• Non ci sono risultati.

dolcetti - sicurezza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dolcetti - sicurezza"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1-­‐11-­‐2010  

1  

La  sicurezza  dell’operatore  

Laura  Dolce6     U.C.S.C.  Roma  

Prevenzione  

•  Prima  del  1980,  la  prevenzione  delle  esposizioni  

accidentali  non  suscitava  un  grande  interesse  (pre-­‐AIDS)   •  Alla  fine  degli  anni  ’80,  i  CDC  introdussero  le  “Precauzioni  

Universali”  per  proteggere  gli  operatori  sanitari  dalle   mala6e  a  trasmissione  parenterale  

•  L’OccupaLonal  and  Safety  Health  AdministraLon  (OSHA),  

nel  1991,  pubblicò  l’”OccupaLonal  Exposure  to   Bloodborne  Pathogens”  

Prevenzione  

• L’OSHA  rafforzò  le  raccomandazioni  dei  CDC,   con  parLcolare  riferimento  alla  trasmissione   dell’HIV  e  dell’epaLte  B  e  C  

• Specifiche  indicazioni  venivano  date  sulla   sicurezza  di  aghi  e  taglienL,  al  fine  di  prevenire   esposizioni  accidentali  

• All’inizio  degli  anni  ’90,  furono   commercializzaL  i  primi  disposiLvi  “in   sicurezza”  

Prevenzione  

• Se  da  un  lato  l’esposizione  ad  agenL  a   trasmissione  parenterale  è  estremamente   pericolosa,  dall’altro  essa  è  ampiamente   prevenibile  

• L’impiego  di  disposiLvi  sicuri  può  ridurre  gli   incidenL  dell’80%  

• L’impiego  di  disposiLvi  sicuri  insieme  a   programmi  educazionali  e  controlli  sul  posto  di   lavoro  può  determinare  una  riduzione  degli   incidenL  di  oltre  il  90%  

Jagger,  1996;  McCormick,  1999  

Strategie  di  prevenzione  

•  Eliminazione  del  rischio  

– Eliminare  il  più  possibile  aghi  e  taglienL;  eliminare  le  iniezioni  non   necessarie;  jet  injectors;  needlless  system.  

•  Innovazioni  tecnologiche   – Aghi  “in  sicurezza”   •  Controlli  amministraLvi  

– Comitato  per  la  prevenzione  delle  esposizioni;  piano  di  controllo  pre   le  esposizioni;  eliminazione  di  tu6  i  disposiLvi  non  sicuri;  training   nell’uso  dei  sistemi  sicuri  

•  Controlli  sui  posL  di  lavoro  

– Non  reincappucciare,  posizionare  i  contenitori  per  lo  smalLmento  a   portata  di  vista  e  di  mano;  svuotare  i  contenitori  prima  che  siano   pieni,  etc.  

•  DisposiLvi  di  protezione  individuale   – Schermi,  guanL,  mascherine  e  camici.  

NIOSH  Alert,1999;  Gochnour,  2001  

+

 

-­‐

 

D.  Leg.vo  n°81,  9  aprile  2008  

Applicazione  del  D.leg.vo  30/06/2003  

(2)

1-­‐11-­‐2010  

2  

•  CAPO  III  –  GESTIONE  DELLA  PREVENZIONE  NEI  LUOGHI  DI  LAVORO   •  N°  8  SEZIONI  e  N°  40  ar/coli  (da  art.  15  a  art.  54)  

•     

•  SEZIONE  I  –  MISURE  DI  TUTELA  E  OBBLIGHI   •  N°  13  ar/coli  (da  art.  15  a  art.  27)  

•     

•  Ar7colo  15  -­‐  Misure  generali  di  tutela   •     

•  1.  Le  misure  generali  di  tutela  della  salute  e  della  sicurezza  dei  lavoratori  nei  luoghi   di  lavoro  sono:  

•     

•  a)  la  valutazione  di  tuJ  i  rischi  per  la  salute  e  sicurezza;  

