340 in regime diurno, con una mobilità pari rispettivamente al 26,9% e 23,4%, mentre le tavole 5.32 e 5.33 riportano la mobilità per chemioterapia: il numero di ricoveri per acuti è pari a 65.067 unità in regime ordinario ed a 164.706 unità in regime diurno, con una mobilità pari rispettivamente a 14,6% e 6,5%.

Infine, le tavole 5.34 e 5.35 riportano la mobilità generale nella fascia d’età 0-17 anni: il numero di ricoveri per Acuti in regime ordinario è pari a 642.496 unità, con una mobilità del 8,7%, mentre il corrispondente valore in regime diurno è di 333.498 unità, con una mobilità del 12,6%.

(17)

5

INDICATORI DI COMPLESSITÀ ED EFFICIENZA

L’Indice Comparativo di Performance (ICP) e l’Indice di Case-Mix (ICM) sono due indicatori tipicamente utilizzati per la valutazione della complessità e dell’efficienza degli erogatori, in particolar modo se letti congiuntamente (cfr. tav. 3.3).

L’Indice Comparativo di Performance viene calcolato come rapporto fra la degenza media standardizzata per case-mix di un dato erogatore e la degenza media dello standard di riferimento impiegato per la standardizzazione (valore nazionale). Pertanto, poiché il procedimento di standardizzazione riporta tutti gli erogatori in condizioni di omogeneità di casistica, l’ICP consente di misurare e confrontare l’efficienza e l’efficacia dei diversi erogatori rispetto allo standard: valori dell’indicatore al di sopra dell’unità indicano una efficienza inferiore rispetto allo standard (poiché a parità di casistica la degenza è più lunga), mentre valori al di sotto dell’unità rispecchiano una efficienza superiore rispetto allo standard di riferimento (poiché la degenza è più breve).

L’Indice di Case-Mix, invece, offre uno strumento di confronto per la diversa complessità della casistica trattata, ed è calcolato come rapporto fra il peso medio del ricovero di un dato erogatore ed il peso medio del ricovero nella casistica standard (nazionale). In questo caso, valori superiori all’unità indicano una casistica di complessità più elevata rispetto allo standard, mentre valori inferiori all’unità rappresentano una complessità minore.

(18)

La lettura congiunta di ICM e ICP tramite un grafico a quattro quadranti risulta particolarmente significativa: nel grafico precedente, i valori dell’Indice di Case-Mix sono riportati sull’asse delle ascisse, mentre l’Indice Comparativo di Performance su quello delle ordinate. I due quadranti superiori (ICP > 1) sono caratterizzati da una degenza media standardizzata superiore allo standard di riferimento, mentre i due quadranti a destra (ICM > 1) individuano una maggiore complessità della casistica.

Pertanto, il quadrante inferiore destro (ICM > 1, ICP < 1) individua gli erogatori ad alta efficienza, caratterizzati da una casistica ad alta complessità ed una degenza più breve dello standard; in questo quadrante si collocano le Regioni Emilia Romagna e Toscana.

Il quadrante superiore destro (ICM > 1, ICP > 1) individua quegli erogatori in cui la maggiore durata della degenza è giustificata dalla maggiore complessità e non è imputabile a inefficienza organizzativa; in questo quadrante si collocano, ad esempio, le Regioni Veneto, Friuli, Lombardia, Marche, Piemonte e Liguria.

Il quadrante inferiore sinistro (ICM < 1, ICP < 1) rappresenta l’area in cui la minore degenza media non è dovuta ad alta efficienza organizzativa ma ad una casistica meno complessa; in questo caso, troviamo Campania, Umbria e Sicilia.

Infine, il quadrante superiore sinistro (ICM < 1, ICP > 1) individua quegli erogatori in cui la durata della degenza è più alta nonostante la complessità della casistica sia più bassa rispetto allo standard, ed è probabilmente riconducibile ad inefficienza organizzativa. In questo quadrante osserviamo le Regioni Valle d’Aosta, Molise, Lazio, Abruzzo, Sardegna, e Calabria. Naturalmente, occorre utilizzare cautela nell’interpretazione, soprattutto quando i valori degli indicatori sono molto prossimi all’unità, come accade ad esempio per il valore di ICP di Puglia, Calabria, Basilicata e P.A. di Bolzano, o per il valore di ICM di Lazio, Sicilia e P.A. di Trento.

Si può osservare, inoltre, che rispetto all’anno precedente la collocazione delle diverse regioni, seppure con alcuni piccoli spostamenti, rimane pressoché analoga.

INDICATORI DI EFFICACIA ED APPROPRIATEZZA

Il capitolo 4 è dedicato all’analisi della qualità, dell’efficacia, dell’appropriatezza clinica e organizzativa dell’assistenza ospedaliera.

