• Non ci sono risultati.

LA MISURA DELLA RESISTENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA MISURA DELLA RESISTENZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1/1

LA MISURA DELLA RESISTENZA

La resistenza si misura con uno strumento detto ohmetro. In questo esempio ho usato un multimetro digitale. Con un multimetro, detto anche “tester”, si possono misurare varie grandezze generalmente la resistenza, la tensione e la corrente.

Figura 11 La misura di una resistenza.

In figura 11 si vede la misura di una resistenza con un multimetro digitale usato come ohmetro. Il display indica 18.01. È stato impostato un valore di fondo scala di 20kΩ. Dal datasheet dello strumento si legge che a 20 kΩ di fondo scala corrisponde una risoluzione di 10Ω=0.01kΩ ma allora la resistenza vale 18.01kΩ±0.01kΩ. Possiamo verificare che la misura è esatta guardando i colori del resistore: marrone: 1, grigio: 8 e arancione: 3. 18000Ω=18kΩ. La fascia che indica la tolleranza è oro: ±5%. Il valore della resistenza appartiene alla serie E24.

Riferimenti

Documenti correlati

Prema il tasto UNIT (unità) momentaneamente e il misuratore cambierà attraverso le 11 unità di misura disponibili che appariranno nella parte bassa del

Come detto prima il mondo della matematica comprende strumenti complessi come le equazioni differenziali ed il calcolo infinitesimale, quindi è facile intuire che in tale mondo

MISURARE SIGNIFICA CONFRONTARE UN OGGETTO CON UNO STRUMENTO DI MISURA E VERIFICARE QUANTE VOLTE QUEST’ULTIMO STA NELL’OGGETTO CHE DEVO MISURARE.. IL SECONDO PASSAGGIO È

j. Il volume di un acquario k. La capacità di un bicchiere l. La capacità di una botte m. La capacità di una piscina n. La massa di un elefante o. La massa di un paio di forbici

Si trovino (a) la capacità equivalente del circuito di figura 10, (b) la carica totale sottratta alla batteria, (c) la tensione tra le armature di ciascun condensatore, (d)

Vale a dire che I risultati devono essere riproducibili se si esegue una misura della stessa grandezza si devono ritrovare gli stessi devono ritrovare gli stessi devono ritrovare

Oggi, il SI è basato su sette unità fondamentali di misura (lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica, intensità luminosa, quantità

Errore dello strumento : può essere tarato : può essere tarato male e compiere un errore sistematico. male e compiere un errore sistematico Errore