• Non ci sono risultati.

Per quanto riguarda il lavoro, riteniamo importante l’attenzione rivolta dal Presidente ai temi dell’occupazione, con specifici accenni a quella femminile e giovanile, che sono tra le priorità del Paese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per quanto riguarda il lavoro, riteniamo importante l’attenzione rivolta dal Presidente ai temi dell’occupazione, con specifici accenni a quella femminile e giovanile, che sono tra le priorità del Paese"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

Via Po 21, 00198 Roma

AUDIZIONE PARLAMENTARE CISL

presso le Commissioni Bilancio e Politiche dell’Unione europea del Senato sulla Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (DOC. XXVII, n. 18)

(Roma, 22 febbraio 2021)

(2)

INTRODUZIONE

Illustrissimo Presidente, onorevoli senatori,

l’audizione odierna è un’importante occasione di confronto sul PNRR che si colloca a breve distanza dal discorso programmatico presentato dal Presidente Draghi al Parlamento.

Quindi, in premessa, prima di illustrare le nostre posizioni e le nostre proposte, come già avvenuto lo scorso 29 gennaio presso le competenti Commissioni parlamentari della Camera dei Deputati, riteniamo opportuno evidenziare la nostra condivisione in merito a quanto espresso dal Presidente del Consiglio, sia sotto il profilo metodologico, sia sotto il profilo della individuazione delle prioritarie linee di azione da intraprendere, volte ad approfondire e completare il lavoro già svolto dal precedente Governo.

Condividiamo, soprattutto, come abbiamo avuto modo di esprimere nell’ audizione presso la Camera dei Deputati, la necessità di rafforzare la dimensione strategica del Programma, tramite una selezione di progetti ed iniziative coerenti con gli obiettivi previsti e tramite una precisa modulazione della tempistica degli stessi, fino al 2026, anno di scadenza del Next Generation EU, ma allargando poi l’orizzonte anche oltre tale scadenza per una strategia di più lungo termine.

Importante anche la previsione di una possibile rimodulazione e riaccorpamento delle Missioni del Programma, ai fini di una maggiore funzionalità delle stesse e di un più agevole raggiungimento degli obiettivi che esse pongono.

Come del resto condividiamo l’impostazione delle principali RIFORME del Next Generation EU, a partire dal fisco, nei termini di un intervento complessivo improntato alla progressività e alla riduzione del carico tributario che semplifichi e razionalizzi il sistema; dalla pubblica amministrazione che dovrà vedere investimenti importanti volti a favorire la connettività, ad implementare ed aggiornare le competenze dei pubblici dipendenti e a programmare nuove assunzioni; dalla giustizia, nell’ ottica di aumentare l’efficienza del processo civile, semplificando le procedure e integrando gli organici del personale amministrativo.

Per quanto riguarda il lavoro, riteniamo importante l’attenzione rivolta dal Presidente ai temi dell’occupazione, con specifici accenni a quella femminile e giovanile, che sono tra le priorità del Paese. Inoltre, come dettaglieremo di seguito, riteniamo prioritario investire sulle politiche attive e sul rafforzamento delle competenze, centrali non solo per superare la difficile crisi Covid ma anche per affrontare le transizioni verde e digitale, tutti temi centrali nel discorso del Presidente e particolarmente cari alla CISL.

Così come riteniamo importante rafforzare la dimensione familiare considerato il suo ruolo fondamentale come risorsa strutturale di rilancio e di coesione sociale su cui investire.

Prima di passare ad illustrare nel merito le nostre posizioni, ribadiamo la piena disponibilità ad essere interlocutori attivi e propostivi del Governo nell’attuazione di riforme di eccezionale importanza per la ripresa, la crescita e lo sviluppo del nostro Paese.

CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Il PNRR è lo strumento del quale si vuole dotare l’Italia, per intercettare e finalizzare gli aiuti di dimensioni inedite, resi disponibili dall’Unione europea agli Stati membri colpiti dal virus pandemico, e dei quali l’Italia è il maggior beneficiario.

(3)

Come risaputo trattasi di numeri imponenti: oltre ai 196,5 miliardi tra prestiti e sovvenzioni previsti per l’Italia dal RRF e un ulteriore apporto fornito, sempre nell’ambito del Next Generation EU (NGEU), dai 13,5 miliardi del React-EU e dai 1,2 miliardi del Just Transition Fund.

L’insieme dei fondi stanziati si attesta a circa 310,60 miliardi formati dall’insieme dei fondi Europei (Ngeu 222,89 miliardi, Sie e Pon 6,90 miliardi, Feasar 1 miliardo) e da quelli stanziati dalla manovra di bilancio di circa 79,81 miliardi disponibili nel periodo 2021 – 2029.

Un simile dispiegamento di risorse supera anche quelle erogate nel dopoguerra dal “piano Marshall”, a dimostrazione della profondità e dell’ampiezza della crisi economica generata dalle conseguenze drammatiche della Pandemia sulle attività produttive, sul Pil, sull’occupazione, sulle entrate fiscali e sull’incremento del deficit e del debito in conseguenza delle misure di “ristori”, di sostegno alla sanità e di finanziamento degli ammortizzatori sociali e a favore delle imprese, indispensabili per evitare il tracollo del sistema.

Tuttavia, la crisi innescata dalla pandemia ha certificato prima di tutto le contraddizioni del modello di sviluppo in essere, la fragilità dei sistemi sanitari e sociali falcidiati da anni di tagli degli investimenti pubblici

e di contrazione di quelli privati, le criticità del nostro sistema produttivo a più velocità e bassa produttività derivati dai problemi strutturali noti e dal progressivo “allontanamento” del Mezzogiorno, ai quali si è tentato di rimediare nel tempo prima svalutando la moneta nazionale fino a quando è esistita e poi svalutando il lavoro per recuperare una competitività effimera da costi. Stratagemmi di corto respiro che la CISL ha sempre condannato.

L’esito è stato un accumulo esponenziale dei ritardi, che ha depresso l’innovazione e gli investimenti, condannandoci a un trentennio di bassa crescita e di aumento delle disuguaglianze che hanno bloccato l’ascensore sociale, accentuato il trend d’invecchiamento della popolazione e scaricato il costo prevalente della fiscalità generale, in presenza di uno stock di evasione tra i più elevati in assoluto, sui redditi da lavoro dipendente e da pensione.

La virulenza della pandemia è stata purtroppo un imponente acceleratore delle divaricazioni sociali e lo sarà altrettanto per l’innovazione tecnologica e digitale.

Il virus dilagante della disuguaglianza è stato fotografato dal rapporto Oxfam presentato il 25 gennaio a Davos, che evidenzia un inedito: per la prima volta in un secolo, si potrebbe registrare un aumento della disuguaglianza economica in quasi tutti i Paesi contemporaneamente, accompagnato dall’ulteriore crescita delle divaricazioni sociali a beneficio di pochi che si sono ulteriormente arricchiti e a danno dei più, che sono sprofondati ancora. Le donne, sono ancora una volta le più colpite.

Questo Trend non ha risparmiato neppure l’Italia come ha rilevato recentemente il rapporto della Caritas. Siamo dunque prossimi al punto di non ritorno e bisogna fare presto!

