• Non ci sono risultati.

dolcetti - sicurezza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dolcetti - sicurezza"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1-­‐11-­‐2010  

1  

La  sicurezza  dell’operatore  

Laura  Dolce6     U.C.S.C.  Roma  

Prevenzione  

•  Prima  del  1980,  la  prevenzione  delle  esposizioni  

accidentali  non  suscitava  un  grande  interesse  (pre-­‐AIDS)   •  Alla  fine  degli  anni  ’80,  i  CDC  introdussero  le  “Precauzioni  

Universali”  per  proteggere  gli  operatori  sanitari  dalle   mala6e  a  trasmissione  parenterale  

•  L’OccupaLonal  and  Safety  Health  AdministraLon  (OSHA),  

nel  1991,  pubblicò  l’”OccupaLonal  Exposure  to   Bloodborne  Pathogens”  

Prevenzione  

• L’OSHA  rafforzò  le  raccomandazioni  dei  CDC,   con  parLcolare  riferimento  alla  trasmissione   dell’HIV  e  dell’epaLte  B  e  C  

• Specifiche  indicazioni  venivano  date  sulla   sicurezza  di  aghi  e  taglienL,  al  fine  di  prevenire   esposizioni  accidentali  

• All’inizio  degli  anni  ’90,  furono   commercializzaL  i  primi  disposiLvi  “in   sicurezza”  

Prevenzione  

• Se  da  un  lato  l’esposizione  ad  agenL  a   trasmissione  parenterale  è  estremamente   pericolosa,  dall’altro  essa  è  ampiamente   prevenibile  

• L’impiego  di  disposiLvi  sicuri  può  ridurre  gli   incidenL  dell’80%  

• L’impiego  di  disposiLvi  sicuri  insieme  a   programmi  educazionali  e  controlli  sul  posto  di   lavoro  può  determinare  una  riduzione  degli   incidenL  di  oltre  il  90%  

Jagger,  1996;  McCormick,  1999  

Strategie  di  prevenzione  

•  Eliminazione  del  rischio  

– Eliminare  il  più  possibile  aghi  e  taglienL;  eliminare  le  iniezioni  non   necessarie;  jet  injectors;  needlless  system.  

•  Innovazioni  tecnologiche   – Aghi  “in  sicurezza”   •  Controlli  amministraLvi  

– Comitato  per  la  prevenzione  delle  esposizioni;  piano  di  controllo  pre   le  esposizioni;  eliminazione  di  tu6  i  disposiLvi  non  sicuri;  training   nell’uso  dei  sistemi  sicuri  

•  Controlli  sui  posL  di  lavoro  

– Non  reincappucciare,  posizionare  i  contenitori  per  lo  smalLmento  a   portata  di  vista  e  di  mano;  svuotare  i  contenitori  prima  che  siano   pieni,  etc.  

•  DisposiLvi  di  protezione  individuale   – Schermi,  guanL,  mascherine  e  camici.  

NIOSH  Alert,1999;  Gochnour,  2001  

+

 

-­‐

 

D.  Leg.vo  n°81,  9  aprile  2008  

Applicazione  del  D.leg.vo  30/06/2003  

(2)

1-­‐11-­‐2010  

2  

•  CAPO  III  –  GESTIONE  DELLA  PREVENZIONE  NEI  LUOGHI  DI  LAVORO   •  N°  8  SEZIONI  e  N°  40  ar/coli  (da  art.  15  a  art.  54)  

•     

•  SEZIONE  I  –  MISURE  DI  TUTELA  E  OBBLIGHI   •  N°  13  ar/coli  (da  art.  15  a  art.  27)  

•     

•  Ar7colo  15  -­‐  Misure  generali  di  tutela   •     

•  1.  Le  misure  generali  di  tutela  della  salute  e  della  sicurezza  dei  lavoratori  nei  luoghi   di  lavoro  sono:  

•     

•  a)  la  valutazione  di  tuJ  i  rischi  per  la  salute  e  sicurezza;  

•  b)  la  programmazione  della  prevenzione,  mirata  ad  un  complesso  che  integri  in  

modo  coerente  nella  prevenzione  le  condizioni  tecniche  produ6ve  dell’azienda   nonché  l’influenza  dei  fajori  dell’ambiente  e  dell’organizzazione  del  lavoro;   •  c)  l’eliminazione  dei  rischi  e,  ove  ciò  non  sia  possibile,  la  loro  riduzione  al  minimo  

in  relazione  alle  conoscenze  acquisite  in  base  al  progresso  tecnico;  

•  d)  il  rispejo  dei  principi  ergonomici  nell’organizzazione  del  lavoro,  nella  concezione  

dei  posL  di  lavoro,  nella  scelta  delle  ajrezzature  e  nella  definizione  dei  metodi  di   lavoro  e  produzione,  in  parLcolare  al  fine  di  ridurre  gli  effe6  sulla  salute  del  lavoro   monotono  e  di  quello  ripeLLvo;  

•  e)  la  riduzione  dei  rischi  alla  fonte;  

•  f)  la  sos7tuzione  di  ciò  che  è  pericoloso  con  ciò  che  non  lo  è,  o  è  meno   pericoloso;  

•  g)  la  limitazione  al  minimo  del  numero  dei  lavoratori  che  sono,  o  che  

possono  essere,  esposL  al  rischio;  

•  h)  l’uLlizzo  limitato  degli  agenL  chimici,  fisici  e  biologici  sui  luoghi  di  

lavoro;  

•  i)  la  priorità  delle  misure  di  protezione  colle6va  rispejo  alle  misure  di  

protezione  individuale;   •  l)  il  controllo  sanitario  dei  lavoratori;  

•  m)  l’allontanamento  del  lavoratore  dall’esposizione  al  rischio  per  moLvi  

sanitari  inerenL  la  sua  persona  e  l’adibizione,  ove  possibile,  ad  altra   mansione;  

•  n)l’informazione  e  formazione  adeguate  per  i  lavoratori;  

•  o)  l’informazione  e  formazione  adeguate  per  dirigenL  e  i  preposL;  

•  p)  l’informazione  e  formazione  adeguate  per  i  rappresentanL  dei  lavoratori  

per  la  sicurezza;  

•  q)  l’istruzioni  adeguate  ai  lavoratori;  

COME    e    DOVE  

Sicurezza  nella  

preparazione…  

….dell’operatore  

   

• Indossare  mascherine  con  visiera   • Cuffia  

• Camice  sterile  

(3)

1-­‐11-­‐2010  

3  

Sicurezza  durante  

la  procedura  

• ULlizzo  di  ago  in  sicurezza  

• Mano  dietro  la  sonda   • ULlizzo  di  bisturi  in  sicurezza  

(4)

1-­‐11-­‐2010  

4  

• ULlizzo  di  sistemi  di  fissaggio  adesivi  

Riferimenti

Documenti correlati

0 DI ALTRI DOCUMENTI DI € 14,00 Q 130,05 Q 130,25 42 VIDIMAZIONE DEI DOCUMENTI DI BORDO DI AEROMOBILI € 47,00 Q 436,61 Q 436,75.. RICEZIONE DELLE DICHIARAZIONI FATTE E

Art. Al fine di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Amministrazione Comunale, relativi all’ordinato svolgimento della vita della comunità locale e nella tutela

funzionamento dell’intera organizzazione in materia di Ambiente, Qualità, Sicurezza e salute, Energia, R+S+i e Sicurezza dell’informazione, e che rappresentano una guida nel

Ulteriori indicazioni : Solfato di rame tribasico: La sostanza ha causato la colorazione delle pelle delle cavie di blu. Non si sono verificati casi di sensibilizzazione

Quanti dolcetti restano fuori dalla scatola.. Tutti

1) Una spira circolare di raggio a, carica con densita' lineare l, e' centrata nell'origine e ha come asse l'asse z. Una carica puntiforme q di massa m si avvicina alla

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

Sono compresi: l’uso per la durata dei lavori; la verifica e la manutenzione durante tutto il periodo dell’utilizzo del dispositivo in presenza di lavorazioni interferenti