• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ABANO TERME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ABANO TERME"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI

ABANO TERME

(2)

INDICE

Contenuto e logica espositiva 1

Risultati finanziari d'esercizio

Programmazione ed equilibri finali di bilancio 3

Risulutato di amministrazione 5

Risulutato di gestione 10

Risultato di cassa 11

Situazione contabile a rendiconto

Gestione delle entrate di competenza 12

Gestione delle uscite di competenza 13

Finanziamento del bilancio corrente 14

Finanziamento del bilancio investimenti 15

Ricorso al fpv e all'avanzo di esercizi precedenti 16

Formazione di nuovi residui 17

Smaltimento dei residui precedenti 18

Scostamento dalle previsioni iniziali 19

Gestione delle entrate per tipologia

Entrate tributarie 22

Trasferimenti correnti 26

Entrate extratributarie 27

Entrate in conto capitale 31

Accensioni di presti 33

Anticipazioni 34

Gestione della spesa per missione

Previsioni finali delle spese per missione 35

Previsione finali per funzionamento e investimento 36

Impegni finali delle spese per missione 37

Impegni per funzionamento e investimento 38

Pagamenti finali delle spese per missione 39

Pagamenti per funzionamento e investimento 40

Stato di realizzazione delle spese per missione 41

Grado di ultimazioni delle missioni 42

(3)

Contenuto e logica espositiva Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

1

Contenuto e logica espositiva

Relazione sulla gestione e volontà del legislatore

Il contenuto della relazione sulla gestione ha una valenza di carattere generale. La volontà espressa dal legislatore è chiara e tende a mantenere un costante rapporto dialettico tra il consiglio comunale e la giunta, favorendo così un riscontro sul grado di realizzazione dei programmi originariamente previsti ed espressi, a livello contabile, dall'aggregato che li contiene per omogeneità di funzione, e cioè la Missione. Allo stesso tempo, il consiglio verifica che l'attività di gestione non si sia estesa fino ad alterare il normale equilibrio delle finanze comunali. L'attività di spesa, infatti, non può prescindere dalla reale disponibilità di risorse. In questo contesto si inserisce l'importante norma che prevede l'esposizione al principale organo collegiale di un vero e proprio bilancio di fine esercizio. La possibilità di valutare l'esito finale dell'originaria attività di programmazione non è solo concessa dall'ordinamento degli enti locali, ma anzi, è incentivata.

Consuntivo e risultati finanziari

La prima parte della relazione, denominata "Programmazione ed equilibri finali di bilancio", ha lo scopo di verificare, ad esercizio ormai chiuso, il mantenimento dell'equilibrio nella programmazione, e cioè la corrispondenza tra stanziamenti definitivi di competenza in entrata (risorse previste) con il fabbisogno stimato in spesa (impieghi programmati), dando maggiore risalto ai due principali aggregati di bilancio, e cioè il comparto corrente e gli investimenti. Gli argomenti della sezione individuano poi i risultati conseguiti a rendiconto, con il risultato complessivo di amministrazione (competenza e residui) e il saldo della gestione, ossia il risultato ottenuto nel versante della sola competenza. L'ultimo argomento trattato estende l'osservazione sui movimenti di cassa, dove le riscossioni ed i pagamenti effettuati nell'esercizio hanno contribuito, insieme al'eventuale giacenza iniziale di cassa, a formare il saldo conclusivo di tesoreria.

Contabilità finanziaria e rendiconto

La terza parte del documento, denominata "Situazione contabile a rendiconto", approfondisce l'analisi già sviluppata nel punto precedente per osservare l'andamento delle entrate e delle uscite di competenza. Sono inoltre sviluppate delle tematiche di particolare interesse, come il finanziamento del bilancio di parte corrente e di quello in conto capitale risultante a rendiconto, il ricorso a mezzi finanziari provenienti da esercizi precedenti, come l'avanzo e il fondo pluriennale vincolato, e la dinamica nella gestione dei residui. Riguardo a quest'ultimo aspetto, sarà monitorato sia l'andamento dei vecchi residui, con il relativo tasso di smaltimento, che la formazione di nuovi residui provenienti dalla competenza. L'ultimo aspetto sviluppato in questa sezione della relazione riguarderà lo scostamento dalle previsioni iniziali, visto come un indice del grado di attendibilità delle previsioni di entrata e di uscita ipotizzate nella frase di programmazione (DUP).

Andamento delle entrate

La sezione denominata "Gestione delle entrate per tipologia" sviluppa le tematiche relative ai soli movimenti delle entrate, dove le previsioni finali (stanziamenti) sono accostati ai corrispondenti accertamenti (crediti) e movimenti di cassa (riscossioni). Le informazioni contabili abbracciano ciascun titolo di entrata con le diverse tipologie che lo compongono. Sono prese in considerazione, pertanto, le entrate di natura tributaria, i trasferimenti in conto gestione, le entrate extra tributarie, le riduzioni di attività finanziarie, le accensioni di prestiti , le anticipazioni di cassa e, infine, i servizi per conto di terzi. Particolare attenzione merita l'osservazione del grado di accertamento e del tasso di riscossione, visti come la percentuale della previsione di entrata che si è tradotta in credito, o del credito stesso in incasso. Lo scostamento tra la previsione ed il rispettivo accertamento indica, infine, quanto della previsione di bilancio non si sia effettivamente realizzata.

Gestione della spesa per missione

In questa sezione del documento, denominata “Gestione della spesa per missione”, l’attenzione si concentra sul solo versante delle uscite e, in modo specifico, sulla struttura del bilancio composto da missioni poi articolate, ma solo a livello più operativo, in singoli programmi. Viene quindi offerto un quadro d’insieme sui dati contabili della spesa per missione, dando quindi un adeguato risalto allo scostamento che si è verificato tra le previsioni finali e la spesa effettivamente impegnata. In questa prospettiva, si rende così disponibile un quadro attendibile di informazioni sullo stato di realizzazione dei procedimenti di spesa attivati dall’apparato tecnico.

L'osservazione si sposta, infine, sul grado di ultimazione dei pagamenti, visti come un indicatore sull’avvenuto completamento dell’intervento previsto. Il tutto, in un’ottica che legge questi fenomeni solo nel loro insieme (elenco delle missioni) mentre l’analisi di dettaglio è sviluppata in un'altra sezione.

Stato di attuazione delle singole missioni

La relazione al rendiconto, nella sezione denominata “Stato di attuazione delle singole missioni”, abbandona la visione d’insieme e pone invece lo sguardo sulle singole missioni, analizzandone lo stato di realizzazione e il grado di ultimazione, oltre che la loro composizione contabile. Di ogni missione è posta in evidenza sia la componente finanziaria della spesa corrente che quella di parte investimento, fornendo una chiave di lettura dello stato di avanzamento della missione articolata in programmi che non è più, come nel punto precedente, a carattere cumulativo. In questa ottica, è posto in risalto l’andamento della gestione (uscite di parte corrente) separandola dalla componente degli investimenti (uscite in C/capitale). I due comparti, infatti, hanno tempi di realizzazione e regole completamente diverse, tali da rendere poco significativa la visione cumulativa. Per ciascuna di esse è individuata anche la composizione contabile.

Risultati economici e patrimoniali d'esercizio

La contabilità finanziaria, che costituisce il sistema contabile principale e fondamentale per fini autorizzatori e di rendicontazione dei risultati della gestione finanziaria, è affiancato da un'ulteriore contabilità di supporto. La

(4)

Contenuto e logica espositiva Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

contabilità economico patrimoniale, infatti, ha lo scopo di rilevare i costi (oneri) ed i ricavi (proventi) derivanti dalle transazioni poste in essere dalla pubblica amministrazione. L'ultima sezione della relazione, denominata

"Risultati economici e patrimoniali d'esercizio", estende quindi l'attenzione su taluni aspetti che riguardano proprio la lettura economica dei fatti di gestione manifestati nell'esercizio e che hanno comportato, tramite la formazione di costi e ricavi, una modifica sostanziale nella composizione del patrimonio comunale. La variazione di ricchezza, prodotta dalla differenza tra ricavi e costi delle gestioni caratteristica, finanziaria o straordinaria, quindi, ha generato una differenza nel patrimonio netto degna di approfondimento.

Considerazioni e valutazioni

L'Ente opera allineandosi alle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato del Sindaco così come individuati nell'atto del Consiglio Comunale n. 7/2017.

