1. Definizione di fenomeno
2. Cosa significa utilizzare un “linguaggio standardizzato”
3. Perché nasce la scienza?
4. Qual ‘è il primo passo della scienza?
5. Cosa significa osservare?
6. Cosa significa osservare con tutti i sensi?
7. Cosa sono gli strumenti?
8. Definizione di ipotesi
9. Su che cosa si basa il ragionamento scientifico?
10. Perché lo studio dei fenomeni deve essere quantitativo?
11. Quali sono le verità della scienza
12. Perché l’esperimento può semplificare la natura?
13. Perché l’esperimento semplifica il fenomeno?
14. Definizione di misurare 15. Che cosa si può misurare?
16. Definizione di misura diretta 17. Definizione di misura indiretta
18. Su quante grandezze fondamentali si basa il S. I.?
19. Elenca le grandezze fondamentali
20. Unità di misura e simbolo nel S. I. della lunghezza 21. Unità di misura e simbolo nel S. I. della massa
22. Unità di misura e simbolo nel S. I. dell’intervallo di tempo 23. Unità di misura e simbolo nel S. I. dell’intensità di corrente 24. Unità di misura e simbolo nel S. I. della temperatura
25. Unità di misura e simbolo nel S. I. della intensità luminosa 26. Unità di misura e simbolo nel S. I. della quantità di sostanza 27. Definizione di grandezza derivata
28. Descrivi brevemente il metodo scientifico
29. In merito al metodo scientifico metti nel giusto ordine le seguenti parole: osservare, ipotesi, esperimenti, risultato dell’esperimento, legge, teoria
30. Fino a quando una teoria è ritenuta vera?
31. Quando una teoria va scartata?
32. Definizione di “branca”
33. Definizione di “branche della scienza”
34. Definizione di chimica
35. Definizione di scienze naturali 36. Definizione di fisica
37. Definizione di astronomia 38. Cosa studia l’astronomia?
39. Definizione di biologia 40. Definizione di geologia