• Non ci sono risultati.

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZIONE "

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA. POPOLAZIONE

21 APRILE 1936 - XIV

VOLUME II

PROVINCE

FASCICOLO

62

PROVINCIA DI ROMA

ROMA

POGRAFIA IPPOLITO FAIL·LI

1937 - ANNO XV

(2)

,,'!

;/Y4~~/A

~~:. e~'ll""'~ i'

I :-.:':

,,'~ i - DiO!lOl8va

I

jlnventariO

5.B.N ••

~5 ... 1

1,

Data ...

..!. .... (! ... ..

, ,J

j ~ f

/ .. ~.

,

,

~

[,', ,,-} ," ... ~

92. - ROMA - TIp. 1. FAILLI - VIA TUSCOLANA, 128 - (COPIE 600) ORD. 75/J bis DEL J3-7-1937-XV (30-7-1937-XV.)

(3)

INDICE

I. - CARTINA DELLA PROVINCIA DI ROMA.

2. - AVVERTENZE GENERALI • • • • • . •

3. - NOTE ILLUSTRATIVE:

I. - Circoscrizione territoriale . . . .

2. - Popolazione presente e residente - A ssenti temporanei 3. Movimento naturale emigratorio • . . . 4. Densità • . • . . . • . . . 5. Classificazione

sparse 6. - Famiglie 7. Convivenze 8. - Sesso ed età 9. Stato civile

dei comuni secondo U numero degli abitanti - Popolazione dei 'centri e delle case

. ,

IO. - Popolaziolle presente secondo le categorie di attività economica

I I. - Stranieri . . . . " . . . .

4, - AVVERTENZE ALLE TAVOLE:

Pago IV VI

VII VII VII VII

VIII

» VIII

» IX

» IX

XI XI I

XII

I. Circoscrizioni territoriali e tavole. - 2. Toponomastica. - 3. Accentatura dei nomi. - 4. Al- timetria. - 5. Superficie territoriale. - 6. Densità. - 7. Zone e regioni agrarie. - 8. Frazioni. - 9. Centri e case sparse. - IO. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. - II. Fa- miglia. - 12. Condizione sociale del capo famiglia. - 13. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. - 14. Convivenze. - 15. Età. - 16. Stato civile. - 17. Popolazione attiva. -

18. Categorie di attività economica. - 19. Stranieri. - 20. Confronti con i precedenti censimenti. -

21. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'Istituto centrale di statistica . . . . . Pago 2

5. - TAVOLE:

I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della di- mora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e-regioni agrarie. - Alti- metria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse:

II III IV

per comuni, per zone e regioni agrarie . ' . . . . . • . . . • . . • . . . . . Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse . . . . . . 'Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classific~ti secondo la po-

polazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie . . . . V Famiglie residenti secondo la condizione Rociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle

zone e regioni agrarie. N~1mero delle famiglie e numero dei membri residenti . . . . • VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi. per classi di età dei figli e secondo la con·

dizione sociale del capo famiglia. - Numero delle famiglie e numero dei figli . . . . • . . VII - Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia:

• nella provincia e nel comune capoluogo . • . • • • • . • • . . . • . . . • • • • . VIII - Convivenze secondo la specie e numero dei componenti {lresenti secondo la qualità ed il sesso: nella

provincia e nel comune capoluogo . • • • . . • . • • • • • . '. . . • . . . • . . IX - Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile:

A) Provincia . . • . . . • • . . • • . . . .

B) Comune di Roma . • • • • • . • • • . . • • • • . • "

X - Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile:

XI XII

A) Provincia • • • • . . • . . • • . . . • . . . . • . . . . • . . • . . . • . . . . B) Comune di Roma . • . . • . . . . • . • . . • . . . • . • • . . • . . • . . . . Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni

agrarie. . • . . . • . . . . • . • . . . ' . . . Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella pro-

vincia e nel comune capòluogo. . . • . • . . . • . . . . Pago

»

»

»

»

8

12

15

16 .

18

20

21

22

23

26 28

(4)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

SEGNI O Comuni

-- •

(j)

®

~~l'

~!;i~

con

N

c

CONVENZIONALI meno di 2.000 abilanti

2.001 a 5.000

5.001 10.000

10.001

..

25.000

25.001 .. 50.000

oltre 500.000

NOME DEI COMUNI CONTRASSEGNATI DAL SOLO NUMERO

2 - Àgosta 3 - Albano Laziale 17 - Canterano

53 - Marano Èquo 59 - Monte Còmpatri 63 - Monte Pòrzio Catone 19 - Caprànica Prenestina 78 - Ponzano Romano

83 - Rocca di Cave 85 - Roccagiòv,ne 22 -Castel Gandolfo

31- Cineto Romano

·35-Colonna 37 - Filacciano

95 - San Vito Romano 96 - Saracinesco 101- Torrita Tiberina

SCA LA 1, 350.000

T

D

88

ROMA

* STATO: clTTi DEI VA "CA nO .

o

E

./

ti

o

PROVINCIA DI ROMA

D

,

o

o

O

6-

./

v

.'f,

o

I \

r T

o

N

\

a - Frazione dtl.comune di Ponzano Romano

b- • Roma

c- d- e- 1- 9- h-

./

'7

O

O:'

~

• Civitavècchia

• Sant' Àngelo Romano ... Monte CÒmpatri .. Grottaf.rrata

H Rocca Priora

•. . .. Arf.na

CIRCOSCRIZIONI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AL 21 APRILE 1936-XIV

I numeri che accompagnano i nomi del comuni corrispondono al numeri d'ordine progressivi Indicati nella colonna I della tavola lo - Il numero degli abitanti, rappre- sentato dal segni convenzionali, è riferito alla popolazione residente.

(5)

..

AVVERTENZE

I. - I risultatI dell'VIII censImento generale della popolazione, secondo Il plano completo di elaborazione, saranno pubblicati nel seguenti volumI:

Vol. Il. - PROVINCE· Costituito da 94 fascicoli provinciali.

III. - REaNO • Popolazione - Territorio - Famiglie - Convivenze - Sesso - Stato civile - Etd - Stranieri.

IV. - REaNO· Professioni.

V. - LIBIA· POSSEDIMENTI DELL'EaEO· TIENT·SIN Il Vol. I è destinato alla raccolta degli Atti del censimento.

2. - Ciascun fascIcolo provinciale è composto di due parti: le note illustrative e le tavole. Queste ultime sono precedute da « A vver·

tenze alle tavole I> che è necessario tenere presenti per la corretta In·

terpretazlone del dati. Per I confronti con Il censimento del 1931 vedasl Inoltre l'avvertenza 7 seguente e Il n. 20 delle « Avvertenze alle tavole ».

Nelle note illustrative I confronti tra I dati del censimento 1936 e-quelli del censimento 1931 sI fanno sempre con riferimento alla circoscrizione territoriale esistente al 21 aprile 1936·XIV.

3. - Notizie dettagliate sulle professioni della popolazIone per singole province saranno pubblicate nel Vol. IV.

4 • .:..- Per le notizie disponibili presso l'Istituto centrale di sta·

tlstlca ma non pubblicate, vedansl « Avvertenze alle tavole» n. 21.

5. - Ad ogni fascicolo provinciale è unita una cartina alla scala 1:350.000, con l'indicazione della circoscrizione dei comuni della pro·

vlncia. I confini comunali sono stati determinati, per la provincia di Roma, mediante riduzione geometrica, a scala unica, delle figure territoriali rappresentate: a) dal quadri d'unione delle mappe cata·

stan, per I comuni in cui, al 21 aprile 1936-XIV, era stato com·

GENERALI

pletato il calcolo dene aree nelle operazioni del nuovo catasto geome.

trico; b) dai piani topograficl dell'VIII censimento per i restanti comuni.

6. - Nelle note illustrative le regioni agrarie di montagna, collina e pianura sono indicate, rispettivamente, con le lettere M, C e P. Man.

cando una di dette regioni vengono omesse le indicazioni o I dati coro rispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che la provincia costituisce un 'unica regione.

7. - Date le speciali condizionI nelle quali si è svolto Il censi·

mento del 21 aprile 1936·XIV, in conseguenza della guerra In A. O., si è ritenuto conveniente di formare • per la compilazione delle note illustrative • una popolazione speciale costituita dal presenti alla data del censimento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella Libia e nel Possedimenti, per avere una cifra che, meglio della popolazione pre·

sente del 1936, si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del 1931.

8. - Il dato relativo alla popolazione delle case sparse al ceno slmento del 1931 Indicato nel paragrafo 5 delle note illustrative, dlf·

ferisce, In alcuni casi, da quello pubblicato nel fascicoli provinciali del 1931, che è stato sostltuUo dal dato definitivo pubblicato nel vol. VII

«Centri abitati» del censimento 1931 (Cfr. avvertenza 2 di detto volume, pago VIII). Vedansi «Avvertenze alle tavole» n. 9.

9. - I -dati della superficie e della densitd del 1931 possono dlffe·

rire da quelli pubblicati nel fascicoli provinciali del 1931 per eventuale successiva rettifica della superficie In seguito a nuovi accertamenti, oltre che per eventuali variazioni territoriali, verificatesl dopo il 21 aprile 1931 •

IO. - Nei prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati I seguenti segni convenzionali:

linea (-) quando Il fenomeno non esiste; puntini ( •• ) quando le cifre proporzionali non raggiungono le cifre significative dell'ordine minimo considerato (0,1 oppure 0,01).

J

'I

(6)

!i I

r '

NOTE ILLUSTRATIVE

l. - Circoscrizione territoriale. - ' La provincia.

che ha una superficie di km

2

5.472,70,' ha avuto di- staccati" dal,193I al I936, n. 26 comuni, nonchè le frazioni Conca, Aèciarelle e Le Ferriere de] comune di Nettuno, passati

a

costituire la nuova provincià di Littòria

(*). (R.

D. L. 4 ottobre I934-XII, n. I682):

I territori di detti comuni e' delle citate fra- zioni avevano, in complesso, al 21 aprile 193I-IX, una popolazione presente di I82.2I6 e' residente di I78.585. abitanti. '.

2. - Popolazione presenteeresidente. Assenti temporanei. - Tanto la popolazione presente che resi- dente (Prosp. I) sono aumentate trail I93I e

il

I936 : la prima del I3,8%, la seconda del iI7,9%.

Prosp. I

(*). - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE

(I).

(nella circoscrizione al 2I aprile I936-X1V)

AUMENTI CENSIMENTI 21 APRILE

POPOI,AZIONE o DIMINUZIONI ( - )

1936

I

1931 (I) N.

I

%

MI<'. 1.588 .064 1.394. 899 ' 193. 165 I3,8 Presente. M. 778 .276 '703·7I-J. 74.564 Io,6 F. 8ag·788 691. 187 118.601 I7,2 MF. 1.562.580 1.325.902 236.678 :17,9 esi dente

. .

M. 766 .658 665. 865 100·793 I5,I F. 795.922 660.037 135. 885 20,6 R

(O) Cfr. Tav. I.

(I) Cfr . • Avvertenze alle tavole' n. IO.

Gli

assenti temporanei,

fuori del regno, sono quasi tutti maschi, dislocati quali militari e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti. Ciò spiega

il

minore aumento dei maschi rispetto alle femmine, nella popolazione presente, tra

il

I93I e

il

1936 :

Luogo ove si trovava l'assente MF. M. F.