(5)
(6)

Programmazione ed equilibri finali di bilancio Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

Programmazione ed equilibri finali di bilancio

Programmazione iniziale ed equilibri definitivi

Il consiglio, con l'approvazione del documento unico di programmazione (DUP), aveva a suo tempo identificato gli obiettivi generali e destinato le risorse di bilancio. Il tutto, rispettando il pareggio tra risorse destinate (entrate) e relativi impieghi (uscite). Nel corso dell'esercizio, con le variazioni intervenute e in seguito all'applicazione del criterio di esigibilità dell'entrata e della spesa, gli stanziamenti hanno subito modifiche fino ad assestarsi nella configurazione finale, dove le previsioni assestate di entrata e di uscita continuano ad essere in equilibrio. Durante la gestione, l'amministrazione ha agito in quattro direzioni ben definite, e cioè la gestione corrente, gli interventi negli investimenti, l'utilizzo dei movimenti di fondi e la registrazione dei servizi per conto di terzi, dove ognuno di questi ambiti può essere inteso come un'entità autonoma. Di norma, le scelte inerenti le missioni con i relativi programmi riguardano solo i primi due contesti (corrente e investimenti) perché i servizi C/terzi sono semplici partite di giro mentre i movimenti di fondi interessano operazioni di entrata e uscita che si compensano. Le tabelle riportano gli equilibri definitivi di bilancio.

Entrate correnti (Stanziamenti comp.)

Tributi (+) 17.221.841,63

Trasferimenti correnti (+) 1.125.187,08

Extratributarie (+) 3.054.124,20

Entr. correnti specifiche per investimenti (-) 0,00 Entr. correnti generiche per investimenti (-) 189.808,00 Risorse ordinarie 21.211.344,91 FPV per spese correnti (FPV/E) (+) 390.882,47 Avanzo a finanziamento bil. corrente (+) 252.863,76 Entrate C/capitale per spese correnti (+) 160.105,00 Accensione prestiti per spese correnti (+) 0,00 Risorse straordinarie 803.851,23 Totale 22.015.196,14

Uscite correnti (Stanziamenti comp.)

Spese correnti (+) 20.463.244,76

Sp. correnti assimilabili a investimenti (-) 0,00

Rimborso di prestiti (+) 1.369.479,00

Impieghi ordinari 21.832.723,76 Disavanzo applicato a bilancio corrente (+) 0,00 Investimenti assimilabili a sp. correnti (+) 0,00

Impieghi straordinari 0,00

Totale 21.832.723,76

Entrate investimenti (Stanziamenti comp.)

Entrate in C/capitale (+) 3.493.504,75

Entrate C/capitale per spese correnti (-) 160.105,00 Risorse ordinarie 3.333.399,75 FPV per spese in C/capitale (FPV/E) (+) 6.908.639,56 Avanzo a finanziamento investimenti (+) 2.315.500,00 Entrate correnti che finanziano invest. (+) 189.808,00 Riduzioni di attività finanziarie (+) 0,00 Attività finanz. assimilabili a mov. fondi (-) 0,00

Accensione prestiti (+) 1.515.000,00

Accensione prestiti per spese correnti (-) 0,00 Risorse onerose 10.928.947,56 Totale 14.262.347,31

Uscite investimenti (Stanziamenti comp.)

Spese in conto capitale (+) 14.444.819,69 Investimenti assimilabili a sp. correnti (-) 0,00 Impieghi ordinari 14.444.819,69 Sp. correnti assimilabili a investimenti (+) 0,00 Incremento di attività finanziarie (+) 0,00 Attività finanz. assimilabili a mov. fondi (-) 0,00

Impieghi straordinari 0,00

v

Totale 14.444.819,69

Riepilogo entrate 2019

Correnti (+) 22.015.196,14

Investimenti (+) 14.262.347,31

Movimenti di fondi (+) 5.110.493,00

Entrate destinate ai programmi 41.388.036,45

Servizi conto terzi 3.286.175,00

Altre entrate 3.286.175,00 Totale 44.674.211,45

Riepilogo uscite 2019

Correnti (+) 21.832.723,76

Investimenti (+) 14.444.819,69

Movimenti di fondi (+) 5.110.493,00

Uscite destinate ai programmi 41.388.036,45

Servizi conto terzi 3.286.175,00

Altre uscite 3.286.175,00 Totale 44.674.211,45

(7)

Programmazione ed equilibri finali di bilancio Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

4

Variazione di bilancio n. 1-2019 adottata con delibera di C.C. n. 29 del 30/05/2019;

Ratifica delibera di G.C. n. 115-2019 relativa alla variazione di bilancio n. 2-2019 adottata ai sensi dell'art. 175 commi 4-5 del D.Lgs. 267/2000;

Variazione di bilancio n. 3-2019 "assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri di bilancio" (artt.

175-193 Tuel D.lgs. n.267/00) delibera C.C. n. 35 del 29/07/2019;

Variazione di bilancio n. 4-2019 esercizi finanziari 2019-2020-2021 e variazione al D.U.P. 2019-2022 scheda annuale opere pubbliche e programma biennale degli acquisti di forniture e servi 2019-2020 - delibera di C.C. n. 42 del 30/09/2019;

Ratifica delibera di G.C. n. 189-2019 relativa a variazione di bilncio n. 5-2019 adottata ai sensi dell'art. 175 commi 4-5 D.Lgs. 267/2000 delibera C.C. n 52 del 18/11/2019;

Variazione n. 6-2019 al bilancio di previsione 2019-2021 esercizi finanziari 2019-2020-2021 con contestuale variazione

"scheda annuale opere pubbliche" del D.U.P. 2019-2022 delibera C.C. n. 55 del 18/11/2019.

(8)

Risultato di amministrazione Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

Risultato di amministrazione

Rendiconto e risultato di esercizio

Il conto consuntivo è il documento ufficiale con cui ogni amministrazione rende conto ai cittadini su come siano stati realmente impiegati i soldi pubblici gestiti in un determinato arco di tempo (esercizio). Conti alla mano, si tratta di spiegare dove e come sono state gestite le risorse reperite nell'anno e di misurare gli effettivi risultati conseguiti, questi ultimi ottenuti con il lavoro messo in atto dall'intera struttura. L'obiettivo è quello di misurare lo stato di salute dell'ente, confrontando le aspettative con i risultati oggettivi. Il rendiconto può terminare con un risultato positivo, chiamato avanzo, oppure in disavanzo. Le tabelle, con i rispettivi grafici, riportano il risultato conseguito negli ultimi due esercizi con il relativo scostamento (variazione di periodo).

Risultato 2019 e tendenza in atto

Denominazione 2018 2019 Variazione

Fondo di cassa iniziale (+) 10.591.440,43 13.499.749,30 2.908.308,87

Riscossioni (+) 26.381.656,35 26.944.057,25 562.400,90

Pagamenti (-) 23.473.347,48 27.796.116,07 4.322.768,59

Situazione contabile di cassa 13.499.749,30 12.647.690,48 -852.058,82

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31.12 (-) 0,00 0,00 0,00

Fondo di cassa finale 13.499.749,30 12.647.690,48 -852.058,82

Residui attivi (+) 10.461.076,33 8.984.515,82 -1.476.560,51

Residui passivi (-) 9.081.349,17 8.113.649,38 -967.699,79

Risultato contabile (al lordo FPV/U) 14.879.476,46 13.518.556,92 -1.360.919,54

FPV per spese correnti (FPV/U) (-) 390.882,47 370.539,70 -20.342,77

FPV per spese in C/capitale (FPV/U) (-) 6.908.639,56 3.536.284,01 -3.372.355,55

Risultato effettivo 7.579.954,43 9.611.733,21 2.031.778,78

Composizione del risultato 2019 e copertura dei vincoli Vincoli sul risultato

Parte accantonata (b) 4.521.425,87

Parte vincolata (c) 2.445.852,69

Parte destinata agli investimenti (d) 1.680.354,31

Vincoli complessivi 8.647.632,87 Verifica sulla copertura effettiva dei vincoli

Risultato di amministrazione (a) 9.611.733,21

Vincoli complessivi 8.647.632,87

Differenza (a-b-c-d) (e) 964.100,34

Eccedenza dell'avanzo sui vincoli 964.100,34

Disavanzo da ripianare per il ripristino dei vincoli -

Considerazioni e valutazioni

(9)

Risultato di amministrazione Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