(4)

La crisi generata dal Covid-19 offre ai Governi di tutto il mondo l’occasione di adottare politiche in grado di promuovere sistemi economici più equi e inclusivi. L’Europa ha compreso la lezione e varato piani di aiuti finalizzati e condizionati a questo scopo mai visti prima.

Il PNRR in Italia è dunque l’ultima chiamata senza prova di appello per cambiare la situazione, recuperare competitività, ritrovare la strada della crescita stabile, dotarci di un progetto Paese, disinnescare le crisi industriali, creare lavoro di qualità e ridurre drasticamente le disuguaglianze.

La versione del PNRR approvata il 12 gennaio dal precedente Consiglio dei Ministri rappresenta indubbiamente un passo in avanti rispetto alla prima bozza. Lo afferma il documento stesso quando dice che "rispetto alle versioni preliminari - il nuovo testo - ha puntato a massimizzare le risorse destinate agli investimenti pubblici, la cui quota ora supera il 70% con conseguente riduzione della quota di incentivi al 21%."

LA CISL condivide gli obiettivi e le scelte di sistema contenute nel piano predisposto dal precedente Governo sul Recovery Plan, che sono coerenti con le macro indicazioni definite dall'Europa, la quale il 22 gennaio u.s. ha adottato le nuove linee guida sullo strumento di Ripresa e resilienza UE nell’ambito del NGEU, ovvero gli adempimenti che gli Stati membri devono osservare nella presentazione dei piani nazionali.

In sintesi sono confermati i 6 pilastri già noti con alcune novità importanti a carico degli Stati membri così

sintetizzabili:

 dovranno spiegare in che modo i piani contribuiscono ai principi del pilastro europeo dei diritti sociali (maggiore connotazione sociale);

 dovranno includere una sintesi del processo di consultazione a livello nazionale (sia nella fase di preparazione sia in quella di implementazione) coinvolgimento parti sociali;

 dovranno dimostrare che i piani proposti contribuiscono con almeno il 37% della dotazione totale del piano all'obiettivo climatico e per il 20% alla transizione digitale.

Vengono poi previste una serie di specifiche sia su cosa si intenda per Riforma, sia per Investimento, sia su come debbano essere dettagliati negli sviluppi (tempi, risorse, impatti sul Pil, occupazione, etc.), a conferma che non bastano impegni generici.

Il PNRR dovrà inoltre descrivere chiaramente i ruoli e le responsabilità e individuare i soggetti preposti a garantire il controllo. La Commissione infatti autorizzerà gli esborsi in base al soddisfacente raggiungimento delle tappe e degli obiettivi concordati fino alla fine di agosto 2026.

E’ assegnata, quindi, grande rilevanza al processo di consultazione, come sempre chiesto dalla CISL. A tal proposito, gli Stati membri dovranno fornire una sintesi del processo di

(5)

consultazione descrivendone l’ambito (elenco delle parti sociali consultate, organizzazioni della società civile, parti interessate, ecc.), il tipo (conferenza, bilaterale, tripartito ecc.) e la tempistica degli sforzi di sensibilizzazione e se le parti interessate sono state consultate in modo selettivo su componenti specifiche o se si è svolta una consultazione generale su un progetto di piano globale. Quindi anche le misure previste per coinvolgere e consultare le parti interessate nell'attuazione dei piani hanno una evidenza specifica.

E’ fondamentale, allora, che il Governo in carica si renda disponibile ad approfondimenti strutturati e programmati sulle singole questioni ben oltre la mera informativa, sia per una puntuale comprensione degli aspetti di dettaglio al fine di valutarne la concretezza e l’impatto economico e occupazionale, sia per raccordarle al meglio con le riforme necessarie che riguardano i temi del lavoro e dell’occupazione, della sanità e della pubblica amministrazione, delle politiche industriali e delle infrastrutture, della scuola e della giustizia, del fisco, delle pensioni e delle politiche sociali.

Va detto comunque che le cifre complessive risentono del fatto che nel documento si fa riferimento non solo ai fondi NGEU per 222,89 miliardi, ma anche a quelli del Bilancio europeo 2021-2027 e a quelli del Fondo coesione per un totale di 310, 6 miliardi.

Nonostante i progressi compiuti rispetto alla versione precedente del PNNR, rimangono diversi problemi in alcuni casi evidenziati dallo stesso documento. "La presentazione del PNRR necessiterà di una più precisa definizione delle riforme e delle strategie di settore connesse al Piano e di ulteriori passaggi politico amministrativi che consentano di finalizzare le progettualità e le tempistiche previste, attraverso l’individuazione dei soggetti responsabili, delle attività da compiere e delle modalità operative di lavoro e di

coordinamento delle amministrazioni e degli attori istituzionali a vario titolo coinvolti".

Se per un verso il Piano delinea gli obiettivi articolandoli, per altro è ancora privo di un quadro operativo dettagliato e di una “Governance” puntuale, ossia di ciò che le linee guida europee indicano come condizione necessaria per ottenere le risorse.

Purtroppo, molto del tempo trascorso dall'estate ai primi di dicembre del 2020 è stato fagocitato dalla trattativa politica sulla ripartizione delle disponibilità, che ha trascurato l’esecutività dei progetti e in buona misura anche la continuità del confronto che sarebbe stato auspicabile e necessario.

È un aspetto per la CISL di primaria importanza che andrà recuperato, perché non si realizza un cambiamento di questa portata prescindendo dalla concertazione con le parti Sociali in tutte le sue fasi, dalla progettazione, alla realizzazione, al monitoraggio degli esiti tempo per tempo.

Considerata la delicatezza del momento è ancora più necessario che la concertazione sia assunta come metodo stabile e formalizzato. Come i fatti hanno storicamente dimostrato, è già avvenuto con successo in altre epoche della storia del nostro Paese. La strada è già tracciata.

Occorre un modello di Governance inclusivo da definirsi al più presto considerati i tempi previsti per la presentazione dei PNRR alla Commissione Europea (termine ultimo 30 aprile,

(6)

ma è possibile farlo dal 15 febbraio) e che coinvolga il Sindacato Confederale, quindi il lavoro, dal quale occorre ripartire per fondare il

nuovo paradigma alla base della trasformazione necessaria. I tempi della politica non sono quelli dell’economia, della crisi sanitaria, della crisi sociale, che non attendono!

La concertazione e la Governance partecipata sono dunque, per la CISL, due snodi essenziali considerata l’obiettiva complessità del PNRR Italia che non può essere affrontata e derubricata attraverso un confronto generico sui principi ispiratori e sugli obiettivi. Essa richiede l’apertura di un confronto permanente su ognuna delle 6 missioni e su ciascuna delle tre priorità trasversali, come la stessa Europa puntualizza, che dovranno poi diventare oggetto costante di monitoraggio della “Governance partecipata” anche dal Sindacato Confederale, con riferimento all’efficacia delle tappe in successione del cronoprogramma e al rispetto degli obiettivi generali e intermedi attesi con riferimento all’impatto economico, occupazionale e sociale ad ogni livello.

Ad oggi ciò non è ancora accaduto. Ci auguriamo che adesso si acceleri una fase di coinvolgimento delle principali rappresentanze sociali, in primis quelle del lavoro e della produzione, per recuperare questo grave ritardo.

Vanno poi evidenziate alcune questioni già sollevate, ma rimaste sullo sfondo e ai margini della discussione.

