• Non ci sono risultati.

CON L’ALTO PATROCINIO DI LA CATEGORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CON L’ALTO PATROCINIO DI LA CATEGORIA"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)
(2)

CON L’ALTO PATROCINIO DI

LA CATEGORIA

(3)

MAIN SPONSOR

(4)

4

P

iù volte Papa Francesco ha evidenziato l’im-portanza di una cultura imprenditoriale respon-sabile e inclusiva che si occupi, da un lato, di aumentare produttività e generare ricchezza e, dall’al-tro, di creare opportunità per vivere onestamente. C’è ancora molto da fare per garantire a sempre più am-pie fasce di popolazione “l’accesso al lavoro”: il primo fattore di diseguaglianza sociale e di inibizione della crescita sociale ed economica. Un Paese ingiusto, non a caso, cresce meno di un territorio in cui sia possibile l’accesso alla conoscenza ed alle opportunità, a

(5)

5

scindere dal ceto sociale di provenienza. “Investire sulle politiche attive e sulla qualità del lavoro per ridurre le diseguaglianze sociali e creare le condi-zioni per un maggiore sviluppo” è il messaggio di questa settima edizione del Festival del Lavoro dal ti-tolo evocativo “La fatica nelle mani. Lavoro, famiglia e futuro”. Un titolo che riprende un prezioso contributo editoriale pubblicato dalle Edizioni San Paolo e conse-gnato a Papa Francesco.

Il contenimento del costo del lavoro ha dimostrato che questa è una delle vie maestre per riavviare l’econo-mia. Un messaggio da tempo sostenuto in ogni sede legislativa dai Consulenti del Lavoro per favorire l’oc-cupazione. Solo attraverso la costante inclusione nel mondo del lavoro è possibile sostenere quella lotta alla povertà da tempo oggetto di riflessione condivisa a di-versi livelli della società: dalla Chiesa alle più laiche istituzioni europee. Anche l’Ocse, infatti, nel suo ulti-mo rapporto, ha diulti-mostrato la relazione tra disegua-glianza e mancata crescita: un paese ingiusto cresce meno di un territorio in cui sia possibile l’accesso alla conoscenza ed alle opportunità, a prescindere dal ceto sociale di provenienza.

(6)

6

Per sostenere una ripresa più rapida e duratura è necessario il rilan-cio di investimenti pubblici mirati, anche in infrastrutture immateria-li, a lungo differiti; sono importanti un’ulteriore riduzione del cuneo fiscale gravante sul lavoro, il rafforzamento di incentivi per l’innova-zione, il sostegno ai redditi dei meno abbienti, particolarmente col-piti dalla crisi. Se i margini oggi disponibili nel bilancio sono limitati è comunque possibile programmare l’attuazione di questi interventi su un orizzonte temporale più ampio. Il Festival del Lavoro affronterà tutte queste tematiche attraverso talk show, interviste, dibattiti e con-fronti sul mondo della politica, dell’economia e della nostra società.

aula magna

I temi politici e scientifici su cui confrontarsi, soprattutto dalle recen-ti novità normarecen-tive in campo lavorisrecen-tico, fiscale, tributario e previ-denziale, sono tanti e sapersi confrontare è il punto di partenza per analizzare le criticità e le reali potenzialità delle nuove regole. Non dimenticando i provvedimenti in corso di approvazione, come la ri-forma del lavoro autonomo e l’accesso anche ai liberi professionisti ai finanziamenti europei.

aula del confronto

coordinatori aula Antonella Ricci | Roberto Bracco

Il mondo accademico e gli esperti di Fondazione Studi si confronte-ranno sugli aspetti tecnici delle novità normative. Approfondimenti chiari ed efficaci per entrare in contatto con le trasformazioni del mercato del lavoro con il preciso scopo di far gestire al meglio lo stu-dio professionale, anche attraverso l’annuale appuntamento con i Direttori Territoriali del Lavoro.

aula del diritto

(7)

7

Sapere, saper fare, saper far fare. Tre ineludibili qualità del profes-sionista, tre necessarie competenze per essere leader nella propria professione. Insieme ad un necessario percorso di studi, la professio-ne di domani richiederà di andare sempre più oltre all’applicazioprofessio-ne di conoscenze standardizzate e routinarie. A crescere dovrà essere soprattutto la competenza e non solo il bagaglio conoscitivo di cia-scuno, competenza intesa come la contemporanea presenza di un “sapere” e di un “saper fare”. Occorrerà essere in grado di far fronte, in modo efficace, a situazioni nuove e si dovrà sapere guidare i propri clienti a gestire al meglio le risorse (saper far fare). Questa è una delle grandi sfide della professione di Consulente del Lavoro.

laboratorio di lavoro

coordinatori aula Luca Caratti | Paolo Puppo | Patrizia Gagliardi

Sono sempre più diffuse a livello territoriale strutture che si interes-sano dell'approfondimento tecnico da mettere a disposizione dei col-leghi: Centro Studi, Fondazioni, Commissioni scientifiche, gruppi di lavoro sono quotidianamente in attività nelle province italiane. Fon-dazione Studi Consulenti del Lavoro intende mettere a disposizione di queste strutture territoriali tutta l’esperienza ed il supporto tecnico organizzativo acquisito negli anni. Fare rete fra le innumerevoli atti-vità realizzate a livello territoriale è la strada maestra per valorizzare i lavori svolti e rendere effettivo un interscambio di informazioni e do-cumentazione utile alla gestione dell’attività professionale. Mettere a sistema le singole eccellenze e i lavori svolti significa valorizzarli e contemporaneamente renderli fruibili anche per i colleghi che opera-no in altre province.

la rete del sapere

coordinatori aula Carlo Martufi | Vittorio De Riso

Gli amici del Festival del Lavoro dibatteranno sui temi di più stret-ta attualità coinvolgendo esperti, professionisti e giovani. Guardare il panorama delle opportunità a 360° è l’obiettivo principale per il professionista del lavoro.

aula delle opportunità

(8)
(9)
(10)

10

AULA MAGNA

saluti istituzionali

q

SALA BLU

v

30/06/2016 | 15:00 - 16:00

Apertura del Festival del Lavoro e presentazione del libro “La fatica nelle mani”

La posizione del Governo

con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti

La posizione dei Consulenti del Lavoro con il Presidente Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro, Marina Calderone L’esperienza

con il Presidente RAI, Monica Maggioni

con il Presidente Pontificio Consiglio per la Famiglia, Mons. Vincenzo Paglia

MODERANO Mariella Zezza RAI News 24 Rosario De Luca

Presidente Fondazione Studi CDL

Papa Francesco

(11)

11

AULA MAGNA

q

SALA BLU

v

30/06/2016 | 16:00 - 17:25

crisi della rappresentanza:

quale futuro?

