• Non ci sono risultati.

Workshop SPC Cloud e la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Workshop SPC Cloud e la"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

SPC Cloud e la sicurezza del sistema Cloud Computing nazionale

Via Liszt, 21 ROMA 13 Aprile 2017

Organizzato da

Con la partecipazione e supporto di

(2)

Presentazione

Il progetto SPC Cloud rappresenta la più importante opportunità per la Pubblica Amministrazione italiana di avviare il processo di trasformazione digitale di infrastrutture e servizi per i cittadini. Il percorso verso la piena adozione del paradigma Cloud Computing a livello nazionale costituisce inoltre una grande opportunità per gli operatori del mercato ICT e Cyber Security, partendo dai vincitori dei Lotti 1 e 2, di dimostrare una capacità progettuale e di implementazione di tecnologie su scala nazionale che potrà costituire un esempio per l’intero ecosistema di piccole e medie aziende che operano nel mercato nazionale.

Il convegno si pone l’obiettivo di spiegare i contenuti del progetto SPC Cloud “Lotto 2” con focus sulla fornitura dei servizi di sicurezza e servizi professionali nella sessione mattutina e focus sulle soluzioni di sicurezza adottate nella sessione pomeridiana.

Partecipazione e Date

L’evento si rivolge principalmente a responsabili, professionisti ed aziende che lavorano nel mercato della Pubblica Amministrazione (Centrale, Regionale, Locale e Aree Metropolitane). La partecipazione all’evento è gratuita, ma per ragioni organizzative verrà data precedenza alle richieste di adesione provenienti dalla PA ed Enti Governativi.

L’evento si terrà il 13 Aprile 2017 presso la sede AGID in via Listz, 21 in Roma.

AGENDA

8:30 – 9:20 Registrazione e Welcome Coffee

9:20 – 9:30 Apertura e Saluti

o Antonio Samaritani, Direttore Generale AGID

9:30 – 9:50 “SPC Cloud: il percorso dell’Italia verso il Cloud nella strategia nazionale ICT”

o Mario Terranova, Dirigente Responsabile Area Sistemi, Sicurezza e CERT-PA, AGID

9:50 – 10:10 “Quale sicurezza nel sistema Cloud Computing nazionale”

o Claudio Rando, VP Government Sales Linea di Business Cyber Security & ICT Solutions, LEONARDO

10:10 – 10:30 “Aspetti contrattuali e rapporto con la PA ”, o Sante Dotto, Direttore Progetti per la PA, CONSIP

10:30 – 10:50 Domande & Risposte o Moderatori: Agid e CSA Italy

10:50 – 11:20 Coffee Break

11:20 – 11:40 “Cloud Security: un approccio integrato”, o Marco Pennarola, Marketing Director FASTWEB,

o Andrea Boggio, Business Development Manager FASTWEB

(3)

11:40 – 12:00 “La gestione della sicurezza nel Cloud Computing: le raccomandazioni e strumenti di Cloud Secutity Alliance (CSA)”

o Alberto Manfredi, Presidente CSA Italy

12:00 – 13:00 Tavola Rotonda “SPC Cloud – sfide ed opportunità per l’ecosistema Paese”

o Moderatore: Alberto Manfredi e Leandro Aglieri, CSA Italy Intervengono:

 Antonio Samaritani, Direttore Generale AGID

 Sante Dotto, Direttore Progetti per la PA di CONSIP

 Claudio Rando, VP Government Sales Linea di Business Cyber Security & ICT Solutions, LEONARDO

 Marco Pennarola, Marketing Director FASTWEB

 Francesco Teodonno, Security Unit Leader di IBM Italia

13:00 – 14:00 Pranzo

14:00 – 14:20 “SPC Cloud: architettura e tecnologie di sicurezza utilizzate”

o Andrea Viarengo, Cloud Services Leader di IBM Italia

14:20 – 15:20 Tavola Rotonda “SPC Cloud – quale percorso di adozione per le soluzioni di sicurezza As-a-Service”

o Moderatore: Alberto Manfredi e Leandro Aglieri, CSA Italy Intervengono:

 Andrea Viarengo, Cloud Services Leader di IBM Italia

 Dario Nasca, Responsabile Vendite Public Sector, FORTINET

 Massimo Argenti, Direttore Vendite Enterprise & Government, FORCEPOINT

15:20 – 15:50 Domande & Risposte o Moderatori: Agid e CSA Italy

15:50 – 16:00 Saluti e Chiusura del Convegno o Antonio Samaritani, Direttore Generale AGID

Riferimenti

Documenti correlati

È stata, pertanto, effettuata una ricerca preliminare per individuare operatori del mercato in grado di fornire tali articoli, a seguito della quale è stato identificato

il percorso del paziente si svolge in buona parte all’interno dell’ospedale dove, attra- verso una prima visita, entra nella fase di definizione del trattamento, alla quale se- gue

I corsi ITS Red Academy sono realizzati per offrire un percorso formativo orientato verso il mondo del lavoro sulla base delle competenze ricercate dalle aziende: per questo i

Tempo a disposizione per la visita del brulicante mercato e proseguimento verso le selvagge montagne della regione del fiume Kwai, fino a raggiungere il Wat Tham Suea, il “Tempio

La Masi Agricola SPA è in continua espansione, grazie soprattutto alla crescita del mercato estero, che costituisce il suo punto di forza principale e a cui viene destinata la

Si è inoltre provveduto a rendere più accessibile il percorso formativo ai migranti, attraverso un abbassamento della soglia di ingresso, che oggi non prevede l’obbligo del diploma

Il Lazio, agendo in piena sintonia con gli obiettivi del Governo Draghi, ha le potenzialità per diventare uno dei territori guida in Italia e in Europa della transizione verso

fine di evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato e di assicurare la parità degli operatori nel territorio nazionale, le società, a capitale