Africa orientale italiana, Libia,

isole dell'Egeo, Tient-sin. 18.672

Estero . . . . • 980 660 320 Totale • • • 19.652 19·253 399

Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali s'è svolto

il

censimento in conseguenza della guerra in A., O., s'è ritenuto conveniente, di formare una popo-

lazione speciale,

composta dei presenti alla data del censimento e degli assenti temporanei in A. O., nella

(*) Indicazioni particolareggiate circa le variazioni di cir- 'coscrizioni territoriali sono contenute nel seguente volume

edito dall'Istituto centrale di statistica: « Variazioni di ter- ritorio, di nome e di confine' delle circoscrizioni comunali e provinciali del Regno disposte con leggi e regi decreti ema- nati dalI aprile I934-XII al 20 aprile I936-XIV ».

(Cfr. fascicolo nO. 60 Provo Littòria - censimento 1936).

'(I) La popolazione presente e residente differisce, ri~pet­

tivamente di 86 e 66 persone in :più, dà quella pubbhcata alla pago 18 del fascicolo «VariazIOni di territono ecc. dal

l0 Aprile I934-XII al 20 Aprile 1936 XIV». Tali differe~ze sono dovute a rettifiche di popolazione, apportate a segmt<?

di appositi accertamenti in base ~i quali 86 person~ p~es~n.tl e 66 residenti sono state trasfente dal comune dI Llttona a quello di Nettuno (Prov. Roma).

!, .

Libia, e nei possedimenti per avere una cifra che meglio della popolazione presente del I936 si presti;

per quanto riguarda la popolazione maschile, al con- front o con la popolazione presente del 193I. Questa popolazione

specia~e

è di I.606.736, di cui 796.869 ma- schi, che messa in rapporto con la pòpolazione pre- . sente ideI I93I segna un aumento del I5,2 % per la

popolazione complessiva e' del 13,2 % per i maschi.

3 .... Movimento naturale emigratorio. - L'au- mento verificatosi tanto nella popolazione presente che residente dal I931 al 1936 (Prosp. 2) va attri- buito oltre che all'eccedenza dei nati sui morti anche, ed in prevalenza, all'eccedenza degli immigrati sugli emigrati.

Prosp. 2.

MOVIMENTO NATURALE EMIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE.

(nella circoscrt'zione al 2I aprile I936.XIV)

ECCED:ENZA ECCEDENZA IMMIGRATI o

CENSIMENTI POPOLA· EMIGRATI ( - )

AUM.ENTO NATI VIVI

2I APRILE ZIONE (I) a-h

!

popolazione % sulla

, a h al 1931

Popolazione presente

1931 . I. 394.8991

I I

II7.318

!

1936 . 88 6 193.165 75. 847(1) 8,4

1.5

.0

41 ,

popolazione residente 1931 .

I.32 5.902

1

I I

156'7711 II,8 1936 . 8 236,678 79, 907 (I)

1.562 5

01

. (I) I,e due cifre non coil!Cidono poichè per la popolazione presente si consi- derano i nati vivi e i morti relativi al complesso di questa popolazione, mentre per la popolazione residente si considerano I nati vivi ed i morti relativi alla sola parte della popolazione presente che è residente. nel comune, più i nati vivi ed i morti in altri comuni ° fuori del regno.

4. - Densità. -Anche per questo dato

il

con- franto tra· il 1936 e

il

193I' va fatto più corretta- mente tra la popolazione speciale del 1936 e la pre- sente del 193I. La massima densità (Prosp. 3) si riscontra in collina e la minima in montagna come ne] precedente censimento.

Prosp. 3

(*). - DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE.

(nella circoscrizione al 2I aprile I936-XIV)

ABITANTI Pli:R KM2 POPOLAZIONE

CIRCOSCRIZIONI

presente

Il

speciale (.) 1936

I

1931 (I)

I

1930

Provincia 29° 255 294

Capoluogo. 633 54° 641

Resto della provincia . 113 108 115

Regioni agrarie:

montagna 79 78 80

collina 340 297

I

344

pianura. 16g 142 172

(*) Cfr. Tav. I.

(I) Cfr. I Avvertenze generali. n. 9. (2) Cfr. «Avvertenze generali. n. 7·

(7)

VIU

vm

oell8imemo generale della popolazione -21 aprile 1936-XIV

5. - Classificazione dei comuni secondo il nu- ,.

mero

de~li

abitanti - Popolazione dei centri e delle case sparse. - Della popolazione, un' po' più di 1/5 abita nei comuni aventi fino a

20;000,abi~

tanti e più di 9/10 in collina. Dal confronto tra la classificazione del 1936, fatta in base alla popolazione speciale e quella del 1931, fatta in base alla popola- zione presente, si rileva (Prosp. 4) un aumento nella popolazione in tutte le classi di comuni eccetto in quelle da 2.001 a 5.000 e da 10.001 a 20,000 abi-

Prosp.,

4 (*).- CLASSIFICAZIONE DEI COMUNI SECONDO IL NUMERO DI ABITANTI. L',

(nella circoscrùione al 2I aprile I936.X1V)

193 6 193 1

, COMUNI

cO-'1

Popolazione

I~~~I

Popolazione CON ,t\BIT,ANTI mum speciale (I) . presente

N. N. l % I N. N. 'I %

..