NE DISCUTONO Cesare Damiano

Presidente Commissione Lavoro Camera dei Deputati Simone Baldelli

Vicepresidente Camera dei Deputati Tommaso Nannicini

Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri Bruno Busacca

Segreteria Tecnica Ministero del Lavoro Marco Gay

Vicepresidente Confindustria e Presidente Giovani Imprenditori Franco Martini

Segretario Confederale CIGL MODERA

Mariella Zezza RAI News 24

LA RIFLESSIONE CON Vincenzo Silvestri

Vicepresidente Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro Marco Leonardi

Consulente Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianluca Bonanomi

Ricercatore Università La Cattolica di Milano

(12)

12

AULA

DEL CONFRONTO

q

SALA ROSSA

v

30/06/2016 | 15:30 - 16:30

le nuove politiche attive e la

via italiana al sistema duale

Superare la vecchia idea del posto fisso e l’articolo 18. È questo il progetto al centro del Jobs Act per portare l’Italia nella modernità. Operazione possibile, a condi-zione di garantire a chi perde un lavoro un’efficiente rete di servizi al lavoro e adeguati programmi di riqua-lificazione professionale. Il dibattito mira a compren-dere in che modi e tempi si potrà realizzare il più volte annunciato passaggio da un sistema passivo di welfare alle politiche attive e di ricollocazione.

NE DISCUTONO

Salvatore Pirrone

Direttore Generale Ministero del Lavoro Mauro Capitanio

Presidente Fondazione Consulenti per il Lavoro Massimo Temussi

Direttore Agenzia Lavoro Regione Sardegna Lucia Valente

Assessore Lavoro Regione Lazio Gianni Bocchieri

Direttore Generale Assessorato Lavoro Regione Lombardia Sonia Palmeri

Assessore Lavoro Regione Campania Luigi Bobba

Sottosegretario al Lavoro

MODERA

Enrico Limardo

(13)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

30/06/2016 | 15:30 - 16:15 EVENTO SA.PRA. 13

sicurezza lavoro:

aziende in fuorigioco

AULA 11 NE DISCUTONO Gabriele Tenti

Amministratore Unico SA.PR.A. Sanità e SA.PR.A. Safety Lorenzo Fantini

(14)

AULA 1 AULA 5

LABORATORIO

DI LAVORO

il contratto di solidarietà:

redazione e gestione

q

SALA ARANCIONE

v

30/06/2016 | 15:30 - 16:30 14 INTERVIENE Mauro Marrucci

Esperto Fondazione Studi CDL

INTERVIENE

Luigi Nerli

(15)

AULA

DEL DIRITTO

q SALA VIOLA

v

30/06/2016 | 16:00 - 17:00

il licenziamento

e le tutele crescenti

AULA 2 15 INTERVENGONO Antonio Vallebona Università TorVergata di Roma Luca De Compadri

(16)

LA RETE

DEL SAPERE

centri studi territoriali:

la rete del sapere

q

SALA GIALLA

v

30/06/2016 | 16:15 - 17:30 16

AULA 3 INTERVIENE Rosario De Luca

(17)

“il jobs act: più flessibilità

nei rapporti di lavoro, più

tutele sul mercato del lavoro”

- le nuove opportunità per la

contrattazione di prossimità

- ruolo e funzione dell’ancl

e del consulente del lavoro -

modelli operativi

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

30/06/2016 | 16:15 - 17:35 EVENTO ANCL AULA 11 17 SALUTI Francesco Longobardi Presidente ANCL

Paola Diana Onder

Coordinatore Centro Studi ANCL NE DISCUTONO

Anna Marina Parente Senato della Repubblica Francesco Stolfa

Componente Ufficio Legale ANCL Dario Montanaro

Componente Ufficio di Presidenza ANCL Renzo La Costa

(18)

18 AULA 1 AULA 5

LABORATORIO

DI LAVORO

le nuove co.co.co.

q

SALA ARANCIONE

v

30/06/2016 | 16:30 - 17:30 INTERVIENE Dario Fiori

Esperto Fondazione Studi CDL

INTERVIENE

(19)

AULA MAGNA

q SALA BLU

v

30/06/2016 | 17:25 - 17:45

dignità e lavoro nella

costituzione della repubblica

19

COSTITUZIONE ITALIANA Articolo 1

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Articolo 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordi-ne economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e socia-le del Paese.

LECTIO MAGISTRALIS Giovanni Maria Flick

(20)

20

AULA

DEL CONFRONTO

q

SALA ROSSA

v

30/06/2016 | 17:00 - 18:30

la riforma

del lavoro autonomo

Negli ultimi due decenni la composizione della forza lavoro ha vissuto una radicale mutazione, in partico-lare per quanto la crescita significativa del peso dei lavoratori autonomi. Allo stesso tempo, i dati dell’Istat mostrano come in questi anni le forme di lavoro han-no fortemente subito le conseguenze della crisi ecohan-no- econo-mica. È sempre più necessario, dunque, costruire un sistema di diritti e di welfare moderno capace di so-stenere il presente e tutelare il futuro di questa nuova generazione di lavoratori.

