• Non ci sono risultati.

Definizione di fenomeno 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Definizione di fenomeno 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1. Definizione di fenomeno

2. Cosa significa utilizzare un “linguaggio standardizzato”

3. Perché nasce la scienza?

4. Qual ‘è il primo passo della scienza?

5. Cosa significa osservare?

6. Cosa significa osservare con tutti i sensi?

7. Cosa sono gli strumenti?

8. Definizione di ipotesi

9. Su che cosa si basa il ragionamento scientifico?

10. Perché lo studio dei fenomeni deve essere quantitativo?

11. Quali sono le verità della scienza

12. Perché l’esperimento può semplificare la natura?

13. Perché l’esperimento semplifica il fenomeno?

14. Definizione di misurare 15. Che cosa si può misurare?

16. Definizione di misura diretta 17. Definizione di misura indiretta

18. Su quante grandezze fondamentali si basa il S. I.?

19. Elenca le grandezze fondamentali

20. Unità di misura e simbolo nel S. I. della lunghezza 21. Unità di misura e simbolo nel S. I. della massa

22. Unità di misura e simbolo nel S. I. dell’intervallo di tempo 23. Unità di misura e simbolo nel S. I. dell’intensità di corrente 24. Unità di misura e simbolo nel S. I. della temperatura

25. Unità di misura e simbolo nel S. I. della intensità luminosa 26. Unità di misura e simbolo nel S. I. della quantità di sostanza 27. Definizione di grandezza derivata

28. Descrivi brevemente il metodo scientifico

29. In merito al metodo scientifico metti nel giusto ordine le seguenti parole: osservare, ipotesi, esperimenti, risultato dell’esperimento, legge, teoria

30. Fino a quando una teoria è ritenuta vera?

31. Quando una teoria va scartata?

32. Definizione di “branca”

33. Definizione di “branche della scienza”

34. Definizione di chimica

35. Definizione di scienze naturali 36. Definizione di fisica

37. Definizione di astronomia 38. Cosa studia l’astronomia?

39. Definizione di biologia 40. Definizione di geologia

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione degli obiettivi della

Se un fatto si è verificato nel passato secondo le leggi della natura, questo non garantisce che accadrà anche nel futuro (es. sole che sorge).. Si dà l’induzione per garantita ma

Un quadrilatero non può avere angoli retti Un quadrilatero può avere lati paralleli Tutti i quadrilateri hanno lati paralleli. Scrivi la parola che corrisponde

21 La maggior parte delle cultivar di olivo presenti in Italia sono autoincompatibili (Bellini et al., 2003), per cui gli ovuli non si fecondano con il polline del proprio fiore

Wkh sdshu lv rujdql}hg dv iroorzv= lq Vhfwlrq 5 wkh huuru fruuhfwlrq prgho iru vhdvrqdo frlqwhjudwlrq ri surfhvvhv wkdw duh lqwhjudwhg ri rughu 4 dw vhd0 vrqdo iuhtxhqf| lv

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... county bed supply is not

Le Fondazioni lirico-sinfoniche italiane sono quattordici: Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Comunale di Bologna, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro

Fu il matematico inglese Henry Briggs (1561-1631) a introdurre le prime tavole dei logaritmi in base 10, perché si accorse che alcuni calcoli risultavano più semplici utilizzando