• Non ci sono risultati.

Geotag dei progetti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Geotag dei progetti"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

05 giugno 2013

(2)

Un punto è localizzato sulla mappa attraverso le sue coordinate geografiche: latitudine e

longitudine

Geotag

Associare a un progetto dati (tag) di tipo geografico

(3)

Obiettivi

Contribuire alla trasparenza nell’impiego delle risorse finanziarie comunitarie

Dare visibilità su mappe geografiche online alle opere realizzate con l’utilizzo di fondi FESR.

Offrire un nuovo modello di navigazione fra i dati

Divulgare e valorizzare i dati pubblici secondo i principi del Open Government

Stimolare la partecipazione dei cittadini

(4)

Geotag dei progetti

http://www.porfesr.regione.campania.it/it/beneficiari/localizzazione-progetti http://www.euroinfosicilia.it/progetti/localizzazione/

(5)

Geotag dei progetti europei

Città di Vienna

http://tinyurl.com/mpt2ub9

progetti FESR e FSE in Danimarca http://tinyurl.com/mn7wsmq

(6)

Applicazione

Applicazione web

Sviluppata con strumenti open source, al momento utilizza mappe di Google

Trasferibile all’amministrazione senza costi di licenza

Personalizzabile per l’amministrazione nel rispetto di una struttura dati predefinita

(7)

Struttura dati

Analisi dei dati pubblicati e disponibile nelle diverse

banche dati di monitoraggio

(8)

Geolocalizzazione

Al momento non sono

disponibili nelle banche dati di monitoraggio

informazioni sulla esatta localizzazione dell’opera realizzata

Localizzazione del bene

realizzato in corrispondenza del punto dove viene

apposta la targa FESR

Localizzazione su base comunale

(9)

Struttura scheda progetti

(10)

Struttura scheda progetti

Identificazione dati da

pubblicare nell’applicazione

Geotag

(11)

Filtri di navigazione

(12)

OpenCoesione (Luglio 2012)

(13)

Dati che fanno la differenza

Localizzazione esatta Descrizione

Corredo fotografico

(14)

Acquisizione dati

(15)

Dati Aperti

Le informazioni pubblicate sono messe a disposizione in formato aperto in modo da favorirne il riuso e l’aggregazione dei dati relativi alle diverse regioni.

(16)

Cosa c’è da fare?

Migliorare la qualità dei dati

Localizzazione precisa dell’opera finanziata Descrizione dei progetti

Informazioni di corredo (foto)

Alimentazione dinamica delle applicazioni

(17)

Introdurre funzionalità di partecipazione

(18)

Grazie!

Sabrina Onano [email protected]

http://www.innovatoripa.it/users/sabrinaonano

Riferimenti

Documenti correlati

Le immagini messe a disposizione per l’esercizio del diritto di cronaca sono di qualità non inferiore alle immagini in formato standard (SD) destinate agli assegnatari

Le immagini messe a disposizione per l’esercizio del diritto di cronaca sono di qualità non inferiore alle immagini in formato standard (SD) destinate agli assegnatari dei

inquinamenti presenti e la pubblicazione delle informazioni di cui in premessa (in formato aperto e preferibilmente processabile) e la contestuale trasmissione alla sottoscritta

Si chiede di specificare i punteggi relativi alla qualità tecnica delle “Attrezzature messe a disposizione in aggiunta a quelle indicate all’art. 9 di proprietà della

La biblioteca deve essere quindi un luogo aperto, a disposizione di tutti, in cui poter interagire con altre persone, discutere, fare cose insieme, condividere

d)per “spazio pubblicitario” : lo spazio fisico o il supporto di veicolazione informatico delle informazioni , meglio definito come banner , di volta in volta messe a disposizione

36, garantisce stabilmente l’accesso e la riutilizzabilità dei dati pubblici del sistema nazionale di istruzione e formazione, pubblicando in formato aperto i dati relativi ai bilanci

b) se uno Stato membro ha motivo di dubitare della conformità alle prescrizioni del presente titolo delle informazioni approvate dalle autorità e messe a disposizione sul sito