• Non ci sono risultati.

Somma di vettori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Somma di vettori"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO A.A.2010/2011

Geometria

DIARIO DELLE LEZIONI

Prof. Dario Salvitti

20 ottobre 2010 Informazioni sul corso

21 ottobre 2010

Richiami di algebra. Fattorizzazione di polinomi. Teorema di Ruffini. Equazioni con valore assoluto e loro interpretazione geometrica.

25 ottobre 2010

I vettori ordinari. Definizioni e propriet`a. Somma di vettori.

Prodotto di uno scalare per un vettore. Combinazioni lineari di vettori. Dipendenza e indipendenza lineare. Due o pi`u vettori sono linearmente dipendenti se e solo se almeno uno di essi si pu`o esprimere come combinazione lineare degli altri.

Bibliografia: [3]: §§1.1; 1.3; 1.4; 1.5; 1.6

27 ottobre 2010

Parallelismo, complanarit`a di vettori ordinari. Due vettori non nulli sono paralleli se e solo se sono l’uno multiplo dell’altro. Tre vettori sono complanari se e solo se sono linearmente dipendenti.

Propriet`a del prodotto per uno scalare. Spazi vettoriali. Esempi:

R, Rn, Rn[x], R[x].

Bibliografia: [3]: §§1.5; 1.6; 2.1. [2] §2.1

28 ottobre 2010

Sottospazi vettoriali e loro caratterizzazione. Dipendenza e in- dipendenza lineare di vettori. L’insieme delle combinazioni lin- eari di n vettori di uno spazio vettoriale V `e un sottospazio vettoriale diV . Spazi finitamente generati.

Bibliografia: [3]: §§2.2; 2.3; [2] §2.1

3 novembre 2010

Basi di uno spazio vettoriale finitamente generato. Condizione necessaria e sufficiente affinch`e un insieme di vettori costituisca una base `e che ogni vettore si esprima in modo unico come loro combinazione lineare. Coordinate rispetto ad una base. Esercizi.

Bibliografia: [3]: §2.4

4 novembre 2010

Dimensione di uno spazio vettoriale. Sottospazi somma e intersezione. Relazione di Grassmann. Esercizi.

Bibliografia: [3]: §§2.5; 2.6

8 novembre 2010

Somma diretta di sottospazi vettoriali. Matrici: definizioni. Lo spazio vettorialeM(m, n).

Bibliografia: [3]: §§2.6; 3.1; 3.2

15 novembre 2010

Prodotto di matrici e sue propriet`a. Rango di una matrice. Con- dizione per l’indipendenza lineare di vettori. Operazioni ele- mentari sulle righe. Matrici a scalini. Metodo di riduzione di Gauss.

Bibliografia: [3]: §§3.3; 3.4

18 novembre 2010

Permutazioni di un insieme din oggetti. Il determinante di una matrice quadrata: detA = 

π∈Sn

(−1)δπa1π(1)a2π(2)...anπ(n). Regola di Sarrus. Propriet`a del determinante. Teorema di Binet.

Bibliografia: [3]: §§3.6; 3.7; 3.8

22 novembre 2010

Minori di una matrice. Caratterizzazione del rango di una matrice tramite i suoi minori. Complemento algebrico di un elemento.

Primo teorema di Laplace. Matrice aggiunta, matrice inversa.

Cambiamento di base in uno spazio vettoriale.

Bibliografia: [3]: §§3.9; 3.10; 3.11; 3.12; 3.13

24 novembre 2010

Esercizi sui cambiamenti di base. Teorema degli orlati e calcolo del rango di matrici con parametro.

Bibliografia:[2]: §1.6; [3]: §3.13;

25 novembre 2010

Sistemi lineari dim equazioni in n incognite. Teorema di Rouch´e- Capelli. Sistemi normali: casi m = n o m < n. Teorema di Cramer. Sistemi non normali. Discussione di un sistema lineare con un parametro.

Bibliografia: [3]: §§4.1; 4.2; 4.3; 4.4

29 novembre 2010

Sistemi lineari omogenei. Sottospazio vettoriale delle soluzioni.

Metodo di eliminazione di Gauss. Dimostrazione del teorema di Rouch´e-Capelli.

Bibliografia: [3]: §§4.5; 4.6

1 dicembre 2010

Prodotto scalare, prodotto vettoriale, prodotto misto.