6

Vincoli derivanti da trasferimenti (restituzione alla Regione) del fondo rotativo per la di-

scarica via Guazzi € 2.144.260,00

Vincoli derivanti da finanziamenti

(estinzione anticipata mutui) € 34.485,15 Vincoli formalmente attribuiti dall'ente

alienazioni ERP € 25.971,00

Altri vincoli (fondo rischi) € 200.000,00 Totale parte vincolata € 2.445.852,69 Parte destinata agli investimenti

per 983.312,86 deriva dall'investimento

di via Guazzi € 1.680.354,31

Totale parte disponbile € 964.100,34

(10)

Risultato di amministrazione Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

Per quanto concerne la quantificazione delFONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ (FCDE), esso é previsto dal Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio. Il punto 9.9 prevede che “Al bilancio di previsione sono allegati almeno tre prospetti, concernenti la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità, predisposti con riferimento a ciascun esercizio considerato nel bilancio di previsione”

La Legge di stabilità 2015, L. 190/2014, ha modificato le disposizioni contenute nel Principio contabile 3.3, laddove vanno a disciplinare le modalità di stanziamento di bilancio dell’accantonamento al FCDE in occasione del bilancio di previsione. La disciplina previgente imponeva che lo stanziamento al Fondo fosse pari al 75% delle entrate considerate di dubbia esigibilità, la legge finanziaria ha ridotto al 55% tale obbligo per gli Enti che hanno già partecipato alla sperimentazione contabile. Dal 2016 lo stanziamento minimo deve essere per tutti gli enti pari al 55%, dal 2017 sale al 70%. In secondo luogo bisogna individuare quali sono le entrate di dubbia e difficile esazione. La fonte primaria è in questo caso costituita dal Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, punti 3.6 e 3.7. che parlano del criterio di imputazione degli accertamenti di entrata. Non tutte le tipologie di entrata sono oggetto di svalutazione, sono escluse le entrate derivanti da: 1) trasferimenti da altre amministrazioni pubbliche – quindi il Titolo 2 delle entrare tipologia 101 e tipologia 105, ma anche le entrate del Titolo 1 - Entrate correnti di natura contributiva e perequativa quindi Tipologia 104 Compartecipazione ai tributi, Tipologia 301 Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali e Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione; per quanto riguarda le entrate in conto capitale sono escluse la Tipologia 200 Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche e dall’Unione Europea e la Tipologia 300 Altri trasferimenti in conto capitale sempre da Amministrazione Pubbliche e dall’Unione Europea.

2) Crediti assistiti da fidejussione;

3) Entrate tributarie accertate per cassa. E’ opportuno precisare che il fondo crediti di dubbia esigibilità non è oggetto di impegno e genera un’economia di bilancio che confluisce nell’avanzo di amministrazione come quota accantonata. I maggiori rischi di errori nel rendiconto si insinuano nella «corretta» quantificazione dell'accantonamento al fondo crediti dubbia esigibilità. I calcoli devono essere effettuati subito dopo il riaccertamento ordinario dei residui e condizionano il riSultato di amministrazione «sostanziale». L'allegato 4/2 al Dlgs 118/2011, nel disciplinare i principi che regolano la gestione dei residui attivi, definisce le modalità di calcolo dell'accantonamento a consuntivo, che possono seguire sia il metodo ordinario sia, fino a tutto il 2018, il metodo semplificato.

La scelta del livello di analisi delle voci su cui calcolare il Fcde è lasciata al responsabile finanziario, il quale può decidere di fare riferimento alle tipologie o di scendere a un maggiore livello di analisi (categorie, capitoli o articoli).

L'importo dell'accantonamento dipende dall'andamento della riscossione, calcolata come media tra incassi in conto residui e residui iniziali degli ultimi cinque anni. La media può essere determinata secondo tre possibili metodi di calcolo:

• semplice (sia la media fra totale incassato e totale accertato, sia la media dei rapporti annui);

• rapporto tra la sommatoria degli incassi in conto residui di ciascun anno (ponderati con i seguenti pesi: 0,35 per il biennio precedente e 0,10 per il primo triennio) e la sommatoria dei residui attivi al 1° gennaio di ciascun anno

(ponderati con i medesimi pesi indicati per gli incassi);

• media ponderata del rapporto tra incassi e accertamenti registrati in ciascun anno del quinquennio (con i seguenti

pesi: 0,35 per il biennio precedente e 0,10 per il primo triennio).

Sino a quando il fondo crediti dubbia esigibilità non risulta adeguato all'importo minimo previsto dal principio, l'ente non può applicare l'avanzo di amministrazione disponibile. L'accantonamento a fondo crediti dubbia esigibilità in sede di rendiconto è «finanziato» con le economie stanziate nell'esercizio, con lo stock accantonato a fine 2018 o con altre quote dell'avanzo disponibile. Il secondo comma dell'articolo 187 del Tuel, poi, stabilisce poi la facoltà di impiegare l'eventuale quota del risultato di amministrazione «svincolata», in occasione dell'approvazione del rendiconto, in base alla determinazione dell'ammontare definitivo della quota del risultato di amministrazione accantonata per il fondo crediti di dubbia esigibilità, per finanziare lo stanziamento riguardante il Fcde nel bilancio di previsione 2019. Il principio contabile applicato alla contabilità finanziaria (Allegato 4/2 al Dlgs 118/2011) e le successive modifiche normative intervenute prevedono un'introduzione graduale del Fondo Crediti a bilancio, che troverà completa applicazione, nella misura del 100% dell'importo calcolato sulla base del rapporto tra incassi e accertamenti in conto competenza, a decorrere dal 2021. Considerata l'introduzione graduale del Fondo a bilancio, con conseguente accantonamento di minori risorse in conto esercizio, il Dm 20 maggio 2015 è intervenuto in modifica al suddetto principio contabile prevedendo che in sede di rendiconto relativo all'esercizio 2015 e agli esercizi successivi, fino al 2018, la quota accantonata nel risultato di amministrazione per il Fondo crediti di dubbia esigibilità possa essere determinata per un

(11)

Risultato di amministrazione Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

8

specifiche,riportate nel prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione modificato dal DM Economia 4 agosto 2016 sono entrate a regime dal 2017. Nel 2019 il Fondo Crediti di dubbia esigibilità è stato quantificato in € 4.470.714,58

Nella sottostante tabella sono riportati i calcoli del FCDE a consuntivo.

(12)

tipologia da c/residui da c/competenza totale

1 1001/1 10101 ICI 7.957,65 168.344,98 176.302,63 63,966% 112.773,52

2 1002/1 10101 IMU 298.322,55 233.593,68 531.916,23 94,852% 504.530,95

3 1006 10101 IMPOSTA PUBBLICITA' 1.068,00 17.703,11 18.771,11 82,375% 15.462,73

4 1399 10101 TARES 2.042.921,24 475.479,64 2.518.400,88 72,414% 1.824.364,44

TOTALE TITOLO I 2.350.269,44 895.121,41 3.245.390,85 2.457.131,64

5 3014/30

20 30100 PROVENTI ASILO NIDO 24.416,29 40.649,86 65.066,15 40,751% 26.515,39

6 3016 30100

RIMBORSI DA UTENTI PER SERVIZI SOCIALI 20.138,23 2.004,00 22.142,23 96,093% 21.277,18 7 3007 30100 SPORT - 3.873,94 3.873,94 5,796% 224,53 8 3021 30100 TARIFFA SERVIZIO RACCOLTA E SCARICO ACQUE DI

RIFIUTO 1.383.268,51 197.833,13 1.581.101,64 85,123% 1.345.883,99

9 3048 30100 ENTRATA DERIVANTE DAL CANONE OCCUPAZIONE

SPAZI E AREE 17.143,49 37.887,38 55.030,87 60,344% 33.207,91 10 3053 30100 FITTI REALI DI FABBRICATI/TERRENI 10.583,62 20.825,76 31.409,38 46,537% 14.617,03 11 3053/1 30100 FITTI REALI ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE

PUBBLICA (RIF.TO ART. 19 L. 10/96) - 0,238% -

12 3135 30100 CONTRIBUTI DA UTENTI SERVIZIO ASSISTENZA

DOMICILIARE - 1.318,83 1.318,83 16,759% 221,02 1.441.947,06 13 3005 30200 SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE DI

REGOLAMENTI 84.582,76 - 84.582,76 98,366% 83.200,34 14 3008 30200 SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE

NORME DI LEGGE 167.970,48 114.295,49 282.265,97 88,896% 250.924,46 334.124,80 15 3138 30500 INTROITI/RIMBORSI DIVERSI 8.538,30 20.506,89 29.045,19 91,977% 26.714,80 26.714,80 TOTALE TITOLO III 1.716.641,68 439.195,28 2.155.836,96 1.802.786,65 16 4035 40200 PROVENTI DERIVANTI DA PERMESSI DI COSTRUIRE E

DA SANZIONI 88.288,29 107.999,33 196.287,62 79,43% 155.909,44

17 4039 40200 PROVENTI DA MONETIZZAZIONI 59.674,74 59.674,74 91,977% 54.886,84

TOTALE TITOLO IV 147.963,03 107.999,33 255.962,36 210.796,28 - - 4.066.911,12 1.334.316,69 5.657.190,17 4.470.714,58

importo complessivo

quota FCDE

"svincolabile"

ulteriore quota da accantonare

al FCDE

FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' (per entrate correnti) accantonato al risultato di amministrazione nel rendiconto della gestione 2019

4.470.714,58 - 4.470.714,58 totali

entrate correnti di dubbia esigibilità

Comune di ABANO TERME

Verifica fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) - Rendiconto della gestione anno 2019

% media somme non incassate

2015/2019

quota da accantonare in

sede di rendiconto 2017 descrizione capitolo

codice capitolo n.

residui attivi al 31/12/2019

(13)

Risultato di gestione Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

10

Risultato di gestione

Gestione della competenza e FPV

Il conto del bilancio, quale sintesi contabile dell’intera attività finanziaria, si chiude con un risultato di avanzo o disavanzo, originato dal risultato ottenuto dalle gestioni di competenza e residui. La somma dei due importi fornisce il valore totale del risultato mentre l’analisi disaggregata offre maggiori informazioni su come l'ente, in concreto, abbia finanziato il fabbisogno di spesa del singolo esercizio. Il criterio di attribuzione del singolo impegno nell'esercizio in cui la spesa diventerà esigibile, ottenuto con l'applicazione della tecnica del fondo pluriennale vincolato, altera in modo artificiale il risultato della competenza perché riduce l'importo degli impegni conservati nell'esercizio. Questo difetto viene corretto considerando il FPV in spesa "come impegnato".

Entrate correnti (Accertamenti comp.)

Tributi (+) 16.180.479,35

Trasferimenti correnti (+) 883.143,11

Extratributarie (+) 2.987.266,26

Entr. correnti specifiche per investimenti (-) 0,00 Entr. correnti generiche per investimenti (-) 187.045,48 Risorse ordinarie 19.863.843,24 FPV per spese correnti (FPV/E) (+) 390.882,47 Avanzo a finanziamento bil. corrente (+) 252.863,76 Entrate C/capitale per spese correnti (+) 158.695,43 Accensione prestiti per spese correnti (+) 0,00 Risorse straordinarie 802.441,66 Totale 20.666.284,90

Uscite correnti (Impegni comp.)

Spese correnti (+) 17.451.167,32

Sp. correnti assimilabili a investimenti (-) 0,00

Rimborso di prestiti (+) 1.368.676,11

Impieghi ordinari 18.819.843,43 FPV per spese correnti (FPV/U) (+) 370.539,70 Disavanzo applicato a bilancio corrente (+) 0,00 Investimenti assimilabili a sp. correnti (+) 0,00 Impieghi straordinari 370.539,70

Totale 19.190.383,13

Entrate investimenti (Accertamenti comp.)

Entrate in C/capitale (+) 3.102.901,39

Entrate C/capitale per spese correnti (-) 158.695,43 Risorse ordinarie 2.944.205,96 FPV per spese in C/capitale (FPV/E) (+) 6.908.639,56 Avanzo a finanziamento investimenti (+) 2.315.500,00 Entrate correnti che finanziano invest. (+) 187.045,48 Riduzioni di attività finanziarie (+) 0,00 Attività finanz. assimilabili a mov. fondi (-) 0,00

Accensione prestiti (+) 250.000,00

Accensione prestiti per spese correnti (-) 0,00 Risorse onerose 9.661.185,04 Totale 12.605.391,00

Uscite investimenti (Impegni comp.)

Spese in conto capitale (+) 5.771.725,74 Investimenti assimilabili a sp. correnti (-) 0,00 Impieghi ordinari 5.771.725,74

FPV per spese in C/capitale (+) 3.536.284,01 Sp. correnti assimilabili a investimenti (+) 0,00 Incremento di attività finanziarie (+) 0,00 Attività finanz. assimilabili a mov. fondi (-) 0,00 Impieghi straordinari 3.536.284,01

v

Totale 9.308.009,75

Risultato della gestione (competenza)

Denominazione Accertamenti Impegni Risultato Corrente (+) 20.666.284,90 19.190.383,13 1.475.901,77 Investimenti (+) 12.605.391,00 9.308.009,75 3.297.381,25

Movimento fondi (+) 0,00 0,00 0,00

Parziale 33.271.675,90 28.498.392,88 4.773.283,02 Servizi conto terzi (+) 3.096.614,77 3.096.614,77 0,00 Totale 36.368.290,67 31.595.007,65 4.773.283,02

(14)

Risultato di cassa Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

Risultato di cassa

Previsioni di cassa e operazioni di tesoreria

La previsione e la registrazione dei movimenti di cassa riguarda solo il primo dei tre anni della programmazione di bilancio ed abbraccia sia la gestione di competenza che quella dei residui (situazione di credito e debito ereditate dall'anno precedente). Nel corso dell'esercizio le previsioni si sono tradotte in movimenti effettivi con la conseguente emissione, da parte dell'ente, delle reversali d'incasso (entrate) e dei mandati di pagamento (uscite). Il tesoriere, a fronte di queste autorizzazioni ad incassare ed a pagare, ha operato i movimenti di cassa con i conseguenti accrediti ed addebiti in conto. Il saldo finale di queste operazione, sommato alla consistenza iniziale del fondo cassa, determina l'ammontare complessivo della giacenza di tesoreria (fondo finale di cassa).

Situazione di cassa 2019 e tendenza in atto

Denominazione 2018 2019 Variazione

Fondo di cassa iniziale (+) 10.591.440,43 13.499.749,30 2.908.308,87

Riscossioni (+) 26.381.656,35 26.944.057,25 562.400,90

Pagamenti (-) 23.473.347,48 27.796.116,07 4.322.768,59

Situazione contabile di cassa 13.499.749,30 12.647.690,48 -852.058,82

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31.12 (-) 0,00 0,00 0,00

Fondo di cassa finale 13.499.749,30 12.647.690,48 -852.058,82

Entrate (movimenti di cassa 2019)

2

Denominazione Previsioni Riscossioni Tributi (+) 22.374.632,21 15.982.826,11 Trasferimenti (+) 1.180.352,08 718.410,41 Extratributarie (+) 5.876.174,58 3.100.024,74 Entrate C/capitale (+) 4.026.547,29 2.703.428,24

Riduzioni finanziarie (+) 0,00 0,00

Accensione prestiti (+) 3.137.192,13 1.346.247,74

Anticipazioni (+) 5.110.493,00 0,00

Entrate C/terzi (+) 3.562.010,70 3.093.120,01 Somma 45.267.401,99 26.944.057,25

FPV entrata (FPV/E) (+) - -

Avanzo applicato (+) - -

Parziale 45.267.401,99 26.944.057,25 Fondo iniz. di cassa (+) 13.499.749,30 13.499.749,30 Totale 58.767.151,29 40.443.806,55

Uscite (movimenti di cassa 2019)

Denominazione Previsioni Pagamenti

Spese correnti (+) 23.933.019,67 16.700.217,45 Spese C/capitale (+) 17.663.257,55 6.823.351,13

Incr. att. finanziarie (+) 0,00 0,00

Rimborso prestiti (+) 1.369.482,37 1.368.676,11 Chiusura anticipaz. (+) 5.110.493,00 0,00 Uscite C/terzi (+) 3.944.222,98 2.903.871,38

Somma 52.020.475,57 27.796.116,07

FPV uscita (FPV/U) (+) - -

Disavanzo applicato (+) - -

Parziale 52.020.475,57 27.796.116,07 Totale 52.020.475,57 27.796.116,07

(15)
(16)

Gestione delle entrate di competenza Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

Gestione delle entrate di competenza

Dalla previsione all'accertamento e incasso

L'ammontare complessivo della spesa impiegata nelle diverse missioni e programmi dipende dalla disponibilità effettiva di risorse che, nella contabilità pubblica come per altro anche in quella privata, si traducono poi in interventi di parte corrente o in investimenti a medio o lungo termine. Partendo da questa constatazione, i prospetti successivi indicano l'ammontare delle risorse complessivamente previste nell'esercizio appena chiuso (stanziamenti definitivi) mostrando, inoltre, quante di queste entrate si sono tradotte in effettive disponibilità utilizzabili per la copertura della spesa corrente o di quella in conto capitale (accertamenti) o per l'attivazione dei concreti movimenti di cassa (riscossioni) e quale, infine, sia stata la loro composizione contabile.