NE DISCUTONO

Maurizio Sacconi

Presidente Commissione Lavoro Senato della Repubblica Marina Calderone

Presidente Consiglio Nazionale Consulenti Lavoro Giuseppe Roma

Censis

Federica Chiavaroli Sottosegretario alla Giustizia Simona Vicari

Sottosegretario alle Infrastrutture Giorgio Berloffa

Presidente CNA Professioni

MODERA

(21)

AULA

DEL DIRITTO

q SALA VIOLA

v

30/06/2016 | 17:00 - 18:00

gli ammortizzatori sociali

AULA 2 INTERVENGONO

Angelo Pandolfo

Università La Sapienza di Roma Ugo Menziani

Direttore Generale Ministero del Lavoro Luca Caratti

Esperto Fondazione Studi CDL

(22)

22 AULA 1 AULA 5

LABORATORIO

DI LAVORO

la gestione

del lavoratore all’estero

q

SALA ARANCIONE

v

30/06/2016 | 17:30 - 18:30

INTERVIENE

Nevio Bianchi

Esperto Fondazione Studi CDL

INTERVIENE

(23)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

30/06/2016 | 17:30 - 18:00

presentazione libro

“l’eterno duello

per le pensioni”

AULA 11 INTERVENGONO Fabio Faretra

Autore del libro e Direttore ENPACL Cesare Damiano

Presidente Commissione Lavoro Camera dei Deputati MODERA

Romano Benini Giornalista

(24)

LA RETE

DEL SAPERE

la tecnologia entra nel centro

studi: spunti e riflessioni su

come utilizzare i mezzi di

comunicazione per realizzare

una rete di condivisione delle

informazioni e del lavoro

q

SALA GIALLA

v

30/06/2016 | 17:30 - 18:15

AULA 3

EVENTO A CURA DEL CENTRO STUDI CPO TORINO

24

(25)

25

AULA MAGNA

q

SALA BLU

v

30/06/2016 | 17:45 - 19:15

sono davvero

tutele crescenti?

Il contratto a tutele crescenti è il nuovo contratto previ-sto dal Jobs Act che ha cambiato il regime del licenzia-mento, precedentemente regolato dall’articolo 18 del-lo Statuto dei lavoratori. Il confronto ha l’obiettivo di mettere a fuoco i risultati di una riforma, inizialmente alimentata da sgravi contributivi, in uno scenario eco-nomico ancora lontano dalla piena ripresa economica. NE DISCUTONO

Luca De Compadri

Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro Riccardo Del Punta

Consulente del Ministero del Lavoro Pietro Ichino

Senato della Repubblica Guglielmo Loy Segretario Confederale UIL Nunzia Catalfo

Vicepresidente Commissione Lavoro del Senato della Repubblica Paolo Sordi

Presidente Tribunale del Lavoro di Roma MODERA

(26)

AULA

DEL DIRITTO

q

SALA VIOLA

v

30/06/2016|18:00 - 19:00 26 AULA 2

la riforma delle mansioni

INTERVENGONO Alessandro Bellavista Università degli Studi di Palermo Pasquale Staropoli

(27)

27

AGORÀ

v

16:00 - 18:00

gli esperti della fondazione

studi rispondono ai quesiti

in diretta

chiusura lavori

Giuseppe Buscema ▸ Pietro Manzari ▸ Enzo Summa

▸ Dario Fiori ▸ Massimo Braghin ▸ Luca Caratti ▸

Luigi Nerli ▸ Nevio Bianchi ▸ Pasquale Staropoli

▸ Paolo Pizzuti ▸ Mauro Marrucci ▸ Francesco Natalini ▸ Francesco Capaccio ▸ Massimiliano Fico

(28)
(29)

1

(30)

30

AULA MAGNA

lo stato aiuta (ancora)

le imprese in crisi?

q

SALA BLU

v

01/07/2016 | 10:00 - 11:00

Nel contesto europeo il sistema produttivo italiano ha un elevato grado di imprenditorialità, con quasi 64 imprese ogni mille abitanti. Un valore tra i più elevati d’Europa: sono 38,8 in Francia, 27 nel Regno Unito, 26,4 in Germania. Ma sono ancora molte le criticità che un imprenditore italiano deve affrontare: dai costi per l’apertura di un’azienda e del lavoro ai tempi della giustizia civile, dagli adempimenti amministrativi e burocratici alla mancanza di risorse. A professionisti, imprenditori e politici il compito di delineare la map-pa delle semplificazioni più urgenti.

NE DISCUTONO Vincenzo Silvestri

Vicepresidente Consiglio Nazionale Consulenti Lavoro Carlo Dell’Aringa

Camera dei Deputati Filippo Taddei

Responsabile economico del PD Gaetano Quagliariello Senato della Repubblica Massimo Amorosini Direttore Generale CONFAPI Maria Pia Camusi

Direttore R.ETE. Imprese Italia MODERA

(31)

la gestione (trasparente)

del risparmio previdenziale

AULA

DEL CONFRONTO

q SALA ROSSA

v

01/07/2016 | 10:00 - 11:30 31 NE DISCUTONO Alessandro Visparelli Presidente ENPACL Davide Squarzoni

Direttore Generale Prometeia Advisor SIM David Solombrino

Responsabile Vigilanza Casse COVIP Giovanni Cerrone

Direttore Generale Sorgente SGR Alessandro Spartaco Threestones Capital

MODERA

(32)

EVENTO VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA PER I COMPONENTI LE COMMISSIONI DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI

32

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q

SALA VERDE

v

01/07/2016 | 10:00 - 11:00

AULA 11

certificazione dei contratti di

lavoro: opportunità e nuove

prospettive

INTERVENGONO Paolo Stern

Consiglio Nazionale Consulenti Lavoro Enzo De Fusco

(33)

LABORATORIO

DEL LAVORO

q SALA ARANCIONE

v

01/07/2016 | 10:00 - 11:00 33 AULA 1 AULA 5

la gestione

del lavoratore all’estero

INTERVIENE

Nevio Bianchi

Esperto Fondazione Studi CDL

INTERVIENE

(34)

LA RETE

DEL SAPERE

turismo e lavoro:

le prospettive

q

SALA GIALLA

v

01/07/2016 | 10:00 - 10:45

EVENTO A CURA CENTRO STUDI CPO REGGIO CALABRIA

34

(35)

AULA

DEL DIRITTO

q SALA VIOLA

v

01/07/2016 | 10:00 - 11:00

il controllo a distanza

35 AULA 2 INTERVENGONO Arturo Maresca

Università La Sapienza di Roma Giovanni Marcantonio

(36)

36

AULA MAGNA

q

SALA BLU

v

01/07/2016 | 11:00 - 11:30 Nicola Porro Il Giornale INTERVISTA Mauro Moretti A. D. Finmeccanica

(37)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

01/07/2016 | 11:00 - 12:00

37

rapporti di lavoro doc

con asse.co.