',

fino a 1.000 19 ,14.48ò 0,9 19 14. 199 I,O

1.001-,. 2;000 4 1 63,049 3,9 40 58~451 4,2

2.001- 5.000 23 79.406 5,0 29 100.312 7,2

5. 001- 10.000 18 119. 2 05 7,4 14 9 8 •044 7,0

10.001-20.000 4 49.366 3,I 4 53. 8 75 3,9

20.001- 50.000 3 88.40 4 5,5 2 64.52 7 4,6

50.001-100.000 . - .- - - - -

oltre 100.000 I I . 192 .826 74,2 II.005.491 72,,~

Totale 1°9 1.606.736 IOO,O 1°9 1.394. 899 IOO,O

RegionI agrarie:

Montagna 4 2 78 • 209 4,9· 42 75·954 5,4

c

ollina. 65 1.508 • 807 93,9 65 1.302 . 6 3') 93,4

Pianura 2 19.720 I,2 2 16.31 5 I;2

(.) Cfr. Tav. I.

(I) Cfr .• ,t\vvertenze generali. n. 7.

tanti. Quasi 9/10 dell'aumento complessivo dellà po- polazione della provincia è 'dovùto al comune di Roma, la cui popolazione è aumentata, dal 1931 al 1936, del 18,6 %, mentre quella del complesso dei rimanenti, comuni è aumentata soltanto del 6,3 %.

o

Prosp. 5

(*). - CLASSIFICAZIONE DEI CENTRI (I) SECONDO LA POPOLAZIONE RESIDENTE.

N. DEI CENTRI POPOLAZIONE RESIDENTE

CENTRI

CON Regioni agrarie Pro- Regioni agrarie Provincia

,t\BIT,t\NTI vinela

lIIl cl

P I M

I

C

I

P abitanti

I

%

fino a 100 • I 29 -

l'

75 1.825

:~ -

1.900 0,1

101- 500 _ 4 48 - 1.155 II .285

-

12.440 0,9

501- 1.000 • II 19 - 3c 8.860 13. 615

-

22·475 1,5 .001- 5-000 . 27 54

-

81 44. 285 128. 123 - 172.408 II,8 .001-20.000 • 3 IO 2 15 20.678 82_ 873 14_587 n8_ I 38 8,1 ltre 20.000 • - 3

-

21:11

-

II35- 237

-

II35.237 77,6 Totale. 46 163

2

75,053 1372958 .14587 1462 598 100,0

(.) Cfr. Tavv. III e lY. _ (I) Cfr .• ,t\vvertenze alle tavele. n_ 9.

.: Della popolài'io:ne residente del 1936,

il

6,4 %

abita in case sparse, della presente del 1931 vi abi- tava invece

il 9,2

%' (IL,;> , '

La

classific,azio~e

dei, centri secondo la, popola- zione residente (Prosp. 5)

ci

mostra la distribuzione dei centri e della popolazione che

vL'~siede

per la provincia e per ciascuna regione agraria. Più di 1/5 della popolazione,accentrata vive nei centricon po- polazione fino a 20.000 abitanti. .

. 6: .;, .

Fami~lie;

- La classificazione delle fa- miglie ' residenti' secondo

il

numero dei membri (Prosp. 6) non contempla quelle di un solo membro che esulano dal ,concetto che comunemente si ha della famiglia (2) ..

2

:7 8 9

Prosp. 6

(*)~' ~ FAMIGLIE RESIDENTI (I)' SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.

(Cifre proporzionali)

NUMERO DEI MEMBRI (2)

.-

.. , ' -, \

,~. '. ,.

..

\

.

• <,.

FAMIGLIE MEMBRI

residenti

I6,5 7,4

20,I I3,5,

20,5 I8,4

I6,5 I8,5

II,5 I5,4

7,0 Io,9

3,9 .7,0

2,0 4,0

IO -'-6) 2,0 4,9

Totale. IOO,O IOO,O

(.) Cfr. Tav. VII.

(I) Cfr •• ,t\vvertenze alle tavole, n. U. - (2), Compreso il capo famiglia. ,

DistiIit~ le famiglie' in tre grandi categoriese-' condo hl loro grandezza,

il

tipo predominante

è il

medio con 4-:6 membri :

%

Famiglie piccole con 2-3 . membri 36,6 Famiglie medie ~

4-6

~ 48,5 Famiglie grandi

7-W

.' I4,9

Considerate dal punto .di vista' della condizione sociale' del capo famiglia (Prosp. ;) preponderano le famiglie degli operai, 35,7, degli impiegati, 17,7 e degli artigiani ed assimilati, 14,4 % del totale, le trè categOrie più numerose della popolazione.

TI numero medio dei membri supera la media generale di 4,5 nelle condizioni «padroni», «artigiani ed assimilati» e

«

dirigenti». - .

( I) Cfr. « Avvertenze generali. n. 8 e « Avvertenze alle tavole D n. 9. .

(2) Dal punto di vista puramente statistico si usano ri- levare - come s'è fatto nel precedenti censimenti e anche in questo - le famiglie di un membro, concepite come aziende domestiche dell'unico membro. Queste famiglie di un mem- bro" in numero di 36.490, sono comprese nella Tavola VII ('

(8)

·, ;p~ovincla dJ R0!D' • Nole Illuslratlve IX

Prosp. 7

(*).,' -, FAMIGLIE RESIDENTI (I) DI DUE O PIÙ MEMBRI SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE

DEL CAPO FAMIGLIA.

CONDIZIONE SOCIALE DEI, CAPO FAlIlIGI,IA (2)

Padroni

Artigiani ed assimilati.

Liberi professionisti . Dirigenti

Impiegati . . . . . Operai . . ' . . . .

Persone di servizio e di fatica Altre (3) . . . .

Totale

(0) Cfr. Tav. VII.