•  b)  la  programmazione  della  prevenzione,  mirata  ad  un  complesso  che  integri  in  

modo  coerente  nella  prevenzione  le  condizioni  tecniche  produ6ve  dell’azienda   nonché  l’influenza  dei  fajori  dell’ambiente  e  dell’organizzazione  del  lavoro;   •  c)  l’eliminazione  dei  rischi  e,  ove  ciò  non  sia  possibile,  la  loro  riduzione  al  minimo  

in  relazione  alle  conoscenze  acquisite  in  base  al  progresso  tecnico;  

•  d)  il  rispejo  dei  principi  ergonomici  nell’organizzazione  del  lavoro,  nella  concezione  

dei  posL  di  lavoro,  nella  scelta  delle  ajrezzature  e  nella  definizione  dei  metodi  di   lavoro  e  produzione,  in  parLcolare  al  fine  di  ridurre  gli  effe6  sulla  salute  del  lavoro   monotono  e  di  quello  ripeLLvo;  

•  e)  la  riduzione  dei  rischi  alla  fonte;  

•  f)  la  sos7tuzione  di  ciò  che  è  pericoloso  con  ciò  che  non  lo  è,  o  è  meno   pericoloso;  

•  g)  la  limitazione  al  minimo  del  numero  dei  lavoratori  che  sono,  o  che  

possono  essere,  esposL  al  rischio;  

•  h)  l’uLlizzo  limitato  degli  agenL  chimici,  fisici  e  biologici  sui  luoghi  di  

lavoro;  

•  i)  la  priorità  delle  misure  di  protezione  colle6va  rispejo  alle  misure  di  

protezione  individuale;   •  l)  il  controllo  sanitario  dei  lavoratori;  

•  m)  l’allontanamento  del  lavoratore  dall’esposizione  al  rischio  per  moLvi  

sanitari  inerenL  la  sua  persona  e  l’adibizione,  ove  possibile,  ad  altra   mansione;  

•  n)l’informazione  e  formazione  adeguate  per  i  lavoratori;  

•  o)  l’informazione  e  formazione  adeguate  per  dirigenL  e  i  preposL;  

•  p)  l’informazione  e  formazione  adeguate  per  i  rappresentanL  dei  lavoratori  

per  la  sicurezza;  

•  q)  l’istruzioni  adeguate  ai  lavoratori;  

COME    e    DOVE  

Sicurezza  nella  

preparazione…  

….dell’operatore  

   

• Indossare  mascherine  con  visiera   • Cuffia  

• Camice  sterile  

(3)

1-­‐11-­‐2010  

3  

Sicurezza  durante  

la  procedura  

• ULlizzo  di  ago  in  sicurezza  

• Mano  dietro  la  sonda   • ULlizzo  di  bisturi  in  sicurezza  

(4)

1-­‐11-­‐2010  

4  

• ULlizzo  di  sistemi  di  fissaggio  adesivi  

Riferimenti

Documenti correlati

Sono compresi: l’uso per la durata dei lavori; la verifica e la manutenzione durante tutto il periodo dell’utilizzo del dispositivo in presenza di lavorazioni interferenti

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

Art. Al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Amministrazione Comunale, relativi all’ordinato svolgimento della vita della comunità locale e nella tutela

funzionamento dell’intera organizzazione in materia di Ambiente, Qualità, Sicurezza e salute, Energia, R+S+i e Sicurezza dell’informazione, e che rappresentano una guida nel

Ulteriori indicazioni : Solfato di rame tribasico: La sostanza ha causato la colorazione delle pelle delle cavie di blu. Non si sono verificati casi di sensibilizzazione

0 DI ALTRI DOCUMENTI DI € 14,00 Q 130,05 Q 130,25 42 VIDIMAZIONE DEI DOCUMENTI DI BORDO DI AEROMOBILI € 47,00 Q 436,61 Q 436,75.. RICEZIONE DELLE DICHIARAZIONI FATTE E

Quanti dolcetti restano fuori dalla scatola.. Tutti

1) Una spira circolare di raggio a, carica con densita' lineare l, e' centrata nell'origine e ha come asse l'asse z. Una carica puntiforme q di massa m si avvicina alla