ALL? GtrTo f,
Quesiti di BIOLOGIA
per I'ammissione alla Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno 2009-10
1. Il candidato illustri le principali differeÍrze nell'organizzazione e nell'espressione dei geni nei procarioti e negli eucarioti
2. La respirazione e la fotosintesi ossigenica sono processi in qualche modo opposti e complementari. Il candidato conrmenti il loro significato nell'ambito della bioenergetica cellulare e le principali differenze a livello molecolare tra le due vie metaboliche
3. Un genetista dell'Università di Tucson scopre un topo obeso tra i topi che alleva nel proprio laboratorio per condurre le sue ricerche. Decide quindi di incrociare questo topo obeso con un topo normale (...ovviamente di sesso diverso). Tutta la progenie (F1) di questo incrocio risulta avere dimensioni normali. Quando poi incrocia tra loro due topi della generazione F1, ottiene una progenie (F2) formafa da otto topi normali e due obesi. Il genetista incrocia quindi due dei suoi topi obesi e trova che tutta la progenie di questo incrocio è costituita da topi obesi. L'insieme dei risultati ottenuti suggerisce al genetista che I'obesità nei topi è dovuta ad un allele recessivo.
Una collega genetista di un'altra Università scopre anch'essa un topo obeso tra i topi della sua colonia di laboratorio. La genetista allestisce quindi gli stessi incroci fatti dal suo collega genetista di Tucson ed ottiene gli stessi risultati. Anch'essa conclude che l'obesità nei topi è dovuta all'azione di un allele recessivo.
Un giorno i due genetisti si incontrano ad un congresso di genetica, si raccontano I'un l'altro i loro esperimenti e decidono di scambiarsi le loro linee di topi obesi. Entrambi scoprono che quando incrociano tra loro due topi obesi provenienti dai due diversi laboratori tutta la progenie di questi incroci è sempre normale, mentre incroci tra due topi obesi provenienti dallo stesso laboratorio producono sempre e solo topi obesi. Come si possono spiegare questi risultati?