• Non ci sono risultati.

CORSO DI FORMAZIONE LARGE A.S BULLISMO E CYBERBULLISMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI FORMAZIONE LARGE A.S BULLISMO E CYBERBULLISMO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI FORMAZIONE LARGE

A.S. 2018-2019

(2)

CORSO DI FORMAZIONE LARGE A.S. 2018-2019 BULLISMO E CYBERBULLISMO

La legge 107 del 2015 comma 124 definisce la formazione del personale della scuola come “obbligatoria, permanente e strategica” e la riconosce come opportunità di effettivo sviluppo e crescita professionale, per una rinnovata credibilità sociale di contributo all’innovazione e alla qualificazione del sistema educativo. All’Art. 1 comma 121, istituisce la Carta Elettronica per l'aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche.

La carta può essere utilizzata per l'acquisto di:

libri e testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all'aggiornamento professionale;

hardware e software;

iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca;

iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;

titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;

titoli per l'ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;

iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del piano triennale dell'offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015(Buona Scuola).

In base alla legge del 29 maggio 2017, n. 71, “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, Il Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop promuove e mette a disposizione il Corso di Formazione destinato a tutti i Docenti di ogni ordine e grado per affrontare e prevenire e il Bullismo e il Cyberbullismo.

Centro Nazionale Contro il Bullismo BULLI STOP

Piazzale Clodio n.13, 00195 Roma

www.bullistop.com – [email protected]

(3)

Il Bullismo è un insieme di azioni aggressive e prevaricatrici ripetute ai danni di una vittima, che vogliamo intenzionalmente ferire fisicamente o psicologicamente. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi e immagini offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui social tramite Internet; in questo caso Il Bullismo diventa Cyberbullismo, il cui obiettivo è sempre quello di provocare danni a chi è incapace di difendersi.

Il Corso si propone i seguenti obiettivi:

• Acquisire elementi di base per il riconoscimento di comportamenti volti al Bullismo e al Cyberbullismo.

• Conoscere il fenomeno, dal punto di vista: giuridico, medico-psichiatrico, psicologico, sociologico e pedagogico.

• Promuovere attività di intervento per affrontare e prevenire il Bullismo e il Cyberbullismo.

• Favorire progetti mirati alla coesione del gruppo e allo sviluppo dell’empatia.

• Sensibilizzare all’uso consapevole dei social e dei mezzi tecnologici in generale.

• Conoscere, approfondire e attivare strategie mirate a sapersi relazionare con le vittime, con i bulli, e con i genitori.

Contenuti del Corso:

BULLISMO - In-fama

- I segnali del disagio.

- Studi e ricerche; da Olwes in poi.

- Le possibili cause: dalla famiglia alla scuola.

- Cos’è il Bullismo.

- Bullismo psicologico e fisico.

- I luoghi delle reiterazioni.

- Storie di vita e di morte.

Centro Nazionale Contro il Bullismo BULLI STOP

Piazzale Clodio n.13, 00195 Roma

www.bullistop.com – [email protected]

(4)

CYBERBULLISMO

- Cos’è il Cyberbullismo.

- La tutela dei dati personali.

- Cos’è una cyber aggressione.

- Le conseguenze del Cyberbullismo.

- La dipendenza dai media: Cyberbullismo.

- La sicurezza in rete: chat e smartphone.

- I social network.

- Cyber Stalking e il Cyberstalker.

- Impersonation (accesso non autorizzato ai dati).

- Cyberbrashing (maltrattamento informatico).

- Flaming (offesa, pura e semplice, fatta sui social).

- Cyber persecution.

LA LEGGE E LE DIRETTIVE - La normativa.

- Privacy.

- Estorsione.

- Diffamazione.

- Minacce.

- Denigrazione.

- Furto.

- Stalking.

- Reati informatici.

- Il nuovo testo di legge sul Cyberbullismo - Le cause

- La famiglia.

- La scuola.

IL SILENZIO DEL BULLISMO

- Cosa possono fare i Docenti.

- Cosa possono fare i Dirigenti.

- Cosa possono fare i Genitori.

- Cosa possono fare le vittime.

