• Non ci sono risultati.

Discrimen » Il diritto penale fallimentare nel nuovo codice della crisi d’impresa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Il diritto penale fallimentare nel nuovo codice della crisi d’impresa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C.RI.F.S.P. - CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI “ENRICO REDENTI”

Saluti

Michele Caianiello

Professore ordinario di Procedura penale

Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna

Andrea Ferri

Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna

Pietro Giampaolo

Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

Introducono

Gaetano Insolera

Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna Direttore della Scuola di Specializzazione per le professioni legali

Nicola Mazzacuva

Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna

Relazioni

Gianluca Guerrieri

Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bologna

Stefano Scati

Presidente della I Sezione Penale del Tribunale penale di Bologna

Tommaso Guerini

Professore a contratto di Diritto penale commerciale nell’Università di Bologna

Marcello Tarabusi

Dottore commercialista

Conclude

Filippo Sgubbi

Professore di Diritto penale dell’economia nell’Università LUISS di Roma

Evento in corso di accreditamento per la formazione continua presso l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna

La partecipazione è gratuita. È necessaria l’iscrizione collegandosi, entro il giorno 29 marzo 2019, all’indirizzo Internet http://137.204.237.112/iscrizioni/diritto-penale-fallimentare/ Le iscrizioni saranno accolte nel limite della capienza dell’aula. Coloro che per sopravvenute difficoltà non possono partecipare all'evento sono pregati di comunicarlo in modo da consentire ad altri la partecipazione, inviando una mail a [email protected]

IL DIRITTO PENALE FALLIMENTARE

NEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA

APRILE

2019

ORE

15:00 – 19:00

Aula Magna - Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti”

Via B. Andreatta 4 - Bologna

Riferimenti

Documenti correlati

Modera Domenico Notaro - Associato di Diritto Penale, Università di Pisa Enrico Carloni - Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Perugia. Gianfranco

Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale-CNPDS, Commissione “Enrico de Nicola” di diritto e procedura penale. Università Commerciale Luigi Bocconi Alta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI.. L’Evoluzione del Diritto Giurisprudenziale

Professore Ordinario Diritto Penale Università degli Studi di Bologna Professore aggregato dell’Università degli Studi di Chieti - Medico legale Avvocato Amministrativista.

Filippo Annunziata, Professore associato di Diritto dell'economia, Università Bocconi di Milano Giovanni Aquaro, Avvocato, docente presso la Scuola di specializzazione per

Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Napoli Federico

• Massimo Biondi, Professore Ordinario di Psichiatria, Sapienza Università di Roma – Direttore della Scuola di Specializzazione in psichiatria, Direttore del Dipartimento

Delega di funzioni e responsabilità penale; I soggetti del diritto penale d’impresa: 1) il problema dei garanti; 2) I soggetti di fatto; La responsabilità degli