• Non ci sono risultati.

Scheda di valutazione del decreto-legge 20 marzo 2014 n. 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda di valutazione del decreto-legge 20 marzo 2014 n. 34"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

@ 2014 ADAPT University Press

Scheda di valutazione del

decreto-legge 20 marzo 2014 n. 34

Contenuto

Valutazione

APPRENDISTATO Giudizio complessivo:

• La mancanza di obbligo di formazione pubblica potrebbe generare contenziosi con l’Europa in quanto rischia di paragonare l’apprendistato al vecchio contratto di formazione e lavoro;

• L’eliminazione del piano formativo scritto rischia di ricondurre l’aspetto formativo ad un onere marginale;

• Sorgono diversi problemi nel rapporto tra il decreto e l’autonomia della contrattazione collettiva.

In sintesi i provvedimenti non colgono il vero nodo culturale che sta alla base dello scarso utilizzo dell’apprendistato nel nostro Paese.

TERMINE Giudizio complessivo:

• La liberalizzazione del contratto a tempo determinato può avere effetti positivi nel breve periodo in termini di maggiore occupazione;

• Nel lungo periodo, la deregolamentazione del lavoro a termine è sintomatica di una mancanza di visione d’insieme sulle politiche del lavoro che, anche a guardare le sorti del contratto di apprendistato, sembra ora scardinata;

• Si ha l’impressione che il legislatore sia intervenuto sul contratto a tempo determinato per evitare di affrontare il nodo dell’art. 18;

• L’intervento presenta diversi profili problematici che mal si conciliano con l’intento di semplificazione che anima il decreto-legge in commento;

• Resta infine sullo sfondo il rischio di incompatibilità con la direttiva 99/70/CE derivante dalla rimozione delle motivazioni obiettive per l’apposizione del termine al contratto.

(2)

2 Scheda di valutazione del decreto-legge 20 marzo 2014 n. 34

www.bollettinoadapt.it SOMMINISTRAZIONE

Giudizio complessivo:

L’intervento riformatore non semplifica il quadro legale esistente anzi introduce ulteriori elementi di incertezza:

• somministrazione svuotata della propria autonomia funzionale e concettuale;

• acausalità alla lunga rischia di svilire la tipologia contrattuale impedendo e uno sviluppo in chiave di modello innovativo e di gestione delle risorse umane.

DURC

Giudizio complessivo:

Rilevano come fattori vincenti:

• la sostituzione del DURC con una interrogazione istantanea degli archivi informatici di Inps, Inail e Casse edili, digitando il solo codice fiscale del soggetto da verificare.

• la validità quadrimestrale dell’esito dell’interrogazione telematica.

• la valenza della interrogazione telematica per assolvere l’obbligo di verifica della regolarità previdenziale al fine di partecipare alle gare per i contratti pubblici.

Pesano come punti deboli:

• la necessità di realizzare l’architettura informatica con una cooperazione applicativa fra Inps, Inail e Casse edili a spesa pubblica invariata;

• la piena potestà normativa al decreto interministeriale in assenza di puntuali indicazioni legislative.

SOLIDARIETÀ Giudizio complessivo:

• Il provvedimento è positivo poiché si prefigge di definire i criteri d’accesso ai contributi, limitandoli ai casi più meritevoli.

• Positivo anche l’aumento delle risorse stanziate, che passano da 5 a 15 milioni.

ANAGRAFE Giudizio complessivo:

• Il provvedimento è positivo in quanto specifica meglio i soggetti che hanno accesso all’elenco anagrafico.

• Inoltre facilita l’acquisizione dello stato di disoccupazione favorendo la mobilità per il territorio nazionale.

Riferimenti

Documenti correlati

b) intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai sensi dell'articolo 603-bis del codice penale. La sospensione di cui al comma 11 cessa nel caso in cui non

999234 per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato

1. 23, sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un'unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o mediante rateizzazione, fino ad un massimo

467, dovrà essere presentata all'Istituto nazionale della previdenza sociale la denuncia nominativa dei lavoratori occupati nell'anno precedente, redatta

Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto-legge, i detenuti e gli internati che abbiano già presentato ricorso alla Corte europea dei diritti

compromessa dalla dichiarazione di incostituzionalità delle modifiche al DPR 309/90 contenute nella L. Si tratta di temi la cui trattazione non pare

Emana Il seguente decreto-legge: Art. Per l'anno 2020, al fine di rafforzare l'offerta sanitaria e sociosanitaria territoriale, necessaria a fronteggiare

18/2020[1], all’articolo 1, Allegato (parte 2), aveva sostituito il testo del comma 2 dell’articolo 103 prevedendo che “tutti i certificati, attestati, permessi,