Rendiconto 2019 e tendenza in atto (accert. comp.)

Accertamenti 2018 2019

Tributi (+) 17.478.311,96 16.180.479,35 Trasferim. correnti (+) 847.296,59 883.143,11 Extratributarie (+) 2.822.636,62 2.987.266,26 Entrate C/capitale (+) 2.594.756,40 3.102.901,39

Riduzioni finanziarie (+) 0,00 0,00

Accensione prestiti (+) 400.000,00 250.000,00

Anticipazioni (+) 0,00 0,00

Entrate C/terzi (+) 2.935.578,07 3.096.614,77 Totale 27.078.579,64 26.500.404,88

Stato accertam. e grado riscossione (accert. comp.)

Competenza Accertamenti Riscossioni

26.500.404,88 22.127.680,15

Composizione % Accertato % Riscosso

Tributi 94,0% 84,0%

Trasferim. correnti 78,5% 80,6%

Extratributarie 97,8% 79,0%

Entrate C/capitale 88,8% 76,4%

Riduzioni finanziarie - -

Accensione prestiti 16,5% -

Anticipazioni - -

Entrate C/terzi 94,2% 99,9%

Totale 76,1% 83,5%

Movimenti contabili (competenza 2019)

Denominazione Stanz. finali Accertamenti Riscossioni

Tributi (+) 17.221.841,63 16.180.479,35 13.591.713,41

Trasferimenti correnti (+) 1.125.187,08 883.143,11 711.635,41

Extratributarie (+) 3.054.124,20 2.987.266,26 2.360.445,60

Entrate C/capitale (+) 3.493.504,75 3.102.901,39 2.371.039,72

Riduzioni finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00

Accensione prestiti (+) 1.515.000,00 250.000,00 0,00

Anticipazioni (+) 5.110.493,00 0,00 0,00

Parziale 31.520.150,66 23.403.790,11 19.034.834,14

Entrate C/terzi (+) 3.286.175,00 3.096.614,77 3.092.846,01

Totale 34.806.325,66 26.500.404,88 22.127.680,15

(17)

Gestione delle uscite di competenza Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

13

Gestione delle uscite di competenza

Dalla previsione all'impegno e pagamento

Le uscite sono costituite da spese correnti, investimenti, rimborso di prestiti e servizi per conto terzi.

L'ammontare dei mezzi effettivamente spendibili dipende dal volume di entrate che sono state realmente reperite. L'ente pubblico utilizza le risorse seguendo un preciso iter procedurale. Si parte dalle previsioni di spesa, dove l’amministrazione programma gli interventi riportandoli nel bilancio; si prosegue, poi, con l’impegno delle somme esigibili o meno nell'anno e la conseguente formazione dei debiti verso terzi; si termina, infine, con il pagamento dei debiti maturati. I prospetti indicano l'ammontare delle risorse previste mostrando quante di queste si sono poi tradotte in effettive spese correnti o in C/capitale (impegni) ed in concreti movimenti di cassa (pagamenti).

Rendiconto 2019 e tendenza in atto (impegni. comp.)

Impegni 2018 2019

Spese correnti (+) 16.240.441,61 17.451.167,32 Spese C/capitale (+) 4.513.641,96 5.771.725,74

Incr. att. finanziarie (+) 0,00 0,00

Rimborso prestiti (+) 1.534.234,15 1.368.676,11

Chiusura anticipaz. (+) 0,00 0,00

Uscite C/terzi (+) 2.935.578,07 3.096.614,77 Totale 25.223.895,79 27.688.183,94

Stato di impegno e grado di pagamento (imp. comp.)

Competenza Impegni Pagamenti

27.688.183,94 21.091.750,46

Composizione % Impegnato % Pagato

Spese correnti 85,3% 73,5%

Spese C/capitale 40,0% 71,9%

Incr. att. finanziarie - -

Rimborso prestiti 99,9% 100,0%

Chiusura anticipaz. - -

Uscite C/terzi 94,2% 89,0%

Totale 62,0% 76,2%

Movimenti contabili (competenza 2019)

Denominazione Stanz. finali Impegni Pagamenti

Spese correnti (+) 20.463.244,76 17.451.167,32 12.818.592,37 Spese C/capitale (+) 14.444.819,69 5.771.725,74 4.148.935,90

Incr. att. finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00

Rimborso prestiti (+) 1.369.479,00 1.368.676,11 1.368.676,11

Chiusura anticipaz. (+) 5.110.493,00 0,00 0,00

Parziale 41.388.036,45 24.591.569,17 18.336.204,38

Uscite C/terzi (+) 3.286.175,00 3.096.614,77 2.755.546,08

Totale 44.674.211,45 27.688.183,94 21.091.750,46

(18)

Finanziamento del bilancio corrente Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

Finanziamento del bilancio corrente

Risorse e impieghi per il funzionamento

Come ogni altra entità economica destinata ad erogare servizi, anche l'ente locale sostiene dei costi, sia fissi che variabili, per fare funzionare la struttura. Il fabbisogno richiesto dal funzionamento dell'apparato, come gli oneri per il personale (stipendi, contributi), l'acquisto di beni di consumo (cancelleria, ricambi), le prestazioni di servizi (luce, gas, telefono), unitamente al rimborso di prestiti, hanno sempre bisogno di adeguati finanziamenti.

I mezzi destinati a tale scopo hanno una natura ordinaria, come i tributi, i contributi in C/gestione, le entrate extra tributarie. Altre fonti, come l'avanzo applicato per il finanziamento della spesa corrente o il fondo pluriennale stanziato in entrata (FPV/E), essendo risorse già acquisite in esercizi precedenti, hanno invece natura straordinaria.

Rendiconto suddiviso nelle componenti

Il fabbisogno di spesa corrente deve essere sempre fronteggiato con pari risorse di entrata. Ma utilizzare le disponibilità per far funzionare la macchina operativa è cosa ben diversa dal destinare quelle stesse risorse al versante delle opere pubbliche: variano finalità e vincoli.

La tabella divide la situazione di rendiconto nelle diverse componenti separando le risorse destinate alla gestione (bilancio corrente), le spese in C/capitale (investimenti) e le operazioni finanziarie (fondi e C/terzi).

Competenza 2019

Bilancio Accertamenti Impegni

Corrente 20.666.284,90 19.190.383,13

Investimenti 12.605.391,00 9.308.009,75

Movimento fondi 0,00 0,00

Servizi conto terzi 3.096.614,77 3.096.614,77 Totale 36.368.290,67 31.595.007,65

Modalità di Finanziamento bilancio corrente 2019

Accertamenti 2019

Tributi (+) 16.180.479,35

Trasferimenti correnti (+) 883.143,11

Extratributarie (+) 2.987.266,26

Entr. correnti specifiche per investimenti (-) 0,00 Entr. correnti generiche per investimenti (-) 187.045,48 Risorse ordinarie 19.863.843,24 FPV per spese correnti (FPV/E) (+) 390.882,47 Avanzo a finanziamento bil. corrente (+) 252.863,76 Entrate C/capitale per spese correnti (+) 158.695,43 Accensione di prestiti per spese correnti (+) 0,00 Risorse straordinarie 802.441,66 Totale 20.666.284,90

Stato di finanziamento bilancio corrente 2019

Entrate Previsione Accertamenti Scostamento

Tributi (+) 17.221.841,63 16.180.479,35 1.041.362,28

Trasferimenti correnti (+) 1.125.187,08 883.143,11 242.043,97

Extratributarie (+) 3.054.124,20 2.987.266,26 66.857,94

Entr. correnti spec. per investimenti (-) 0,00 0,00 0,00

Entr. correnti gen. per investimenti (-) 189.808,00 187.045,48 2.762,52 Risorse ordinarie 21.211.344,91 19.863.843,24 1.347.501,67 FPV per spese correnti (FPV/E) (+) 390.882,47 390.882,47 0,00 Avanzo a finanziamento bil.