F A M I G L I E (4)

%

7,9 I4,4 I,6 I,2 I7,7 .35,7 6,3 I5,2

IOO,O

I

Numero medio del membri (4)

4,9 4,9 4,5 ' 4,8 4,3 4,5 4,3 4,0 4,5

(I) Cfr. «Avvertenze alle tavole' n. II. - (2) Cfr . • Avvertenze alle ta- vole. n. 12. ,-... (3) Comprese le condizioni Ignote. - (4) Famiglie di due o più

membri (compreso il capo famiglia). ' ,

Una ricerca fàtta per la prima volta inocèasione di questo censimento, riguarda la composizione per età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 8).

Prosp. 8

(*). - FIGLI CONVIVENTI (I) COL CAPO ,FAMIGLIA (2) SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE

DI QUESTI E L'ETÀ DEI FIGLI.

CONDIZIONE SOCIAI,E % FIGLI CONVIVENTI DI ETÀ

DEI,

CAPO FAMIGUA (3) - 6

Padroni. 2I,6

Artigiani ed assimilati 2I,I Liberi professionisti 22,3

Dirigenti I5,5

Impiegati . 28,2

Operai 33,9

Persone di servizio e di fa-

tica. . . . . 27,4

Altre (4) . . . 5,I Totale. • I 25,7

(0) Cfr. Tav., VI.

I

IN ANNI

i 15-20

6-14 21-(0)

I

38,8 I8,6 2I,0 4°,I I9,6 I9,2 36,3 I7,3 24,I 36,9 2I,8 25,8 4I ,0 I5,7 I5,I 42,7 I3,7 9,7 42,6 ,I6,0 I I4,o I8,I

I

2I,7

I

55,I

38,6 I6,6 I I9,I Numero

medio del figli

(5)

2,6 2,9 2,I 2,2 2,I 2,6

2,5

(I) Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze alle tavole. n. 13. - (2) Nelle famiglie residenti: cfr.« Avvertenze alle tavole. n. II. - (3) Cfr. «Av- vertenze alle tavole' n. 12. - (4) Comprese le condizioni Ignote. - (5) Riferito alle sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia).

La composizione per età dei figli conviventi va- ria notevolmente col mutare della condizione sociale

d~l

capo famiglia. Prescindendo dalle

«

altrè

»

condi- zioni, la percentuale di figli maggiorenni presenta dei massimi nei dirigenti, nei liberi professionisti e nei pa- dronLLa percentuale minima di maggiorenni si riscon- tra negli operai. In genere si nota che negli operai, per- sone di servizio e di fatica, impiegati, predominano i figli da 0-14 anni, che per gli operai rappresentano 01-

tre 3/4 di tutti i figli conviventi. Il numero medio dei figli conviventi

è

massimo,

2,9,

nelle famiglie degli artigiani ed assimilati.

7. - Convivenze. - I censiti nelle convivenze (Prosp. 9)

SI

riferiscono alla popolazione presente.

Prosp.

9, (*). CONVIVENZE (1).

, (Cifre proporzionali)

"

SPECIE DEI,I,E CONVIVENZE

I Alberghi,

taletti locande, pensioni, affit-

2 Istituti di cura non militari (ospe- dali, case di cura, manicomi) . . 3 Istituti di cura militari (ospedali,

convalescenziari) . •

4 Istituti di educazione non retti da religiosi ( collegi, convitti, orfa- notrofi, case di correzione) 5 Istituti di educazione retti da reli-

giosi (collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione) • 6 Comunità religiose (esclusi i semi-

nari) • •

7 Istituti di assistenza (ospizi, rico- veri di mendicità, brefotrofi, dor- mitori gratuiti, asili per i' senza tetto, sale per emigranti) . • 8 Caserme, posti di guardia, barac-

camenti militari, regie navi. • . 9 Navi mercantili-e barche.

IO Stabilimenti carcerari non militari (carceri giudiziarie, case di ar- resto, case di reclusione, erga- stoli, stabilimenti di pena spe-

ciali) .

I I Stabilimenti carcerari militari (car-

ceri, reclusori, stabilimenti di pena)

12 Altre specie di convivenze (came- rate, baracche di operai o di gior- nalieri di ,campagna, caserme di pompieri, ecc.). . .

Totale.

(0) Cfr. Tav. VIII.

(I) Cfr. «Avvertenze alle tavole' n. 14.

COMPONENTI PRESENTI

- - - ; - - - - , - - ' - -

MF

I

M

I

F

I3,3 II,4 I7,8 IO,5 6,2 20,8

I4,5 IO,9 :l3,:l 9,4 4,6 :lO, 7

5,I 2,9 IO,2 3I ,I

0,7

O,I

8,8

O,I

4,3

IOO,O IOO,O IOO,O

8. - Sesso ed età. - Per analizzare le varia-

'zioni che si sono verificate dal

I931

al

1936

nella

composizione per età della popolazione dei due sessi

secondo classi molto ampie (Prosp.

IO), il

confronto

si

è

fatto tra la popolazione speciale del

1936

e la

presente del

1931.

In complesso si riscontra un au-

mento nella percentuale solo nelle classi da o a 14

e da 40 a 59 anni. Il rapporto dei sessi, che: per la

popolazione presente del

1931

era di

1018

M per

1000

F segna una diminuzione di mascolinità, essendo di

(9)

..

01.,

.

'

,

, x VIII censimento lenerale della popolazione - 21 aprile 1936-XIV _

984 M per 1000 F per la' popolazione speciale del 1936, diininuzione che si riscontra: in: tutte le classi di età. " , La composizione per età, sesso e stato civile della popolazione residente del 1936, per" classi di - età più ristrette, risulta dal Prosp.

II.

Va notato come la classe da 15 a 19 anni risenta le conseguenze della diminuzione straordinaria di natalità- verificatasi nel periodo bellico 1916-1919. Più '&3/5 della popola- zione ha superato i

21

anni. La deficienza di maschi che si nota da 40 a 49 anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra (I9I5-I8) e quella delle ultime classi di. età alla più forte mortalità che sopratutto nella

vecchiaiél.colpisc~ il

sesso maschile.

