• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica Prova Teorica di Analisi Matematica 1 del 4 Luglio 2018– A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica Prova Teorica di Analisi Matematica 1 del 4 Luglio 2018– A"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Prova Teorica di Analisi Matematica 1 del 4 Luglio 2018– A

COGNOME NOME

MATRICOLA

(1) Enunciare e dimostrare il Teorema del differenziale.

(2) Enunciare e dimostrare il Teorema di Rolle.

(3) Teorema e Formula fondamentale del calcolo integrale.

(4) Definire, tramite l’utilizzo dei quantificatori universali, il significato della scrit-

tura lim x→2

f (x) = 0

(2)

Prova Teorica di Analisi Matematica 1 del 4 Luglio 2018 – B

COGNOME NOME

MATRICOLA

(1) Enunciare e dimostrare il teorema di integrabilit` a di funzioni monotone.

(2) Enunciare e dimostrare il Teorema di caratterizzazione sequenziale del limite.

(3) Criteri di convessit` a al primo e secondo ordine.

(4) Definire, tramite l’utilizzo dei quantificatori universali, il significato della scrit-

tura lim x→0

+

f (x) = 1

(3)

Prova Teorica di Analisi Matematica 1 del 4 Luglio 2018 – C

COGNOME NOME

MATRICOLA

(1) Fornire la definizione di derivabilit` a di una funzione f in un punto x 0 interno al suo dominio. Elencare i vari casi di non derivabilit` a visti a lezione fornendo degli esempi.

(2) Enunciare e dimostrare il Teorema di Lagrange e illustrarne una applicazione.

(3) Teorema e formula di derivazione della funzione inversa. Applicazione di tale teorema per dedurre le proprieta’ di derivabilit` a e determinare la derivata della funzione arctan

(4) Definire, tramite l’utilizzo dei quantificatori universali, il significato della scrit-

tura lim x→0

f (x) = −∞

(4)

Prova Teorica di Analisi Matematica 1 del 4 Luglio 2018 – D

COGNOME NOME

MATRICOLA

(1) Fornire la definizione di funzione monotona su un intervallo I ⊂ IR. Enunciare i criteri di monotonia e monotonia stretta.

(2) Enunciare e dimostrare il Criterio del rapporto per serie a termini di segno non negativo.

(3) Enunciare e dimostrare il Teorema di derivabilit` a della funzione composta.

(4) Definire, tramite l’utilizzo dei quantificatori universali, il significato della scrit-

tura lim x→−∞ f (x) = 1

(5)

Prova Teorica di Analisi Matematica 1 del 4 Luglio 2018 – E

COGNOME NOME

MATRICOLA

(1) Fornire la definizione di numero di Nepero. Dimostrare che per ogni n ∈ IN \{0}

si ha

(1 + 1

n ) n < e < (1 + 1 n ) n+1

(2) Enunciare e dimostrare il teorema di Rolle.

(3) Formula di Taylor con resto di Lagrange. Si illustri come utilizzare tale formula per calcolare sin(2) a meno dell 1%

(4) Definire, tramite l’utilizzo dei quantificatori universali, il significato della scrit-

tura lim x→1 f (x) = +∞

(6)

Prova Teorica di Analisi Matematica 1 del 4 Luglio 2018 – F

COGNOME NOME

MATRICOLA

(1) Enunciare e dimostrare il criterio integrale per serie numeriche. Si applichi tale teorema allo studio del carattere della serie armonica generalizzata.

(2) Definire la nozione di convergenza semplice e assoluta per serie numeriche. Enun- ciare e dimostrare il teorema che ne descrive il rapporto.

(3) Provare che se f : [a, b] → IR ` e (limitata e) Riemann integrabile allora la sua funzione integrale di punto iniziale a ` e continua.

(4) Definire, tramite l’utilizzo dei quantificatori universali, il significato della scrit-

tura lim x→1

+

f (x) = 1

(7)

Prova Teorica di Analisi Matematica 1 del 4 Luglio 2018 – G

COGNOME NOME

MATRICOLA

(1) Fornire la definizione di funzione convessa in un intervallo [a, b]. Enunciare i criteri di convessit` a al primo e secondo ordine. Fornire un esempio di funzione decrescente e convessa su [0, 1].

(2) Enunciare e dimostrare il teorema di regolarit` a delle successioni monotone.

(3) Enunciare e dimostrare il criterio del rapporto per serie numeriche.

(4) Definire, tramite l’utilizzo dei quantificatori universali, il significato della scrit-

tura lim x→−∞ f (x) = +∞

Riferimenti

Documenti correlati

(b) Se nell’applicazione della Fase II del metodo del simplesso al problema dato ogni soluzione di base ammissibile `e non degenere, allora in un numero finito di passi si

Determinare la matrice d’inerzia in una terna solidale con l’origine nel punto di tangenza dei due cerchi, l’asse x tangente ai bordi dei due cerchi, l’asse y nel piano e l’asse

• Un sistema `e costituito da 4 componenti, ciascuno delle quali pu` o essere funzio- nante con probabilit‘a 0.9, o difettosa.. Descrivere lo spazio campione del siste- ma,

Inizio a riportare i risultati di coloro che hanno indicato come possibile data della prova orale venerdì 10 marzo. Tra coloro che hanno indicato come data della prova orale

Gli studenti sono convocati in aula seminari dell’area matematica del Dipartimento DIISM (quota 155) nei seguenti giorni e orari. Venerdì

Gli studenti sono convocati nello studio del docente lunedì 23 luglio 2018 alle ore 9:00 in aula seminari dell’area matematica del DIISM per la prova orale. Il docente del

Tra gli studenti che hanno indicato voler sostenere la seconda prova sabato 14 luglio sono ammessi. PIZZICHETTA CONCETTA

ANALISI MATEMATICA 1 (Prova Teorica). INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE