• Non ci sono risultati.

Sistemi Operativi (9 cfu) Appello n.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi Operativi (9 cfu) Appello n.2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 2

Corso: Sistemi Operativi (9 cfu) - Appello n.2 - del 28 Giugno 2010 Cognome Nome (in stampatello):

Matricola o estremi del documento:

N. Testo dell’esercizio

Punti (tempo)

Soluzione dello studente o testo descrittivo

Nel caso non sia sufficiente lo spazio, specificare “la soluzione continua sul foglio n. X allegato”

%

N. Descrivere brevemente il concetto di processo e fornire una descrizione dei passi fondamentali necessari per

l’esecuzione della system call fork() dalla sua invocazione alla esecuzione del nuovo processo. 5 (15‘)

1 %

N. Il candidato indichi l’algoritmo di scheduling più adatto per un sistema informativo di tipo batch motivando la

scelta in funzione delle caratteristiche del carico di lavoro. 5 (15’)

2 %

N. Descrivere la struttura della tabella delle pagine invertita indicandone i vantaggi nel caso di processore a 64 bit. 5 (15’)

3 %

(2)

Pagina 2 di 2

N. Considerando un tempo di accesso alla memoria di 100 nsec e di 10 msec il tempo per la risoluzione di un page fault, se il sistema possiede un 1 Gb di memoria fisica e l’accesso a tutte le pagine è equiprobabile, quale la

taglia massima di memoria virtuale allocabile per tenere il tempo medio di accesso < 200 nsec ? 5 (15’)

4 %

N.

Scrivere un programma C che crea un processo figlio che, a sua volta, crea un file con nome casuale (intero di 8 cifre) una volta al secondo (sleep()) scrivendovi a caso una quantità di byte casuali compresa tra 1.000 e 100.000 byte. Il processo padre, dopo aver avviato il figlio, una volta al secondo, scorrerà la stessa directory (opendir() e readdir()) e stamperà la lista dei file che vi trova ordinata per dimensione crescente. N.B.

Non è necessario implementare la funzione di ordinamento, basterà invocare la funzione di libreria qsort().

14 (60’)

5 %

Riferimenti

Documenti correlati

 poiché ogni lettura coinvolge tutti i dischi, RAID 2-3 non sono adatti per sistemi con un grande numero di richieste di I/O indipendenti..

Elencare i principali indici prestazionali degli algoritmi di scheduling fornendo dapprima la descrizione degli.. obiettivi generali di tali algoritmi e poi descrivendo ciascun

Il programma dovrà creare n processi figli ognuno dei quali dovrà ricercare il pattern in una sottosezione (diversa) del file path di dimensione pari a 1/n della taglia totale

Il processo figlio ricevuta la stringa “fine” chiude le pipe e termina restituendo al padre il numero di

Nella gestione della memoria paginata, descrivere la funzione della tabella delle pagine indicando le varie?. soluzioni disponibili per l’implementazione in un sistema reale e

Scrivere un programma C che prende 2 parametri sulla linea di comando: una path (una directory esistente nel file system) ed un pattern (stringa contenente anche wildchar * e ? con

Il processo figlio ricevuta la stringa chiude le pipe e termina restituendo al padre il numero di vocali eliminate. 14

Se il valore è 0 crea un file con nome x nella directory corrente, se 1 crea una directory con nome x, altrimenti crea un link x al file o directory precedente (gestire l’errore che