La prima. Anche la nuova versione del PNRR conferma la scelta di usare solo parte dei prestiti del NGEU per nuovi investimenti. Tutti i 65 miliardi di “grants” (sovvenzioni) sono assegnati per interventi addizionali, mentre, in coerenza con gli obiettivi della NADEF, fra i “loans”

(prestiti) solo 53,5 miliardi sono destinati a interventi addizionali, mentre i restanti 87,5 miliardi (compresi quelli del React EU) sono indirizzati a progetti già finanziati.

Questa scelta è stata spiegata con la necessità di assicurare la compatibilità con gli obiettivi di sostenibilità finanziaria di medio-lungo periodo e con il fatto che sulle nuove generazioni non deve gravare l’onere di un eccessivo indebitamento. Nella sostanza s’intende limitare la crescita del debito pubblico in quanto i prestiti europei, a differenza delle sovvenzioni, lo incrementerebbero.

L’orientamento è comprensibile alla luce del "passato" dell'Italia, ma è contraddittorio se considerato con riferimento alle ragioni del NGEU e a quanto si afferma nel PNRR stesso rispetto agli investimenti pubblici.

Infatti, le risorse del NGEU sono assegnate ai singoli Paesi per ammodernare il proprio sistema produttivo, aumentare la coesione sociale e l'occupazione e a questo scopo lo strumento fondamentale è rappresentato dagli investimenti per promuovere la crescita economica. Gli investimenti pubblici hanno un moltiplicatore maggiore di uno, quindi generano un aumento di Pil superiore alla spesa necessaria per realizzarli e si collocano nell’alveo del cosiddetto “debito buono” su cui è importante far leva.

(7)

Non utilizzare tutti i prestiti del NGEU per investimenti aggiuntivi significa non avere fiducia nella capacità di realizzarli o temere di dover utilizzare queste risorse per spese di tipo diverso.

Timore magari comprensibile, ma che allora dovrebbe essere esplicitato.

Nel frattempo continua a mancare una politica industriale, i cantieri delle infrastrutture non si sbloccano e la Pubblica Amministrazione, dalla sanità alla scuola, dal personale di cancelleria nei tribunali agli ispettori che dovrebbero garantire il rispetto della sicurezza sul lavoro, paga l’inadeguatezza degli organici e degli investimenti necessari.

La seconda. Nella versione ultima del PNRR emergono più nitide le piste di investimento, ma nonostante siano più volte enunciate, manca la loro declinazione e il raccordo tra le stesse: ciò che definiremmo “il piano operativo”, dal quale dipende il buon esito degli obiettivi.

Il documento, anche considerato il fatto che siamo già a febbraio 2021, dovrebbe già essere dotato, cosa che non è, della valutazione degli impatti sociali, generazionali, territoriali e di genere. Tale valutazione è assai complessa e sarà più compiutamente affrontata nella versione finale del PNRR.

Non è un vuoto da poco, perché misura la reale possibilità di finalizzare il piano e ottenere conseguentemente le risorse disponibili.

La terza. La trasversalità nelle varie “missioni” del PNRR delle priorità riguardanti le donne, i giovani e il Sud è condivisibile, ma richiede una finalizzazione molto concreta non solo degli obiettivi, ma anche degli strumenti e dei ritorni attesi, altrimenti rischia di diventare indeterminatezza, con l’unica conseguenza di non essere monitorabile negli esiti.

Infine l’ultima questione. Si tratta di un piano a scavalco di almeno due legislature e di rilevanza intergenerazionale per dimensioni quantitative, straordinarietà d’impatto, dispiegamento temporale, e in conseguenza della creazione di un ulteriore consistente stock di debito che erediteranno i nostri figli.

Tale caratteristica lo eleva al di sopra delle parti e impone anche per ragioni etiche la scelta del metodo partecipativo, che sostanzi la più ampia assunzione di responsabilità e la più rigorosa continuità e finalizzazione.

Dobbiamo conciliare, allora, i traguardi per il futuro con le esigenze del presente a partire dal prolungamento del blocco dei licenziamenti e dalla proroga della CIG Covid per tutti i settori senza distinzioni, oltre alla necessaria riforma degli ammortizzatori sociali per renderli universali e introdurre le politiche attive. Diversamente la situazione già grave potrebbe peggiorare e non possiamo accettarlo. Anzi occorre aiutare tutti, a partire dai lavoratori che non hanno ricevuto coperture adeguate, nessuno escluso.

Il PNRR è, dunque, in ritardo perché delineato negli obiettivi generali, ma non nella traduzione applicativa, nell’identificazione dei soggetti attuatori, nella individuazione degli strumenti previsti e soprattutto nella “metrica progettuale” che, in quanto specifica e di dettaglio, consenta di misurare gli avanzamenti e la loro adeguatezza e coerenza.

(8)

Tutti aspetti indispensabili sapendo che la Commissione finanzierà ogni progetto a stati di avanzamento e che le risorse per lo stato successivo non saranno erogate, se non a conclusione di quello precedente.

Il Governo sa bene che l’approccio integrato di pianificazione economica e finanziaria, definito dalla NADEF e dal Documento Programmatico di Bilancio, segue un orizzonte temporale che copre l’intera durata del Piano, ovvero il 2021-2026, e consente di garantire la coerenza con gli obiettivi di bilancio.

Il primo 70% delle sovvenzioni del RRF verrà impegnato entro la fine del 2022 e speso entro la fine del 2023. Il piano prevede inoltre che il restante 30% delle sovvenzioni da ricevere dal RRF sarà speso tra il 2023 e il 2025. I prestiti totali del RRF aumenteranno nel corso del tempo, in linea con l’obiettivo di mantenere un livello elevato di investimenti e altre spese relative al PNNR in confronto all’andamento tendenziale.

Nei primi tre anni del PNRR, la maggior parte degli investimenti e dei “nuovi progetti” (e quindi dello stimolo macroeconomico rispetto allo scenario di base) sarà sostenuta da sovvenzioni.

Nel periodo 2024-2026, viceversa, la quota maggiore dei finanziamenti per progetti aggiuntivi arriverà dai prestiti del RRF. Tutto ciò è noto!

Eppure le articolazioni e le scadenze temporali dei progetti ancora non ci sono, così come l’analisi e la ponderazione delle ricadute economiche, sociali, settoriali, territoriali, aziendali, professionali, in assenza di qualsivoglia indicatore di realizzazione e di risultato e delle sedi istituzionali preposte al loro monitoraggio.

Tali criticità impongono un confronto serrato per il loro superamento e per questo occorre recuperare tempestivamente lo spirito positivo ed il senso di responsabilità comune, che caratterizzarono i primi mesi

della pandemia. Solo così ce la faremo.

A seguire evidenziamo alcune valutazioni settoriali sulle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato dal precedente Consiglio dei Ministri il 12 gennaio 2021.

LAVORO

Gli obiettivi strategici individuati nel Piano sono condivisibili: l’occupazione femminile e giovanile sono tra le priorità del Paese, come suggeriscono con chiarezza gli ampi divari rispetto agli altri Paesi europei. Così come è condivisibile il focus sulle politiche attive e sul rafforzamento delle competenze, che la Cisl ritiene centrali per affrontare sia le transizioni verde e digitale, sia per superare la difficile crisi Covid. Le risorse destinate agli interventi per il lavoro sono pari a 12,62 miliardi, e sono aumentate rispetto alla prima stesura. Sono risorse importanti se si dimostrerà la capacità di impegnarle completamente sulle priorità strategiche indicate con progetti concreti, vincendo la tentazione di disperderle in mille rivoli. Inoltre va

(9)

rifinanziato il Fondo Sure per gestire la fase emergenziale da cui purtroppo non siamo ancora fuori.

