• Non ci sono risultati.

ANGELA DI DONATO Tesi di Dottorato in METODI E METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, STORICO-ARTISTICA E DEI SISTEMI TERRITORIALI Titolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANGELA DI DONATO Tesi di Dottorato in METODI E METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, STORICO-ARTISTICA E DEI SISTEMI TERRITORIALI Titolo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANGELA DI DONATO

Tesi di Dottorato in

METODI E METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, STORICO-ARTISTICA E DEI SISTEMI TERRITORIALI

Titolo

Le prime officine di ceramiche figurate nell'Italia Meridionale: l'esempio del Pittore di Brooklyn-Budapest

La necessità dettata dai nuovi rinvenimenti e dalle recenti scoperte nel campo della ceramica magnogreca spinge da più parti ad una rilettura dei vecchi contesti e ad un riesame del materiale già conosciuto, raccolto nei secoli precedenti e catalogato da Trendall. Pur riconoscendo l’importanza della sistematizzazione dello studioso australiano, punto di partenza obbligato per ogni ricerca sulla ceramica italiota, la critica recente ha sottolineato l’esigenza di un riesame critico della sua opera che, nell’impossibilità di considerarla nel suo insieme, deve necessariamente partire dall’analisi di piccoli segmenti che consentano di raggiungere poco a poco una revisione più globale dell’intera produzione nota dei vasi figurati d’Occidente. La scelta del “Pittore di Brooklyn-Budapest” è dettata dalla volontà di apportare un contributo alla definizione delle officine metapontine, il cui ambito cronologico e produttivo risulta oggi ben chiaro sulla base dello studio complessivo dei dati provenienti dagli scavi del kerameikos e della chora. A dispetto della conoscenza approfondita delle officine di Amykos, Creusa e Dolone, il pittore di Brooklyn-Budapest sembra sfuggire ad un inquadramento temporale e territoriale ben determinato. Formato dall’unione di due gruppi, Brooklyn e Budapest, corrispondenti a due fasi cronologiche differenti, considerato vicino alla produzione di Amykos per la prima fase, prossimo all’officina apula di Tarporley per alcune particolarità, ma nello stesso tempo vicino anche agli ateliers di Creusa e Dolone, la definizione dell’atelier risultava problematica già per Trendall. La produzione di nestorides collocata verso la fine della carriera spinse infine lo studioso a ritenere il pittore un “artigiano itinerante” che nel IV secolo a. C. si sarebbe trasferito nella Lucania interna, precisamente tra Anzi ed Armento, per dare il via ad una scuola con molteplici seguaci. A causa dell'assenza di dati certi provenienti dallo scavo e dalla collocazione dei vasi all'interno di collezioni museali decontestualizzate, si è deciso di applicare all’esame del gruppo di Brooklyn-Budapest il metodo, proprio della linguistica, teorizzato da Angela Pontrandolfo nello studio delle tombe dipinte di Paestum e poi sperimentato anche da Sebastiano Barresi nell’esame delle ceramiche “apulo-lucane” del Gruppo Intermedio e nello specifico degli esemplari attribuiti al pittore di Locri. Dallo studio delle forme, che in alcuni casi, come quello dei crateri a volute o delle nestorides, sembrano rimandare a particolari ambiti di circolazione, rispettivamente la Peucezia e la Lucania interna, si è iniziato a profilare per

(2)

l’officina un orizzonte cronologico che rialza la cronologia tradizionale (400 a. C. -360 a. C.) proposta da Trendall. Gli elementi della decorazione sono stati raggruppati in base alle parti del vaso su cui insistono e sono stati messi a confronto sia con la produzione attica della seconda metà del V secolo che con quella metapontina e tarantina. Allo stesso modo sono stati analizzati sia i singoli schemi figurativi - studio che ha permesso di riconoscere i “cartoni”

distintivi del pittore - sia l’associazione e la composizione delle figure sulla superficie dei vasi.

Attraverso l’esame delle singole “parole” costituite dagli elementi della decorazione e dagli schemi figurativi, ossia le pose e gli atteggiamenti dei personaggi, che si combinano tra loro a costruire delle “frasi”, si è cercato, dunque, di ricomporre il patrimonio figurativo dell’officina. Dai paralleli con le produzioni attiche e con quelle metapontine e tarantine riscontrabili sia per i motivi della decorazione che per la concezione dello spazio vascolare sembra possibile dedurre che determinate scelte siano strettamente collegate alla morfologia di esemplari di più complicata fattura, come il cratere a calice o a volute, e alla rappresentazione di temi particolari come quelli mitologici, per i quali le produzioni italiote della fine del V secolo a. C. mostrano di attingere alla stessa tradizione, ossia quella attica coeva. Dall’analisi condotta emerge, rispetto alla classificazione di Trendall, un corpus coerente di 57 vasi attribuibili al “Pittore” di Brooklyn- Budapest, per la cui attività sembra ipotizzabile un arco temporale che va dai decenni finali del V secolo alla prima metà del IV secolo a. C.

Riferimenti

Documenti correlati

Infine, verranno analizzati alcuni dei più importanti decentramenti produttivi operati negli ultimi anni dalle imprese italiane: (i) il trasferimento del ramo

In tale ambito, sono proposti alcuni cenni in merito alla determinazione della base imponibile IRAP, come base di partenza per porre alcune riflessioni in merito

L'identificazione delle proteine si è rivelato un processo complesso in quanto sono disponibili poche informazioni sul genoma e sul proteoma della specie in esame, ed è stato

Agostino, partendo dalla confutazione della tesi aristotelica del tempo e rispondendo alla domanda se il tempo coincida con il movimento (motus) o con la durata (mora),

La ricerca è incentrata sull’analisi della monetazione delle città cretesi di Gortina e Festòs, con l’obiettivo di fornire nuove informazioni su usi, cronologie e aspetti

La seconda parte della ricerca è dedicata all'analisi sistematica della base documentaria: per ciascun contesto scelto come caso di studio si esaminano le attestazioni

Una difficoltà, questa di definire l’ambito disciplinare, il perimetro stesso della scultura contemporanea, che la critica in Italia ha affrontato secondo prospettive differenti,

their purpose to offer a critical debate through the expositive tendency. It emerged that many theoretical divergences characterized the twenty years between the 60's and 70's,