• Non ci sono risultati.

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE CALCOLO NUMERICO Esonero - 27 Maggio 2009 - TRACCIA B NOME.................................................... Traccia 1. Consideriamo i seguenti numeri di macchina ±γ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE CALCOLO NUMERICO Esonero - 27 Maggio 2009 - TRACCIA B NOME.................................................... Traccia 1. Consideriamo i seguenti numeri di macchina ±γ"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE CALCOLO NUMERICO

Esonero - 27 Maggio 2009 -

TRACCIA B NOME...

Traccia 1. Consideriamo i seguenti numeri di macchina ±γ 0 .γ 1 γ 2 10 ±e

0

e

1

:

• qual `e il valore di realmin? qual `e il valore di realmax?

• se usiamo l’arrotondamento qual `e il valore della precisione di macchina? (spiegare il risultato ottenuto)

Utilizzando i numeri di macchina appena definiti calcolare:

f (x) =

√ x + 25 − 5 x

per x = 0.03 · 10 0 e x = 0.08 · 10 0 . Calcolare l’errore relativo in entrambi i casi e spiegare i risultati ottenuti. Trovare una formulazione equivalente per f (x) che permette un calcolo pi` u accurato. Definire il concetto di analisi degli errori all’indietro (backward).

Quale dei due algoritmi e’ backward stabile?

Traccia 2. Si determini la fattorizzazione LU con pivot parziale della matrice:

A =

4 2 0 0 2 4 2 0 0 2 4 2 0 0 2 4

• si calcoli il determinante di A;

• si risolva il sistema lineare Ax = b con b = (1, 1, 1, 1) T .

• sapendo che

kA −1 k = 1.5

si calcoli il numero di condizione in norma infinito di A.

• Data ˆx = (0.21, 0.11, 0.11, 0.21) T una soluzione approssimata, calcolare il residuo e giustificare i risultati.

Traccia 3. Dati x 0 = −4, x 1 = −1, x 2 = 1, x 3 = 16, f 0 = 2, f 1 = −1,f 2 = 1,f 3 = 4.

• Scrivere la base di Newton associata ai dati;

• calcolare il polinomio interpolante i dati x 0 , x 1 , x 2 e il polinomio interpolante i dati x 0 , x 1 , x 2 , x 3 ;

• Dati f 0 = −1/4, f 3 = 1/8, calcolare il polinomio cubico di Hermite.

Traccia 4. Lo zero della funzione f (x) = x 2 − 1/2 `e α = p1/2. Consideriamo l’intervallo [1/25, 1]. Applicare il metodo delle secanti per trovare lo zero di f . Quali operazioni elementari vengono utilizzate? Utilizzare come punto iniziale x 0 quello calco- lato eseguendo una interpolazione lineare della funzione g(x) = √

x. Calcolare l’errore

nel punto iniziale.

Riferimenti

Documenti correlati

• Si mostri come calcolare la distanza di due rette sghembe nello spazio euclideo reale E 3 (R) mediante un esempio.. Traccia IV

Calcolare, usando il polinomio di Taylor, l’errore assoluto e una sua maggiorazione nell’intervallo [0, 0.1].. Calcolare il residuo relativo in norma infinito, l’errore relativo

[r]

Definire il concetto di analisi degli errori all’indietro (backward).. Quale dei due algoritmi e’

Spiegare il concetto di stabilit`a degli algoritmi e scrivere la relazione fra errore backward ed errore forward..

Supponendo che un errore assoluto minore di 0.2 ci soddisfi, quale `e la pagina pi`

Quante iterate sono necessarie per avere un errore minore di

Se un algoritmo stabile `e applicato ad un problema ben condizionato, allora la soluzione y + δy `e vicina alla soluzione esatta y , cio`e l’errore relativo:.