• Non ci sono risultati.

PROPORZIONI Si definisce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROPORZIONI Si definisce"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ARITMETICA 26

PROPORZIONI

Si definisce proporzione l’uguaglianza tra due rapporti (a : b = c : d), con b0 e d0.

a, b, c, d si dicono termini della proporzione.

20 : 5 =28 : 7

Una proporzione si dice continua se i due medi o i due estremi sono uguali.

Nel primo caso il termine medio si dice medio proporzionale tra gli estremi e l’ultimo termine si dice terzo proporzionale dopo i primi due.

18 : 6 = 6 : 2 15 : 5 = 45 : 15

16 : 8 = 8 : 4

Proprietà

Proprietà fondamentale: in ogni proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi.

18 : 6 = 6 : 2

Proprietà dell’invertire: se in una qualsiasi proporzione si scambia ogni antecedente con il suo conseguente si ottiene una nuova proporzione.

21 : 7 = 15 : 5 7 : 21 = 5 : 15

Proprietà del permutare: se in una qualsiasi proporzione si scambiano fra loro i due medi o i due estremi o entrambi si ottiene una nuova proporzione.

8:16=2:4 permuta medi

8:2=16:4 4:2=16:8 permutaestremi 4:16=2:8 permuta entrambi

Proprietà del comporre: in ogni proporzione la somma del primo e del secondo termine sta al primo o al secondo termine come la somma del terzo e del quarto sta al terzo o al quarto termine.

9:3=18:6

(9+3) : 9 = (18+6) : 18 (9+3) : 3 = (18+6) : 6

Proprietà dello scomporre: in ogni proporzione, quando ogni antecedente è maggiore del proprio conseguente, la differenza tra il primo e il secondo termine sta al primo o al secondo termine come la differenza tra il terzo e il quarto sta al terzo o al quarto termine.

9:3=18:6

(9−3) : 9 = (18−6) : 18 (9−3) : 3 = (18−6) : 6

Antecedenti Conseguenti Estremi

Medi

Medio proporzionale

Terzo proporzionale

36

36

(2)

ARITMETICA 27

Proprietà della somma degli antecedenti e dei conseguenti: in una proporzione la somma degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti come ogni antecedente sta al proprio conseguente.

14:7=8:4

(14+8) : (7+4) = 14 : 7 (14+8) : (7+4) = 8 : 4

Proprietà della differenza degli antecedenti e dei conseguenti: in una proporzione, se il primo antecedente è maggiore del secondo, allora la differenza degli antecedenti sta alla differenza dei conseguenti come un antecedente sta al proprio conseguente.

14:7=8:4

(14−8) : (7−4) = 14 : 7 (14−8) : (7−4) = 8 : 4

Calcolo dell’incognita delle proporzioni

In una proporzione, utilizzando le sue proprietà, si può calcolare un termine incognito.

Se il termine incognito è un estremo, si moltiplicano tra loro i medi e si divide il risultato per l’altro estremo.

Se il termine incognito è un medio, si moltiplicano tra loro gli estremi e si divide il risultato per l’altro medio.

12 : 6 = 10 :

x

𝑥 = 6 ∙ 10

12 = 5

35 : 7 =

x

: 8 𝑥 = 35 ∙ 8

7 = 40

Per calcolare il medio proporzionale di una proporzione continua si moltiplicano tra di loro i due termini noti e si estrae la radice quadrata del prodotto.

16 :

x

=

x

: 4

𝑥 = 16 ∙ 4 = 64 = 8

Riferimenti

Documenti correlati

per

Esercizio 30 Si calcoli il centro di massa di una lamina omogenea a forma di quarto di corona circolare di raggio interno r e raggio esterno R. (Sol. 4πR 15

Calcolare la retta tangente al suo grafico nel punto di ascissa

Si innesca un ‘ciclo’ di attivazioni, non esplicitamente realizzato con strutture cicliche, dovuto alle susseguenti attivazioni che il sottoprogramma fa a se stesso (se

• Dividere il gruppo rimasto in tre sottogruppi e applicare di nuovo il procedimento finché i sottogruppi contengano una sola pallina: l’ultima pesata indicherà quale delle

Gli addendi che si trovano al terzo, secondo e primo posto rispettivamente nella prima, nella seconda e nella terza delle somme indicate tra parentesi, si elidono; così anche

[r]

Condizione necessaria e sufficiente affinch` e un insieme di vettori costituisca una base ` e che ogni vettore si esprima in modo unico come loro combinazione lineare.. Coordinate