• Non ci sono risultati.

PID - Antonio Romeo (pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PID - Antonio Romeo (pdf)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

L’ESPERIENZA DEI PUNTI IMPRESA DIGITALE

IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA

19 novembre 2020

Antonio Romeo

Responsabile coordinamento nazionale PID

(2)

CREARE CONSAPEVOLEZZA ATTIVA NELLE IMPRESE

DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

IL PROGETTO PID

(3)

PID: I RISULTATI AD OGGI RAGGIUNTI

UTENTI DEI SERVIZI

DEI PID

230.000

OLTRE

OLTRE

95.000

PARTECIPANTI AI PERCORSI

INFO- FORMATIVI

17.000

IMPRESE RICHIEDENTI VOUCHER PER LA

DIGITALIZZAZIONE

CIRCA

21.000

SELF ASSESSMENT

DELLA MATURITÀ DIGITALE

OLTRE

2.900

ASSESSMENT GUIDATO

DELLA MATURITÀ DIGITALE

OLTRE

AZIONI DI

ORIENTAMENTO

4.500

OLTRE

OLTRE

95.000

UTENTI TOOL

(GUIDE, VIDEO, PILLOLE INFORMATIVE,

ECC.)

(4)

0,00%

0,50%

1,00%

1,50%

2,00%

2,50%

LIVELLO DI MATURITÀ DIGITALE PER DIMENSIONE D’IMPRESA

ESORDIENTE APPRENDISTA SPECIALISTA ESPERTO CAMPIONE 0-9

UNITÀ

10-49 UNITÀ

> 50 UNITÀ

LIVELLO DI MATURITÀ DIGITALE

LIVELLO MEDIO DI MATURITÀ DIGITALE PER MACROSETTORE ECONOMICO

COMMERCIO

DATI ASSESSMENT NAZIONALI E LOCALI

0%

10%

20%

30%

40%

50%

4%

41% 40%

11%

4%

9%

46%

33%

8% 4%

EMILIA ROMAGNA ITALIA

0%

20%

40%

60%

80%

100%

EMILIA ROMAGNA ITALIA

0-9 UNITÀ

10-49 UNITÀ

> 50 UNITÀ

EMILIA ROMAGNA ITALIA

(5)

LA PROSSIME SFIDE: LE RETI DELL’INNOVAZIONE

ITS

COMPETENCE CENTER

DIH E EDI

UNIVERSITÀ E MONDO DELLA

RICERCA FABLAB

(6)

36,2%

DEI NUOVI OCCUPATI DEVE POSSEDERE

COMPETENZE DIGITALI «AVANZATE»

(UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE 4.0, ECC.)

60,4%

DELLA FUTURA FORZA LAVORO DEVE POSSEDERE

COMPETENZE DIGITALI DI BASE

(UTILIZZO DI INTERNET,

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE, ECC.)

LA PROSSIME SFIDE: LE COMPETENZE DIGITALI

(7)

17 8

9 6

0 10 20 30

TECNOLOGIE 4.0 INNOVAZIONE DI PROCESSI/

PRODOTTI

RICERCA E SVILUPPO

BREVETTI

QUOTA % DI IMPRESE MANUFATTURIERE 5-499 ADDETI. 2017-2019

73%

46%

0% 20% 40% 60% 80%

33%

12%

0% 20% 40% 60% 80%

7%

4%

0% 2% 4% 6% 8%

IMPRESE GREEN IMPRESE NON GREEN

25%

14%

IMPRESE GREEN: PIÙ SMART, PIÙ INNOVATIVE, PIÙ DIGITALI!

LA PROSSIME SFIDE: DIGITALE E SOSTENIBILITÀ

ESSERE PIÙ DIGITALI AIUTA AD ESSERE PIÙ SOSTENIBILI

IMPRESE GREEN IMPRESE NON GREEN

(8)

Agenda 2030

i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

(SDGs)

INNOVAZIONE DIGITALE E SOSTENIBILITÀ:

QUALI INTERAZIONI?

AI

IOT

TELECONTROLLO E TELE-DOSAGGIO

FARMACI

FARMACEUTICA CUSTOMIZZATA

DIAGNOSTICA DI ALTA PRECISIONE

CHIRURGIA A DISTANZA E DI ALTA

CARTELLE

TELE MEDICINA

SIMULATION

REALTÀ AUMENTATA

3D

(9)

Grazie

per l’attenzione

Antonio Romeo

Responsabile coordinamento nazionale PID

Riferimenti

Documenti correlati

D’altra parte, l’influenza della struttura produttiva e occupazionale sui percorsi di adozione delle tecnologie digitali e quindi sui processi di polarizzazione del- la forza

Sulla base delle evidenze raccolte, la domanda di competenze digitali nelle Aziende ICT In House della Pubblica Amministrazione è molto influenzata dall’evoluzione

 L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato

innalzare il livello di padronanza delle competenze di base (alfabetiche, matematiche e digitali) e sostenere lo sviluppo della capacità di imparare a imparare

 Le competenze digitali si fondano su abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare,

Le ricerche universitarie legate alle attività nell’aula 3.0 sono come detto sulle competenze digitali degli studenti, ma anche sulla validazione di un modello di valuta- zione

conseguimento delle competenze di base. Una società che diventa sempre più mobile e digitale deve inoltre esplorare nuove modalità di apprendimento. Le tecnologie digitali

sulle opportunità di formazione e lavoro legate al possesso di competenze digitali... La GOW 2015