corrente (+) 252.863,76 252.863,76 0,00

Entrate C/capitale per spese

correnti (+) 160.105,00 158.695,43 1.409,57

Accensione prestiti per spese

correnti (+) 0,00 0,00 0,00

Risorse straordinarie 803.851,23 802.441,66 1.409,57 Totale 22.015.196,14 20.666.284,90 1.348.911,24

(19)

Finanziamento del bilancio investimenti Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

15

Finanziamento del bilancio investimenti

Risorse e impieghi per gli investimenti

L'ente, oltre che a garantire il regolare funzionamento della struttura, può destinare le proprie entrate per acquisire o migliorare le dotazioni infrastrutturali. In questo modo si viene ad assicurare un livello di mezzi strumentali tali da garantire l'erogazione di servizi di buona qualità. Le risorse di parte investimento possono essere gratuite, come i contributi in conto capitale, le alienazioni di beni, il risparmio corrente, oppure onerosa, come il ricorso al credito. In quest'ultimo caso, il rimborso del mutuo inciderà sul bilancio corrente fino alla sua completa restituzione. Le fonti di entrata possono avere sia natura ordinaria che straordinaria, come le risorse che provengono da esercizi precedenti. È questo il caso dell'avanzo e del fondo pluriennale (FPV/E).

Consuntivo e componenti elementari

Diversamente dalla parte corrente, il budget destinato alle infrastrutture richiede il preventivo finanziamento di tutta la spesa. La componente per gli investimenti, però, è molto influenzata dalla disponibilità di risorse concesse da altri enti pubblici nella forma di contributi in C/capitale.

La tabella divide la situazione di rendiconto nelle diverse componenti separando le risorse destinate alla gestione (bilancio corrente), le spese in C/capitale (investimenti) e le operazioni finanziarie (fondi e C/terzi).

Competenza 2019

Bilancio Accertamenti Impegni

Corrente 20.666.284,90 19.190.383,13

Investimenti 12.605.391,00 9.308.009,75

Movimento fondi 0,00 0,00

Servizi conto terzi 3.096.614,77 3.096.614,77 Totale 36.368.290,67 31.595.007,65

Modalità di Finanziamento bilancio investimenti 2019

Accertamenti 2019

Entrate in C/capitale (+) 3.102.901,39

Entrate C/capitale per spese correnti (-) 158.695,43 Risorse ordinarie 2.944.205,96 FPV per spese in C/capitale (FPV/E) (+) 6.908.639,56 Avanzo a finanziamento investimenti (+) 2.315.500,00 Entrate correnti che finanziano inv. (+) 187.045,48 Riduzioni di attività finanziarie (+) 0,00 Attività finanz. assimilabili a mov. fondi (-) 0,00

Accensione prestiti (+) 250.000,00

Accensione prestiti per spese correnti (-) 0,00 Risorse straordinarie 9.661.185,04 Totale 12.605.391,00

Stato di finanziamento bilancio investimenti 2019

Entrate Previsione Accertamenti Scostamento

Entrate in C/capitale (+) 3.493.504,75 3.102.901,39 390.603,36 Entrate C/capitale spese correnti (-) 160.105,00 158.695,43 1.409,57 Risorse ordinarie 3.333.399,75 2.944.205,96 389.193,79 FPV spese C/capitale (FPV/E) (+) 6.908.639,56 6.908.639,56 0,00 Avanzo a finanziamento invest. (+) 2.315.500,00 2.315.500,00 0,00 Entrate correnti che finanz. inv. (+) 189.808,00 187.045,48 2.762,52

Riduzioni di attività finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00

Attività fin. assimil. a mov. fondi (-) 0,00 0,00 0,00

Accensione prestiti (+) 1.515.000,00 250.000,00 1.265.000,00

Acc. prestiti per spese correnti (-) 0,00 0,00 0,00

Risorse straordinarie 10.928.947,56 9.661.185,04 1.267.762,52 Totale 14.262.347,31 12.605.391,00 1.656.956,31

(20)

Ricorso al fpv e all'avanzo di esercizi precedenti Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

Ricorso al FPV e all'avanzo di esercizi precedenti

Origine delle risorse attivate

L'equilibrio complessivo di rendiconto (competenza), con il conseguente finanziamento del fabbisogno di spesa, è il risultato dalla corrispondenza tra il totale delle entrate, comprensive del fondo pluriennale vincolato (FPV/E) e dell’avanzo di amministrazione applicato, contrapposto al totale delle uscite, comprensive degli stanziamenti relativi al fondo pluriennale vincolato (FPV/U) unito all'eventuale disavanzo applicato per il ripiano di deficit pregressi. Il completo finanziamento di questo fabbisogno, pertanto, può essere stato ottenuto con le sole risorse attivate nell'esercizio (competenza) oppure ricorrendo anche a fonti di entrata già accertate in esercizi precedenti, come il citato avanzo e il fondo pluriennale stanziato in entrata. I successivi prospetti individuano le due componenti.

Esercizio di origine dei finanziamenti di bilancio

Bilancio Accertamenti 2019 Acc. precedenti

Corrente 20.022.538,67 643.746,23

Investimenti 3.381.251,44 9.224.139,56

Movimento fondi 0,00 -

Servizi conto terzi 3.096.614,77 -

Totale 26.500.404,88 9.867.885,79

Bilancio corrente - Origine del finanziamento

Entrate Accertam. 2019 Accertam. prec. Totale

Tributi (+) 16.180.479,35 - 16.180.479,35

Trasferimenti correnti (+) 883.143,11 - 883.143,11

Extratributarie (+) 2.987.266,26 - 2.987.266,26

Entr. corr. spec. per investimenti (-) 0,00 - 0,00

Entr. corr. gen. per investimenti (-) 187.045,48 - 187.045,48 Risorse ordinarie 19.863.843,24 0,00 19.863.843,24

FPV spese correnti (FPV/E) (+) - 390.882,47 390.882,47

Avanzo a finanziam. bil. corrente (+) - 252.863,76 252.863,76 Entrate C/capitale per sp. correnti (+) 158.695,43 - 158.695,43 Accensione prestiti per sp.

correnti (+) 0,00 - 0,00

Risorse straordinarie 158.695,43 643.746,23 802.441,66 Totale 20.022.538,67 643.746,23 20.666.284,90

Bilancio investimenti - Origine del finanziamento

Entrate Accertam. 2019 Accertam. prec. Totale

Entrate in C/capitale (+) 3.102.901,39 - 3.102.901,39

Entrate C/capitale per sp. correnti (-) 158.695,43 - 158.695,43 Risorse ordinarie 2.944.205,96 0,00 2.944.205,96 FPV spese in C/capitale (FPV/E) (+) - 6.908.639,56 6.908.639,56 Avanzo a finanziam. investimenti (+) - 2.315.500,00 2.315.500,00 Entrate correnti che finanziano

inv. (+) 187.045,48 - 187.045,48

Riduzioni di attività finanziarie (+) 0,00 - 0,00

Attività fin. assimilab. a mov. fondi (-) 0,00 - 0,00

Accensione prestiti (+) 250.000,00 - 250.000,00

(21)

Formazione di nuovi residui Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

17

Formazione di nuovi residui

Criterio di esigibilità e formazione dei residui

Le previsioni di entrata tendono a tradursi in altrettanti accertamenti che, se non incassati nello stesso esercizio, si trasformano a rendiconto in nuovi residui attivi, e quindi in posizioni creditorie verso terzi. Anche le previsioni di uscita tendono a trasformarsi in impegni di spesa con i successivi pagamenti. È importante notare che il grado d'impegno della spesa è spesso influenzato dal criterio di imputazione adottato dalla contabilità armonizzata che privilegia il momento dell'esigibilità in luogo dell'esercizio di nascita del procedimento. La spesa finanziata nell'esercizio, pertanto, in virtù di questo principio, potrebbe trovare imputazione in anni successivi a quello di formazione. In questo caso, è stanziato in spesa pari quota del fondo pluriennale (FPV/U).