Ci paiono tuttavia insufficienti le azioni previste, nonché carenti della necessaria attenzione ad una veloce operatività.

Sul lavoro queste sono le priorità per la Cisl:

 assolutamente preminente è il rifinanziamento della cassa integrazione Covid per tutto il tempo necessario, abbinata al divieto di licenziamento. È importante ragionare su un potenziamento degli ammortizzatori sociali a regime, ma sapendo che per tutto il 2021 sarà necessario continuare ad attivare gli strumenti emergenziali;

 Importante l’attenzione sulle politiche attive del lavoro: i 3,5 mld appostati, pur insufficienti per l’operazione su larga scala che servirebbe in questa fase, possono essere un passo importante per rendere le politiche attive un vero e proprio diritto- dovere, andando a finanziare l’assegno di ricollocazione e lo strumento che lo riassorbirà (la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL) per un numero consistente di lavoratori in uscita dalla crisi Covid, ma evitando ritardi e sovrapposizioni tra i due strumenti;

 Il nodo dell’occupazione femminile non può essere affrontato intervenendo esclusivamente sui servizi, che restano comunque strategici, senza al contempo considerare la questione dei tempi e delle modalità di lavoro. Per quanto riguarda il lavoro, invece, l’unica posta finanziaria è quella sull’imprenditoria femminile, che non può certo considerarsi tema risolutivo. La grande scelta da fare è di incentivare con sgravi contributivi importanti, le aziende che introducono, tramite la contrattazione collettiva aziendale, misure di conciliazione vita-lavoro;

 lo smart working deve essere assolutamente valorizzato come grande occasione per abbattere la congestione del traffico e l’inquinamento, nonché come strumento di conciliazione vita-lavoro che, per la prima volta, coinvolge in maniera paritaria lavoratrici e lavoratori. Ma per fare questo vanno superate le criticità di questi mesi di utilizzo emergenziale attraverso:

 la reintroduzione dell’obbligo di accordo individuale;

 l’incentivo (nella forma di sgravi o di contributo alle attrezzature) alle aziende che lo regolamentano con accordo collettivo per individuare le specifiche tutele e la volontarietà;

 gli investimenti per migliorare la connettività di rete e finanziare spazi di co- working attrezzati per coloro che non hanno abitazioni o situazioni familiari compatibili.

- È condivisibile il focus sulle competenze, ma manca una proposta circostanziata per un piano di promozione dell’apprendistato duale semplificato e fortemente incentivato, che per la Cisl

(10)

dovrebbe concretizzarsi in un forte investimento sui percorsi formativi e su figure di facilitatori del rapporto tra scuole/università e imprese, in un potenziamento degli incentivi ai datori di lavoro, nella semplificazione procedurale.

IMPRESE

Sguardo di sintesi: allocazione e programmazione delle risorse

Il tema del confronto partecipato e della governance, intesa come insieme di capacità di progettazione, di programmazione, capacità di gestione, istituzionali e sociali, e di monitoraggio per stadi di avanzamento secondo un cronogramma preciso sono il vero banco di prova del PNRR, al di là dei molti enunciati retorici su un "Nuovo rinascimento" prossimo venturo.

1. Industria, tecnologie, imprese

1.1 Digitalizzazione, Innovazione e Competitività del sistema produttivo

Questo capitolo, che nella versione precedente valeva complessivamente 35,5 miliardi, è ridimensionato a 26,73 miliardi.

Il capitolo “Transizione 4.0” pesa per circa 19 miliardi, contro i 24,3 miliardi indicati dalla legge finanziaria per il biennio 2021-2022. Devono quindi essere comprese le ragioni di una riduzione consistente, forse dovuta alla volontà di aumentare gli investimenti diretti rispetto agli incentivi fiscali dei contributi d'imposta. Non sembra un buon segnale per l'industria.

La dotazione del capitolo Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione vale solo 2 miliardi, che comprendono anche l'incerto effetto "leva" del potenziale ingresso di capitali privati (equity o debito), di altri fondi pubblici o anche di una combinazione di entrambi, a supporto delle iniziative di investimento.

Il progetto prevede in modo troppo generico di sostenere le filiere industriali, in particolare quelle che maggiormente hanno risentito degli effetti della crisi e quelle più avanzate dal punto di vista dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, favorendone il rafforzamento anche al fine di migliorarne il posizionamento nelle catene del valore europee e globali e di ridurre la dipendenza da paesi terzi.

Particolare attenzione sarà rivolta, in questo ambito progettuale, alle imprese che promuovono nel mondo i prodotti del Made in Italy, in particolare quelle di minori dimensioni.

Questi due capitoli, per complessivi 21 miliardi, non consentono di individuare un profilo di politica industriale convincente, per priorità e risultati attesi.

Lo strumento Transizione 4.0, ha dato buona prova nel passato nello stimolare investimenti privati, specie nelle grandi aziende. Il limite, insito nell'automatismo del credito d'imposta, è la

(11)

mancanza di una politica industriale di indirizzo, in grado di far interagire, sulla base di priorità, le componenti della domanda pubblica con il sistema d'incentivi alle imprese.

Per il capitolo Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione si cerca di aggirare il limite dell'automatismo dell'incentivo fiscale prevedendo che le (poche) risorse stanziate siano conferite a fondi operativi specializzati per strumenti finanziari, rischi assunti e settori di intervento, attraverso un Fondo dei

Fondi.

Il conferimento di risorse pubbliche, insieme a strumenti BEI e dell’UE, alla partecipazione al capitale e/o ai finanziamenti di intermediari finanziari e partner, può rappresentare la dotazione che ogni singolo fondo utilizzerebbe per finanziare le iniziative di questo progetto.

Inoltre, recita il capitolo, "sostenere le filiere significa anche prevedere un insieme di interventi che stimoli la qualità e la specializzazione nei processi di aggregazione delle filiere in ogni settore, soprattutto in quelli di rilevanza nazionale. Saranno così incentivate le integrazioni e le interconnessioni tra le aziende nelle diverse fasi dei processi produttivi, favorendo, con strumenti idonei, anche processi di fusione e di patrimonializzazione". Questo spunto potrebbe costituire l'embrione di effettive politiche di filiera/settore,

strumento del tutto assente nella limitata tastiera delle politiche industriali. Peccato sia appena abbozzato e che disponga di risorse così limitate.

Se si agisse in una logica di piano e priorità strategiche, si dovrebbe tener conto dei distretti industriali, selezionando pacchetti di agevolazione e intervento (export, reti d'impresa e aggregazione, patrimonializzazione, servizi alle imprese, marchi) per i territori importanti del nostro "capitalismo flessibile", composto da imprese piccole e medie collegate in "catene del valore" ad alta capacità di esportazione. In secondo luogo la riforma del sistema d'incentivi dovrebbe trovare posto nel capitolo delle riforme.

