• Non ci sono risultati.

Servizio MLF - Mettiamoci la Faccia della Provincia di Asti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio MLF - Mettiamoci la Faccia della Provincia di Asti"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile

Applicazione: Servizio MLF - Mettiamoci la Faccia della Provincia di Asti

Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca ed Università - CRC Piemonte

Referente/i di progetto

Nome e cognome: CRC Piemonte

Indirizzo: C.so Regina Margherita, 174 - 10152 Torino Tel: 011-4324020

e-mail: [email protected]

Descrizione

MLF Provincia di Asti consente la rilevazione della qualità (percepita dai cittadini) dei servizi erogati dalla PAL mediante emoticon

Contesto

La Provincia di Asti ha stipulato nel 2009 un Protocollo d'Intesa con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione rivolto allo sviluppo di progetti comuni per l'innovazione della Pubblica Amministrazione. In tale contesto è stata sentita la necessità di provvedere alla realizzazione di apposito software web orientend per la realizzazione del progetto Mettiamoci la Faccia attraverso il giudizio espresso dai cittadini mediante emoticon.

Contemporaneamente la Provincia di Asti si stava avviando alla costituzione di un Centro Servizi Territoriale, ora pienamente operativo, e pertanto, grazie anche alle opportunità economiche offerte dal Ministero e dal progetto Elistat, il software MLF è stato riscritto in funzione delle esigenze particolari dei piccoli Comuni.

(2)

MLF Provincia di Asti è un servizio che si può riutilizzare sia in modalità ASP sia in riuso semplice. Può essere utilizzato da tutti gli Enti Pubblici partecipanti alla sperimentazione del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione relativamente all'iniziativa Mettiamoci la Faccia.

Data primo rilascio:

Data ultima modifica:

Parametri dimensionali

Realizzatore CSI-Piemonte

Tipologia applicazione software Customizzazione di sw Open Source.

Documentazione disponibile

Area applicativa

Amministrativo/Contabile

Procedure amministrative e/o servizi supportati

Dominio applicativo

MLF Provincia di Asti consente la rilevazione della qualità (percepita dai cittadini) dei servizi erogati dalla PAL mediante emoticon. I dati rilevati su postazioni touch screen sono

conservati in un'apposita base dati e, attraverso opportuni programmi, è possibile effettuare statistiche sulla qualità percepita. Il modello è stato definito dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e in tale contesto è stato realizzato il modulo web service che consente il trasferimento automatico dei dati al sistema centrale del Ministero.

(3)

La Provincia di Asti concede il riuso dell'applicativo sia in modalità semplice sia tramite servizio ASP orientato ai piccoli Comuni.

Funzione applicativa

MLF consente al cittadino di esprimere il giudizio sul servizio ricevuto mediante emoticon:

faccina verde per giudizio positivo;

faccina gialla per giudizio sufficiente;

faccina rossa per giudizio negativo con richiesta di motivazione (tempo di attesa, professionalità dell'impiegato, necessità di tornare, risposta negativa).

Possono essere sottoposti a votazione più servizi dello stesso Ente mediante configurazione della procedura messa in linea.

Riepilogo numerico e grafico per data o intervallo di date dei giudizi espressi con link da siti istituzionali degli Enti. Web Service per la trasmissione dei dati al Ministero con cadenza programmabile e personalizzabile. Vi sono alcune funzionalità che saranno presenti tra breve:

possibilità di attivare la votazione in automatico senza intervento da parte dello

sportellista, il terminale è permanentemente attivo in votazione, ma tra una votazione e l'altra deve intercorrere un certo tempo parametrizzato (non meno di 1 minuto), ciò per evitare votazioni multiple da parte del singolo utente; non

essendo la votazione attivata dallo sportellista, lo stesso a fine giornata dichiara su apposita forma il numero di servizi complessivo erogato per tipologia;

il sistema nella frame iniziale richiede la tipologia di servizio che si intende votare (ad esempio Anagrafe, Tributi, Edilizia privata...), il numero massimo di servizi a

votazione è di 4 (eventualmente si può salire a 6 senza usare barre scorrimento) in funzione delle dimensioni dello schermo (tenendo conto che nei piccoli

Comuni spesso è una sola persona che gestisce più servizi), nell'attivazione della votazione da sportello, come da specifiche Elistat, l'operatore definisce anche la tipologia di pratica del servizio erogata;

backoffice che consente all'Ente di personalizzare il proprio sistema;

il terminale, già oggi, può essere utilizzato, in condizioni di "riposo", per visualizzazione della bacheca elettronica del Comune e in particolare dell'Albo Pretorio, lo switch tra Albo e votazione avviene mediante apposito pulsante a schermo.