( ~'

.

~; , " ,

Prosp. IÒ. -'-

POPOLAZIONE' SECONDO L'ETÀ ,/

.

'.ED IL SESSO. (nella circosc:'iz~'one al ùaprile I936-X1V). 193 6 .' '. ,193 I POPOLAZIONE SPECIALE (2)

-

POPOLAZIONE CL.ASSI DI PRESENTE ETA (,i N.

I

M :,rc:tjaIi F <, Percentuali MF

I

M

I

F MF

I

111

I

F 0-14 • 1443,98' 224. '79 "9.80' 27,6 28,1

~7>21

26,81 26,8 26,7 15-39 • 1701.05. 354.397 346 ,655 43,6 44,S 42,8 , 4-1,91 46,3 43,5 40-59 " " 32',596 154.673 ,67.9'3 20,1 19,4 20,7 ,I9,5 I8,? 20,3 60-00 •

'I ,,' ,'" "'.,, ",,, '" ',' "1 ',' ',' '"

Totale. • 1606.4741 79.6nz\ 809.743 ZOO,o zoo,o

zoo~ozoo,ol

zo:"o zoo, o (I) Esclusi I c~nsltl di età Ignota. - (.) Cfr. " .Avvertenzegenualh- n.i 7.

Prosp.

II

(*).

--:-Po'POLAZioNE RESIDENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO ELO STATO CIVILE.

.

"0 ' T." (Ci/re proporzionali) " ST.ATO CIVILE 111 IN C01llPLESSO (3) I : E 'l' A Celibi' e nubili per "o, Coniugati (4) , r Vedovi Divorziati (5)' 1000

'1 I

MF

,I I I

M'ti l"~

I

~rF

, ,

F" 1I1F M F 111 F MF F' MF 'M F M F O 2,1, 2,2 2,I 3,8 3,9 3,8

-

- - - -

-

- - - 1042

I 1,9 2,0 I,9 3,4 3,4 3,4 - - - - - - -

-

- 1026

2 1,9 1,9 I,8 3,4 3,4 3,3 -

-

- - - - -

-

- 1036

3 I,8 I,9 I,8 3,2 3,2 3,2 - - -

- - -

- 1020

4 1,9 1,9 I,8 3,3 3,3 3,3 - - - -

-

- 1°3° 5-14 18,9 19,4 18,4 33,7 33,7 33,8

.. .. .. -

- - -

-

- IOI7 15-19 7,3 7,2 7,4 I2,8 I2,4 I3,2 0,4 O,I 0,7

..

"

.. -

- - 936

20-24- 9,6 9,4 ,9,9 I4,I I5,I 13,1 4,5 I,8 7,3 0,3 0,2 0,3 2,5 4,0 I,8 913 25-29 9,8 10,0 9,5 8,8 IO,2 7,4 12,4 10,4 14,4 l,I I,2 l,I 7,5 I,3 10,2 1012 3<>-39 15,8 16,2 15,5 6,8 6,5 7,1 30,5 3I ,0 30 ,0 5,8 5,9 5,8 36 ,1 28,0 39,8 IOOI 4<>-49 I2,0 II,7 I2,3 3,1 2,2 4,0 24,8 25,6 24,0 I3,0 10,7 I3,8 28,6 26,7 29,5 915 ; 5<>-59 8,3 8,1 8,4 I,9 I,4 2,4 I5,9 17,2 14,5 20,2 17,8 21,1 16,6 24,0 13,3 925 6<>-6g 5,3 5,0 5,5 I,I 0,8 'I,3 8,2 9,5 6,9 27,0 25,5 27,5 6,6 I3,4 3,6 874 7<>-79 2,8 2,6 3,0 0,5 • 0,4 0,6 3,0 3,9 2,0 24,8 29,I 23,3 ,1,7 I,3 1,8 843 80-00 0,6 0,5 0,7 o,:r O,I 0,1 0,3 0,5 0,2 '7,8 9,6 7,1 0,4 I,3 - ' 680 Complesso (1) IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O ,IOO,O IOO,O 9 6) Gruppi spe- ciali (.) fino a 5 II,5 II,9 II,2 20,6 20,6 20,5 -

-

- - -

'-

- -

-

1027

fino a 9 19,0 19,6 18,4 33,9 34,0 33,9 -

-

-

- - - - - -

I024 6-13 I5,o 15,4 I4,6 26,8 26,8 ,26,8

..

-

..

- - - -

-

- 1021

fino a 14 28,5 29,3 27,6 50 ,8 50 ,9 50 ,8

.. .. . . -

- -

- - -

I022 15-64 65,8 65,4 66,2 48 ,1 48,3 47,9 93,4 9I ,7 95,2 53,I 47,4 55,I 95,0 93,3 95,8 952, 65-00 5,7 5,3 6,2 I,I 0,8 I,3 6,6 8,3 4,8 46,9 52,6 44,9 5,0 6,7 4,2 824 14-1 7 6,6 6,6 6,6 II,7 II,4 12,r 0,1

..

0,1 - - - - - - 952

18-20 4,5 4,4 4,5 7,5 7,5 7,5 0,6 0,1 I,2 " "

..

-

-

- ,939,

21-00 62,4 61,7 63,r 33,4 33,7 33,1 99,3 99,9 98,7 100,0 100,0 100,0 IOO,O I~O,O 100,0 941

;

(0) Cfr. Tav. X. , ,

(I) Esclusi I censiti di età ignota. -'- (.) Cfr •• ,Avvmenze alle tavole' n 15. - (3) Esclusi i censiti di stato clvile ignoto. - (4) Compr~ll 8~rat11ega1mente.-­

(5) Poiché In Italia non esiste Il divorzio, le cifre dei divorziati si rifuiscono ai divorziati all'estuo ed agli stranieri •

(10)

PrariDoIa eli Roma - Note illuatrative XI

9. - Stato civile.