Fra gli indicatori di appropriatezza organizzativa troviamo la percentuale di dimissioni da reparti chirurgici con DRG medico, la percentuale di ricoveri diurni di tipo diagnostico con DRG medico, la percentuale di ricoveri brevi con DRG medico e la percentuale di ricoveri oltre-soglia con DRG medico in pazienti anziani. La riduzione dei valori di tutti gli indicatori rispetto al 2012 descrive una tendenza al miglioramento dell’appropriatezza. È interessante sottolineare la stretta correlazione fra il ricorso inappropriato alle strutture ospedaliere e l’inadeguatezza del livello territoriale: questi stessi indicatori, pertanto, possono fornire indicazioni non solo sul corretto uso del setting ospedaliero, ma anche, indirettamente, sulla capacità assistenziale degli altri Livelli di Assistenza.

Le Tavole 4.3 e 4.4 riportano alcuni tassi di ospedalizzazione per le condizioni cliniche quali il diabete non controllato, il diabete con complicanze, l’insufficienza cardiaca, l’asma nell’adulto, le malattie polmonari croniche ostruttive, l’influenza nell’anziano e le patologie correlate all’alcol, laddove valori più

(19)

7

bassi delineano una migliore efficienza dell’assistenza sanitaria nel suo complesso, sia come efficacia dei servizi territoriali, sia come ridotta inappropriatezza del ricorso all’ospedalizzazione. Il confronto con il rapporto SDO 2012 evidenzia una riduzione dei valori soprattutto per le malattie polmonari croniche, il diabete non controllato ed il diabete con complicanze, l’asma nell’adulto e l’influenza nell’anziano; le patologie correlate all’alcol;

L’ospedalizzazione per insufficienza cardiaca si riduce di circa 4 punti per 100 mila abitanti nella fascia di età adulta (18 anni e più), mentre si riduce di circa di 28 punti per 100 mila abitanti nella fascia di età oltre i 65 anni; si osserva, inoltre, una riduzione di circa 0,7 punti per 100 mila abitanti dell’ospedalizzazione per amputazione nei pazienti diabetici..

Le Tavole 4.6, 4.7 e 4.8 forniscono una descrizione dettagliata dell’attività ospedaliera erogata per i DRG a rischio di inappropriatezza se erogati in Regime di ricovero ordinario (la lista dei DRG a rischio inappropriatezza è definita nel Patto per la Salute 2010-2012). Le prestazioni afferenti ai suddetti DRG sono in corso di trasferimento in regime diurno o anche in regime ambulatoriale, dove possono essere più efficientemente erogate, con minor aggravio di risorse per il Sistema Sanitario Nazionale ed un miglioramento dell’appropriatezza organizzativa e dell’efficienza nell’uso delle risorse ospedaliere.

INDICATORI ECONOMICI

Il capitolo 6, dedicato agli indicatori economici, si presenta riorganizzato ed arricchito nei contenuti, con nuove tabelle e grafici.

Il grafico seguente, tratto dalla tavola 6.12, riporta la distribuzione della remunerazione teorica delle prestazioni ospedaliere per età e genere, con il dettaglio della composizione per tipo attività e regime di ricovero (i dati per fasce d’età e sesso sono riportati nelle tavole da 6.7 a 6.11).

Tavola  6.12  ­  Distribuzione  della  remunerazione  teorica  delle  prestazioni  ospedaliere  per  età  e  genere  ­  Composizione per tipo attività e regime di ricovero ­ Anno 2013 

(20)

Come appare evidente, la quasi totalità della spesa ospedaliera è imputabile ai ricoveri per Acuti in regime ordinario (colore verde).

Si può osservare, inoltre, una asimmetria chiara nell’andamento per età fra maschi e femmine: si nota il massimo relativo per le donne in età fertile, mentre per i maschi si osserva un incremento più rapido a partire da circa 50 anni di età, un picco più elevato tra i 70 e gli 80 anni ed un decremento più rapido superati gli 80 anni, che è possibile spiegare in parte con la diversa aspettativa di vita tra maschi e femmine in età anziana.

I punti di massimo si osservano per le donne oltre 90 anni (circa 600 milioni di euro), poi per i maschi con età zero anni (poco meno di 500 milioni di euro), quindi le femmine con età zero anni (poco meno di 400 milioni di euro), infine i maschi tra 70 ed 80 anni (tra i 300 ed i 400 milioni di euro) e le femmine tra 70 ed 80 anni, intorno ai 300 milioni di euro.

La remunerazione complessiva si attesta a circa 26,6 miliardi di euro per l’attività per Acuti (di cui 23,65 miliardi in regime ordinario e 2,95 miliardi in regime diurno), poco più di 2 miliardi di euro per l’attività di riabilitazione (di cui circa 100 milioni per il regime diurno) e circa 455 milioni per l’attività di lungodegenza, per un totale di circa 29,1 miliardi di euro complessivi.

