• Non ci sono risultati.

(1) Fornire la definizione di funzione monotona e strettamente monotona in un intervallo [a, b] ⊂ IR. Enunciare il criterio di monotonia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) Fornire la definizione di funzione monotona e strettamente monotona in un intervallo [a, b] ⊂ IR. Enunciare il criterio di monotonia."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 09/06/2016 – A

COGNOME NOME

MATRICOLA

(1) Fornire la definizione di funzione monotona e strettamente monotona in un intervallo [a, b] ⊂ IR. Enunciare il criterio di monotonia.

(2) Teoremi dei valori intermedi.

(3) Enunciare e dimostrare il Teorema del confronto per integrali impropri su inter- valli limitati [a, b).

(4) Sia f : (−∞, +∞) → IR tale che f

0

(x) > 0 per ogni x ∈ IR e lim

x→−∞

f (x) = 0.

Dimostrare o confutare le seguenti affermazioni.

A. f ammette minimo su IR. Vero Falso

B. lim

x→+∞

f (x) = +∞. Vero Falso

C. l’equazione f (x) = 1 ammette una unica soluzione. Vero Falso

(2)

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 09/06/2016 – B

COGNOME NOME

MATRICOLA CORSO DI LAUREA

(1) Fornire la definizione di minimo, di minorante e di estremo inferiore. Fornire un esempio di sottoinsieme di IR che ammette estremo inferiore ma non ammette minimo.

(2) Enunciare e dimostrare il criterio di convessit` a.

(3) Enunciare e dimostrare il Teorema fondamentale del calcolo integrale.

(4) Sia f (x) funzione continua in [1, +∞) tale che lim

x→+∞

f (x) = 0. Provare di ciascuna delle seguenti affermazioni se ` e vera o falsa.

A. f (x) ` e limitata in [1, +∞). Vero Falso

B.

Z +∞

1

f (x) dx converge. Vero Falso

C.

Z +∞

1

f (x)

x

2

dx converge. Vero Falso

Riferimenti

Documenti correlati

(b) In un numero finito di iterazioni della Fase II del metodo del Simplesso, applicata al prob- lema ausiliario, ` e possibile calcolare il rango della matrice dei coefficienti

Al termine del tempo dovete consegnare il solo foglio risposte (potete tenere il testo delle domande e i fogli bianchi).. • Ricordatevi di segnare esattamente sui fogli che rimarranno

(a) Se il test di ottimalit` a e quello di illimitatezza falliscono, allora la fase II del metodo del simplesso genera una nuova soluzione di base ammissibile in cui il valore

(b) Il problema originario ` e ammissibile se e solo se il problema artificiale (ausiliario) che si risolve nella Fase 1 del metodo del simplesso ammette soluzione ottima. (c)

(c) Se il problema artificiale (ausiliario) che si risolve nella fase I del metodo del simplesso ha valore ottimo pari a zero, allora tutte le variabili artificiali sono fuori base.

Gli studenti sono convocati nello studio del docente venerdì 8 aprile 2016 per la prova orale nel seguente orario. DE BERARDINIS - ESPOSITO - MARCHETTI - MENGARELLI ore 8:30

(1) Fornire la definizione di funzione integrabile secondo Riemann, partendo dalla definizione di partizione, somme integrali inferiore e superiore, integrale inferiore e

Applicazione di tale teorema per dedurre le proprieta’ di derivabilit` a e determinare la derivata della funzione arctan.. (4) Definire, tramite l’utilizzo dei