~

Le quote di celibato nella popolazione di 15, anni ,e piÙ, (Prosp. 12) risultano nel 1936, per la popolazione speciale, un po' minori

, (

, ,Prosp .. 12.-

POPOLAZIONE DI

15

ANNI E PIÙ SECONDO IL SESSO E LO STATO CIVILE (1).,

(nella circoscrizione al 3I aprile I936-X I V)

SESSO E STATO CIVII.E

F

celibi, . coniugati (3) vedovi (4) • Totale nubili, .'

coniugate (3). • vedove (4)

.: ,T~tale

POPOLAZIÒNE SPECIALE (.)

1931

POPOLAZIONE' PR);:SENTE

N.

241.°35 308 .743 22.719 ,572',497 221.704 '

3°1.292 66.936

I

è ~ercentuali Percentuali

43 ,I.

53,9 4,0

44,9 5I,0 (5)

4,.I (5)

IOO,O

37,6 , 37;9.

,5I ,I 5°,3 (5)

. ,X,I,3 II,8 (5) IOO,O' .IOO,O

MF I

celibi e nubili.

, coniugati (3) • vedovi (4) •

589.932 462 .739 610·°35 89.655,

39,8 53,5 7,7

4I,4 50,7 (5)

7,9 (5)

Totale 1.162.429 , IOO,O IOO,O (l) Esclusi i censiti di età Ignota e di stato civile Ignoto. - (.) Cfr. «Avver·

tenze generali» n. 7. - (3) Compresi i separati legalmente che sono In numero trascurabile. - (4) Compresi i divorziati elIe sono in numero trascurabile. PoielIè in Italia non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono al divorziati all'estero e agli stranieri. - (5) Queste percentuali differiscono lievemente da quelle pubblicate nei fascicoli provinciali del censimento 1931, polelIè nel 1931 i dati relativi al vedovi comprendevano oltre quelli relativi al divorziati, anche quelli relativi ai separati legalmente. '

di quelle della popolazione presente del 1931 e, cor- rispondentemente, più elevate le quote dei coniugati.

Se si considerano le percentuali di celibi e di nu- bili nella popolazione di 50 anni e più si ottiene quella chè può dirsi la quota di celibato definitivo, che, nel 1936, risulta per i maschi inferiore e per le femmine superiore a quella del 1931. Inoltre, la quota di ce- libato definitivo dei maschi è inft:riore a quella delle femmine:

Maschi' . . . . . Femmine .' . . . Maschi e femmine

1936 (I) 9,8 I3,8 II,9

(l) Popolazione speciale: dr. • A vvertenz ... generali» n. 7.

1931

Dalla classificazione della popolazione speciale di 15 anni e più secondo lo stato civile, per classi di età e per sesso (Prosp. I3) risulta, analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente del 193I, che nelle classi da 15 a 29 anni le percentuali di fem- mine coniugate sono molto maggiori di quelle dei ma- sch1 . coniugati, dato che l'età normale al matrimo- nio

è

per le donne minore di quella degli uomini;

il

contrario si costata per le classi da 30 anni in poi.

Le percentuali di vedove per ogni classe di età sono molto superiori a quelle dei vedovi, sia per la maggiore frequenza con la quale i vedovi passano a seconde nozze, sia per la. maggiore mortalità dei maschi coniugati e vedovi.

Prosp. 13. -

POPOLAZIONE DI

15

ANNI E PIÙ SECONDO LO STATO CIVILE PER CLASSI DI ETÀ E PER SESSO

(1)

(nella circosc~izione al 3I aprile I936.X1V)

CI.ASSI DI

; ET!

.

15-;-19

.

20-24 25-29

..

30-34 35-39 4°-44 45-49 5°-59 60-69 7°-())

;. 1936 1931

, POPOLAZIONE SP);:CIAL);: (2) POPOLA~ONE PRESkNTE

N.

Maschi Femmine

, ,comu:' '

l

comu-, .

Celibi gati VedOVI Nubili gate Vedove

(3) '(4) (3) (4)

.57.542 165

,

I 59~017 1·995 8 .83.924 6. 107 41 59. 208 22·355 197 .47. 070 32.632 281 33.581 43·497 753 .20. 013 47.306 564 18·433 45.431 1.439

.

9.741 48. 189 8°7 13·553 44. 684 2·5°1 5. 822 41.792 1.039 10.088 39;088 3.785 4.541 36.684 1.418 8.040 33.°58 5.416 6.318 52.994 4·°47 10.566 43.778 14. 100 3·933 29.317 5.798 5. 85° 20.772 18.368 2.131 13·557 8.723 3.368 6.634 20.369

Percentuali

-

Percentuali

Maschi Pemmine MaselIi

I

comu-, . , comu-'

I

comu-, d vi

Celibi gati VedOVl Nubili gate Vedove Celibi gati Ve o

, (3) (4) (3) (4) (3) (4)

I

-

99,7 0,3

.. . -

96,7 3,3

..

99,6 0,4

..

93,3 6,8

..

