• Non ci sono risultati.

1 2 1 2 1 2 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 2 1 2 1 2 3"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2

(3)
(4)

4

2.712 2.719 2.687

30.237

28.770 28.681

2.678 2.834 2.917

35.627

34.323 34.285

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000

2008 2009 2010

Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2008-2010 denunciati all'INAIL per gestione

AGRICOLTURA

INDUSTRIA E SERVIZI

DIPENDENTI CONTO STATO

TOTALE

(5)

Industria

manufatturiera Costruzioni Commercio Alberghi e

ristorazione Trasporti

Attività immob.

e servizi alle imprese

P.A. Sanità e Servizi

Sociali Agricoltura Dipendenti Conto Stato

2009 3.514 3.544 3.327 1.125 2.541 2.205 1.960 2.282 2.717 2.834

2010 3.316 3.298 3.549 1.195 2.641 2.275 984 1.336 2.687 2.917

var. % -5,63% -6,94% 6,67% 6,22% 3,94% 3,17% -49,80% -41,45% -1,10% 2,93%

-500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000

tav 1fbis - Infortuni sul lavoro avvenuti in Sicilia e denunciati all'INAIL nei principali settori economici

confronto anni 2009 / 2010

(6)

6 Anno Settore economico Numero occupati

(Valore medio) Var. 2010/2009 Infortuni denunciati Var. 2010/2009

Incidenza infortunistica (n.

infortuni ogni 1000 occupati)

2009 277.000 7.723 28‰

2010 257.000 7.259 28‰

2009 1.082.000 16.263 15‰

2010 1.077.000 17.659 16‰

2009 1.359.000 28.770 21‰

2010 1.334.000 28.681 21,5‰

2009 105.000 2.719 26‰

2010 106.000 + 0,95% 2.687 25‰

- 6,00%

+ 8,58%

- 0,31%

- 1,18%

Industria

Servizi

Industria e servizi (comprende anche i casi non determinati)

Agricoltura

- 7,22%

- 0,46%

- 1,84%

Confronto tra variazione dell’occupazione e degli infortuni

nel biennio 2009/2010

(7)
(8)

8

Modalità Infortuni Infortuni mortali

2009 2010 Var.% 2010/2009 2009 2010

In occasione di lavoro di cui:

Ambiente di lavoro ordinario

(fabbrica, cantiere, terreno agricolo, ecc)

30.661 30.489 - 0,56 65 56

28.433 28.128 -1,07 43 28

Circolazione stradale

(autotrasportatori merci/persone, commessi viaggiatori, addetti alla manutenzione stradale ecc.)

2.228 2.361 + 5,97 22 28

In itinere

(percorso casa-lavoro-casa)

3.662 3.796 + 3,66 22 13

TOTALE 34.323 34.285 - 0,11 87 69

Bilancio infortunistico SICILIA 2010

(9)
(10)

10

(11)

31,26

30,02 29,20

29,60 30,00 30,40 30,80 31,20 31,60

g io rn i

Durata media indennità di temporanea

2010 - Settembre 2011

(12)

12

(13)
(14)

14

(15)

Spese sostenute dall’INAIL Sicilia nel 2010

 a) Spese istituzionali

 Spese per rendite € 423.382.489

 Spese per indennità per ITA € 42.275.647

 Finanziamenti ex art. 1 co. 626 L.296/07 (Ist. scolastici) € 17.000.000

 Finanziamenti alle imprese per progetti di sicurezza € 4.239.512

 Acquisto protesi e reinserimento degli infortunati € 2.719.747

 Spese per attività di prevenzione € 660.948

 Prestazioni economiche integrative € 109.032

 Totale € 490.387.375

 Spese per rendite gestione marittimi € 1.674.962

 Spese per infortuni gestione marittimi € 5.890.952

 Totale € 7.565.914

 b) Spese per il funzionamento degli Uffici € 5.048.816

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni prova sono stati registrati: il valor medio delle dimensioni della finestra di ampiezza corrispondente al valore Δt; il numero di iterazioni necessarie alla ricerca del

Indichi anche il numero medio di ore al giorno. o Composizione testo Indicare

SETTORE FINANZIARIO E SVILUPPO ECONOMICO Unità Organizzativa Attività Produttive.. “COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

SETTORE FINANZIARIO E SVILUPPO ECONOMICO ENTRATE TRIBUTARIE. DETERMINAZIONE NUMERO 435

riscossione coattiva come da richiesta sottostante: IMU/TASI Numero partite da avviare Importo Numero medio atti/Anno Importo medio/anno Importo residuo Numero inesigibili e

«Le performance in termini occupazionali sono aumentate nel corso del tempo - ha spiegato Stefano Sacchi, commissario straordinario Isfol - il numero di occupati sul totale

L’analisi della struttura economica denota la forte presenza di aziende agricole ma il numero di occupati nel settore è minima rispetto al totale degli occupati; il

Posto tale valore e il valore del margine Ebitda medio di settore in percentuale, come calcolato nel paragrafo precedente (pari al 6%), mediante applicazione