• Non ci sono risultati.

corso integrato di Scienze tecniche e Metodologia dell’igiene dentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Scienze tecniche e Metodologia dell’igiene dentale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RADIOLOGIA

corso integrato di Scienze tecniche e Metodologia dell’igiene dentale

Codice Disciplina : M0292 Codice Corso integrato : M0296

Settore : MED/36 N° CFU: 1.50

Docente:

Dr. Alessandro Stecco

Ore : 10 Corso di Laurea : Igiene dentale Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Conoscere le basi e le applicazioni delle principali tecniche radiologiche, in generale ed in ambito odontoiatrico.

Conoscenze ed abilità attese

non previste

Programma del corso

x Principi di base di Radiologia Tradizionale.

x Principi di base di Tomografia Assiale.

x Tecniche radiologiche applicate:

ƒ RX,

ƒ Film indorale,

ƒ OPT,

ƒ TC e Dentascan.

x Anatomia RX e TC.

x Patologia:

ƒ Carie,

ƒ Parodontite,

ƒ Infezioni mandibolo-mascellari,

ƒ Cisti,

ƒ Seni paranasali,

ƒ ATM,

ƒ Ghiandole Salivari,

ƒ Osteopatie tumorali e non,

ƒ Disgrazie,

ƒ Traumi,

ƒ Corpi estranei e Calcificazioni,

ƒ Impianti.

Esercitazioni

non previste

(2)

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Appunti

Strumenti didattici

Slides elettroniche proiettate

Materiali di consumo previsti

non previste

Eventuale bibliografia

Diagnostica per immagini in odontostomatologia – Radiologia e TC. Sitzmann F. UTET

Verifica dell’apprendimento

Quiz a risposta multipla

Riferimenti

Documenti correlati

The packing of all these compounds comprises layers of molecules, perpendicular to the c axis; while these layers are linked to each other only by residual

The sheet marked Herb.-TEN 95/1 NAP contains three exsiccata, all of which definitely belong to the same entity, and one label on which is written: «Artemisia

Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro- A1imentari, sez. Microbiologia, University of Sas sari) provided some interesting results.. All the prepared

La collocazione cronologica dei due autori spinge però a fare una consi- derazione valida anche per Esichio: la notizia relativa all' origione dello strumento in età imperiale e

La polemica di Arnobio contro l' animalicidio a scopo sacrificale sembra anticipare le più recenti tendenze del nostro secolo, quando si intenda rito sacrificale in senso

In questo volume sono presentati i risultati dell'esplorazione sul campo, effettuata dal gruppo di ricerca costituito dalle dott.sse Caterina Bittichesu, Anna Depalmas,

Nel campionamento effettuato nella stessa stazione in periodo di magra sono stati rinvenuti in abbondanza i Plecotteri con il gene- re Isoperla, come pure gli Efemerotteri con

Infine, il censimento effettuato dal Gruppo Speleo-archeologico di Villanova, i cui risultati sono stati illustrati in occasione del convegno «Archeologia e territorio: