• Non ci sono risultati.

il contingente 2018-2021 è calcolato in proporzione alla quota di accesso al FSN per le Regioni a statuto ordinario e la Sicilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "il contingente 2018-2021 è calcolato in proporzione alla quota di accesso al FSN per le Regioni a statuto ordinario e la Sicilia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Popolazione residente al 1 gennaio 2017 (C)

Contingente 2018-2021 in proporzione ai

residenti (1) (D)

Contingente 2018- 2021 aggiustato (2)

(E)

Quota di accesso

Contingente 2018-2021 in proporzione alla quota di

accesso (F)(3)

Contingente 2018-2021 aggiustato (2) (G)

Val d'Aosta* - 8 - - - - - -

PA Trento* - 25 - - - - - -

Piemonte 120 120 4.392.526 77 79 7,42 79 80

Lombardia 100 160 10.019.166 175 160 16,49 175 160

Veneto 50 Non indicato 4.907.529 86 88 8,11 86 87

Friuli Venezia Giulia* - 30 - - - - - -

Emilia-Romagna 80 100 4.448.841 78 80 7,43 79 80

Liguria 40 40 1.565.307 27 28 2,72 29 29

Marche 25 35 1.538.055 27 28 2,59 27 28

Toscana 80 100 3.742.437 65 67 6,31 67 68

Umbria 30 30 888.908 16 16 1,50 16 16

Lazio 70 90 5.898.124 103 90 9,64 102 90

Campania 80 100 5.839.084 102 100 9,31 99 100

Abruzzo 20 30 1.322.247 23 24 2,20 23 24

Molise 25 25 310.449 5 15 0,52 6 15

Basilicata 25 30 570.365 10 15 0,95 10 15

Puglia 100 200 4.063.888 71 73 6,65 70 72

Calabria 22 44 1.965.128 34 35 3,21 34 35

Sicilia 120 120 5.056.641 88 91 8,22 87 88

Sardegna* - 40 - - - - - -

987 1.254 56.528.695 987 987 93,27 987 987

707

607

Corso di formazione specifica in MMG: calcolo di riparto regionale del contingente 2018-2021

Contingente 2017-2020 (A)

Richiesta 2018- 2021 (B)

Riparto in base alla quota di accesso Riparto in base alla popolazione residente

Note

*: queste Regioni sono escluse dalla ripartizione del finanziamento statale

(1): il contingente 2018-2021 è calcolato in proporzione al numero dei residenti nelle Regioni a statuto ordinario e in Sicilia.Il numero di residenti è rilevato al 1 gennaio 2017.

(2): il contingente è aggiustato per tenere conto:

- delle Regioni più piccole (Molise e Basilicata) alle quali vengono attribuiti 15 posti, numero minimo per consentire l'avvio del corso

-delle Regioni la cui richiesta di posti è inferiore all'attribuzione di posti in base alla popolazione reisidente, alle quali vengono attribuiti i posti richiesti, 160 per la Lombardia, 90 per il Lazio e 100 per la Campania

- i posti restanti sono attribuiti alle Regioni in base ai residenti (primo criterio) e in base alla quota di accesso (secondo criterio) (3) ): il contingente 2018-2021 è calcolato in proporzione alla quota di accesso al FSN per le Regioni a statuto ordinario e la Sicilia

Riferimenti

Documenti correlati

In data 18/02/2021 Steril Milano riportava a Clover Orthopedics l'elenco dei lotti che sono stati interessati dal problema di qualità che avevano individuato nei loro

Il 4 settembre 2018 il Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei Soci dell’Oleoteca hanno deliberato l’avvio della campagna associativa, approvando il Regolamento di

e) il preavviso di rigetto (art. Nell’ottica di ridurre il contenzioso tra cittadini e P.A., e di rafforzare il profilo della trasparenza dell’azione amministrativa, la L. 15/2005

Per quanto riguarda l’imposta regionale sulle attività produttive – IRAP e l’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, la Regione fin dal 2017

Assegnazione del contributo per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale

Comuni delle Regioni a statuto ordinario e delle Regioni Siciliana

A decorrere dall'anno 2018, le province delle regioni a statuto ordinario possono procedere, nel limite della dotazione organica di cui al comma 844 e di un contingente

 una seconda componente, di tipo orizzontale, è rivolta all’integrazione delle risorse regionali volte al finanziamento della Spesa non LEP. Le due parti del Fondo sono