• Non ci sono risultati.

Camera di Commercio di Bari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Camera di Commercio di Bari "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Camera di Commercio di Bari

INFORMAZIONI GENERALI

TITOLO DEL

CORSO READY FOR EXCELLENCE – CRUISE STAFF ATTESTATO CHE IL

CORSO RILASCIA

Al termine del corso teorico verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto

DESTINATARI

- Il corso è rivolto a 20 persone disoccupate, inoccupate e inattive in possesso dei seguenti requisiti essere residenti o domiciliati nelle province di Bari o di Bat; con esclusione del seguenti comuni: Margherita di Savoia, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia;

a tale riguardo si precisa che saranno ammessi al corso i residenti nei comuni della BAT nella percentuale del 23%.

- età superiore ai 18 anni e inferiore ai 35 anni alla data di scadenza del bando;

- possedere una buona conoscenza della lingua italiana, della lingua inglese e di un’ulteriore lingua straniera a scelta tra francese, tedesco e spagnolo;

- attitudine al ruolo e al lavoro a bordo di navi da crociera.

FIGURA

PROFESSIONALE

Il Cruise Staff opera a bordo della nave da crociera in autonomia all’interno di un team al fine di intrattenere gli ospiti - adulti o bambini - e interagisce con i passeggeri in ogni momento durante la crociera, contribuendo a creare un clima disteso e accogliente che favorisca la socializzazione.

Il Cruise Staff, riportando al proprio responsabile e sotto la supervisione dell’Assistant Cruise Director e del Cruise Director, supporta e/o sviluppa tutte le attività di entertainment all’interno dei lounges e sui ponti attraverso l’applicazione delle corrette tecniche di animazione al fine di creare situazioni e ambientazioni spettacolari.

La figura del Cruise Staff prevede inoltre la conoscenza e lo svolgimento dei compiti fondamentali relativi alla sicurezza a bordo.

MERCATO DEL LAVORO

La figura di “Cruise Staff” è ascrivibile al settore economico-produttivo del turismo. Al termine dell’intervento formativo saranno inseriti a bordo delle navi Costa almeno il 70% dei partecipanti che abbiano superato il percorso con esito positivo.

La tipologia del contratto di lavoro prevista da Costa è disciplinata dal contratto collettivo (CCNL 1992) del settore per i marittimi imbarcati su navi da crociera.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO FORMATIVO

DURATA E

STRUTTURA DEL CORSO

La durata del corso è di 224 ore totali così suddivise:

- attività teorica: 208 ore

- attività pratica (affiancamento on the job): 16 ore Le lezioni saranno tenute in lingua italiana e inglese.

La parte teorica del corso (ad esclusione dei Corsi sulla Sicurezza – BST - che si svolgeranno a Taranto) avrà luogo presso l’IFOC, sito in via E. Mola, 19 – 70121 Bari, mentre la parte di affiancamento on the job si svolgerà a bordo delle navi della flotta Costa.

ARTICOLAZIONE E FREQUENZA

Le lezioni si svolgeranno, salvo ragione di forza maggiore, dal lunedì al venerdì con il seguente orario: 09,00 – 13,00 e 14,00 – 18,00.

La frequenza è obbligatoria; la mancata frequenza a più del 15% delle ore complessive del corso comporterà la dismissione dell’allievo.

PROVVIDENZE A FAVORE

DELL’UTENZA

Euro 6,00 al giorno, come indennità sostitutiva del servizio mensa (se non fornita), nel caso in cui le ore giornaliere di formazione e frequenza siano almeno 7, articolate su due turni.

1

(2)

2

REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE

TITOLO DI STUDIO

RICHIESTO

Diploma di Scuola Media superiore

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

Non è richiesta precedente esperienza professionale

ULTERIORI REQUISITI DI ACCESSO

- età superiore ai 18 anni e inferiore ai 35 anni;

- possedere una buona conoscenza della lingua italiana, della lingua inglese e di un’ulteriore lingua a scelta tra francese, tedesco e spagnolo;

- attitudine al ruolo e al lavoro a bordo di navi da crociera.

I requisiti sopra richiesti devono essere posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni al corso.

Per l’ammissione al corso è necessario essere in possesso:

- del passaporto o documentazione attestante la richiesta dello stesso;

- del Casellario giudiziario generale attestante l’assenza di carichi pendenti;

- del certificato di idoneità fisica alla mansione specifica.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE

COMMISSIONE DI SELEZIONE

La commissione di selezione sarà costituita da 3 membri:

1 psicologo

1 coordinatore di progetto 1 professionista del ruolo

SEDE DELLE PROVE

La selezione scritta avrà luogo il 03 Aprile 2012 alle ore 09.00 presso l’IFOC o la Camera di Commercio di Bari

I colloqui individuali si terranno nei giorni:04-05 aprile 2012 presso IFOC Agenzia Formativa Via E Mola 19 – 70121 Bari

TIPOLOGIA DELLE PROVE

L’articolazione delle prove di selezione è la seguente:

a) Prova scritta

b) Colloquio orale individuale

Al termine della selezione, prove scritte e colloquio individuale, sarà redatta la graduatoria finale in base alla quale saranno ammessi al corso i primi 20 candidati

PROVA SCRITTA

La Prova sarà così articolata:

1 prova psicoattitudinale

1 prova di lingua straniera (inglese) in forma di questionario a risposta multipla

COLLOQUIO

Saranno ammessi alla prova orale soltanto i primi 60 classificati della graduatoria relativa alla Prova scritta - visibile sui siti www.costacrociere.it/formazione e www.ifoc.it, fatti salvi eventuali ex-aequo.

Il colloquio individuale si svolgerà in lingua italiana e nella lingua prescelta, e verterà sia su argomenti idonei a verificare la preparazione tecnica e linguistica sia su argomenti generali atti ad individuare le attitudini e la motivazione del candidato.

VALORI

PERCENTUALI ATTRIBUITI ALLE PROVE

Il punteggio ottenuto dai candidati verrà espresso riferito a un massimo di 100 punti, secondo la seguente ripartizione:

PROVA SCRITTA: fino a massimo di 40 punti su 100 PROVA ORALE: fino a massimo di 60 punti su 100

Riferimenti

Documenti correlati

La Stazione appaltante ammetterà tutte le imprese che hanno presentato, entro i termini, apposita manifestazione di interesse e che siano in possesso dei requisiti minimi

I Vostri dati potranno essere comunicati e/o diffusi, nei limiti stabiliti dagli obblighi di legge e regolamentari e per le finalità sopra indicate, oltre che al personale della

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.. L’Amministrazione può

Tutti i requisiti prescritti di cui al punto 1, sopra riportati e da dichiarare nella domanda di ammissione, devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data

Tutti i requisiti di cui sopra (esperienza maturata e voto di diploma) devono essere posseduti alla data di scadenza del termine fissato per la presentazione della domanda

I requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione.

I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione della domanda di ammissione.. Il difetto anche di uno solo

Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di