Formazione di nuovi residui attivi (competenza 2019)

Denominazione Accertamenti Riscossioni Residui attivi

Tributi (+) 16.180.479,35 13.591.713,41 2.588.765,94

Trasferimenti correnti (+) 883.143,11 711.635,41 171.507,70

Extratributarie (+) 2.987.266,26 2.360.445,60 626.820,66

Entrate C/capitale (+) 3.102.901,39 2.371.039,72 731.861,67

Riduzioni finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00

Accensione prestiti (+) 250.000,00 0,00 250.000,00

Anticipazioni (+) 0,00 0,00 0,00

Parziale 23.403.790,11 19.034.834,14 4.368.955,97

Entrate C/terzi (+) 3.096.614,77 3.092.846,01 3.768,76

Totale 26.500.404,88 22.127.680,15 4.372.724,73

Formazione di nuovi residui passivi (competenza 2019)

Denominazione Impegni Pagamenti Residui passivi

Spese correnti (+) 17.451.167,32 12.818.592,37 4.632.574,95 Spese C/capitale (+) 5.771.725,74 4.148.935,90 1.622.789,84

Incr. att. finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00

Rimborso prestiti (+) 1.368.676,11 1.368.676,11 0,00

Chiusura anticipaz. (+) 0,00 0,00 0,00

Parziale 24.591.569,17 18.336.204,38 6.255.364,79

Uscite C/terzi (+) 3.096.614,77 2.755.546,08 341.068,69

Totale 27.688.183,94 21.091.750,46 6.596.433,48

Residui attivi competenza e tendenza in atto

2

Denominazione 2018 2019

Tributi (+) 2.588.765,94

Trasferi. correnti (+) 171.507,70

Extratributarie (+) 626.820,66

Entrate C/capitale (+) 731.861,67

Riduzioni finanziarie (+) 0,00

Accensione prestiti (+) 250.000,00

Anticipazioni (+) 0,00

Parziale 4.368.955,97

Entrate C/terzi (+) 3.768,76

Totale 4.888.273,32 4.372.724,73

Residui passivi competenza e tendenza in atto

Denominazione 2018 2019

Spese correnti (+) 4.632.574,95

Spese C/capitale (+) 1.622.789,84

Incr. att. finanziarie (+) 0,00

Rimborso prestiti (+) 0,00

Chiusura anticipaz. (+) 0,00

Parziale 6.255.364,79

Uscite C/terzi (+) 341.068,69

Totale 6.407.258,96 6.596.433,48

(22)

Smaltimento di residui precedenti Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

Smaltimento di residui precedenti

Velocità di incasso o pagamento e solvibilità

La conservazione nel tempo di una posizione creditoria o debitoria riconducibile ad esercizi precedenti è un'attività prettamente contabile che verifica il grado di attendibilità e di solvibilità della singola posizione pregressa. Si tratta di elementi che, se non monitorati e non seguiti da un adeguato accantonamento del FCDE in spesa, possono produrre effetti negativi sulla solidità del bilancio. La velocità di incasso dei residui attivi, infatti, influenza la giacenza di cassa mentre la presenza di crediti deteriorati riduce il grado di liquidità dell'attivo patrimoniale. La consistenza iniziale dei residui si riduce, nel tempo, in seguito alla riscossione del credito o al pagamento del debito, oppure, ed è una condizione meno favorevole per l'ente, per lo stralcio dell'originaria posizione creditoria.

Smaltimento vecchi residui attivi (residui 2018 e precedenti)

Denominazione Residui iniziali Residui finali di cui Riscossi

Tributi (+) 5.152.790,58 2.718.404,62 2.391.112,70

Trasferimenti correnti (+) 55.165,00 48.390,00 6.775,00

Extratributarie (+) 2.822.050,38 1.363.821,46 739.579,14

Entrate C/capitale (+) 533.042,54 198.727,13 332.388,52

Riduzioni finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00

Accensione prestiti (+) 1.622.192,13 275.944,39 1.346.247,74

Anticipazioni (+) 0,00 0,00 0,00

Parziale 10.185.240,63 4.605.287,60 4.816.103,10

Entrate C/terzi (+) 275.835,70 6.503,49 274,00

Totale 10.461.076,33 4.611.791,09 4.816.377,10

Smaltimento vecchi residui passivi (residui 2018 e precedenti)

Denominazione Residui iniziali Residui finali di cui Pagati

Spese correnti (+) 5.204.859,96 959.094,04 3.881.625,08

Spese C/capitale (+) 3.218.437,86 360.132,30 2.674.415,23

Incr. att. finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00

Rimborso prestiti (+) 3,37 0,00 0,00

Chiusura anticipaz. (+) 0,00 0,00 0,00

Parziale 8.423.301,19 1.319.226,34 6.556.040,31

Uscite C/terzi (+) 658.047,98 197.989,56 148.325,30

Totale 9.081.349,17 1.517.215,90 6.704.365,61

Residui attivi C/Residui e tendenza in atto

2

Denominazione 2018 2019

Tributi (+) 2.718.404,62

Trasferim. correnti (+) 48.390,00

Extratributarie (+) 1.363.821,46

Entrate C/capitale (+) 198.727,13

Riduzioni finanziarie (+) 0,00

Accensione prestiti (+) 275.944,39

Anticipazioni (+) 0,00

Residui passivi C/Residui e tendenza in atto

Denominazione 2018 2019

Spese correnti (+) 959.094,04

Spese C/capitale (+) 360.132,30

Incr. att. finanziarie (+) 0,00

Rimborso prestiti (+) 0,00

Chiusura anticipaz. (+) 0,00

(23)

Scostamento dalle previsioni iniziali Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

19

Scostamento dalle previsioni iniziali

Pianificazione ed evoluzione degli eventi

La programmazione iniziale, con lo stanziamento delle risorse in bilancio, può subire degli adeguamenti in corso d'opera per effetto delle mutate esigenze, della maggiore disponibilità di informazioni e per l'adeguamento alle modifiche legislative intervenute. Tutti gli anni considerati nel bilancio possono essere oggetto di modifica. In particolare, le variazioni degli accantonamenti al fondo pluriennale vincolato dovute all'applicazione del principio di esigibilità devono essere effettuate con riferimento agli stanziamenti relativi all'intero triennio, e questo, al fine di garantire l’equivalenza tra l’importo degli stanziamenti di spesa riguardanti il fondo pluriennale vincolato (FPV/U) e il fondo pluriennale vincolato iscritto in entrata (FPV/E). Il prospetto mostra la situazione della sola competenza.

Aggiornamento in corso d'esercizio delle previsioni di Entrata (competenza 2019)

Previsioni Iniziali Finali Scostamento % Variazione

Tributi (+) 16.960.461,00 17.221.841,63 261.380,63 1,54%

Trasferimenti (+) 943.189,00 1.125.187,08 181.998,08 19,30%

Extratributarie (+) 2.567.460,00 3.054.124,20 486.664,20 18,96%

Entrate C/capitale (+) 2.104.632,00 3.493.504,75 1.388.872,75 65,99%

Riduzioni finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00 -100,00%

Accensione prestiti (+) 2.930.000,00 1.515.000,00 -1.415.000,00 -48,29%

Anticipazioni (+) 5.110.493,00 5.110.493,00 0,00 -

P

Parziale 30.616.235,00 31.520.150,66 903.915,66

Entrate C/terzi (+) 3.120.000,00 3.286.175,00 166.175,00

Totale 33.736.235,00 34.806.325,66 1.070.090,66

Aggiornamento in corso d'esercizio delle previsioni di Uscita (competenza 2019)

Previsioni Iniziali Finali Scostamento % Variazione

Spese correnti (+) 19.079.354,00 20.463.244,76 1.383.890,76 7,25%

Spese C/capitale (+) 9.926.329,34 14.444.819,69 4.518.490,35 45,52%

Incr. att. finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00 -100,00%

Rimborso prestiti (+) 1.155.053,00 1.369.479,00 214.426,00 18,56%

Chiusura anticipazioni (+) 5.110.493,00 5.110.493,00 0,00 -

P

Parziale 35.271.229,34 41.388.036,45 6.116.807,11

P

Uscite C/terzi (+) 3.120.000,00 3.286.175,00 166.175,00

Totale 38.391.229,34 44.674.211,45 6.282.982,11

(24)