Bibliografia: [3]: §§6.2; 6.5

2 dicembre 2010

Scomposizione di un vettore nella somma di un vettore paralle- lo e di un vettore ortogonale ad un vettore assegnato. Metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt. Geometria del piano.

Coordinate di un vettore in funzione delle coordinate degli estre- mi di un suo rappresentante. Equazione vettoriale ed equazione parametrica di una retta. Condizione di allineamento di tre punti.

Equazione cartesiana di una retta.

Bibliografia: [3]: §§7.5; 8.2; 8.3; 8.4; 8.5; 8.6

(2)

6 dicembre 2010

Equazione sotto forma di rapporti uguali. Condizioni di incidenza e parallelismo tra rette. Distanza punto-retta.

Bibliografia: [3]: §§8.7; 8.8; 8.9

9 dicembre 2010

Fasci di rette (propri, impropri) nel piano. Appartenenza di tre rette ad un fascio. Geometria dello spazio. Riferimento cartesiano affine. Equazioni vettoriali ed equazioni parametriche di un piano.

Complanarit`a di quattro punti.

Bibliografia: [3]: §§8.10; 8.12; 9.1; 9.2; 9.3; 9.4; 9.5

13 dicembre 2010

Equazione cartesiana del piano e sue forme particolari. Stelle di piani. Fasci propri e fasci impropri di piani. Equazioni vettoriali ed equazioni parametriche della retta nello spazio. Condizione di allineamento di tre punti. Equazione in forma di rapporti uguali.

Bibliografia: [3]: §§9.6; 9.7; 9.9; 9.11; 9.12

15 dicembre 2010

Condizione di parallelismo di due piani. Condizione di apparte- nenza di due piani ad uno stesso fascio. Equazione cartesiana di una retta. Parametri direttori di una retta in forma cartesiana.

Equazioni ridotte di una retta.

Bibliografia: [3]: §§9.8; 9.10; 9.13; 9.14

16 dicembre 2010

Parametri direttori ridotti. Condizione di parallelismo di due rette. Condizione di parallelismo tra retta e piano. Complanarit`a di due rette. Rette sghembe.

Bibliografia: [3]: §§9.14; 9.15; 9.16; 9.18

22 dicembre 2010

Nozioni metriche nello spazio. Distanza tra due punti. Coseni di- rettori di una retta orientata. Angolo tra due rette. Ortogonalit`a tra un piano e una retta. Distanza di un punto da un piano. Dis- tanza di un punto da una retta. Distanza tra due rette. Retta di minima distanza.

Bibliografia: [3]: §§11.2; 11.3; 11.4; 11.5; 11.6; 11.7; 11.8; 11.9;

11.12; 11.13

10 gennaio 2011 Esercizi di riepilogo

12 gennaio 2011 Esercizi di riepilogo

13 gennaio 2011 Prova d’esame simulata

Riferimenti bibliografici

[1] Maroscia, Introduzione alla geometria e all’algebra lineare, Zanichelli

[2] Maroscia, Geometria e algebra lineare, Zanichelli [3] Vaccaro, Carfagna, Piccolella, Lezioni di geometria e

algebra lineare, Zanichelli

[4] Carfagna, Piccolella, Complementi ed esercizi di geometria e algebra lineare, Zanichelli

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione di quantit`a di moto, momento angolare, forza di inerzia, momento risultante delle forze di inerzia ed energia cinetica di un sistema particellare o continuo..

Segnare quali fra le seguenti equazioni rappresentano una retta nello spazio:... Segnare quali delle seguenti affermazioni

(ii) L’indipendenza lineare di vettori e’ un concetto indipendente dalla rappresentazione di essi in coordinate rispetto ad una base.. Questo implica che i due vettori sono

Per trovare le componenti di questi vettori in base u, si puo’ procedere indifferente- mente utilizzando la matrice inversa di M e,u oppure esprimendo i vettori x, y come

Definizione dell’operazione di prodotto scalare di due vettori; osservazione sui vet- tori fondamentali; proprieta’ del prodotto scalare: commutativita’, comportamento rispetto

Il teorema di Pitagora puo’ essere espresso nella forma seguente: se due vettori v e w sono fra loro ortogonali, allora il quadrato della... Lunghezza di un vettore

Per provare che i vettori di˚ sono linearmente indipendenti supponiamo di avere una combinazione lineare uguale al vettore nullo e proviamo che allora i coefficienti della

Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette.. Nel piano euclideo complessificato, sia fissato un sistema di riferimento