INTRODUCE Paolo Stern

Consiglio Nazionale Consulenti Lavoro LA TESTIMONIANZA

Giancarlo Macchetto Amministratore Bottega Verde INTERVIENE

Manuela Maffiotti Presidente CPO di Biella MODERA

Sergio Stelitano Fondazione Studi CDL

(38)

38

AULA MAGNA

q

SALA BLU

v

01/07/2016 | 11:30 - 12:00 Luca Mazzà RAI Parlamento INTERVISTA Marianna Madia

Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione

(39)

LABORATORIO

DEL LAVORO

q SALA ARANCIONE

v

01/07/2016 | 11:00 - 12:00 AULA 1 AULA 5

il nuovo welfare aziendale

INTERVIENE

Giuseppe Buscema Esperto Fondazione Studi CDL

INTERVIENE

Enzo Summa

Esperto Fondazione Studi CDL

(40)

AULA

DEL DIRITTO

q SALA VIOLA

v

01/07/2016 | 11:00 - 12:00

la riforma fiscale

del lavoro autonomo

AULA 2 INTERVENGONO

Fulvio Morelli

Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro Lelio Cacciapaglia

Ministero dell’Economia e delle Finanze

(41)

41

AULA

DEL CONFRONTO

q

SALA ROSSA

v

01/07/2016 | 11:30 - 13:00

al posto giusto presenta

la cassetta degli attrezzi

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, esige nuove competenze ma nel contempo può offrire ine-dite opportunità. Di fronte a questo scenario mutevole nasce la responsabilità degli addetti al lavoro di pro-porre idee e strumenti che permettano ai nostri giova-ni di pensare e guardare al proprio futuro con fiducia e determinazione.

NE DISCUTONO

Francesco Duraccio

Vicepresidente Fondazione Consulenti per il Lavoro Eleonora Voltolina

Direttore Repubblica degli Stagisti Romano Benini Giornalista Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Emmanuele Massagli Presidente ADAPT MODERA

(42)

AULA MAGNA

q SALA BLU

v

01/07/2016 | 12:00 - 12:15

crisi delle forme tradizionali

della cultura e delle

competenze:

quale futuro per i lavoratori?

42

Jole Saggese Class CNBC INTERVISTA Massimo Bray

(43)

43

AULA 1

AULA 5

LABORATORIO

DI LAVORO

il ricorso avverso verbale

inps (nuove prerogative

dell’ispettorato nazionale)

q

SALA ARANCIONE

v

01/07/2016 | 12:00 - 13:00

INTERVENGONO

Francesco Capaccio Esperto Fondazione Studi CDL Edmondo Duraccio Presidente CPO di Napoli

INTERVIENE

(44)

LA RETE

DEL SAPERE

q

SALA GIALLA

v

01/07/2016 | 12:00 - 12:45

il potere di controllo del

datore tra esigenze aziendali

e diritto di privacy

nuove prospettive dello smart

working a confronto con il

telelavoro. dove si colloca il

nostro paese?

AULA 3

EVENTO A CURA DEL CENTRO STUDI CPO UDINE

(45)

45

AULA MAGNA

q

SALA BLU

v

01/07/2016 | 12:15 - 13:30

riforma fiscale, lotta

all’evasione, riscossione:

quali le nuove priorità?

Maggiore compliance per allargare le basi imponibi-li e contrastare l’evasione fiscale. Sono alcune delle coordinate lanciate dal Governo nel delicato campo della fiscalità. Una strategia tutta nuova, dunque, per combattere l’evasione, dare maggiore spinta agli inve-stimenti e alla crescita, oltre che alla riduzione della pressione fiscale. Il punto di vista di chi si confronta, a vario titolo, ogni giorno con l’amministrazione finan-ziaria.

INTRODUCONO Rossella Orlandi

Direttore Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini

Amministratore Delegato Equitalia SpA NE DISCUTONO

Matteo Colaninno Camera dei Deputati Renato Brunetta Camera dei Deputati Angelo Maria Perrino AffariItaliani.it

Sergio Giorgini

Segretario Consiglio Nazionale Consulenti Lavoro Francesco Di Ciommo

Università LUISS “Guido Carli” di Roma MODERA

(46)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

01/07/2016 | 12:15 - 13:30 EVENTO TELECONSUL 46

contrattazione integrativa

e di prossimità, tra vincoli

e opportunità

INTERVENGONO Paola Rebecca Nucci Consulente del Lavoro in Prato Giuseppe Gentile

Avvocato Giuslavorista in Napoli Maria Caroppoli

Giudice del Lavoro - Tribunale Napoli Nord MODERA

(47)

LA RETE

DEL SAPERE

voucher lavoro accessorio alla

luce delle correzioni al jobs

act e l’esperienza di utilizzo

nella regione lazio

q

SALA GIALLA

v

01/07/2016 | 12:45 - 13:30

EVENTO A CURA CENTRO STUDI CPO ROMA

AULA 3

(48)

v

11:00 - 13:00

gli esperti della fondazione

studi rispondono ai quesiti

in diretta

pausa

Giuseppe Buscema ▸ Pietro Manzari ▸ Enzo Summa

▸ Dario Fiori ▸ Massimo Braghin ▸ Luca Caratti ▸

Luigi Nerli ▸ Nevio Bianchi ▸ Pasquale Staropoli

▸ Paolo Pizzuti ▸ Mauro Marrucci ▸ Francesco Natalini ▸ Francesco Capaccio ▸ Massimiliano Fico

v

13:30

(49)