Descrizione (oggetto dell'opera) Codice Missione- Programma

Anno impegno

fondi Totale Anno imputazione Fonte di finanziamento (descrizione) 1. Manutenzione

straordinaria/messa a norma Caserma Carabinieri

1.6 2017-2018

731.274,44

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 2. Manutezione straordinaria Asilo

nido 12.1 2018

6.718,97

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 3. Manutezione straordinaria Asilo

nido 12.1 2018

31.856,54

2020 Finanziamento regionale

4. Manutenzione straordinaria

contro gli allagamenti 9.1 2018

3.445,82

2020 Finanziamento regionale

5. Adeguamento strutturale I.C. "V.

Da Feltre" 4.2 2018

57.998,48

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 6. Adeguamento strutturale Scuola

"A.Manzoni" 4.2 2018

9.192,73

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 7. Manutenzione straordinaria

plesso Scuole "G. Pascoli" 4.2 2018

8.325,16

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 8. Manutenzione straordinaria

marciapiedi 10.5 2018

100.784,99

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 9. Manutenzione straordinaria di

vie/piazze/marciapiedi 10.5 2017

23.702,46

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 10. Manutenzione straordinaria di

vie/piazze/marciapiedi 10.5 2014-2018

72.822,55

2020 Prestiti ordinari CDP (posizioni

6011972 - 6049427) 11. Sistemazione Piazza

Repubblica 10.5 2015

946,99

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione)

12. Casa Maestre Via Appia 1.6 2018

199.950,00

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) Elenco delle opere pubbliche finanziate negli anni precedenti (Composizione del Fondo Pluriennale Vincolato)

Città di Abano Terme Provincia di Padova

(25)

Elenco delle opere pubbliche finanziate negli anni precedenti (Composizione del Fondo Pluriennale Vincolato) Città di Abano Terme

Provincia di Padova

15. Spazi al servizio del cittadino 7.1 2019

47.628,80

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione)

16. Realizzazione "Ecocentro" 9.3 2019

53.376,00

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione)

16. Realizzazione "Ecocentro" 9 3 2019

250.000,00

2020 Devoluzione mutui

17 Manutenzione straordinaria

stradel del territorio 10.5 2019

22.123,96

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 18 Adeguamennto villa Trevisan

Savioli 1.6 2019

108.219,96

2020 Contributo regionale

18 Adeguamennto villa Trevisan

Savioli 1.6 2019

51.000,00

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione)

19 Videosorveglianza 3 1 2019

129.388,00

2020 Risorse correnti CDS

19 Videosorveglianza 3.1 2019

55.632,00

2020 Contributo dallo stato

20 Manutenzione straordinaria

edifici scolastici 4 2 2019

2.840,00

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 21 Manutenzione straordinaria

edifici scolastici 4 2 2019

480.000,00

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 22 Realizzazione fognatura nel

quartiere Pinazza 10 5 2019

10.835,55

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 23 Ampimento campo sportivo

senza frontiere 6 1 2019

127.669,12

2020 Oneri di urbanizzazione

23 Ampimento campo sportivo

senza frontiere 6 1 2019

200.000,00

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 25 Manutenzione straordinaria

marciapiedi 10 5 2019

300.000,00

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 25 Manutenzione straordinaria

marciapiedi 10 5 2019

83.434,93

2020 Contributo regionale

26 VIALE DELLE TERME 10 5 2019

300.000,00

2020 Risorse proprie (Avanzo

amministrazione) 27 Riqualificazione impianto di

pubblica illuminazione 10 5 2019

14.832,34

2020 Oneri di urbanizzazione

28 Manutenzione piste

ciclopeedonali 10 5 2019

15.228,35

2020 Contributo regionale

3.536.284,01 21

(26)
(27)

Entrate tributarie Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

22

Entrate tributarie

Federalismo fiscale e fiscalità centralizzata

Il comune può intervenire con scelte di politica tributaria nel campo applicativo di taluni tributi, come l'imposta unica comunale (IUC) - con l'imposta municipale propria (IMU), la tassa sui rifiuti (TARI) e il tributo sui servizi indivisibili (TASI) - l'addizionale sull'IRPEF e l'imposta sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni. Per quanto riguarda la concreta modalità di accertamento di queste entrate, i criteri che portano a giudicare positivamente il lavoro del comune sono essenzialmente due: la capacità di contrastare l’evasione e quella di riscuotere il credito con rapidità. Questi comportamenti sono un preciso indice di giustizia contributiva e denotano, allo stesso tempo, lo sforzo dell'amministrazione teso ad aumentare la solidità del bilancio comunale nel tempo.

Rendiconto 2019 e tendenza in atto

Accertamenti 2018 2019

Tributi 17.478.311,96 16.180.479,35

Trasferimenti correnti 847.296,59 883.143,11 Extratributarie 2.822.636,62 2.987.266,26 Entrate C/capitale 2.594.756,40 3.102.901,39

Riduzioni finanziarie 0,00 0,00

Accensione prestiti 400.000,00 250.000,00

Anticipazioni 0,00 0,00

Entrate C/terzi 2.935.578,07 3.096.614,77 Totale 27.078.579,64 26.500.404,88

Stato accertamento e grado riscossione

Titolo 1 Accertamenti Riscossioni

(intero Titolo) 16.180.479,35 13.591.713,41

Composizione % Accertato % Riscosso

Imposte e tasse 93,1% 81,2%

Compartecipazioni 85,9% 100,0%

Pereq. centrale 99,1% 100,0%

Pereq. regione - -

Totale 94,0% 84,0%

Movimenti contabili (competenza 2019)

Programmazione Stanz. finali Accertamenti Scostam. (+/-) Imposte e tasse (+) 14.797.161,00 13.777.931,68 1.019.229,32

Compartecipazioni (+) 7.000,00 6.012,48 987,52

Pereq. centrale (+) 2.417.680,63 2.396.535,19 21.145,44

Pereq. regione (+) 0,00 0,00 0,00

Totale 17.221.841,63 16.180.479,35 1.041.362,28

Gestione Accertamenti Riscossioni Scostam. (+/-)

Imposte e tasse (+) 13.777.931,68 11.189.165,74 2.588.765,94

Compartecipazioni (+) 6.012,48 6.012,48 0,00

Pereq. centrale (+) 2.396.535,19 2.396.535,19 0,00

Pereq. regione (+) 0,00 0,00 0,00

Totale 16.180.479,35 13.591.713,41 2.588.765,94

Considerazioni e valutazioni

Lo scostamento nella gestione tra accertamenti e riscossioni pari a 2.588.765,94 è dato da: addizionale comunale per

€ 1.457.305,57, e per € 792.612,68 alla Tassa asporto rifiuti.

(28)

Commento Relazione sulla gestione 2019 (Relazione al rendiconto) (D.Lgs.118/11)

Commento

Tra le entrate tributarie vi sono alcune che il legislatore ha posto dei vincoli nel loro utilizzo.

Si tratta della TASI che può finanziare solo spese per servizi indivisibili e l'Imposta di soggiorno il cui gettito dovrebbe essere utilizzato per promuovere la vocazione turistica del Comune. Nelle successive tabelli sono indicati per ognuna delle entrate sopra richiamate il relativo vincolo di spesa a consuntivo.

Riferimenti

Documenti correlati

Art. La dimostrazione dei risultati di gestione è effettuata con il Rendiconto della gestione, costituito da Conto del bilancio, Stato patrimoniale e Conto economico.

Preso atto della variazione al bilancio finanziario 2014-2016 assunta in Consiglio Comunale in data 29/09/2014 al n. 9 del DPCM 285/2011 che prevedono, tra l’altro, l’obbligo per

 il comma 1-articolo 151 del D. A tal fine presentano il Documento unico di programmazione entro il 31 luglio di ogni anno e deliberano il bilancio di previsione finanziario entro

Il Nucleo di Valutazione ha svolto il proprio lavoro di validazione sulla base degli accertamenti che ha ritenuto opportuni nella fattispecie, tenendo anche conto

Il Nucleo di Valutazione ha svolto il proprio lavoro di validazione sulla base degli accertamenti che ha ritenuto opportuni nella fattispecie, tenendo anche conto

APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE E CONTO DEL BILANCIO, STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO

In particolare la misurazione e la valutazione della performance organizzativa e individuale sono volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti dal

Di approvare il Rendiconto di questo Comune per l'esercizio finanziario 2013, il quale comprende il Conto del Bilancio, il Conto del Patrimonio ed il Conto