• Non ci sono risultati.

18 gennaio 201 9 IIS Cremona Viale Marche 71/73 - Milano SPUNTI-PISTE DI LAVORO INIZIAMO A PREPARARCI AL NUOVO ESAME DI STATO Percorsi di Educazione alla cittadinanza e Costituzione Seminario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "18 gennaio 201 9 IIS Cremona Viale Marche 71/73 - Milano SPUNTI-PISTE DI LAVORO INIZIAMO A PREPARARCI AL NUOVO ESAME DI STATO Percorsi di Educazione alla cittadinanza e Costituzione Seminario"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Seminario

Percorsi di Educazione

alla cittadinanza e Costituzione INIZIAMO A PREPARARCI AL

NUOVO ESAME DI STATO SPUNTI-PISTE DI LAVORO

ORE 10.00-16.30

IIS Cremona

Viale Marche 71/73 - Milano

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CATTOLICA INSEGNANTI, DIRIGENTI, EDUCATORI E

FORMATORI

Riconfermata dal MIUR come ente qualificato per la formazione del personale della scuola ai sensi della

direttiva n. 170 del 2016

…La cittadinanza non è dunque solo una caratteristica anagrafica e giuridica, ma è anche una dimensione spirituale e culturale, psicologica e relazionale, che si sviluppa col sentimento e con la coscienza della propria identità, della propria e dell’altrui dignità e della propria appartenenza ad uno o più contesti relazionali e istituzionali.

Soltanto successivamente si diviene consapevoli di una serie di diritti e di doveri, giuridici e/o morali, relativi ai diversi ambiti sociali di cui si è parte.

La cittadinanza insomma appartiene all’ordine del civile e del morale e non solo del giuridico.

.

Lezioni di Costituzione. Dalle aule parlamentari alle aule delle scuole, CAMERA DEI DEPUTATI Luciano Corradini

Giovedì 17 gennaio 2013-01-16

18 gennaio 2019

(2)

PROGRAMMA

9.30 registrazione partecipanti

10.00 INTRODUZIONE

Maria Teresa Lupidi, Presidente Emerita UCIIM

10.15-10.45 IL PERCORSO FATTO

Simona Chinelli, Referente di Cittadinanza e Costituzione per l'USR Lombardia

10.45-11.30 IL NUOVO ESAME DI STATO, Il significato del cambiamento

Giuseppe Bonelli, Dirigente UT Brescia

11.30-12.15IDENTITÀ CULTURALE E PEDAGOGICA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

Mario Falanga, docente di Istituzioni di diritto pubblico nella Libera Università di Bolzano.

12.15-13.00 PISTE DI LAVORO PER LE SCUOLE

Lorena Peccolo, già dirigente scolastico Giovanna Venturino, vicepresidente nazionale UCIIM

14.00-14.45 LE COMPETENZE DI

CITTADINANZA NELL’ESAME DI STATO, LE COMPETENZE EUROPEE

Andrea Porcarelli, Università di Padova

14.45-15.15 PAIDEIA COSTITUZIONALE, NUOVE PROSPETTIVE

Luciano Corradini,già ordinario di Pedagogia generale nella Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Roma Tre

15.15-15.45 L’ESPERIENZA DI CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI LIBERA

Michele Gagliardo, educatore, responsabile nazionale per la formazione di Libera. Associazioni, Nomi e numeri contro le mafie

15.45-16.15 LA PAROLA AGLI STUDENTI Conclusioni

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CATTOLICA INSEGNANTI, DIRIGENTI, EDUCATORI E FORMATORI Riconfermata dal MIUR come ente qualificato per

la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva n. 170 del 2016

ESONERO DAL SERVIZIO

Ai sensi della direttiva n. 90/2003 e da DM.

del 5 luglio 2005 Prot.N.1229 è possibile usufruire dell’esonero dal servizio di cui all’art.64 del vigente C.C.N.L

Iscrizione

Iscrizioni entro il 15 gennaio 2019 on-line Compilare modulo:

https://goo.gl/forms/NlbJtCTAoiAC2OGr1

Sono disponibili 200 posti, le domande verranno accolte in ordine di arrivo.

La partecipazione è gratuita

SARÁ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Per informazioni TEL. 3478253692-3490023764 e-mail: uciim.milano@gmail.com

Riferimenti

Documenti correlati

 Infanzia-classi 1^,2^,3^primaria: avvio allo sviluppo del senso dell’identità personale, rispetto di sé, rispetto degli altri, rispetto delle regole , favorire la collaborazione e

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

In particolare, i due Dicasteri hanno sottoscritto uno specifico documento finalizzato ad accrescere nei giovani la conoscenza della Costituzione Italiana, della Dichiarazione

Verona è diventata città capofila di questa attività aperta recentemente alla presenza di numerose Autorità civili , militari e religiose.Oggi presenti il Dirigente Mario Bonini

In particolare, i due Dicasteri hanno sottoscritto uno specifico documento finalizzato ad accrescere nei giovani la conoscenza della Costituzione Italiana, della Dichiarazione

Si terrà venerdì 26 febbraio u.s., presso il Circolo Unificato di Castelvecchio in Verona, la conferenza stampa di presentazione di un ciclo di incontri con

3) Cooperative Learning (apprendimento sociale) promosso attraverso la formazione di gruppi eterogenei, la promozione della leadership condivisa/distribuita,

Fermo restando che vi sono obiettivi di conoscenze e abilità irrinunciabili, che orientano lo sviluppo di una cultura “politica” delle giovani generazioni (ad esempio lo studio