Facolta’ di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura Geometria Proiettiva
Docente F. Flamini
CONICHE PROIETTIVE: Classificazione e forme canoniche proiettive Si consideri P 2 = P 2 (R) con coordinate omogenee [x 0 , x 1 , x 2 ].
Definizione. 1 Una conica proiettiva C di P 2 e’ una classe di proporzionalita’
[P (x 0 , x 1 , x 2 )], dove P (x 0 , x 1 , x 2 ) e’ un polinomio omogeneo di secondo grado della forma
(1) P (x 0 , x 1 , x 2 ) = ax 2 0 + bx 2 1 + cx 2 2 + 2dx 0 x 1 + 2ex 0 x 2 + 2f x 1 x 2 , dove a, b, . . . , f ∈ R non tutti nulli.
L’equazione
P (x 0 , x 1 , x 2 ) = 0
viene detta l’equazione cartesiana di C. Il luogo dei punti di P 2 che soddisfano l’equazione cartesiana viene detto il supporto di C.
Osservazione. 2 (I) Notiamo che il polinomio nella formula (1) e’ una forma quadratica di ordine 3. Percio’, a tale polinomio sappiamo associare la matrice simmetrica 3 × 3, che denotiamo con A. In tal modo, ponendo
t X = (x 0 , x 1 , x 2 )
la matrice riga delle indeterminate, abbiamo che l’equazione cartesiana di C si puo’ scrivere in forma matriciale:
(2) 0 = P (x 0 , x 1 , x 1 ) = t XAX.
(II) L’equazione cartesiana di una conica C, essendo omogenea di grado 2, e’
ben definita come luogo geometrico di P 2 . Infatti, sia Q ∈ P 2 appartenente al supporto di C. Siano
Q = [p 0 , p 1 , p 2 ] = [λp 0 , λp 1 , λp 2 ], ∀ λ ∈ R ∗ le coordinate omogenee del punto. Poiche’ Q ∈ C per ipotesi, allora
P (p 0 , p 1 , p 2 ) = 0.
Contemporaneamente
P (λp 0 , λp 1 , λp 2 ) = λ 2 P (p 0 , p 1 , p 2 )
1