• Non ci sono risultati.

“Noi ci siamo” – Prevenzione e contrasto bullismo e cyber bullismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Noi ci siamo” – Prevenzione e contrasto bullismo e cyber bullismo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

Piazza C. Battisti, 7/8 – 25024 Leno (BS)

Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected][email protected][email protected]

Sezione Associata: Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077

[email protected]

Codice Meccanografico: BSIS00900X Sito Web: www.istitutocapirola.gov.it Cod. Fisc. e Part. IVA: 97000580171

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14

CIRC. N° 251

DESTINATARI PUBBLICAZIONE

Docenti Tutti X Albo (registri) X

Classe/i: Atti X

DATA: 12/01/2018 Famiglie Tutti Web X

Classe/i:

Sigla emittente:AA/bg LENO

X

GHEDI X

N° pagine: Studenti Tutti (1 per classe) X

Classe/i:

Personale Ata X

OGGETTO:

“Noi ci siamo” – Prevenzione e contrasto bullismo e cyber bullismo

Con l’approvazione della legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo", il Governo ha fornito indicazioni alle scuole di tutti gli ordini e i gradi per la gestione di queste problematiche. In particolare, ogni scuola ha dovuto individuare delle figure di riferimento che si sono formate da settembre ad oggi partecipando al corso regionale “Bullismo e

cyberbullismo” finanziato dal MIUR . A conclusione di questo percorso formativo e secondo quanto indicato, le referenti attivano da gennaio 2018 uno “sportello di ascolto” rivolto a tutti coloro (alunni, genitori, docenti e personale ATA) che intendano segnalare situazioni a rischio o in corso. Lo sportello di ascolto può avere luogo sia a Leno che a Ghedi a seconda delle necessità, su prenotazione tramite e-mail alle referenti:

[email protected]

[email protected]

“Bisogna parlare e alle vittime dico: è bene farvi aiutare perché mi sembra inutile che gli altri vi rovinino la vita per niente”.

(estratto di una lettera di Alice, 14 anni e vittima di bullismo, pubblicata sul Corriere della Sera) Grazie per l’attenzione

Le referenti

Prof.ssa Argirò Teresa

Prof.ssa Bevilacqua Elisabetta

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Ermelina Ravelli

Riferimenti

Documenti correlati

CYBERBULLISMO NELLE SCUOLE DEL DISTRETTO 1. 1588 del 30.10.2018 la Giunta regionale ha approvato gli interventi sperimentali finalizzati alla prevenzione e al contrasto

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nelle Linee di Orientamento per azioni di Prevenzione e Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo

● Sono chiamati a essere parte attiva nelle azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo e di tutela della vittima, riferendo ai docenti e agli altri. adulti

Individua fra i docenti un team e un referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del bullismo e del cyberbullismo, anche avvalendosi

 coinvolge, nella prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo, tutte le componenti della comunità scolastica, particolarmente quelle che operano nell'area

- Favorire l’emersione del fenomeno della violenza a danno di minori e del bullismo e cyberbullismo, grazie a percorsi formativi condivisi del personale docente e degli

 partecipano attivamente alle iniziative scolastiche che hanno come obiettivo la prevenzione ed il contrasto al bullismo ed al cyberbullismo, nonché la nascita

favorisce la discussione all'interno della scuola, attraverso i vari organi collegiali, creando i presupposti di regole condivise di comportamento per il contrasto