• Non ci sono risultati.

Progetto “Biologi per un giorno”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto “Biologi per un giorno”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto “Biologi per un giorno”

Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, nell’ambito dell’attività di Terza Missione – Public Engagement, ha proposto per l’anno scolastico 2017-2018 il Progetto "Biologi per un giorno" (referente: Dott.ssa Cottone) presso le classi dei vari plessi del Circolo Didattico di San Giorgio C.se (TO).

Il progetto è articolato in tre percorsi principali, a seconda della classe frequentata: “Gli animali:

belli o brutti ci piacciono tutti!”, “Le meraviglie del mondo animale al microscopio”, “Dalle cellule ai tessuti: come siamo fatti al microscopio”. I bambini hanno la possibilità di vedere e toccare alcuni animali vertebrati impagliati o conservati sott’alcool, imparano a cosa serve e come è fatto un microscopio, osservano al microscopio preparati istologici.

Il progetto “Biologi per un giorno”, estensione di “Bambini e bambine. Un giorno all’Università”, a cui da anni il Dipartimento aderisce, ha come obiettivo permettere ai bambini della Scuola Primaria di avvicinarsi alle scienze in maniera divertente ma al tempo stesso rigorosa e istruttiva.

https://www.dbios.unito.it/do/home.pl/View?doc=/biologi_per_un_giorno/biologi_per_un_giorno.html https://www.slideshare.net/SCUOLAPR/biologi-x-un-giorno

Riferimenti

Documenti correlati

Proprio sulla base di queste considerazioni nasce la volontà tra le Aziende Sanitarie del territorio, l’INAIL, Ispettorato del Lavoro di Udine-Pordenone, il Centro

DESTINATARI: studenti della scuola secondaria di II grado della Provincia di Udine appartenenti a scuole che abbiano già seguito in passato dei percorsi di

A distanza di 8 mesi dalla fine del progetto verrà effettuata una verifica delle even- tuali modifiche organizzative applicate a seguito del progetto da parte dell'azienda

Andrea De Bortoli - Direzione Ricerca e Terza Missione, Sezione Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement Segretario del Comitato PE. Marco Giardino - Dipartimento di

– Sapersi attivare nelle diverse situazioni – Saper gradatamente contribuire alle iniziative – Saper cooperare accettando i contributi degli altri. – Saper potenziare la

 Saper descrivere i vari tipi di comunicazione e le principali topologie di rete.  Saper descrivere le caratteristiche del modello

 Riprodurre il funzionamento di una rete reale tramite semplici esercizi di simulazione Analisi dei bisogni della classe - situazione di partenza anche con riferimento ai

Attività proposte agli studenti: Il progetto si articolerà in una lezione teorica, svolta in aula, e in una attività pratica svolta in laboratorio, le quali daranno allo studente