• Non ci sono risultati.

Corso di dottorato di ricerca in Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di dottorato di ricerca in Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

U

DINE

Corso di dottorato di ricerca in Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica

CICLO XXIII

LA DECADENZA DEL VETTORE MARITTIMO DAL BENEFICIO DEL LIMITE RISARCITORIO NEL TRASPORTO DI MERCI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA GIURISPRUDENZA

DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Relatore: Dottorando:

Chiar.mo Prof. Ludovico Mazzarolli dott. Massimo Masotti

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 09.30: Inizio lavori: Aleramo Ceva Grimaldi, Presidente Fondazione BNC. Ore 10.00: Carlo Carminucci, Direttore

 In tema di trasporto di merci, il vettore che, obbligatosi a eseguire il trasporto delle cose dal luogo di consegna a quello di destinazione in contratto, si avvalga

Il Garante risolve il conflitto fra diritto all’oblio del richiedente e diritto di cronaca bilanciando la fruizione del beneficio con altri elementi del caso

La presente tesi cercherà di dimostrare che la lotta ai fenomeni corruttivi andrebbe effettuata fuori dalle gare, posto che occorrerebbe perseguire in primo luogo l'efficienza

In the latest report prepared by Transparency International (2015), in which is reported the Corruption Perceptions Index as measure of the perceived levels of

“miglior” interesse sociale in quella specifica occasione assembleare, essendo sufficiente verificare che la deliberazione corrisponde ad un interesse particolare

To achieve that, it must create a regulatory framework aimed at ensuring convergence between economic regulation and social regulation and balancing between the

S.C. d - La riduzione delle emissioni nel parco convenzionale consente una riduzione del costo di produzione del veicolo portando a una maggiore diffusione delle automobili, e a