49

AULA MAGNA

q

SALA BLU

v

01/07/2016 | 14:30 - 16:00

dignità e immigrazione:

il lavoro come elemento

di integrazione

Lo stato del processo di integrazione dell’enorme flusso di mi-granti solleva interrogativi sulla capacità di tenuta del sistema. Intanto nei tavoli di discussione europei, anche contro le politi-che nazionali di ripristino del controllo delle frontiere, si spinge a far diventare il lavoro il primo elemento di integrazione dei nuovi cittadini. Ma fino a che punto questa visione è condivisa? LA SOCIETÀ CIVILE

Cosimo Maria Ferri Sottosegretario alla Giustizia Vincenzo Scotti

Presidente Link Campus University Aurelio Tommasetti

Rettore Università degli Studi di Salerno Francesco Belletti

Direttore Centro Internazionale Studi Famiglia LA POLITCA

Irene Tinagli Camera dei Deputati Matteo Salvini Segretario Lega Nord Alessandro Di Battista Camera dei Deputati MODERA

(50)

AULA

DEL CONFRONTO

q SALA ROSSA

v

01/07/2016 | 15:00 - 16:30 50

le iniziative politiche e

previdenziali dell’enpacl -

giovani a confronto

NE DISCUTONO Alessandro Visparelli Presidente ENPACL Matteo Robustelli

(51)

PREMIAZIONE DEI TRE RACCONTI SELEZIONATI DALLA GIURIA

EVENTO A CURA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ DEL CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO

51

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q

SALA VERDE

v

01/07/2016 | 15:00 - 15:45 AULA 11

presentazione del libro

“professionisti per passione.

agili per necessità”

INTERVENGONO Antonella Ricci

Consiglio Nazionale Consulenti Lavoro Annamaria Giacomin

Consiglio Nazionale Consulenti Lavoro Davide Siravo

Consiglio Nazionale Consulenti Lavoro Andrea Salmaso

(52)

LABORATORIO

DEL LAVORO

q SALA ARANCIONE

v

01/07/2016 | 15:00 - 16:00 AULA 1 AULA 5

il potere del datore di lavoro:

modifica mansioni e orario

INTERVIENE

Massimo Braghin Presidente CPO di Rovigo

INTERVIENE

Francesco Capaccio Esperto Fondazione Studi CDL

(53)

LA RETE

DEL SAPERE

il consulente del lavoro

4.0 - come affrontare il

cambiamento del mercato

del lavoro nella nuova

rivoluzione industriale

q

SALA GIALLA

v

01/07/2016 | 15:00 - 15:45

EVENTO A CURA CENTRO STUDI CPO MILANO

AULA 3

(54)

AULA

DEL DIRITTO

q SALA VIOLA

v

01/07/2016 | 15:00 - 16:00

lo smart working

AULA 2 INTERVENGONO Silvia Ciucciovino

Università degli Studi di RomaTre Emiliana Dal Bon

Esperta Fondazione Studi CDL

(55)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

30/06/2016 | 15:45 - 16:30

EVENTO SA.PRA.

sicurezza sul lavoro:

opportunità per aziende

e professionisti

NE DISCUTONO Gabriele Tenti

Amministratore Unico SA.PR.A. Sanità e SA.PR.A. Safety Matteo Robustelli

Presidente Fondazione Universo Lavoro

AULA 11

(56)

AULA MAGNA

q SALA BLU

v

01/07/2016 | 16:00 - 16:30

inaugurazione della mostra

“de gasperi. il coraggio di costruire”

AULA 9

AULA MAGNA

56

La mostra “De Gasperi. Il coraggio di costruire” è un progetto della Fondazione De Gasperi pensato per far conoscere la storia e gli ideali dello statista trentino alle nuove generazioni. Un gruppo di ventenni, accompagnati dalla signora Maria Roma-na, figlia di De Gasperi, hanno rielaborato le esperienze e gli episodi più significativi della vita del leader politico, progettando tre isole tematiche, ciascuna sviluppa-ta in due parti. La prima isola, dedicasviluppa-ta all’identità, pone al centro della riflessione la famiglia e la terra d’origine, il Trentino. La vocazione è il tema della seconda e si sviluppa lungo due direzioni: la vocazione alla vita politica e la vocazione a una vita nutrita dalla fede. La terza è riservata al sogno, quello di una Italia democratica e di una Europa unita nella pace e nella giustizia. Una sezione speciale affronta il tema del lavoro, partendo dagli scritti che testimoniano l’impegno di De Gasperi per le politiche del lavoro. La mostra, itineran-te, sarà allestita in diverse scuole superiori del Paese per consentire ai ragazzi di conoscere e avvicinarsi, anche fisicamente, al periodo della ricostruzione e del risanamento economico e sociale dell’Italia, di cui De Gasperi fu protagonista. Gennaro Sangiuliano Tg1 INTERVISTA Angelino Alfano Ministro dell’Interno

Angelino Alfano è Ministro dell’Interno dal 28 aprile 2013

Alcide De Gasperi

(57)

AULA 1

AULA 5

LABORATORIO

DI LAVORO

il controllo dei lavoratori

dopo il jobs act

q

SALA ARANCIONE

v

01/07/2016 | 16:00 - 17:00

INTERVIENE

Giovanni Marcantonio

Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro

INTERVIENE

Luca Caratti

Esperto Fondazione Studi CDL

(58)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

01/07/2016 | 16:00 - 17:00

“l’alternanza scuola-lavoro” -

con presentazione

della guida aggiornata

“ci vediamo al lavoro”

INTRODUCE Carlo Martufi

Vicepresidente Fondazione Studi CDL NE DISCUTONO

Luca Paone

Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro Mauro Capitanio

Presidente Fondazione Consulenti per il Lavoro Sandra D’Agostino

ISFOL

Raffaella De Felice

Responsabile Ufficio Placement LUISS MODERA

Giorgia D’Errico Lavoro & Welfare AULA 3

(59)

A DIBATTITO Massimiliano Mura Dirigente DTL Sassari

e componente Centro studi attività ispettiva Mario Pagano

Coordinatore vigilanza DTL Pordenone e componente Centro studi attività ispettiva Pasquale Staropoli

Esperto Fondazione Studi CDL Nevio Bianchi

Esperto Fondazione Studi CDL MODERANO

Danilo Papa

Direttore Generale Ministero del Lavoro Enzo De Fusco

Coordinatore scientifico Fondazione Studi CDL

AULA 2

AULA

DEL DIRITTO

dalla maxi sanzione alle

agevolazioni contributive:

confronto tra consulenti del

lavoro e ministero del lavoro

sui temi principali della

gestione del rapporto

di lavoro

q

SALA VIOLA

v

01/07/2016 | 16:00 - 18:00

(60)

AULA MAGNA

q SALA BLU

v

01/07/2016 | 16:30 - 17:30

italia chiama europa:

quale rilancio per l’economia?

