• Non ci sono risultati.

Corso di Dottorato di ricerca in "Metodi e metodologie della ricerca archeologica, storico-artistica e dei sistemi territoriali" (XII ciclo - Nuova serie)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Dottorato di ricerca in "Metodi e metodologie della ricerca archeologica, storico-artistica e dei sistemi territoriali" (XII ciclo - Nuova serie) "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI S ALERNO

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale

Corso di Dottorato di ricerca in "Metodi e metodologie della ricerca archeologica, storico-artistica e dei sistemi territoriali" (XII ciclo - Nuova serie)

T ERESA M ARINO

Complessità e dinamismo dei processi insediativi tra Bronzo Finale e Primo Ferro in Etruria

A BSTRACT

ITALIANO

La ricerca è incentrata sull'analisi delle dinamiche di sviluppo degli insediamenti nel territorio dell'Etruria tra l'età del Bronzo Finale e la Prima età del Ferro (XII - terzo quarto dell'VIII sec. a.C. circa).

In particolare, al passaggio tra i due periodi si registra un processo di generale riassetto territoriale, vale a dire un radicale cambiamento nella distribuzione, nel numero e nelle dimensioni degli insediamenti, l'abbandono di quasi tutti i siti occupati nelle fasi precedenti, la concentrazione del popolamento nelle sedi delle future città etrusche e la formazione di insediamenti estesi e ben strutturati. Tali cambiamenti sono verosimilmente connessi al raggiungimento di un'elevata complessità strutturale da parte delle comunità e all'affermazione di forme di organizzazione socio- politica ed economica a carattere "protourbano".

Benché numerosi studi si siano occupati dell'argomento contribuendo a definire i caratteri generali di tali fenomeni, alcuni aspetti restano ancora problematici e richiedono ulteriori approfondimenti. Attraverso il riesame critico dei dati disponibili per specifici casi di studio, il lavoro intende:

 fornire una base documentaria organizzata secondo criteri di sistematicità e aggiornata alle più recenti acquisizioni;

 definire in maniera più puntuale le forme di strutturazione dei singoli insediamenti e le fasi del loro sviluppo nel corso dell'età del Bronzo Finale e della Prima età del Ferro;

 chiarire la dialettica tra le dinamiche insediative locali e i processi di portata generale che interessano l'intero arco cronologico e l'insieme del territorio preso in esame, valorizzando le articolazioni dei fenomeni.

Sotto il profilo metodologico, il percorso d'indagine è articolato in tre parti.

Lo studio parte dalla definizione del quadro storico-geografico complessivo e dalla ricostruzione dei

principali orientamenti del dibattito sull'argomento al fine di comprendere la genesi e le logiche

(2)

2

ermeneutiche dei differenti approcci e modelli interpretativi consolidati e di enucleare alcuni nodi problematici (Capitolo 1).

La seconda parte della ricerca è dedicata all'analisi sistematica della base documentaria: per ciascun contesto scelto come caso di studio si esaminano le attestazioni archeologiche note e si propone una ricostruzione delle modalità e delle dinamiche di strutturazione insediativa dell'area tra l'età del Bronzo Finale e la Prima età del Ferro (Capitolo 2).

Nella parte conclusiva dello studio si procede alla lettura integrata dei dati scaturiti da tale analisi attraverso l'applicazione di un approccio comparativo: seguendo una prospettiva sincronica e diacronica, si sviluppano confronti tra i vari contesti insediativi (casi di studio) al fine di ricomprenderli in un'articolata visione d'insieme (Capitolo 3).

Tale percorso di ricerca evidenzia la complessità e il dinamismo dei processi insediativi esaminati: pur all'interno di un fenomeno di ampia portata, vi è una significativa variabilità locale che si manifesta nei modi e nelle forme di strutturazione degli insediamenti e nei tempi e nelle fasi del loro sviluppo.

_________________________________

ENGLISH

The present research focuses on the settlement dynamics observed in Etruria between the Final Bronze Age and the Early Iron Age (about 12

th

- third quarter of the 8

th

century BC).

In particular, the transition between the two periods is characterized by a process of territorial rearrangement, that is a radical change in settlements' distribution, number and size, the abandonment of almost all of the preexisting settlements, the concentration of population in the sites of the future Etruscan cities and the formation of large well-structured settlements. These changes are probably related to the achievement of a remarkable structural complexity and to the emergence of a "protourban" sociopolitical and economical organisation of the communities.

Even if several studies have dealt with this topic and have defined the general features of these phenomena, some aspects are still problematic and require further investigations. Starting from a critical reconsideration of the available data and concentrating on specific case studies, this research aims:

 to provide a systematic and updated documentary basis;

 to define more precisely the different settlements' organisation forms and development phases during the Final Bronze Age and the Early Iron Age;

 to highlight the nuances of the phenomena and to clarify the relationship between the local settlement dynamics and the general processes that involve the whole considered region and time span.

In methodological terms, the research is structured in three parts.

The starting point of the study is a definition of the historico-geographical framework and a

reconstruction of the main tendencies of the debate, so as to understand the genesis and the

(3)

3

hermeneutical logics of the well-established approaches and models and to identify some theoretical and methodological cruxes (Chapter 1).

The second part of the research is dedicated to a systematic analysis of the documentary basis: for each context selected as a case study, all the archaeological attestations are examined in order to reconstruct the settlement pattern and its development during the Final Bronze Age and the Early Iron Age (Chapter 2).

The final part provides an integrated reading of the data resulting from this analysis: following both a synchronic and a diachronic perspective, the different settlement contexts (case studies) are compared in order to recompose them in a comprehensive overview (Chapter 3).

This investigation underlines the complexity and the dynamism of the examined settlement

processes: even within a widespread phenomenon, there is a significant local variability which

emerges in the settlements' organisation forms and in their development phases.

Riferimenti

Documenti correlati

Biblioteca (da Venuti, 2009).. scorgere delle similitudini osservando il modo col quale la Vergine tiene il Bimbo sulle ginocchia, intento a reggere con la mano sinistra un

The underlying mantle is characterized in cell c8 by lid layers with increasing velocity (V S from about 4.40 km/s to 4.55 km/s) extended down to about 220 km of depth, while in cell

Latour’s political ecology considers, instead, the problem of the representation of nature as central to the possibility of thinking of a common world of humans and nonhumans in

A dispetto della conoscenza approfondita delle officine di Amykos, Creusa e Dolone, il pittore di Brooklyn-Budapest sembra sfuggire ad un inquadramento temporale e territoriale ben

Una difficoltà, questa di definire l’ambito disciplinare, il perimetro stesso della scultura contemporanea, che la critica in Italia ha affrontato secondo prospettive differenti,

their purpose to offer a critical debate through the expositive tendency. It emerged that many theoretical divergences characterized the twenty years between the 60's and 70's,

Convention on the International Sales of Good (CISG) e, emenata recentemente, la proposta di regolamento Common European Sales Law. Più specificamente, due sono i profili presi

Convention on the International Sales of Good (CISG) and the, recently proposed, Common European Sales Law. More specifically, two main issues are considered: first, the extent