Il sistema d'incentivi e aiuti alle imprese andrebbe gestito ordinatamente, in base ad obiettivi, da un sovraorganismo di governance, sapendo che la stagione delle deroghe comunitarie non durerà più della pandemia. Due grandi canali, seppur articolati, sarebbero sufficienti. Uno per contributi d'imposta e incentivi automatici per la ricerca. Il secondo per le iniziative a bando e a valutazione, con procedure omogenee e procedure informatizzate simili.

Nel capitolo Banda Larga, 5G e monitoraggio satellitare sono postati 4,2 miliardi. In relazione allo sviluppo della rete a banda larga, verso gli orizzonti del 5G, dovrebbe essere enunciato il criterio di copertura della connettività (cablaggio) su tutto il territorio nazionale, fino a raggiungere anche microimprese e famiglie.

Dal lato tecnologico è importante il recupero e la valorizzazione delle avanzate competenze satellitari di cui l'Italia dispone.

(12)

1.2 Dalla Ricerca all'impresa.

Il capitolo Dalla Ricerca all'impresa, con complessivi 11,8 miliardi, ha indicazioni interessanti, con un orizzonte positivo, anche in relazione all'integrazione con iniziative europee. Anche in questo caso si dovranno valutare i risultati attesi da ciascuna misura:

- Iniziative sul modello di IPCEI

La Commissione europea ha pubblicato il 5 novembre 2019 le raccomandazioni su importanti progetti di comune interesse europeo, per rafforzare la competitività e la leadership mondiale dell'Europa in sei settori

industriali strategici e orientati al futuro:

 veicoli connessi, puliti e autonomi;

 sistemi e tecnologie dell'idrogeno;

 sanità intelligente;

 Internet industriale delle cose;

 industria a basse emissioni di CO2;

 cibersicurezza.

La misura (7,3 miliardi) prevede il sostegno pubblico (tramite incentivi) alla partecipazione delle imprese italiane, già posizionate sulla filiera dell'idrogeno, alle sei catene strategiche del valore attraverso le iniziative IPCEI che consentono di riunire conoscenze, competenze, risorse finanziarie e attori economici di tutta l’Unione, favorendo la collaborazione tra settore pubblico e privato per progetti su larga scala.

- Trasferimento di tecnologia e sostegno all'innovazione

Il capitolo Trasferimento di tecnologia e sostegno all'innovazione vale 4,5 miliardi. Contiene prospettive interessanti, a livello di enunciati, che ampliano la rete degli strumenti già esistenti, con il finanziamento di 20 “campioni territoriali di R&S” caratterizzati da una specializzazione legata alle vocazioni produttive e di ricerca di un territorio, capaci di fare sistema e favorire il collegamento tra ricerca e industria (1,3 miliardi).

Apprezzabile anche la linea di strutturazione e rafforzamento di alcuni “innovation ecosystem”

interdisciplinari, con forme di partenariato pubblico – privato, che consentirebbe l'erogazione di servizi tecnologici avanzati alle imprese private e pubbliche e alle strutture di ricerca.

Complessivamente, per quanto riguarda l’ambito industria-impresa, emergono alcune criticità che ci auguriamo possano essere sanate nei diversi passaggi parlamentari e istituzionali.

Nel contesto delle nuove allocazioni si evidenzia uno stanziamento davvero troppo esiguo sul capitolo Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, fortemente ridimensionato rispetto alla bozza passata, e incapace di esprimere una quantità di risorse sufficienti in particolare su Transizione 4.0, dove sono allocati

(13)

Restando su una valutazione quantitativa, si ritiene del tutto inadeguato il quantum individuato per sostenere le politiche di filiera (appena 2 miliardi).

Quanto al merito, non si accenna ai distretti industriali e, più in generale, si conferma una impostazione piuttosto vaga, priva di valutazioni d’impatto che solo una puntuale indicazione delle ipotesi di progetto possono sbloccare. Elenco che manca, così come non si vedono - di conseguenza - priorità e riferimenti puntuali al profilo di politica industriale che si vuole dare al Paese, con riferimento ai territori coinvolti, agli incentivi da attivare, alle sinergie tra imprese e istituti di ricerca da porre in essere, alla distribuzione delle risorse.

Si resta ancorati all’idea, vaga e non verificata, che un salto tecnologico sia sufficiente ad assicurare la palingenesi positiva del tessuto produttivo e sociale. Un’illusione, se non si intende dare un indirizzo all’intero sistema industriale nazionale. Indirizzo che richiede il “fare sistema”, con una governance capace in grado di ottimizzare le risorse, evitare sovrapposizioni, intervenire sui nodi reali che frenano competitività e sviluppo. Per questo insistiamo sul fatto che occorre compartecipazione al processo decisionale sui progetti.

FONDI DI COESIONE NAZIONALE, EUROPEI E DEL MEZZOGIORNO

Rispetto alle risorse per la coesione e al Mezzogiorno, il PNRR finanzia gli investimenti integrando il Fondo per la ripresa e resilienza con altri Fondi, sia nazionali che europei. Esso compie l’importante operazione di rendere trasversali alle 6 missioni gli interventi sul Sud, che valutiamo positivamente perché conferma che è il Paese, nel suo insieme, che deve riprendersi intervenendo in maniera strutturale sulle sue criticità, prima fra tutte il divario territoriale.

La CISL ha sempre chiesto interventi complementari tra le molteplici risorse, in modo da evitare sovrapposizioni e sprechi. Il PNRR, però, porta allo stremo tale intento, in quanto interseca i fondi completamente e quindi risulta difficile comprendere, per quanto riguarda il Mezzogiorno, quante e dove saranno allocate le risorse del Fondo per la ripresa e resilienza, mentre è evidente la quota di Fondo sviluppo e coesione (nazionale) e di “ReactEU” che per regolamento vanno maggiormente al Sud.

Inoltre, in alcune missioni ad esempio istruzione e sanità, l’intervento nel Mezzogiorno non è esplicitato.

Lascia perplessi l’intervento sui porti che recita “il sistema portuale italiano si svilupperà a nord per i traffici oceanici ed al sud per i traffici inter mediterranei” in quanto sembra ignorare l’esistenza di Gioia Tauro, mai nominato nel testo, così come altre infrastrutture portuali del Sud.

Inoltre riteniamo fondamentale che il sistema portuale italiano nel suo complesso venga sostenuto sia nella sua dimensione legata al turismo sia in quella legata alla dimensione commerciale.

(14)

Ribadiamo, quindi, l’esigenza di proseguire il confronto sul Mezzogiorno, per approfondire l’effettiva entità delle risorse destinate all’area e sollecitiamo tavoli tematici” sulle infrastrutture di connessione e sociali, sul

sistema delle imprese etc.

Pertanto proponiamo che propedeuticamente alla migliore efficacia della Governance del PNRR si definiscano, per quanto riguarda i Fondi Europei ed il Mezzogiorno, approfondimenti specifici su ognuna delle missioni: alla stregua di Comitati di proposta e monitoraggio tematici e permanenti con le parti sociali, che possano meglio calibrare e finalizzare gli interventi e presidiarne l’attuazione al fine di misurarne l’efficacia e l’allineamento con gli obiettivi attesi.

In tal senso ci sembrano importanti le affermazioni fatte dal Presidente Draghi in merito alla necessità di fissare dei target di risultato, anche di fase intermedia, perché consentiranno di verificare l’avanzamento degli interventi, in vista del raggiungimento degli obiettivi.