(in collaborazione con il CESE)

60

Un’economia in crescita costituisce anche la base della coesione e del consenso nella società per affrontare le necessarie riforme. Per arrivare all’obiettivo è necessario il miglioramento della competitività e l’utiliz-zo strategico delle risorse in settori innovativi e ad alto contenuto spe-cialistico. In questo contesto si inserisce il ruolo economico e sociale delle libere professioni. Che in Europa generano il 9% del Pil dell’UE e contribuiscono a circa il 20% dell’occupazione. Ma il TTIP (Transatlan-tic Trade and Investment Partnership), attualmente in discussionecon gli Stati Uniti, tra molti timori, rischia di cambiare i connotati di questa economia. Un confronto fra esperti per capire gli scenari possibili.

NE DISCUTONO Luca Jahier

Presidente Gruppo III del Comitato Economico e Sociale Europeo Marina Calderone

Presidente CUP e membro CESE Arno Metzler

Membro CESE Ronny Lannoo Membro CESE Luca Visentini Segretario Generale ETUC Krzysztof Nowaczek

D. G. Occupazione della Commissione Europea Lara Comi

Parlamento Europeo Armando Zambrano

Coordinatore Rete Professioni Tecniche MODERA

(61)

AULA

DEL CONFRONTO

q

SALA ROSSA

v

01/07/2016 | 16:30 - 18:00

fondo di garanzia per

le pmi: microcredito ed

altri strumenti a sostegno

di piccole imprese e

professionisti

61

NE DISCUTONO

Marco Paoluzi

Ente Nazionale Microcredito Claudia Benedetti

Responsabile Coordinamento Programmi FEDERCASSE BCC Guglielmo Belardi

Medio Credito Centrale SpA Andrea Muti

Unioncamere

MODERA

Francesco Duraccio

(62)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

01/07/2016 | 16:30 - 17:15

politiche attive e formazione

finanziata: opportunità per le

nuove assunzioni

AULA 11 NE DISCUTONO Mario Moioli

Coordinatore Nazionale Promozione e Sviluppo FonARCom Enrico Limardo

Direttore Fondazione Consulenti per il Lavoro Attilio Miotto

Presidente TeleConsul Editore SpA EVENTO FONARCOM

(63)

AULA 1 AULA 5

LABORATORIO

DI LAVORO

il contratto di solidarietà:

redazione e gestione

q

SALA ARANCIONE

v

01/07/2016 | 17:00 - 18:00 INTERVIENE Mauro Marrucci

Esperto Fondazione Studi CDL

INTERVIENE

Luigi Nerli

Esperto Fondazione Studi CDL

(64)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

01/07/2016 | 17:00 - 17:30

contratto a tempo

(65)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

01/07/2016 | 17:15 - 18:00

nuove opportunità:

la mediazione

NE DISCUTE Alfio Catalano

Responsabile Organismo di Mediazione Consulenti del Lavoro

AULA 11

(66)

AULA MAGNA

q SALA BLU

v

01/07/2016 | 17:30 - 18:00 Jole Saggese Class CNBC INTERVISTA Beatrice Lorenzin Ministro della Salute

66

(67)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

01/07/2016 | 17:30 - 18:15

visuralampo, la banca dati

della business information,

per chiarirsi le idee su

aziende e persone

NE DISCUTONO

Maurizio Pitacco

Direttore Marketing & Sviluppo Strategico Visura SpA Marco Leonetti

Direttore Commerciale Visura SpA

AULA 3 EVENTO VISURA

(68)

AULA MAGNA

q SALA BLU

v

01/07/2016 | 18:00 - 19:00

l’italia del futuro: come

costruire un modello di

successo?

Come sarà l’Italia del futuro? Quale sarà il suo ruolo nello scacchiere dell’economia mondiale, mai tanto in movimento come in questa fase storica? E ancora, qua-li settori assumeranno rilevanza? Ecco alcuni interro-gativi al centro di un dibattito che deve al più presto fornire delle risposte chiare per dare un futuro e una visione alle nuove generazioni.

INTERVIENE Luigi Di Maio

Vicepresidente Camera dei Deputati LA TESTIMONIANZA

Francesco Zappone Studente universitario NE DISCUTONO Marina Calderone

Presidente Consiglio Nazionale Consulenti Lavoro Brunello Cucinelli

Imprenditore Domenico Arcuri

Amministratore Delegato Invitalia Claudio Varani

Responsabile di Labour Cost, Compensation System and Benefits di TIM

MODERA

Susanna Petruni Tg1

(69)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

01/07/2016 | 18:00 - 19:10

la professione di domani

NE DISCUTONO Pietro Latella Presidente ANGCDL Davide De Palma

Fondatore Das HumanKapital Giacomo D’Arrigo

Direttore Agenzia Nazionale Giovani MODERA

Roberto Garritano ANGCDL

AULA 2 Seminare oggi per raccogliere domani. Ecco perché

an-che i professionisti possono iniziare a crearsi un futuro cominciando a investire su quelle nuove competenze che renderanno il Consulente del Lavoro sempre più strategico nell’impresa. Avviare una riflessione fra chi è entrato nella professione da pochi anni è pertanto necessario per seguire questa evoluzione.

