• Non ci sono risultati.

Abstract La proposta di tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Abstract La proposta di tesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Abstract

La proposta di tesi affronta le tematiche relative all’adozione di modelli, metodologie e strumenti semantici finalizzati al miglioramento dei processi aziendali con particolare riferimento a Enterprise 2.0 e alla Semantic Enterprise.

Dopo una prima fase di studio e analisi delle problematiche del Knowledge Discovery nei database e nei sistemi di data mining, si intende approfondire gli approcci più innovativi per

“l’Enterprise Knowledge Engineering”.

I problemi che verranno analizzati saranno quelli inerenti gli aspetti architetturali e di integrazione di Sistemi Legacy (e non). Il contributo di ricerca che si intende individuare, consisterà, soprattutto, nell’identificare e definire un modello uniforme e generale, un

“Knowledge Enterprise Model”, che rappresenta un obiettivo originale rispetto agli approcci canonici di Enterprise Architecture (ad esempio rispetto all’Object Management – OMG – standard).

Successivamente, sarà affrontato il tema dell’introduzione degli strumenti e dei principi dell’Enterprise 2.0 in azienda e contestualmente si definiranno delle soluzioni adeguate, basate sulla Semantic Enterprise, per il problema della frammentazione delle informazioni e per il miglioramento dei processi di knowledge discovery funzionali alla condivisione della conoscenza.

Tutte le attività di studio e analisi saranno finalizzate e validate mediante la definizione di una metodologia, e dei relativi strumenti software a supporto, per il miglioramento dei processi relativi ai cicli di vita delle best practice in ambito aziendale. Strumenti collaborativi, modellazione della conoscenza, algoritmi di knowledge discovery e di knowledge extraction saranno applicati sinergicamente per sostenere i suddetti processi.

Riferimenti

Documenti correlati

La possibilità di analizzare lo stato di fatto degli impianti di produzione e i relativi consumi energetici facilita gli interventi di miglioramento

Questo perché l'azienda ha deciso di non includere i clienti all'interno del social network, e la motivazione è semplice: se tutte le richieste di assistenza

Le domande che vanno a comporre i quiz vengono costruire a partire dalle difficoltà, e i quiz stessi vengono strutturati in modo da definire la costruzione di percorsi di recupero,

Infatti, gli squeezed Bell states massimizzano la violazione della diseguaglianza di Bell rispetto a tutti gli altri stati (gaussiani e non-gaussiani) ottenibili dalla stessa

Altra tematica analizzata è come l'impegno dello scrittore si presenta negli articoli che Tabucchi ha scritto per diversi giornali, in Italia e in Europa..

Dal Discorso tecnico delle arti (del 1952) al suo ripiegamento ne Il Divenire delle arti (nel 1959) e ne Il divenire della critica (1976) – spazio nel quale va inserito anche

In particolare, il lavoro svolto ha consentito di operare un’analisi storica degli aspetti salienti che hanno caratterizzato la nascita e l’evoluzione della danza educativa,

Il lavoro di ricerca analizza le modalità d’uso delle nuove tecnologie da parte delle giovani generazioni, ponendo in evidenza come oggi, accanto al muretto del quartiere,