• Non ci sono risultati.

Università di Milano 12 maggio 2014 IX Giornata nazionale del malato oncologico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università di Milano 12 maggio 2014 IX Giornata nazionale del malato oncologico"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Università di Milano

12 maggio 2014

IX Giornata nazionale del malato oncologico

(2)

Pazienti e caregiver

• Spese mediche (es. visite specialistiche,

farmaci) e spese non mediche (es. trasporti)

Costi diretti

• Mancati redditi da lavoro (per assenze forzate o

cessazione  dell’attività  lavorativa)

Costi indiretti

Entrate da strumenti di tutela economica (es.

(3)

Il COSTO COMPLESSIVO ANNO/ITALIA

(pazienti con e senza caregiver):

per i pazienti

con diagnosi

a 5 anni

36,4 miliardi

di euro annu

i

per i pazienti

con diagnosi

a 2 anni

19,1 miliardi

di euro annui

per i pazienti

con diagnosi

tra 2 a 5 anni

17,2 miliardi

di euro annui

(4)

Paziente con diagnosi di tumore a

Costi relativi a:

Meno di 2 anni

2-5 anni

Totale a 5 anni

Pazienti con e senza caregiver +

caregiver

36.167

30.705

Pazienti con caregiver + caregiver

42.572

38.341

41.197

di cui:

-

caregiver conviventi

51.043

45.035

44.992

-

caregiver non conviventi

35.541

30.037

29.625

Pazienti senza caregiver

14.664

12.062

13.517

(5)

5,8 miliardi i

(6)
(7)

I COSTI DIRETTI per i pazienti con diagnosi a

5 anni sono pari a 6,5 mila euro (pari al 36%

del costo sociale medio annuo)

I COSTI INDIRETTI sono pari a 10,9 mila euro (pari al 64,3%),

sui costi indiretti pesano:

- valore delle ore di lavoro perso (38,3%)

- redditi sfumati per la perdita del lavoro (24,7%)

MENO REDDITI, PIU’ COSTI = i pazienti mentre devono affrontare

spese aggiuntive legate alla malattia subiscono una riduzione

della propria capacità di ottenere reddito

(8)

• cambiamenti sul lavoro (dalla

perdita alla riduzione del reddito)

L’80%  circa

• Perdita del lavoro (licenziati,

dimissionati o costretti a cessare la

propria attività autonoma)

oltre 274 mila

(9)

Maschio Femmina Totale

Ho dovuto lasciare il lavoro

21,4

19,7

20,5

Ho dato le dimissioni/

Ho cessato la mia attività commerciale/professionale/artigianale, ecc. 15,4 6,9 10,2

Sono stato licenziato 1,7 2,7 2,3

Ho dovuto trovare un lavoro 1,7 0,5 1,0

Ho dovuto fare assenze

31,6

40,4

36,8

Mio malgrado, si è ridotto il mio rendimento

30,8

30,9

30,9

Ho messo da parte propositi di carriera 7,7 12,2 10,7

Ho dovuto chiedere il part-time

(o altre modalità flessibili o di riduzione dell'orario) 2,6 11,2 7,8

Ho dovuto cambiare lavoro 2,6 3,2 2,9

Non ci sono stati cambiamenti 23,9 20,7 21,8

(10)

Oltre  il  71%  beneficia  dell’erogazione  di  tutto  il  

reddito

Il  25,4%    dell’erogazione  parziale  del  reddito

(11)

Totale

Ha subito un qualche cambiamento nel suo lavoro

72,4

Ha dovuto fare assenze

53,5

Si è ridotto il suo rendimento

21,3

Ha perso il lavoro (dovuto cambiare, licenziamento,

ecc.)

5,5

CAMBIAMENTI SUL LAVORO PER I CAREGIVER LEGATI ALL’INSORGENZA DELLA MALATTIA DEL PAZIENTE

(12)

Via Barberini 11 – 00187 Roma

Tel. 06 4825107 – Fax 06 42011216

www.aimac.it

Riferimenti

Documenti correlati

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail al Convegno Nazionale AICQ “Salute e Sicurezza sul Lavoro: Priorità di Business e Opportunità di Crescita – Best

Rappresenta il cuore dell’attività della FAVO dedicata al malato, agli ex malati, ai sopravvissuti al cancro e a tutti coloro che hanno vissuto da vicino la malattia condividen-

Andi Servizi si vuole, ambiziosamente, porre come un riferimento per i soci ANDI che devono poter trarre un valore aggiunto tangibile dalla loro scelta e ci sta

La durata del filmato è di 1 ora e 7 minuti, escluso il tempo necessario per rispondere alle domande intermedie e al questionario finale.

Chi è ammalato di tumore ha bisogno di tirar fuori da sè tutta la forza per allontanare il male, per distruggere quelle cellule impazzite che si sono appropriate, senza chiedere il

INCREMENTARE la capacità del SSN nell’erogare e monitorare i Servizi per la persona con obesità, attraverso la definizione di una rete assistenziale di presa in carico,

In base alle coperture vaccinali evitate si potrebbero evitare: Copertura 90% = -82% dei casi di varicella, -68% delle ospedalizzazioni e -57% di mortalità Copertura 45% = -41%

Lara Bellardita Programma Prostata, Istituto Nazionale Tumori, Milano - Francesco Bevere Direttore generale IRe Istituto Nazionale Tumori Regina elena, Roma - Alessandro