AULA 2 QUIZ DI LAVORO

a cura della

Fondazione Consulenti per il Lavoro

69

(70)

LA RETE

DEL SAPERE

q

SALA GIALLA

v

01/07/2016 | 18:15 - 18:45

una regione si racconta:

le opportunità del territorio

AULA 3

EVENTO A CURA DELLA REGIONE MOLISE

Romano Benini Giornalista INTERVISTA Carlo Veneziale

Assessore Attività Produttive della Regione Molise

(71)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

01/07/2016 | 18:45 - 19:15

presentazione libro

di romano benini

“il fattore umano”

(72)

AGORÀ

v

16:00 - 18:00

gli esperti della fondazione

studi rispondono ai quesiti

in diretta

chiusura lavori

Giuseppe Buscema ▸ Pietro Manzari ▸ Enzo Summa

▸ Dario Fiori ▸ Massimo Braghin ▸ Luca Caratti ▸

Luigi Nerli ▸ Nevio Bianchi ▸ Pasquale Staropoli

▸ Paolo Pizzuti ▸ Mauro Marrucci ▸ Francesco Natalini ▸ Francesco Capaccio ▸ Massimiliano Fico

v

19:15

(73)

RUN

FOR JOB

v

20:00

Format rinnovato per la terza edizione della competizione sportiva più attesa dell’anno: la splendida cornice dello Stadio delle Terme di Caracalla vedrà i Consulenti del Lavoro sfidarsi in

una gara di velocità a serie ripetute su un anello di 400 metri, da ripetere 10 volte.

Alla 10a volata rimarranno solo 6 atleti che, nell’ultimo giro, si sfideranno per contendersi lo sprint finale. Vincerà la competizione l’atleta che, nell’ultima volata, taglierà per primo il filo di lana!

E alle 21:00 comincia il Dopo-Festival.

TORNA

LA CORSA

(74)
(75)

2

(76)

AULA MAGNA

smart working, politiche

attive, ispezioni.

come cambia il lavoro?

q

SALA BLU

v

02/07/2016 | 09:30 - 11:00

Dai “furbetti del cartellino” per non lavorare allo smart working per lavorare in maniera più flessibile. È questo un cantiere aperto per rompere gli schemi del passato e dare più valore “alla produttività”, anziché alla mera presenza sul luogo di lavoro. Uno scenario destinato a cambiare anche i presupposti delle ispezioni per con-trollare la regolarità del rapporto di lavoro. Una tavola rotonda per capire come cambierà il lavoro.

FILMATO

L’esperienza di Bottega Verde con l’Asse.Co. NE DISCUTONO

Paolo Pennesi

Direttore Generale Agenzia Ispettorato Giuseppe Lucibello

Direttore Generale INAIL Alessia Rotta Camera dei Deputati Mattia Fantinati Camera dei Deputati Maurizio Del Conte Presidente ANPAL Gabriella Di Michele Direttore Centrale INPS Stefano Sassara

Tesoriere Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro MODERA

Simona D’Alessio Giornalista

(77)

AULA

DEL CONFRONTO

q SALA ROSSA

v

02/07/2016 | 09:30 - 11:00

quali fondi ue per

i professionisti?

NE DISCUTONO

Marina Calderone

Presidente CUP e membro CESE Emilio Fatovic

CESE

(78)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

02/07/2016 | 10:00 - 10:45

nuove opportunità: la

sicurezza lavoro

AULA 11 EVENTO SA.PR.A. NE DISCUTONO Lorenzo Mondello

Project Manager di SA.PR.A. Safety Pasquale Mazzuca

Vicepresidente ENPACL

(79)

AULA 1 AULA 5

LABORATORIO

DI LAVORO

le nuove co.co.co

q

SALA ARANCIONE

v

02/07/2016 | 10:00 - 11:00 INTERVIENE Massimiliano Fico Esperto Fondazione Studi CDL

INTERVIENE

Giuseppe Buscema Esperto Fondazione Studi CDL

(80)

LA RETE

DEL SAPERE

q

SALA GIALLA

v

02/07/2016 | 10:15 - 11:00

l’emancipazione dei

prestatori di lavoro

AULA 3

EVENTO A CURA DEL CENTRO STUDI CPO VENEZIA

(81)

NE DISCUTONO Adalberto Perulli

Università Ca’ Foscari di Venezia Francesco Natalini

Esperto Fondazione Studi CDL

AULA 2

AULA

DEL DIRITTO

i sistemi di prepensionamento

per le aziende in crisi

q

SALA VIOLA

v

02/07/2016 | 10:00 - 11:00

(82)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

02/07/2016 | 10:45 - 11:30

identità digitale e nuove

opportunità per i consulenti

del lavoro

AULA 11

EVENTO INFOCERT

Tommaso Siracusano Ufficio Stampa CNO A CONFRONTO CON Cristiano Proietti Infocert

(83)

AULA MAGNA

storie di ordinaria burocrazia

q

SALA BLU

v

02/07/2016 | 11:00 - 11:30

NE DISCUTONO Rosario De Luca

Presidente Fondazione Studi CDL Alfonso Celotto

Professore Università Roma Tre

MODERA

Francesco Piccinini FanPage.it

(84)

INTERVIENE Dario Montanaro Presidente CPO di Brindisi

LA RETE

DEL SAPERE

q

SALA GIALLA

v

02/07/2016 | 11:00 - 11:45

spostamenti al sud

AULA 3

EVENTO A CURA DEL CENTRO STUDI CPO BRINDISI

(85)

INTRODUCE Carlo Martufi

Vicepresidente Fondazione Studi NE DISCUTONO

Francesco Sette

Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro Fulvio Morelli

Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro Antonella Ricci

Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro Davide Siravo

Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro PRESENTAZIONE

guida della tutela professionale del consulente del lavoro

AULA 2

AULA

DEL DIRITTO

la tutela della professione

q

SALA VIOLA

v

02/07/2016 | 11:00 - 12:00

(86)

AULA MAGNA

q SALA BLU

v

02/07/2016 | 11:30 - 13:00

il jobs act alla prova dei fatti

Il Jobs Act è entrato in vigore già da un anno e mezzo. Al fine di monitorarne gli effetti, Consulenti del Lavo-ro e Giudici del LavoLavo-ro pLavo-ropongono una riflessione su casi concreti per capire quali conseguenze sul piano pratico si stanno registrando, in particolare nell’appli-cazione del contratto a tutele crescenti e della nuova disciplina sul licenziamento.