SANITA’

Il PNRR dedica una parte significativa al sistema salute, sia sul versante del finanziamento, sia su quello strutturale riorganizzativo.

La riorganizzazione del sistema dei servizi sanitari, prevista dal PNRR, si muove, opportunamente, in direzione dei cambiamenti epidemiologici e demografici (aumento della popolazione anziana e della cronicità) in atto nel nostro Paese, i quali esprimono sempre di più una domanda di salute e di bisogni complessi, che necessitano di una offerta di servizi integrati (sanitari e socio-sanitari) quale elemento imprescindibile per garantire una risposta assistenziale appropriata ed efficace alle persone.

Il Piano prevede una serie di interventi mirati al riassetto di tutto il Servizio sanitario nazionale, a partire dalla rete dei servizi territoriali, i quali, durante la pandemia in atto, si sono rivelati l’anello più debole di tutto il sistema assistenziale.

A tal fine indica gli obiettivi dei progetti da sviluppare nei diversi ambiti assistenziali, nonché la tempistica di realizzazione.

Trattasi di interventi caratterizzati da linee di azione coerenti che, oltre ad insistere sull’assistenza di prossimità e la telemedicina, si propongono l’obiettivo di investire su innovazione dell'assistenza sanitaria all’interno di un unico progetto di riforma, volta a rafforzare e rendere più sinergica la risposta territoriale e ospedaliera, nonché l’attività di ricerca del Ssn.

Importante la volontà espressa nel testo di:

 superare la frammentazione e il divario strutturale tra i diversi sistemi sanitari regionali garantendo omogeneità nell’accesso alle cure e nell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza - “LEA”;

 migliorare la capacità di integrare servizi ospedalieri, servizi sanitari locali e servizi sociali, per garantire continuità assistenziale, approcci multi professionali e multidisciplinari, percorsi integrati ospedale-domicilio a tutta la popolazione.

(15)

Il Piano, tuttavia, non specifica le modalità e le competenze per l’attuazione dei vari progetti riorganizzativi, generando così alcune preoccupazioni sulla loro effettiva realizzazione.

Per quanto riguarda il finanziamento, inoltre, pur apprezzando il rafforzamento rispetto alla prima stesura, si evidenzia l’inadeguatezza delle risorse stanziate, complessivamente 19,72 mld, a copertura degli interventi previsti.

Un impiego ancora distante dalle effettive necessità che il fabbisogno sanitario nazionale richiederebbe. Uno stanziamento che recupera solo in parte i tagli (35 mld circa) di questo ultimo decennio e che si dovrà far carico anche di parte degli interventi previsti per la gestione della pandemia in atto.

È necessario e doveroso, pertanto, ricorrere alle risorse messe a disposizione dal MES, per dare copertura effettiva ai progetti di riforma e renderli “realmente” fattibili, a partire dalla priorità di attivare tutte le utili misure atte a colmare i fabbisogni di personale in considerazione delle attuali gravissime carenze.

SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE

L’inclusione sociale rappresenta nel Piano uno dei tre assi strategici di rilancio del Paese, perché correttamente si rileva che i forti squilibri economici e sociali e le marcate diseguaglianze causate anche dall’assenza dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, non rendono la crescita sostenibile.

Tale situazione richiede secondo il PNRR un notevole rinforzo delle politiche sociali e per la famiglia (ad avviso della Cisl investendo nella infrastrutturazione del sistema dei servizi), inserendole in una programmazione organica.

Riteniamo pertanto necessario che:

1. Sia incrementato il finanziamento per il settore dei servizi sociali ed alla famiglia, che ammonta a poco meno di 4 miliardi, a fronte dei 41,86 destinati al capitolo

“infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”. La radicalizzazione e l’espansione del disagio economico sociale conseguente alla pandemia, l’invecchiamento della popolazione e le modificazioni dei profili familiari faranno crescere la domanda dei servizi locali che le crescenti difficoltà dei bilanci comunali non potranno affrontare.

2. Sia assunto l’impegno a strutturare e riequilibrare sul territorio nazionale la fragile e divaricata rete dei servizi, innanzitutto definendo normativamente il quadro dei livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEP) per tutte le platee di bisogno, con un programma che consenta di renderli esigibili nel periodo di vigenza del PNRR e di finanziarli.

3. Sia definita e finanziata nel PNRR una riforma dell’assistenza alle persone non autosufficienti, attraverso una legge quadro nazionale, come condizione essenziale per

(16)

potenziare e riorganizzare strutturalmente l’intero sistema della “long term care”

sviluppando l’integrazione socio sanitaria e la “domiciliarità”.

4. Sia maggiormente riconosciuto all’economia sociale e solidale un ruolo di rilievo per accompagnare un modello di crescita economica e sociale partecipativo, sostenibile e solidale e non soltanto per garantire servizi ed attività di protezione sociale.

Quindi il necessario completamento della riforma del terzo settore va inserito nell’ambito di un piano di azione con misure di sostegno agli enti che ne valorizzi l’impegno nelle realtà più fragili, la qualità del lavoro e delle attività, l’innovazione sociale.

5. Sia dato impulso – nell’ambito della rete della protezione e dell’inclusione sociale (art.

21 dl.vo 147/2017) – alle sedi di programmazione e progettazione sociale tra Amministrazioni regionali e locali, parti sociali e gli organismi del terzo settore maggiormente rappresentativi, in quanto La resilienza del Paese dipenderà dalla capacità di ricostruire pratiche cooperative e collaborative di natura strategica tra soggetti pubblici e organizzazioni sindacali e sociali, a partire dalle comunità locali.

PREVENZIONE IN AMBIENTE DI LAVORO

La tutela della salute e sicurezza sul lavoro devono essere garantite e rafforzate mediante un intervento costante e sistemico di prevenzione e protezione in ogni ambiente di lavoro da inserire fra le priorità del PNRR.

In tal senso, all’interno del Recovery plan, è urgente prevedere risorse economiche sufficienti per ampliare l’organico degli ispettori del lavoro (INL-DTL) e degli organi di vigilanza operativi a livello regionale (ASL).

LOTTA CONTRO LA POVERTA’

Nel capitolo 5 “Inclusione e Coesione” risulta di particolare importanza coordinare la riforma degli ammortizzatori sociali, il rafforzamento delle politiche attive del lavoro, così come il Piano nuove competenze che si svilupperà attraverso un sistema permanente di formazione (life-long learning, reskilling e upskilling) con il Reddito di cittadinanza per quanto concerne la sua parte volta all’inclusione lavorativa, che deve essere rivista in chiave di efficacia e adeguatezza anche rispetto ai nuovi poveri emergenti a seguito della pandemia e tenendo conto dei numerosi Neet che già oggi sono presenti nei nuclei beneficiari.

Occorre anche che vi sia particolare attenzione, nell’ambito del potenziamento della quantità e qualità delle infrastrutture sociali per minori, alla destinazione delle risorse a rafforzamento dei servizi sociali territoriali di contrasto alla povertà (necessari a permettere un’effettiva inclusione sociale delle famiglie con minori in particolare difficoltà socio-economica), monitorandone adeguatamente l’efficacia in relazione agli obiettivi designati con riguardo ai livelli essenziali delle prestazioni.

(17)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIGITALIZZAZIONE P.A.

Nell’ambito della “MISSIONE 1” – digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” le risorse complessive impiegate ammontano in totale a 46,18 mld, di cui 11,45 mld per la Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA.

