• Non ci sono risultati.

Spett.le FNM SPA P.le Cadorna, MILANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spett.le FNM SPA P.le Cadorna, MILANO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Spett.le FNM SPA

P.le Cadorna, 14 20123 MILANO

Parte I – INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA D’APPALTO

OGGETTO: Gara n. 1402/2016 Procedura Aperta per l’affidamento dell’attività di revisione legale dei conti e servizi connessi, ai sensi dell’art. 14 del D.lgs. 39/10 (o dell’art. 165 del TUF ove applicabile) e degli artt. 2409- bis e seguenti del Codice Civile, per FNM S.p.A. e le Società partecipate CIG: 69340238CA

Parte II - INFORMAZIONI SULL’OPERATORE ECONOMICO

Il sottoscritto ……… nato a ……… Prov. ………….il

………residente nel Comune di ...Prov……….

Stato ……… Via /Piazza ………. n. …….in qualità di

…….………della società……….. con sede legale nel Comune di……… Prov……..Stato…….……,Via/Piazza……….………n.………. codice fiscale numero………..e con partita IVA ……… telefono……….Fax………e- mail………

CHIEDE

Di partecipare alla procedura di gara in oggetto nella sua qualità di:

(barrare la casella che interessa)

imprenditore individuale, anche artigiano, e società, anche cooperativa (lett. a) art. 45 comma 2 d.lgs. 50/2016);

consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n.422, e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e consorzio tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443 (lett. b) art. 45 comma 2 d.lgs. 50/2016)

che concorre:

□ in proprio

□ per il/i seguente/i consorziato/i (indicare denominazione sociale, forma giuridica, sede legale):

1. ………

2. ………

3. ………

formato, altresì, dai seguenti ulteriori consorziati (indicare denominazione sociale, forma giuridica, sede legale):

1. ………

2. ………

3. ………

(2)

consorzio stabile, costituito anche in forma di società consortile ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro (lett. c) art. 45 comma 2 d.lgs. 50/2016)

che concorre:

□ in proprio

□ per il/i seguente/i consorziato/i (indicare denominazione sociale, forma giuridica, sede legale):

1. ………

2. ………

3. ………

formato, altresì, dai seguenti ulteriori consorziati (indicare denominazione sociale, forma giuridica, sede legale):

1. ………

2. ………

3. ………

raggruppamenti temporanei di concorrenti di cui alla lett. d) dell’ art. 45 comma 2 d.lgs. 50/2016 o costituito

o non costituito;

formato dalle seguenti imprese (indicare denominazione sociale, forma giuridica, sede legale):

1. ………

2. ………..

3. ………..

4. ……….

consorzio ordinario di concorrenti di cui alla lett. e dell’art. 45, d.lgs. 50/2016 o costituito

o non costituito;

formato dalle seguenti imprese (indicare denominazione sociale, forma giuridica, sede legale):

1. ………

2. ………..

3. ………..

4. ……….

aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33;

soggetto che ha stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240.

Ausiliaria ai sensi dell’art.89 D.lgs.50/2016 (se del caso) Subappaltatore indicato (se del caso).

di essere «microimprese, oppure piccola o media impresa 1

1 Queste informazioni sono richieste a fini meramente statistici:

micro imprese: le imprese che hanno meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a

(3)

(o in alternativa)

di non essere «microimprese, oppure piccola o media impresa

Per la finalità

INDICA

il seguente indirizzo di posta elettronica certificata al quale autorizza siano inviate tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di selezione……….

e, consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla legge per false attestazioni e che mendaci dichiarazioni, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi, oltre a comportare la decadenza dei benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 del D.P.R. 445/2000), costituiscono reato punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 D.P.R. 445/2000) sotto la sua responsabilità

DICHIARA

1) di fare affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i requisiti di partecipazione no

sì (allegare per il soggetto ausiliario le informazioni relative a tale operatore ed ai suoi rappresentanti ai sensi dell’art.89 D.lgs.50/2016)

2) Di voler subappaltare parte del contratto a terzi:

No

Sì (a tal fine elenca i subappaltatori proposti e produce dichiarazioni rese da tali soggetti mediante compilazione del presente modello relativamente alla Parte III- Motivi di esclusione)

………

Parte III – MOTIVI DI ESCLUSIONE

che l’Impresa e tutti i soggetti indicati nell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 non si trovano in alcuna delle situazioni di esclusione della partecipazione alla gara di cui al comma 1 del medesimo art. 80 e, in particolare:

1)

piccole imprese: le imprese che hanno meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;

medie imprese: le imprese che hanno meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;

(4)

assenza nei confronti propri e dei soggetti di cui all’art.80 comma 3 D.lgs.50/2016, di condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6, per uno dei seguenti reati:

a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;

b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile;

c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;

d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007 n. 109 e successive modificazioni;

f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24; g)ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

(o in alternativa, se presenti condanne)

allega dichiarazione contenente tutte le sentenze di condanna di cui all’art.80 comma 1 D.lgs.50/2016 specificando se ricorra o meno l’ipotesi di sentenza definitiva che abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbia riconosciuto l'attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato: in tal caso allega documentazione atta a comprovare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall'illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti.

2) insussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia.

3)

Di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti.

(5)

(o in alternativa)

Di avere ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe ed il pagamento o l'impegno sono stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione delle domande.

4) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del presente codice;

5) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall'articolo 110;

6) di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. (Tra questi rientrano le fattispecie di cui all’art.80 comma 5 lett. c) D.lgs.50/2016;

7) la partecipazione della Società non determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, non risolvibile;

8) non sussiste una distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento di soggetti della Società nella preparazione della procedura d'appalto di cui all'articolo;

9) di non essere stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

10) di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione;

11) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55.

12) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della l. 12 marzo 1999, n. 68;

13) di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art.80 comma 5 lett. l) D.lgs.50/2016.

14) ai sensi e per gli effetti di cui al comma 5, lettera m) dell'art. 80 del Codice (selezionare una delle seguenti opzioni):

di non essere in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile con altri operatori economici e di aver formulato l'offerta autonomamente;

(oppure)

(6)

di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di altri operatori economici che si trovano, nei suoi confronti, in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta;

(oppure)

di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di altri operatori economici che si trovano, nei suoi confronti, in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta.

Parte IV – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

In merito ai requisiti di partecipazione previsti dall’atto di indizione della procedura dichiara che:

a. REQUISITI DI CARATTERE SOGGETTIVO:

1) l'impresa è iscritta nel Registro dei Revisori Legali in applicazione del D.lgs 39/2010;

b. REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICO FINANZIARIA:

1) di avere incarichi in Italia, svolti o in corso di svolgimento nel triennio 2014-2015–2016, analoghi alle attività oggetto di gara per società/gruppi operanti in differenti settori scelti tra i seguenti:

ferroviario, trasporti, ingegneristico, infrastrutture, aventi ciascuna/o un “Valore della produzione”, risultante dal bilancio d’esercizio e/o consolidato, pari ad almeno 1.000.000.000 EUR (un miliardo) annuo;

c. REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICA:

1) di avere incarichi, svolti o in corso di svolgimento nel triennio 2014 – 2015- 2016, analoghi alle attività oggetto di gara su almeno 5 società quotate in Italia;

2) di disporre di una sede operativa nella città di Milano o, in alternativa di impegnarsi ad istituirla, in caso di aggiudicazione, entro 30 giorni dalla comunicazione della stessa.

d. SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITA’ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE: omissis

Parte V – DICHIARAZIONI FINALI

a. di impegnarsi a mantenere valida la propria offerta per almeno 180 giorni dal termine di scadenza della sua presentazione;

b. dichiara che la propria offerta, rispetto ad altri partecipanti alla gara, non è imputabile ad un unico centro decisionale;

c. di essere stato informato che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati dall'Ente aggiudicatore nel rispetto del D.Lgs. 30/6/2003, n. 196, per finalità strettamente connesse all'accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all'esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l'esercizio dei diritti stabiliti dall'art. 7 del decreto legislativo citato;

d. attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell'appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

e. dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nei documenti di gara come individuati all'art.1 Premesse del Disciplinare di gara;

(7)

f. dichiara remunerativa l'offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:

- delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere svolto l'appalto;

- di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dell'appalto, sia sulla determinazione della propria offerta.

Firma 2

………..

N.B. Ai fini dell’art.80 commi 5 e 6 D.lgs.50/2016, l’offerente è tenuto a comunicare eventuali circostanze sorte, o delle quali sia venuto a conoscenza, successivamente alla presentazione dell’offerta qualora integrino modificazione delle dichiarazioni svolte nel presente modulo.

2La presente dichiarazione deve essere redatta e sottoscritta:

- in caso di concorrente singolo dal legale rappresentante dell'operatore economico;

- In caso di A.T.I. o Consorzi dal Legale Rappresentante di ciascuna impresa associata/consorziata

Riferimenti

Documenti correlati

Barrare una delle tre caselle per ogni anno bilancio totale annuo minore di 10 milioni di euro. bilancio totale annuo minore di 43 milioni di euro bilancio totale annuo superiore a

1 La categoria delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone (calcolate in unità lavorative/anno - ULA), il cui fatturato

1 La categoria delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone (calcolate in unità lavorative/anno - ULA), il cui fatturato

1 La categoria delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone (calcolate in unità lavorative/anno - ULA), il cui fatturato

1 La categoria delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone (calcolate in unità lavorative/anno - ULA), il cui fatturato

1 La categoria delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone (calcolate in unità lavorative/anno - ULA), il cui fatturato

Alla categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) appartengono le imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i

Alla categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) appartengono le imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i