NE DISCUTONO Enzo De Fusco

Coordinatore Scientifico Fondazione Studi CDL Paolo Pizzuti

Esperto Fondazione Studi CDL Pasquale Staropoli Esperto Fondazione Studi CDL Giovanni Mimmo

Giudice del Lavoro Tribunale di Roma Elena Boghetich

Consigliere Corte di Cassazione - Sezione Lavoro

EVENTO GIUFFRÈ

(87)

AULA 1

AULA 5

LABORATORIO

DI LAVORO

il lavoro agile e il telelavoro

q

SALA ARANCIONE

v

02/07/2016 | 11:00 - 12:00

INTERVIENE

Emiliana Dal Bon Esperto Fondazione Studi CDL

INTERVIENE

Nevio Bianchi

Esperto Fondazione Studi CDL

(88)

AULA

DEL CONFRONTO

q SALA ROSSA

v

02/07/2016 | 11:00 - 12:30

se potessi avere… 1000 euro

di pensione al mese

NE DISCUTONO

Alessandro Visparelli Presidente Enpacl Maria Luisa Gnecchi Camera dei Deputati Tiziano Treu

Professore emerito Università Cattolica di Milano e autore di “Welfare 2.0”

Concetta Ferrari

Direttore Generale Ministero del Lavoro Alberto Brambilla

Presidente Itinerari Previdenziali Giampaolo Crenca

Presidente Consiglio Nazionale Attuari

MODERA

Jole Saggese Class CNBC

Quello delle pensioni è un cantiere aperto. A pochi anni dalla Riforma Fornero, già da tempo si parla di nuovi in-terventi. Quello più dibattuto riguarda la flessibilità in uscita dal mondo del lavoro per chi si avvicina all’età pensionabile. Resta sullo sfondo la necessità di coniuga-re l’aspettativa di una pensione adeguata con la necessi-tà di far quadrare i conti in un sistema, complice anche la generosità del sistema retributivo di calcolo delle pen-sioni in vigore fino a qualche tempo fa, che non riesce a stare in equilibrio. Dal sistema pubblico a quello privato, le Casse di previdenza dei professionisti possono offrire gli esempi utili per creare un sistema virtuoso.

(89)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

02/07/2016 | 11:30 - 12:15

l’informatizzazione dello

studio professionale

NE DISCUTONO Claudio Rorato Politecnico di Milano Matteo Robustelli

Presidente Fondazione Universo Lavoro MODERA

Andrea Pozzatti Fondazione Studi CDL

AULA 11 EVENTO FONDAZIONE UNIVERSO LAVORO

(90)

LABORATORIO

DEL LAVORO

q SALA ARANCIONE

v

02/07/2016 | 12:00 - 13:00 AULA 1 AULA 5

il potere del datore di lavoro:

modifica mansioni e orario

INTERVIENE

Massimo Braghin Presidente CPO di Rovigo

INTERVENGONO

Potito Di Nunzio Presidente CPO di Milano Francesco Cerqueti Presidente CPO Imperia

(91)

AULA

DELLE OPPORTUNITÀ

q SALA VERDE

v

02/07/2016 | 12:00 - 13:00

la contrattazione collettiva

e le nuove misure di welfare.

quali novità?

NE DISCUTONO Andrea Cafà Presidente FonARCom Raffaele Marmo MioWelfare.it Annamaria Trovò Vicepresidente Sanarti MODERA Giuseppe Buscema Esperto Fondazione Studi CDL

AULA 3

(92)

AGORÀ

v

11:00 - 13:00

gli esperti della fondazione

studi rispondono ai quesiti

in diretta

Giuseppe Buscema ▸ Pietro Manzari ▸ Enzo Summa

▸ Dario Fiori ▸ Massimo Braghin ▸ Luca Caratti ▸

Luigi Nerli ▸ Nevio Bianchi ▸ Pasquale Staropoli

▸ Paolo Pizzuti ▸ Mauro Marrucci ▸ Francesco Natalini ▸ Francesco Capaccio ▸ Massimiliano Fico

(93)

AULA MAGNA

chiusura dei lavori

q

SALA BLU

v

02/07/2016 | 13:00

INTERVENGONO Marina Calderone

Presidente Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro Enrico Costa

Ministro per gli Affari regionali e Autonomie con delega alla Famiglia MODERA

Rosario De Luca

Presidente Fondazione Studi CDL

(94)

COMITATO

ORGANIZZATORE

PRESIDENTE

ROSARIO DE LUCA

SUPPORTO LOGISTICO E ORGANIZZATIVO

(95)
(96)

Finito di stampare nel mese di giugno 2016 da Litografia Vigilante Srl

via Nuova Poggioreale, 151/D - Napoli Elaborato da

Riferimenti

Documenti correlati

“sensibili” elencate nell’Allegato 1, lettera A) del Protocollo di legalità. Il Committente non autorizzerà l’Appaltatore a subappaltare o subaffidare a favore di

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato finalizzato all’inserimento in organico aziendale.. Luogo di lavoro: Provincia

Calendario attività del Gruppo 12 (7 lezioni totali – 10 h.), che riguarda gli studenti:. INIZIALE COGNOME INIZIALE NOME NUMERO

Blocco note con copertina rigida in carta kraft, 120 pagine lisce di carta riciclata e penna a sfera inclusa.. 130 x 177 mm SCR - 80 x

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

Stefano Bertocci, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, Presidente Commissione “Rapporti Internazionali” UID Antonio Conte, Università degli Studi

Bun artigianale, hamburger selezione Radici 180 gr, zucca, grana, radicchio all’olio, cipolla caramellata, bacon, maionese al barbecue.. Patate rosse con

La Carta dei servizi della Pubblica Illuminazione descrive i principi fondamentali del servizio e gli standard di qualità che Aset S.p.a.. si impegna a mantenere