Si evidenzia che la remunerazione teorica delle prestazioni di ricovero ospedaliero, poste a carico del S.S.N., è stimata sulla base dell'ipotesi che ogni ricovero sia remunerato in ogni regione secondo i valori delle tariffe di riferimento nazionali ex d.m.18/10/2012 e la casistica sia raggruppata secondo il sistema di classificazione DRG versione 24. Pertanto, i valori riportati non coincidono con i costi effettivamente sostenuti per l'assistenza ospedaliera. Per l'individuazione delle giornate oltresoglia per il calcolo della remunerazione teorica sono state utilizzate le soglie DRG 24 ex d.m.18/12/2008. Sono stati considerati i ricoveri in istituti pubblici e privati accreditati, esclusi i solventi.

INDICATORI PER IL CONTROLLO ESTERNO

Le informazioni raccolte attraverso le SDO possono essere utilizzate anche allo scopo di controllare gli effetti del sistema di remunerazione tariffaria e le relative modalità di applicazione. In questa sezione sono riportate elaborazioni che pur non avendo carattere esaustivo, consentono di effettuare valutazioni generali su alcuni fenomeni che riguardano i ricoveri per acuti in regime ordinario.

Nella Tavola 7.1 vengono presentati i dati relativi ai casi di trasferimento ad altro istituto di cura, in totale ed entro i primi due giorni di ricovero, le percentuali di casi definiti complicati, di casi con DRG 469 (Diagnosi principale non valida come diagnosi di dimissione) e 470 (Non attribuibile ad altro DRG) e dei DRG atipici, quali il 468 (Intervento chirurgico esteso non correlato con la diagnosi principale), 476 (Intervento chirurgico sulla prostata non correlato con la diagnosi principale), 477 (Intervento chirurgico non esteso non correlato con la diagnosi principale).

La percentuale di trasferiti rimane pressoché costante rispetto all’anno precedente, pari ad un valore nazionale complessivo di circa 1,4% e di 0,7% entro il secondo giorno.

(21)

9

I DRG “omologhi” rappresentano una famiglia di coppie di DRG corrispondenti, identificati dalla medesima diagnosi principale e/o dal medesimo intervento principale, e distinti per la presenza o meno di ulteriori patologie complicanti

La percentuale di casi complicati misura la quota di ricoveri afferenti ai DRG omologhi con complicanze (i cosiddetti “DRG complicati”) rispetto al totale di ricoveri afferenti ai DRG omologhi. Questo indicatore può essere utilizzato come proxy per individuare eventuali comportamenti opportunistici nella compilazione della Scheda di Dimissione Ospedaliera, come, ad esempio, forzare l'attribuzione del ricovero ad un DRG di maggiore complessità e, conseguentemente, una maggiore remunerazione.

Il valore medio nazionale si attesta intorno al 32%, stabile rispetto all’anno precedente, e con una certa variabilità regionale che oscilla da un minimo di 25,7% in Lombardia ed un massimo di 41,3% in Liguria.

Anche i singoli valori regionali si mostrano sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente.

Le tavole 7.2 e 7.3 riportano gli indicatori ora descritti distintamente per strutture pubbliche e private.

ALTRE TAVOLE

Le tavole del capitolo 8 riportano il dettaglio per singola regione della descrizione dell’attività erogata per singolo DRG per Acuti in Regime Ordinario (tavola 8.1), ed il dettaglio della distribuzione della remunerazione teorica per DRG per l’attività per Acuti erogata nell’anno (tavola 8.2).

Queste tavole sono disponibili solo in formato elettronico sul portale del Ministero della Salute.

(22)
(23)

1 1 ) ) C C O O M M P P L L E E T T E E Z Z Z Z A A E E Q Q U U A A L L I I T T À À D D E E L L L L A A R R I I L L E E V V A A Z Z I I O O N N E E S S D D O O

(24)

Riferimenti

Documenti correlati

Dato che la zona offre anche la possibilità di allargare l’arco cronologico, è prevista una sosta alla Reggia di Caserta all’andata, Orvieto al ritorno e la visita alle bellezze

Lecce è una bella città della regione Puglia, capoluogo della provincia omonima.. Il centro storico di Lecce è caratterizzato dallo stile barocco, che nel corso degli anni è

3.4 - Degenza media (giorni) per regione, tipo attività e tipo istituto - Dimissioni in Regime ordinario 142 3.5 - Degenza media (giorni) per regione e fasce d'età - Attività

3.3 - Degenza media (giorni) per regione, tipo attività e tipo istituto - Dimissioni in Regime ordinario 106 3.4 - Degenza media (giorni) per regione e fasce d'età - Attività

3.1 - Indicatori di efficienza per regione - Attività per Acuti in Regime ordinario 99 3.2 - Degenza media (giorni) per regione, tipo attività e tipo istituto - Dimissioni in

Le diverse strutture sono state collocate, così come realizzato dagli epidemiologi dell’Agenas, in tre fasce: quella blu, i cui dati aggiustati (ossia quei dati per i quali sono

Il capitolo 6 è stato riorganizzato e sono state introdotte quattro nuove tabelle, che riportano la remunerazione teorica dei ricoveri ospedalieri (calcolata

I tassi di ospedalizzazione per regione di residenza, tipo di attività ospedaliera, regime di ricovero e sesso [tavola 5.1], confermano la tendenza, quasi egualmente