• Non ci sono risultati.

04AFQPC - Basi di Dati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "04AFQPC - Basi di Dati"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

04AFQPC - Basi di Dati

Homework 1: SQL (punteggio 0.5)

1. Sono date le relazioni seguenti (le chiavi primarie sono sottolineate):

STUDENTE(Matricola, NomeStudente, DataNascita, Indirizzo, CorsoDiLaurea) ESAME-SUPERATO(Matricola, CodCorso, Voto, DataEsame)

CORSO(CodCorso, NomeCorso, CorsoDiLaurea, Livello, Crediti)

A. Per tutti gli studenti che hanno superato almeno un esame con voto maggiore di 27 e che non hanno superato nessun esame a settembre 2019, visualizzare la matricola, il nome e il numero totale di crediti superati.

B. Visualizzare il nome e il corso di laurea degli studenti che hanno superato tutti gli esami del proprio corso di laurea, ma che non hanno mai conseguito 30 in nessun esame. Nota: uno studente potrebbe aver superato anche esami di un corso di laurea diverso (rispetto al suo).

2. Sono date le relazioni seguenti (le chiavi primarie sono sottolineate):

STUDENTE-DOTTORATO(Matricola, Cognome, Nome, CorsoDiDottorato, AnnoImmatricolazione) INSEGNAMENTO(CodIns, Titolo, NumCrediti, CorsoDiLaurea)

COLLABORAZIONE-DIDATTICA(CodColl, CodIns, NumOre, AnnoAccademico, Matricola)

A. Per ciascun insegnamento da 10 crediti per cui non sono mai state bandite collaborazioni didattiche per un numero di ore inferiore a 15, visualizzare codice e titolo dell'insegnamento e per ogni anno accademico il numero totale di collaborazioni bandite per l'insegnamento e il numero di studenti di dottorato diversi che hanno svolto le collaborazioni didattiche per l'insegnamento.

B. Visualizzare matricola, cognome e nome degli studenti di dottorato che hanno svolto almeno due collaborazioni didattiche per lo stesso insegnamento nello stesso anno accademico, ognuna con un numero di ore pari o superiore al numero medio di ore svolte in tutte le collaborazioni didattiche relative allo stesso insegnamento nello stesso anno accademico.

Riferimenti

Documenti correlati

(3 punti) Indicare le associazioni corrette (attenzione: non tutte le voci a sinistra hanno una corrispondenza con quelle a destra e viceversa, e alcune voci possono avere

(4 punti) Si descriva la differenza tra un server sequenziale e uno parallelo e si illustri con un esempio la struttura del programma (sequenza delle

I tre canali sono unidirezionali e vanno da ogni client collegato al servizio a un server centrale, dal quale altri tre canali analoghi vengono trasmessi ad ogni client.. Indicate,

(4 punti) Si disegni uno schema di rete aziendale con due sottoreti IP ciascuna con 4 computer e un server, e un collegamento a Internet via ADSL con indirizzo pubblico

(2 punti) Che messaggi ICMP sono utilizzati dal comando unix traceroute (tracert in Windows)?. (4 punti) Descrivere il funzionamento del controllo di flusso del

(3 punti) Si disegni una rete in cui possa verificarsi l’invio di un messaggio ICMP “redirect” da parte di un router.. (3 punti) Si disegni una rete in cui si verifichi il

Non sono ammessi appunti, libri, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc. Il cablaggio strutturato è già stato realizzato. Le attività nei diversi

(5 punti) Si descriva il problema della stazione nascosta in una rete wireless e come lo standard 802.11 lo risolve.4. (5 punti) Si descriva con un semplice esempio il