• Non ci sono risultati.

Sistemi Operativi (9 cfu) Appello n.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi Operativi (9 cfu) Appello n.2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 2

Corso: Sistemi Operativi (9 cfu) - Appello n.2 - del 29 Giugno 2009 Cognome Nome (in stampatello):

Matricola o estremi del documento:

N. Testo dell’esercizio

Punti (tempo)

Soluzione dello studente o testo descrittivo

Nel caso non sia sufficiente lo spazio, specificare “la soluzione continua sul foglio n. X allegato” % N. Se si utilizza l’algoritmo Shortest Job First con prelazione per lo scheduling della CPU commentare l’utilizzo

del parametro α nel caso il sistema sia prevalentemente usato per calcolo scientifico (CPU intensive) . 6 (15‘)

1 %

N. Descrivere il funzionamento del linker dinamico presentando vantaggi e svantaggi tra cui quelli percepibili a

livello di amministrazione del sistema 6 (15’)

2 %

N. Acquistando un computer basato su architettura Intel x86 a 32 Bit (IA32) dotato di 8 Gb di RAM e gestione della memoria paginata quanta memoria avrebbe a disposizione il kernel, quanta ogni processo e quante entry

avrebbe la tavola delle pagine diretta usando i parametri tradizionali ? Commentare ogni affermazione. 6 (15’)

3 %

(2)

Pagina 2 di 2

N. Descrivere sinteticamente lo schema di allocazione dei file usato da Unix (UFS) ed indicare, motivando

opportunamente la risposta, la taglia massima dei file che si può ottenere. 6 (15’)

4 %

N.

Scrivere un programma C che crea un processo figlio che esegue le seguenti attività: per 1000 volte genera un numero casuale compreso tra 0 e 3 ed una stringa alfanumerica casuale x (di 8 caratteri di lunghezza

rispettando le regole del file system ospite). Se il valore è 0 crea un file con nome x nella directory corrente, se 1 crea una directory con nome x, altrimenti crea un link x al file o directory precedente (gestire l’errore che si può verificare), utilizzando un hard link se il valore è 2, un symbolic link se il valore è 3.

Il processo padre attende la terminazione del figlio e scorrendo la directory corrente stampa il numero di file, il numero di directory ed il numero di link (distinguendo tra hard link e symbolic link) creati dal figlio.

12 (60’)

5 %

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

GENBA PROFESSIONAL PROPONE AI PROPRI CLIENTI ATTIVITÀ DI FORMAZIONE VOLTA AL MIGLIORAMENTO AZIENDALE, SIA SU. ARGOMENTI DEFINITI CHE SU ARGOMENTI CONCORDATI CON

Più attento rielaboratore della veduta originale di San Daniele (XVI sec., conservata presso l’archivio del Marchese De Concina) è stato nel 1735 il sacerdote

se copiate pi` u file in una directory mydir e poi vi accorgete che mydir in realt`a non esiste, tutti i file saranno stati copiati in un file di nome mydir uno sull’altro: alla fine

L’attributo st mode contiene il file mode, cio` e una sequenza di bit ottenuti facendo l’OR bit a bit della stringa che esprime i permessi al file e una costante che determina il

Considerando un tempo di accesso alla memoria di 100 nsec e di 10 msec il tempo per la risoluzione di un page fault, se il sistema possiede un 1 Gb di memoria fisica e l’accesso

•  Se la stringa x letta dal file (a) non contiene il carattere “.” e (b) termina per “-”, crea nella directory corrente una sottodirectory di nome x. •  Se la stringa

Ogni entry può essere descritta da una o più classi e di conseguenza deve utilizzare almeno tutti gli attributi previsti come obbligatori della classi usate, mentre non