72,4 37,4 0,3 93,4 7,5 O,I 58,8 40,8 0,4 43,I 55,9 I,Q 55,4 44,3 0,4 29,5 69,7 0,8 28,3 69,6 2,3 37,8 7I ,I I,I I6,6 83,0 I,4 33,3 73,6 4,1 I7,0 81,4 I,6 13,0 85,9 3,1 I9,I 73,8 7,1 I3,3 84,3 3,5 IO,7 86,0 3,3 I7,3 7I ,I II,6 II,7 84,5 3,8 IO,O 83,6 6,4 I5,4 64,° 30,6 II,3 8I,9 6,9 IO,I 75,I I4,8 I3,0 46,3 40 ,8 10,8 73,3 I6,0 8,7 55,6 35,7 II,I 3I,8 67,I 9,6 54,I 36,3

Femmine

Nubili

96,4 69,3 39,6 37,I 2I,9 I9,0 I7,3 I5,I I2,7 IO,8

comu-\vedove gate (3) (4)

3,5 30,4 59,3 7°,3 73,0 73,4 7°,3 63,I 45,6 2I,I

..

0,3 l,I

z,

6 5, 8, I3, 3I , 4I , 68,

I

6 5 8 7

I

(I) Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. - (2) Cfr •• Avvertenze generali. n. 7 • .,- (3) COIIlpf<!l1 i separati leilal!lle!!te; çfr. tlot\>. (5) Prosp. IS.

- (4) Compresi i divorziati: cfr. not\>. (5) Proep. u.

(11)

VIU censimento generalé della popolazione - 21' aprile 1938-XlV

Prosp. 14

(*). - POPOLAZIONE RESIDENTE) ATTA AL MATRIMONIO (r).'

(da I8 a 59 anni)

CI.ASSI MASCHI FEMMINE

DI ·

ETA Celibi

1~1~~i

ITotrue NUbililvedo-ITotrue ve (2)

18-19 19. 887 I J9.888119.725 8 J9.733 20-29 III569 307 III876 88.991 9°2 89. 893 30-39 28.753 1_322 3°.075 30 . 667 3. 856 34.523 40-49 9.926 2.391 12.317 17.489 8.988 .6.477 50-59 6.042 3·97' 10. 014 10·'3' 13.705 23·937

I8-5' I76I77 7."3II84I70 I67I04 :17·459 l'4563 (.) Cfr. Tav. X.

ECCEDENZA o DEFICIENZA (-)

DELLE FltMMINE

NUbilll~~~i

!Totrue

-162 7 -155 -22578 595 -21983 1.914 2.534 4.448 7.563 6.597 14. 160 '4. 190 9·733 13·9'3

..,.073 l' 466 IO·393 li:

PER 1000

F

. IOO 8 I24 5 87I

46 4I 5 8

94 7

(I) Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile Ignoto. - (.) Compresi i divorziati.

Nella popolazione residente attaaÌ matrimonio da 18 a 59 anni di età (Prosp. 14)' che comprende i celibi, i vedovi e i divorziati, si nota, analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente del 1931, una deficienza di femmine sino all'età di 29 anni - che

è

una conseguenza della minore età al matrimonio, come si è detto dianzi - e una ecce-

denza' daf 30 ài 59 anni. Nel conìplesso della popo- lazioneatta' al matrimonio si ha una lieve eècedenza di femmine

(5,6

% ) . "

10. - Popolazione presente secon.do le categorie di attività economica. .:-' Della pOP9lazione pre- sente nella provincia

il

42,2 %

è

attiva'(Prosp_ 15).

Questa percentuale comprende le persone di

IO

anni e più,che esercitano una professione. Distinta secon- do le regioni agrarie, la percentuale della popola- zione attiva risulta massima in collina e minima in montagna. Della popolazione attiva di tutta la provincia un po' più di 1/5

è

dedita all'agricoltura e meno di 1/3 all'industria. Mentre nella regione di montagna più di 2/3 della popòlazione attiva: è de- dita all'agricoltura e' meno di 1/5 àll'industria, in quella di collina meno di 1/5

è

dedita all'agricoltura e più di 3/10 all'industria. Gli artigiani - 8,8 % della popolazione attiva della provincia - presentano un massimo in pianura e un minimo in collina.

.

.

11. - Stranieri. - Nel 1936 i censiti stranieri ammontano a 17.192 contro 17.768 nel 1931: di essi, 2.971 appartengono alla Germania e' 2.241 alla Fran- cia.

Prosp. 15

(*). - POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORIE DI ATTIVITÀ ECONOMICA (I)

NELLE REGIONI AGRARIE.

(Cifre proporzionali)

, POPOLAZIONE ATTIVA (2) '.

%

POPOLA- , Liberi

ZIONE Agrlcol- Trasporti Credito profes- Ammini~ Ammini- di cu'

REGIONI AGRARIE tura e Commer- . e sionisti

~

ATTIVA Industria strazione strazione TOTALE nell'",ti-

caccia comunica- cio assicura- e domestica

SUL addetti pubblica privata gi",."to

COll!PLESSO e pesca zioni 'zioné ru culto

".

Regione di montagna

· .

38,3 68,0 I9,3 2,4 4,I O,I I,5 3,0 0,4 I,2 IOO,O 9,I'

Regione di collina

. · .

42,4 I8,7 3I ,9 6,7 I2,2 ,. I,9 4,2 I4,0 I,O 9,4 IOO,O 8,8

Regione di pianura

·

42 ,0 4Ì,5 29,3 5,5 . 8;8 0,3 I,7 8,3 0,9 3,7. IOO,O I4,4

Provincia

. .

42,2 2I,I ,3I,,3 6,5 u,8

..

I,7 4,I I,3,5 I,O 9,0 IOO,O 8,8

(.) Cfr. Tav. XI e • Avvertenze rule tavole' un. 17 e 18.

(I) I>sclusl i censiti di professione ignota. - (~) Per popolazione attiva s'intende la popolazione presente di IO anni e phl, che esercita' una professione.

:,,\

.

(12)

TAVOLE

.,.,.

Riferimenti

Documenti correlati

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (Classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e 'regioni agrarie. V -

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie.

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie V'