• Non ci sono risultati.

Oggetto del lavoro di tesi è il diritto di controllo attribuito al socio non amministratore all’interno della s.r.l. nella sua duplice fisionomia di diritto di informazione e diritto di consultazione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Oggetto del lavoro di tesi è il diritto di controllo attribuito al socio non amministratore all’interno della s.r.l. nella sua duplice fisionomia di diritto di informazione e diritto di consultazione. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A

BSTRACT

Oggetto del lavoro di tesi è il diritto di controllo attribuito al socio non amministratore all’interno della s.r.l. nella sua duplice fisionomia di diritto di informazione e diritto di consultazione.

Il diritto di controllo attribuito ad ogni singolo socio rappresenta una forma di autotutela in via preventiva per fornire ai singoli soci una tutela forte nei confronti dell’operato e della gestione della maggioranza e degli amministratori, rappresentando un aspetto essenziale e centrale della partecipazione del socio non amministratore alla vita della società ed essendo espressione dell’andamento fisiologico della società. L’agire imprenditoriale non può prescindere da un’attività di verifica e corrispondenza a regole. Pertanto, l’attività di controllo, espressione del relativo diritto di controllo, rappresenta un momento di massima espressione dell’essere “imprenditore” quale soggetto agente nella dimensione aziendalistica.

Il diritto di controllo rappresenta uno degli aspetti di maggiore novità introdotti dalla riforma societaria del 2003 ed emerge in maniera palese come l’intento del legislatore sia stato quello di ampliare la portata normativa rispetto al passato e si va a soddisfare la necessità di conoscenza ed informazione da parte del socio in maniera esauriente.

L’attribuzione di tale diritto al socio implica che la volontà del singolo va ad assumere una rilevanza autonoma e riesca ad incidere direttamente sull’attività sociale.

Non casuale, inoltre, appare la scelta di esaminare il diritto di controllo all’interno della s.r.l. perché, ai fini di tale indagine, risulta interessante la struttura e la fisionomia che essa ha assunto dopo la riforma del 2003.

Quest’ultima, infatti, ha riconosciuto nel modello della s.r.l. forte rilevanza alla persona del socio,

alla valorizzazione dei rapporti tra i soci e un ampio spazio all’autonomia privata accentuando gli

aspetti della personalizzazione e, in tale prospettiva, ha privatizzato il controllo che rappresenta uno

dei profili più significativi della nuova connotazione che tale schema societario ha assunto.

Riferimenti

Documenti correlati

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori

Tali previsioni, in uno all’inclusione della tutela ambientale nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea - che fa espresso riferimento proprio alle

una strana vicenda , in Dir. 9 Le uniche, invece, capaci di promuovere un reale risanamento e una effettiva crescita economica, rassicurando gli investimenti

Tale ricerca si proponeva di sondare, durante il tirocinio clinico, alcuni tra gli aspetti più problematici nella relazione tra infermieri e medici, con una griglia di

Descrizione Per svolgere questo gioco è necessario avere due schedine della tombola e un sacchettino contenente carte parola su cui sono trascritte parole

Il mitocondrio è la centrale energetica delle cellule, una alterazione della sua funzione porta ad un calo di produzione di energia aerobica e/o ad un aumento di radicali