• Non ci sono risultati.

PREVENTIVO PROGETTO _________________________________

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PREVENTIVO PROGETTO _________________________________"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PREVENTIVO PROGETTO _________________________________

(AI SENSI DELLA “FUNZIONE DI FORMAZIONE” di cui al core competence dell’EP)

COSTI

RICAVI

Il progetto deve necessariamente essere co-finanziato per almeno il 10% tramite mezzi propri o intervento di terzi. La mancanza di previsione di co-finanziamento è motivo di esclusione del progetto

PERSONALE DIPENDENTE (specificare)

COLLABORATORI ESTERNI (specificare)

RIMBORSI SPESE (viaggi, vitto e alloggio)

UTENZE: luce, acqua, gas, telefoniche, affitto, alimentari

PROMOZIONE, DOCUMENTAZIONE, STAMPA, MATERIALE DIDATTICO

ALTRE SPESE (specificare)

TOTALE SPESE PREVISTE

CONTRIBUTO DELL’ ENTE PUBBLICO (Regione, Provincia, Comune…) CONTRIBUTI DA PRIVATI (specificare)

LIBERALITA’ (offerte da soci e da altri) ALTRO (specificare)

TOTALE ENTRATE PREVISTE (a pareggio delle spese)

Riferimenti

Documenti correlati

○ o con firma autografa del modulo scansionato e fotocopia di un documento di identità in corso di validità da allegare ad un messaggio di posta elettronica certificata

Fase 3 - IMPATTO SUL PROCEDIMENTO (dopo la chiusura del processo) Questa fase riguarda la strutturazione dell’impianto progettuale e normativo per dare attuazione agli esiti

- i giovani e la comunicazione: partendo dai dati raccolti, dalla mappatura effettuata sui bisogni e le aspettative delle persone e dai valori che devono essere trasmessi, i

* Dopo la conclusione del processo partecipativo, l'ente responsabile deve approvare formalmente un documento che da' atto: a) del processo partecipativo realizzato; b) del

RACCOMANDATA Ufficio Anagrafe Comune di Albino – Piazza Libertà 1 – 24021 Albino (BG) L’inoltro tramite sistemi informatici può essere fatto ad una delle seguenti condizioni:. -

Piano di comunicazione * Tutto il materiale prodotto per il percorso sarà reso disponibile per la consultazione pubblica su una sezione creata ad hoc sul sito istituzionale del

r) di fruire / non fruire dei seguenti interventi di assistenza domiciliare diretta o indiretta (componente sociale) erogati dal Comune di residenza e/o dal Distretto Sociale

Nell’occasione sono presentati i giovani ambasciatori digitali e il successivo Laboratorio; è presentata la piattaforma per la partecipazione digitale e organizzato un