• Non ci sono risultati.

Le posizioni delle parti sociali sul decreto 20 marzo 2014, n. 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le posizioni delle parti sociali sul decreto 20 marzo 2014, n. 34"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Le posizioni delle parti sociali sul decreto 20 marzo 2014, n. 34

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Elaborazioni di Emmanuele Massagli e Francesco Seghezzi in Michele Tiraboschi (a cura di), Jobs Act. Le misure per favorire il rilancio dell’occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele, ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series n. 21/2014

(2)

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Le posizioni dei partiti sul sul decreto 20 marzo 2014, n. 34

Elaborazioni di Emmanuele Massagli e Francesco Seghezzi in Michele Tiraboschi (a cura di), Jobs Act. Le misure per favorire il rilancio dell’occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele,ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series, n. 21/2014

Riferimenti

Documenti correlati

il datore di lavoro di integrare la formazione aziendale (on the job) con la formazione pubblica (obbligo escluso dal testo originario del decreto-legge, che

#Adapt cerca neolaureati in materie eco-giuridiche x consulenza internazionale temi #giuridici e #fiscali del lavoro.Cv a [email protected] 7:57 PM - 11 May

governo.it/GovernoInforma… @aimac_it @Michele_ADAPT @EIannelli 2:57 PM - 5 Sep 2014 Fabiola Silvaggi @FabiolaSilvaggi Follow 3 RETWEETS 1 FAVORITE. youtu.be/rkLNQ-CGOVo #cancer

Visto il decreto del Ministro del lavoro della salute e delle politiche sociali 19 novembre 2008 (registrato alla Corte dei conti, Ufficio di controllo preventivo sui

#Crif cerca a Bologna 1 laureato in #giurisprudenza con ottimo inglese per #stage di 6 mesi in area #HR #Legal. bologna.bakeca.it/docenti-formaz… 1:03 PM - 4 Nov

Essendo microimprenditori i lavoratori della on-demand economy: sono tenuti alla gestione e al pagamento delle proprie tasse; non hanno diritto al rimborso delle

Come per le integrazioni salariali, per essere destinatari delle prestazioni i lavoratori che rientrano nel campo di applicazione devono però avere una an- zianità lavorativa di

Piuttosto, è una doverosa analisi delle trasformazioni economiche e sociali degli ultimi trent’anni, intese per troppo tempo dalla elaborazione giuslavoristica