• Non ci sono risultati.

Lunedì 12 maggio 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lunedì 12 maggio 2014"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IX GIORNATA NAZIONALE DEL MALATO ONCOLOGICO

Lunedì 12 maggio 2014

Università di Milano 14:00

Convegno: Pro Job - Lavorare con e dopo il cancro

In collaborazione con la Fondazione Insieme contro il Cancro

Intervengono: L. Vago (Università di Milano), F. De Lorenzo (AIMaC); E.

Iannelli (Fondazione Insieme contro il Cancro); M. Pierotti (Fondazione INT di Milano); A. Gorini (Università di Milano); F. Cognetti (Fondazione Insieme contro il Cancro); M. Miglioretti (Università di Milano-Bicocca);

F. Rocca (Assolombarda); C. Cofacci (ENEL), L. Volpe (ELIOR) e M.

Tiraboschi (ADAPT)

Giovedì 15 maggio 2014

Senato della Repubblica, Sala degli Atti Parlamentari - Biblioteca Spadolini*

10:00

Presentazione del VI° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici

Modera: C. Buonamici (TG5) Apertura dei lavori - F. De Lorenzo (FAVO) Introduzione - S. Paderni (Osservatorio)

I costi sociali del tumore del colon- G. De Rita, C. Collicelli (Censis) Le dimensioni dell’impegno dell’INPS in oncologia - M. Piccioni (INPS) Le reti oncologiche per l’appropriatezza e la sostenibilità - S. Cascinu (AIOM) Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione oncologica primaria e secondaria - G. Milillo (FIMMG) La psiconcologia in Italia – A. Costantini (SIPO) La radioterapia in Italia – R. Maurizi Enrici (AIRO)

Partecipano: M. Sacconi (Presidente Commissione Lavoro Senato);

E. G. De Biasi (Presidente Commissione Igiene e Sanità Senato); P. P.

Vargiu (Presidente Commissione Affari Sociali Camera) È stata invitata l’On. B. Lorenzin, Ministro della Salute

*L’accesso alle sale è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Le richie- ste di accredito per i giornalisti devono essere inviate all’Ufficio Stampa del Senato, al fax +3906.6706.2947, email: [email protected].

Venerdì 16 maggio 2014

Auditorium della Conciliazione, Sala del Coro 15.00-18.00

Assemblea dei soci FAVO

Le iniziative e le attività delle associazioni federate

Sabato 17 maggio 2014

Auditorium della Conciliazione, Sala del Coro 10.00 – 11.30

Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici Qualità della cura e spending review in oncologia

Modera: V. Martinella (Sportello Cancro – Corriere.it)

Intervengono: F. De Grassi (ANDOS), F. De Lorenzo (FAVO), E. Iannelli (AIMaC), S. Paderni (Osservatorio)

La parola alle associazioni 11.30-13.00

Le patologie tumorali nella popolazione da 14 a 40 anni di età

Modera: M. Perrone (Sole 24 Ore)

Intervengono: G. Alberti (ALTEG), S. Busco (AIRTUM) E. Iannelli (AIMaC) La parola alle associazioni

13.00 Pausa pranzo

15.00-16.00

Dalla Biobanca alla bioteca di ricerca: il ruolo dei malati

Modera: F. De Lorenzo (FAVO)

I

ntervengono: R. de Miro (FAVO), G. Stanta (Università di Trieste) La parola alle associazioni

16.00 – 17.00

Il tumore dei malati oncologici anziani e il ruolo dei caregiver

Modera: Mons. A. Manto, Pastorale della Sanità

Intervengono: P. Betteto (Angolo), A. D’Acunti (AIMaC), A. Manto (Pastorale Sanità), S. Zambrini (Antea)

La parola alle associazioni 20.30

Festa in riva al Tevere

Lungo Tevere Arnaldo Da Brescia , 100

Domenica 18 maggio 2014

Auditorium della Conciliazione, Sala del Coro Modera: C. Calabrese (TG5)

10.00-11.30

Elezioni europee: un mandato per assicurare ai citta- dini UE adeguate strategie di controllo dei tumori

Intervengono gli onorevoli: S. Costa, S. De Martini, E. Gardini, A.

Tajani, P. Toia

La parola alle associazioni

11.30

Consegna dei “Cedro d’oro” a:

C. Degli Esposti, produttore Braccialetti Rossi S. Paderni, Direttore Osservatorio

E all’associazione Bianco Airone, per A. Sardoni

12.00

Preghiera del Regina Coeli con il Santo Padre Papa Francesco

Martedì 20 maggio 2014

Coverciano (Firenze)

12.00

Consegna del “Cedro d’oro” a:

C. Prandelli ct nazionale Italiana

A corollario della manifestazione sono previsti desk delle associazioni di volontariato per la presentazione delle attività e servizi volti al

miglioramento della qualità di vita dei malati oncologici.

(2)

Cos’è la Giornata nazionale del malato oncologico

Istituto con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Mini- stri del 19.01.2006, poi modificare il 5 marzo 2010 - G.U.

15-4-10, la Giornata nazionale del malato oncologico vie- ne celebrata ogni anno nella terza domenica di maggio.

Rappresenta il cuore dell’attività della FAVO dedicata al malato, agli ex malati, ai sopravvissuti al cancro e a tutti coloro che hanno vissuto da vicino la malattia condividen- done ansie, preoccupazioni, speranze.

Cos’è il Cedro d’oro

Il Cedro d’oro viene consegnato ogni anno a personalità del mondo istiuzionale, accademico, imprenditoriale e del volontariato come riconoscimento per alte benemerenze acquisite in campo oncologico.

L’albero del cedro, con i suoi frutti e i suoi fiori tipicamen- te mediterranei, definito nella Bibbia “l’albero più bello“, è il simbolo della Giornata dei malati oncologici che celebra la forza di quanti, colpiti dal tumore, lottano per la vita e per la dignità della vita.

Federazione italiana della Associazioni di volontariato in Oncologia

Via Barberini 11 - 00187 Roma Tel - Fax 06.42012079 Numero Verde: 800 90 37 89 Email: [email protected]

WWW.FAVO.IT

seguici su:

Federazione italiana della Associazioni di Volontariato in Oncologia

Roma, 12-18 maggio 2014

IX GIORNATA NAZIONALE DEL MALATO ONCOLOGICO

Dall’11 al 25 maggio

Aiutaci a realizzare una campagna di informazio- ne per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei

tumori che colpiscono gli adolescenti e i giovani adulti. In questa fascia d’età i tumori sono sottova- lutati nonostante abbiano un’incidenza significativa.

45508

Dona 2€ con SMS da cellulare personale

O con chiamata da rete fissa

CON IL CONTRIBUTO DI:

Riferimenti

Documenti correlati