• Non ci sono risultati.

Anno 50 30 maggio 2019 N. 168Parte seconda - N. 138Regione emilia-RomagnaoRDinanZa Del PReSiDenTe Della giUnTa Regionale 10 maggio 2019, n. 63

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 50 30 maggio 2019 N. 168Parte seconda - N. 138Regione emilia-RomagnaoRDinanZa Del PReSiDenTe Della giUnTa Regionale 10 maggio 2019, n. 63"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anno 50 30 maggio 2019 N. 168

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 138

BOLLETTINO UFFICIALE

REPUBBLICA ITALIANA

Regione emilia-Romagna

oRDinanZa Del PReSiDenTe Della giUnTa Regionale 10 maggio 2019, n. 63

Divieto di somministrazione, nelle strutture ospitanti ca- tegorie a rischio, di prodotti alimentari contenenti uova crude ed insaccati freschi a base di carne suina ed avi- cola non sottoposti, prima del consumo, a trattamento di cottura

il PReSiDenTe Considerato:

- che gli alimenti contenenti uova crude sono frequentemente individuati come veicolo responsabile di episodi di tossinfezione alimentare da Salmonella;

- che, oltre alle uova, le indagini epidemiologiche svolte in focolai di malattie trasmesse da alimenti individuano sempre più spesso come veicolo di tossinfezione alimentare da Salmonel- la insaccati freschi a base di carne suina e/o avicola pronti per il consumo;

- che alcune categorie di soggetti (quali: bambini di età infe- riore ai 3 anni, anziani, immunodepressi) sono particolarmente vulnerabili a tali infezioni, potendone sviluppare le più gravi com- plicanze;

Richiamata la propria ordinanza n. 66 del 24/5/2018 con la quale si vieta nelle strutture ospitanti le suddette categorie a ri- schio la somministrazione di prodotti alimentari contenenti uova crude e non sottoposti, prima del consumo, a trattamento termi- co di cottura;

Considerato che i dati epidemiologici dimostrano una ridu- zione degli episodi di mTa da Salmonella veicolati da alimenti contenenti uova, in particolare nelle strutture oggetto di tale or- dinanza;

Ritenuto pertanto opportuno confermare le norme cautela- ri relative sia alla somministrazione dei prodotti contenenti uova che agli insaccati freschi pronti per il consumo, al fine di evitare possibili rischi nelle collettività vulnerabili;

Considerato che la scadenza dell’ordinanza succitata era fissata per il 31/5/2019;

Ritenuto opportuno di dover confermare le misure adottate con la succitata ordinanza;

Dato atto della facoltà attribuita ai Sindaci, quali autorità sa- nitaria locale, di disporre ordinanze di divieto della preparazione e vendita per il consumo di prodotti alimentari a rischio - quali sono quelli contenenti uova crude e non sottoposti, prima del con- sumo, a trattamento termico di cottura, nonché insaccati freschi pronti per il consumo non adeguatamente cotti - per gli esercizi pubblici, nonché per le mense collettive che servono un’utenza non particolarmente suscettibile ma comunque esposta al rischio di tossinfezione alimentare soprattutto nella stagione estiva;

Visto l’art. 32 della l. n. 833/78;

Dato atto dei pareri allegati;

ordina:

1. è confermato il divieto fino al 31/5/2020 nelle struttu- re che ospitano categorie a rischio (bambini di età inferiore ai 3 anni, anziani, immunodepressi) della somministrazione di pro- dotti alimentari contenenti uova crude e non sottoposti, prima del consumo, a trattamento termico di cottura, fatto salvo l'utilizzo di ovoprodotti ottenuti con trattamenti tecnici tali da garantirne l'assenza di salmonelle;

2. è confermato il divieto fino al 31/5/2020 nelle struttu- re che ospitano categorie a rischio (bambini di età inferiore ai 3 anni, anziani, immunodepressi) della somministrazione di in- saccati freschi pronti per il consumo a base di carne suina e/o avicola, non sottoposti, prima del consumo, a trattamento termi- co di completa cottura;

3. le violazioni alla presente ordinanza sono perseguite ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale;

4. di inviare il presente provvedimento alle aziende Unità Sanitarie locali, alle aziende ospedaliere, agli enti locali, Pre- fetture, Comandi naS della Regione emilia-Romagna, per la massima diffusione nel territorio di competenza, nonché alle Asso- ciazioni maggiormente rappresentative delle categorie interessate;

5. il presente atto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale del- la Regione emilia-Romagna Telematico.

Il Presidente Stefano Bonaccini

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Stefano Bonaccini – Direttore responsabile: Giuseppe Pace – Responsabile Redazione: Lorella Caravita

Documento firmato digitalmente da Caravita Lorella

Riferimenti

Documenti correlati

- la deliberazione della Giunta regionale n. 2301 del 27/12/2018 avente ad oggetto “Approvazione del Documento Tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale di

1) di apportare al Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2019 – 2021 le variazioni alle missioni e ai pro- grammi indicati nell’Allegato 1, parte integrante

3) di apportare al Documento tecnico di accompagnamen- to al Bilancio di previsione 2019 - 2021 le variazioni ai capitoli afferenti ai titoli e alle tipologie della parte

1. di integrare quanto previsto dalla propria deliberazione n. 380 del 2001, delle riparazioni e degli interventi locali sulle costruzioni esistenti, co- me definiti dal

Considerato al riguardo che, fatti salvi gli interventi di competenza del servizio sanitario pubblico relativi alla sorveglianza ed al controllo dei casi accertati o sospetti

g) la durata della sub-concessione, che deve essere co- munque non superiore alla durata dell’atto di concessione della Regione emilia-Romagna rilasciata al gestore della

Il quadro di riferimento in cui si inserisce il presente documento è rappresentato dai princìpi indicati nella Legge 5 febbraio 1992, n. 18, con la quale l’Italia ha proceduto

- la propria deliberazione n. 104 del 1 febbraio 2016 avente ad oggetto “Disposizioni transitorie per la gestione delle variazio- ni al Bilancio di Previsione” ed in particolare