- Come aiutare il Bullo e le vittime

Centro Nazionale Contro il Bullismo BULLI STOP

Piazzale Clodio n.13, 00195 Roma

www.bullistop.com – [email protected]

(5)

DISABILITA’ E BULLISMO

- Un mio studente disabile è vittima di Bullismo: cosa faccio?

- Mio figlio disabile è vittima di Bullismo.

- Bullismo e disabilità: perché se ne parla in silenzio?

- Il silenzio degli adolescenti, ruolo dell’adulto e il suo intervento educativo.

- L’inclusione nel gruppo classe: difficoltà e strategie di intervento pedagogico.

STRATEGIE DI INTERVENTO

- Prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo.

- Individuazione del Bullismo e del Cyberbullismo.

- I questionari sulla qualità della vita a scuola.

- Attività di prevenzione nella classe: le informazioni.

- Bullismo malevolo e Bullismo inconsapevole.

- Strumenti di tutela riconosciuti e consigli.

- Attività di sensibilizzazione in classe: le soluzioni.

- Ruoli e responsabilità degli attori coinvolti.

EDUCARE E RIDENDO SERIAMENTE - Chi sono.

- Uniti facciamo la differenza.

- Esercizi.

- Emozioni.

- Empatia.

- Strategie comunicative.

- Esercizi per la scoperta del vivere e lavorare con il sorriso.

- Esplorare la parte giocosa della nostra piccola follia.

- Imparare a guardarci dentro con il sorriso.

- La gelotologia.

- La PNEI.

- Leadership.

- Aggregazione.

- Attenzione.

- Iniziative.

- Successo.

Centro Nazionale Contro il Bullismo BULLI STOP

Piazzale Clodio n.13, 00195 Roma

www.bullistop.com – [email protected]

(6)

Come richiedere il Corso:

Secondo la Direttiva Ministeriale n.170 del 21.03.2016, che riconosce le Istituzioni Scolastiche di Istruzione del sistema nazionale, singole o in rete, l’Istituto stesso può legittimare il riconoscimento ai docenti che aderiscono al Corso.

Luoghi e tempi di svolgimento del Corso:

Corso costituito da n.7 incontri totali settimanali di 3 ore ciascuno con orario dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (21 ore totali), da svolgersi presso l’Istituto Scolastico richiedente.

Attestato:

A conclusione del Corso il Docente riceverà l’attestato finale.

Costi – modalità – termini di iscrizione.

Costo del Corso di Formazione: € 250,00 a docente iscritto.

Verrà emessa regolare ricevuta attestante il pagamento ricevuto.

Ogni singolo Corso verrà attivato con un numero minimo di n.10 partecipanti e un numero massimo di n.20 partecipanti, per garantire l’interazione e l’ottimo risultato del Corso stesso (che sarà costituito, per esigenze di svolgimento, da un numero pari di partecipanti).

Nel caso in cui la richiesta fosse superiore ai 20 insegnanti, verranno attivati più Corsi all’interno dell’Istituto.

Centro Nazionale Contro il Bullismo BULLI STOP

Piazzale Clodio n.13, 00195 Roma

www.bullistop.com – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

71 prevede che il dirigente scolastico, “salvo che il fatto costituisca reato, in applicazione della normativa vigente e delle disposizioni di cui al comma 2,

▪ Cyberbullismo indiretto nel momento in cui il bullo danneggia le relazioni sociali della vittima, attraverso la diffusione di calunnie in aree pubbliche della rete, cosicché

GLI ALUNNI: sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione delle iniziative scolastiche, al fine di favorire un miglioramento del clima relazionale; in

Convocazione tempestiva dei genitori (o di chi esercita la potestà genitoriale). Segnalazione alle autorità competenti e ai servizi sociali in caso di esplicite minacce

281, dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, del Garante per l'infanzia e l'adolescenza, del Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione media e minori,

a) Baiting (reato): prendere di mira utenti (users), nello specifico principianti (new users), in ambienti virtuali di gruppo (es: chat, game, forum) facendoli diventare

Collabora con gli insegnanti della scuola, propone corsi di formazione al Collegio dei docenti, coadiuva il Dirigente scolastico nella redazione dei Piani di vigilanza attiva ai

• sono gli attori principali del benessere della comunità scolastica e sono tenuti pertanto a segnalare agli organi preposti (Dirigente scolastico, referente