Le componenti fondamentali del Piano sono lo sviluppo di un cloud nazionale e la realizzazione di un’effettiva interoperabilità delle banche dati delle PA, lo sviluppo di un

“Programma di innovazione strategica della PA” per creare una amministrazione capace, competente, semplice e smart, in grado di offrire servizi di qualità ai cittadini e alle imprese e di rendere più competitivo il sistema-Italia, con investimenti mirati accompagnati da interventi di carattere ordinamentale a costo zero.

La realizzazione degli obiettivi di crescita digitale e di modernizzazione della PA si sostanzia nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione tramite l’implementazione delle dotazioni tecnologiche e il rafforzamento delle competenze digitali del personale della PA, nel rafforzamento e nella riqualificazione del capitale umano nella P.A. e in una drastica semplificazione burocratica con la riduzione di tempi e costi dei procedimenti amministrativi per migliorare i servizi erogati ai cittadini.

In tal senso appaiono importanti gli investimenti previsti per i tre capitoli Infrastrutture digitali e cyber security (1.250 milioni), Dati e interoperabilità (1.100 milioni), Cittadinanza digitale, servizi e piattaforme

(5.560 milioni).

Il PNRR evidenzia correttamente che la debole capacità amministrativa del settore pubblico italiano ha rappresentato un ostacolo al miglioramento dei servizi offerti e agli investimenti pubblici e promuove, in modo condivisibile, un’ambiziosa agenda di riforme per la Pubblica Amministrazione, supportata dalla digitalizzazione dei processi e dei servizi, dal rafforzamento della capacità gestionale e dalla fornitura dell’assistenza tecnica necessaria alle amministrazioni centrali e locali, fondamentali per promuovere un utilizzo rapido ed efficiente delle risorse pubbliche.

Per la Cisl Innovazione e Digitalizzazione della PA sono aspetti fondamentali per la ripresa economica; l’attuale emergenza ha chiaramente mostrato che il digitale rende il Paese più resiliente, capace di resistere

e di tornare il più velocemente possibile ad uno stato di relativo equilibrio.

La realizzazione degli obiettivi di crescita digitale e di modernizzazione della PA si sostanzia da un lato nella digitalizzazione della PA e nel rafforzamento delle competenze digitali del personale, dall’altro nel rafforzamento e nella riqualificazione del capitale umano e in una drastica semplificazione burocratica con la riduzione di tempi e costi dei procedimenti amministrativi.

(18)

Le misure indicate nel PNRR sono, quindi, condivisibili e dalla CISL sempre richieste, ma è altrettanto evidente che la digitalizzazione e l’innovazione della PA, lungi dall’essere solo ed esclusivamente un processo tecnologico, è un articolato e complesso percorso di cambiamento in cui l’ammodernamento delle strumentazioni non può prescindere da una revisione dei modelli organizzativi e dai processi interni in chiave digitale e soprattutto dall’importante acquisizione delle competenze necessarie, sia attraverso gli investimenti formativi opportuni, sia attraverso l’adeguamento degli organici.

Per questo è necessario un confronto su temi di grande delicatezza quali appunto la digitalizzazione e il lavoro da remoto, da restituire alle materie di competenza della contrattazione.

L’inadeguatezza delle risorse messe a disposizione per i rinnovi contrattuali rischia, però, di compromettere la buona riuscita del progetto, perché senza investimenti sul personale sarà molto difficile riuscire a costruire una Pubblica Amministrazione al passo con le richieste dell’Europa.

Il rilancio della crescita e dello sviluppo pone, quindi, l’urgenza di un intervento a sostegno del sistema pubblico, che all’esigenza di innovazione digitale associ la necessità di alleggerire le procedure amministrative e di attuare una riqualificazione gestionale delle pubbliche amministrazioni. In questo processo le risorse umane dovranno continuare a essere centrali, insostituibili e adeguate per numeri e per competenze allo scenario delineato dal Piano di Ripresa e Resilienza.

Non si può pretendere di realizzare un salto di qualità come quello prefigurato nel PNRR per la Pubblica Amministrazione senza un serio investimento nel reclutamento del personale, nella formazione, nella valorizzazione dei dipendenti in servizio, nello sviluppo di nuovi modelli organizzativi come lo smartworking o il coworking.

SCUOLA, UNIVERSITA’ E RICERCA

Rispetto alla precedente stesura il capitolo è adesso molto più definito sia nell’assegnare le risorse alle singole voci, sia perché si enunciano gli interventi di riforma.

Tuttavia dalle descrizioni degli interventi annunciati non è ancora possibile trarne elementi sufficienti per formarci un’opinione dettagliata sulla loro efficacia nel risolvere i problemi aperti e dovremo attendere l’articolazione degli interventi annunciati in norme di dettaglio.

Siamo soddisfatti degli stanziamenti per gli asili nido e le scuole dell’infanzia, dell’estensione del tempo pieno, delle misure per la lotta alla dispersione scolastica e dell’intervento sull’orientamento, priorità che da tempo attendono interventi decisi con risorse dedicate.

Per quanto riguarda il comparto Università rileviamo che gli interventi, seppur condivisibili, si limitano all’estensione del diritto allo studio (borse di studio, alloggi, no tax area), ma non riguardano il sistema nel suo complesso, in direzione di una valorizzazione del personale e

(19)

dello stanziamento di maggiori risorse per il funzionamento delle Università ed una migliore loro distribuzione.

Rileviamo ed evidenziamo alcune particolari criticità:

 Riduzione dei divari territoriali nelle competenze e contrasto all'abbandono scolastico: si fa riferimento a tutor esterni per il potenziamento delle competenze di base, scelta non comprensibile che può e dovrà essere rivista.

 Piani asili nido e servizi integrati: non si comprende perché non si investa nel sistema integrato 0-6 e si allochino le risorse al Ministero dell’Interno invece che a quello dell’Istruzione.

 Orientamento attivo nella transizione scuola-università: l’intervento sull’orientamento non può essere limitato solo alle scuole superiori.

In riferimento agli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) non viene affrontato il coordinamento delle politiche e quindi si conferma la frammentazione delle competenze. L’assenza di una Governance unica costituisce uno dei punti di debolezza del sistema. Si è infatti persa traccia dell’Agenzia Nazionale della Ricerca, istituita con legge di Bilancio 2020, e del relativo finanziamento di 300 ml.

FISCO

Il PNRR non può essere direttamente utilizzato per una riforma dell’IRPEF ma siamo convinti che la riforma complessiva del nostro sistema fiscale sia indispensabile per supportare trasversalmente l’intero piano di rilancio della nostra economia.

Riteniamo, inoltre, che la precondizione necessaria a qualsiasi intervento riformatore sia destinare risorse adeguate al recupero dell’evasione fiscale, sia per ragioni di equità che per avviare un ordinato riequilibrio del rapporto tra debito e Pil.

DIGITALIZZAZIONE, SERVIZI, TURISMO, CULTURA E GIUSTIZIA Il digitale è anche il principale driver per la ripresa delle attività culturali e turistiche.

Le risorse per il settore turismo-cultura che sono più che raddoppiate, da poco più di 3 miliardi di euro a circa 8, ma restano comunque insufficienti per un settore che nel 2020 ha perso circa l’80% del fatturato e che, secondo tutti gli studi, tarderà a tornare ai livelli precedenti.