Architettura software Open Source.

Architettura hardware

Web server di dimensioni minime con server entry level.

(4)

Architettura TLC

Connessione del server e del client su rete Internet con banda minima garantita di 256 kbps in download e 128 kbps in upload

Sistemi operativi

Linux (la Provincia di Asti utilizza la distribuzione Debian Lenny 5.0.3, ma possono essere utilizzate altre distribuzioni).

Middleware Apache 2

Linguaggi PHP 5.

Librerie esterne Smarty versione 2.6.15

Protocolli di comunicazione Protocolli di comunicazione: HTTP.

DBMS Postgres 8.3.

Case

Standard utilizzati

(5)

Tipologia del ciclo di sviluppo

Portabilità

Affidabilità

Manutenibilità

Funzionalità

Usabilità

Livello di documentazione

Livello di modularizzazione

Iniziative di riuso in corso

Iniziative di riuso realizzate

A settembre 2011, oltre che dalla Provincia di Asti, il sistema è in utilizzo presso i Comuni di Cellarengo, Castelletto Molina, Castellero, Fontanile, Bruno, Cassinasco, Piea, Dusino San Michele, San Paolo Solbrito, Maranzana, Baldichieri, Portacomaro, Santena (TO).

I seguenti Comuni hanno aderito al progetto Elistat e a breve verranno attivati i servizi in ASP come per i precedenti:

Buttigliera d'Asti, Calosso, Capriglio, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Don Bosco, Cortandone, Loazzolo,

Moasca, Mombaldone, Mombaruzzo, Monale, Monastero Bormida, Moncalvo, Moncucco Torinese, Montafia,

(6)

Moransengo, Robella, Rocchetta, Palafea, Tonco, Valfenera, Vesime.

Nell'ambito del progetto Elistat MLF Provincia di Asti verrà utilizzato, nella modalità di software in riuso semplice, presso i Comuni e le stesse Province di Biella, Pescara, Alessandria e Lecce.

Punti di forza

Una Pubblica Amministrazione più efficiente non può prescindere dalla misura della qualità dei servizi erogati. L'utilizzo dell'emoticon all'interno dell'iniziativa del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Mettiamoci la Faccia, è un primo sistema di valutazione della qualità del servizio ricevuto dall'utente.

Misura certamente non esaustiva, ma sicuramente utile per l'individuazione della qualità percepita dagli utenti al momento della ricezione del servizio stesso.

Elementi di criticità Nessuno

Vincoli Nessuno

Modalità di riuso consigliate

Riferimenti

Documenti correlati

Promozione delle attività di formazione on line, coerenti con gli obiettivi di miglioramento della qualità dei servizi resi ai cittadini ed alle imprese, che prevedano

L’obiettivo principale della cooperativa Un Mondo di Gioia è il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi erogati, adottando un sistema basato sulla

- dai cittadini o dagli utenti finali in rapporto alla qualità dei servizi resi dall’amministrazione, come risultante dal sistema di rilevazione del rispettivo grado di

“I servizi pubblici nazionali e locali sono erogati con modalità che promuovono il miglioramento della qualità e assicurano la tutela dei cittadini e degli utenti e la

La carta consente, inoltre, di accedere ai servizi dispositivi di pagamento e ricarica (ad esempio ricarica utenza telefonica, ricarica carte prepagate, pagamento sanzioni,

Il possesso dell’Attestato di Qualità e Qualifica Professionale dei Servizi consente l’immediato inserimento del nominativo nel Registro Nazionale delle Professioni non

Àncora Servizi, in collaborazione con il Centro Protesi INAIL di Vi- gorso di Budrio, ha realizzato una rilevazione della qualità del ser- vizio percepita nel corso del 2015

"FedERa" permette agli utenti (cittadini/imprese) del Comune di ZIANO PIACENTINO di accedere ai servizi online erogati anche dagli altri Enti della