Nell’ambito della giustizia, per cui è ipotizzato lo specifico processo riformatore, si prevede d’intervenire sulla digitalizzazione, operando quindi un intervento in modo strutturale, ma invece di stabilizzare la forza lavoro si ricorre di nuovo al personale ausiliario ed ai contratti a tempo determinato.

(20)

Rispetto alla politica dell’acqua, dovrebbero essere incrementati i fondi per la tutela e la valorizzazione del territorio e della risorsa idrica.

Nel comparto idrico, infatti, si stanziano risorse insufficienti per modernizzare la rete, che in alcune aree del Paese ha una dispersione di oltre il 60%, che ci costringe a subire infrazioni dalla UE per la dispersione in mare delle acque reflue.

Sempre rispetto al comparto idrico non si affronta il cuore del problema, ovvero la Governance del settore.

Sul tema dei rifiuti, la cui delicatezza e urgenza è ben nota, continua a non essere affrontato il tema della termovalorizzazione e neppure l’esigenza di ipotizzare l’approdo, come avviene in altri Paesi, a un “sistema industriale degli stessi”.

RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Nel PNRR continua a mancare un piano di Giusta Transizione per la trasformazione del modello economico e produttivo e per affrontare in modo coordinato a livello nazionale tutte le situazioni di crisi che si apriranno in conseguenza del “phase out” dal carbone e della riconversione verde di tutti i settori economici, da quelli industriali altamente energivori, all'automotive, al settore energetico, all'agricoltura, ecc.

Dovrebbe essere prevista una Governance unica e partecipata, per coordinare i progetti garantendo il rispetto delle priorità, delle condizionalità, degli obiettivi misurati e dei tempi richiesti dall’Europa, ma soprattutto in grado di garantire un processo partecipativo e contrattuale, con un ampio coinvolgimento a partire dalle Parti Sociali, sia nella fase di definizione delle priorità e dei progetti, sia nella fase di monitoraggio e valutazione degli stessi.

EDILIZIA

Bene gli investimenti previsti, legati per la maggior parte all’estensione temporale del superbonus 110%, che riguarda una pletora di stabili (dagli ospedali alle scuole ai tribunali), ma poco spazio sembra restare al patrimonio di edilizia economica e popolare. Manca, inoltre, un progetto di trasformazione dell’abitare che sarà necessitato dalle trasformazioni accelerate dalla pandemia.

PREVENZIONE SISMICA

La prevenzione sismica non compare in modo esplicito tra le “sfide” e le “missioni” per la modernizzazione dell’Italia.

È assente un programma lungimirante e concreto di interventi efficaci, durevoli e tecnologicamente avanzati, tenendo insieme le problematiche territoriali, infrastrutturali e abitative. Un piano che offra una chiara ed inequivocabile indicazione delle priorità e delle urgenze, valutate rigorosamente su basi scientifiche e coordinate tra loro.

(21)

TRASPORTO PUBBLICO

È indispensabile dotarsi di un sistema che si possa basare sui “Livelli Essenziali di Trasporto”, al pari di quanto è oggi previsto nella sanità. Ovvero, serve definire un modello quantitativo costruito sulla base di specifici indicatori che tengano conto delle esigenze dei cittadini e delle comunità e dei necessari collegamenti tra le stesse.

INFRASTRUTTURE PORTUALI, LOGISTICA, INTERMODALITA’

Manca una idea d’insieme del sistema portuale italiano. Non c’è traccia di un progetto per rinnovare la flotta italiana di navi traghetto, al fine di renderla efficace ed efficiente rispetto alle esigenze di rilancio dell'economia nazionale, così come dell’elettrificazione delle banchine nei porti e dello sviluppo della mobilità ad idrogeno (e il conseguente piano di approvvigionamento di quest’ultimo).

Per rendere “green” i nostri porti, occorre innanzitutto dotarli di un rapido collegamento fra la linea ferroviaria e l’infrastruttura portuale, risolvendo così il problema dell’ultimo miglio.

Evidenziamo inoltre poi, che tra tutti i porti italiani si citino solo Genova e Trieste come porti

“strategici” con le relative infrastrutture ferroviarie idonee ad inviare queste merci in Europa: il terzo valico e la linea AV/AC Torino-Milano-Verona. Allo stesso tempo non si prevede il potenziamento dei due corridoi Adriatico e Tirrenico, che necessiterebbero dell’adeguamento a treni da 750 m. di lunghezza ed alle sagome P/C 80 relative ai containers più grandi. In assenza di questi interventi, che senso ha trasferire su ferro i containers sbarcati, per esempio, a Gioia Tauro o Taranto?

TRASPORTI FERROVIARI

Il potenziamento della rete ferroviaria concentra nel Piano una quantità di risorse ingenti, ma mancano elementi conoscitivi importanti come ad esempio le previsioni di traffico o la stima dei costi per ogni opera, o ancora quanta occupazione si prevede di creare. Segnaliamo inoltre che nel piano è contemplata la Roma- Pescara, citata come certezza assoluta tra le opere previste pur mancando ancora il progetto, oppure la Salerno-Reggio Calabria, un progetto approvato dal Cipe vent’anni fa, per il quale il ministero delle Infrastrutture conferma che manca lo studio di fattibilità.

Evidenziamo inoltre la necessità sia di potenziare le linee ferroviarie regionali e interregionali, sia di affrontare il gap infrastrutturale e strumentale della mobilità locale.

INFRASTRUTTURE STRADALI

Tra le sei missioni previste, ricorre il tema delle “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”: la missione comprende a sua volta il capitolo “Alta velocità di rete” sulla quale concordiamo totalmente, così come sulla manutenzione stradale 4.0”, per mantenere in sicurezza i manufatti esistenti, col supporto delle nuove tecnologie.

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’attribuzione meccanicistica dei frammenti al Maestro, invece, sulla base della forma verbale ‘respondit’, conte- nuta in alcune testimonianze di Alfeno, laddove manca

La crescita smisurata degli ammortizzatori sociali, da quelli che integrano il reddito dei lavoratori sospesi dal lavoro per un periodo più o meno lungo a quelli che

Come per le integrazioni salariali, per essere destinatari delle prestazioni i lavoratori che rientrano nel campo di applicazione devono però avere una an- zianità lavorativa di

Per renderne più semplice la lettura, il presente studio è stato suddiviso in 6 Sezioni: nella Sezione I di questo elaborato, analizzeremo, attraverso schede suddivise per target

CARATTERISTICHE DATORI DI LAVORO E CONDIZIONI PER FRUIZIONE DELL’INCENTIVO GLI INCENTIVI TERMINATI ED IN VIGORE ESONERO CONTRIBUTIVO TRIENNALE TEMPO INDETERMINATO;

Altre Regioni hanno contribuito al Rapporto ponendo al centro dell’attenzione la descrizione dei propri modelli di governance, come ad esempio la Toscana (capitolo 6), che presenta

Qualora nell’istanza di richiesta del trattamento di integrazione salariale sarà richiesto il pagamento diretto del TIS (vd. paragrafo 2.10 PAGAMENTO DIRETTO DEL TRATTA- MENTO

Nel quadro della proposta per la gestione delle crisi contenuta nell’accordo interconfederale del 1° settembre 2016, Confindustria, pur consapevole che il DL