• Non ci sono risultati.

La valutazione psichiatrico-forense del cittadino straniero autore di reato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La valutazione psichiatrico-forense del cittadino straniero autore di reato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONGRESSO NMIONALE

Il

mryu

i.

Presidenc del Congresso:

Prcf . A&iom loslioàro.ri

, 'l-,, c t:-'-',1 t:

ra It -\ I

ò.

i

(2)

LA v { LUTAZT.N E ps rc H r ArRrcoF;;;;,,rro, .r* r, u - ìil**.-ì

RE{TO I

qulori: J. \,4. BirkÌìoll D. T911i I

Univesi!à d.glj Srùdi dcll'lrsubria. Dipanimento diMedicina e Sànità pubblica, Sezìonc diMedicina Legatr, vare" j

Gli Autori presenfano le proprie riflessioni sulla necessità di elaborare un modello d.approccio ,.utrente I

efficace e condiviso iD ordine all'esecuzione di valutazioni psichiatrico forensi su ciltadrni srranieri resrdend I o comunque resisi responsabili di iileciti sul suolo italiano, e segnatamente su queglr individul I areà dr I

provenienza dei quali li colloca entro una dimensione socio-cullurale ed antropologrca assai rlistante da ì quella del nostro Paese, nel quale essi si sono trovati ad agire ed enro il quale dolranno eventualmente I seguire il proprio percorso non soltanto gìudiziario, ma altresì carcerario e riabilitativo. I

L'opportunità di intenogarsi intomo a tali tematiche è scaturita negìi Autod dalle evrdenze della reccnte I attività p€ritale effettuata presso l'Università degli Studi dell'IDsubria, dalla quale è emerso co,r,. ,n, qrom I

dlevants delle valutazioni psichiat ico forensi eseguite negli ultimi anni sia stata realizzata in capo a I

cittadìni stmnieri. La rilevanza, anche quantitativa, del tema in oggetto è stata peraltro confemata daj dati I

stalistici resi disponibili in merito dall'I.S.T.A.T. e dal Dipartimento dell'Amminìshazione penrtenziaria, chc I

testimoniano l'attuale sussistenza in ltalia di una popolazione criminale e carceraria dj origine srraniera I

numericamenre imponante. I

Olue all'attività di repeimento dei dati statistici e di letteratum inerenti l,oggetto dell'indagine. gli Autori I

hanno proceduto a prenderc contatto con rappresentanti dei Servizi Psichiatrici Territoflali atrivi n;ll ambito I

della psichiatria transculturale, al fine di trare, dall'esperienza di professionisti di area clinica. conoscenze . I

spunti operativi utili e mutuabili per l'espletamento di indagini di natura psichiafticoforense. I

Y]ili'lTlt: 9'.liÌtil.-11].t:Eil11y qlld.9 q"il i9llu: dela presenza di cittadin, stranieri in Iraria

nonché della quota di detenuti stranieri presenti negli istituti penitenziari del nostro paese. Viene altresì I

IL RESIDUO PERIMETRICO AI SENSI DELLA LEGGE 138/2OOI

.-*-.-.

NELLA VALUTAZIONE MEDICO Lf,GALE.

M. Iomo. R. Ghiringhelli, M.Tavani. U.Inrroini*

Uùive6i1à degli Studi dell'lnsubÌia Dipartinenio dl Medicina e SaDità pùbbtica Sezione diMedicina Legate Va.ese

*lstituto Scienlifico H. San Raffaele diMilanor U.O. Oculisrica

In Italia l'Unione ltaliana Ciechi indica oltre 250.000 ciechj e oltre 500.000 ipovedenti cioè il 4 per milìe dell'intera popolazione del nostro paese.

Nella normativa in vigore (Legge 3 aprile 2001 n.138 - GU n.93 del 2l Apdle 2001 ) ..Classificazione

e

quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculjstici,,, è stato infodotto, per

la valutazione delle minorazioni visive e delle cecità, lo studìo del',residuo pedmetrico binoculare,' equiparando quest' ultimo alla diminuzione dell'acuità visiva.

Scopo dello studio. Neila Legge 138/2001 non è stalo indicaro il metodo da utilizzare per la precisaz ione del deficit perimetrico. Si è ritenuto opportuno studiare i protocolli oggi utilizzati per lo studio del campo visivo al fine di defiaire le tecniche da adottare per la miglior valutazione dei deficit perimetrici, noD solo con riferimento alÌe Legge sopraindicata.

Metodo. Si sono analizzate le metodologie per lo studio del campo visivo quali: [a campimetia manuale tipo "Coldmann"; i diversi progranrmi di campimetria perimekica computerizzata, .,Humph_rey',

e .,Octopus,,

e la recentissima "Microperimeftia", illustrando le apparecchiature oggi utilizzate, i cosli di ciascuna metodica, i tempi di esecuzione dei divelsi programmi, l'utilizzo di metodologie per risultati di univoca interyrctazione, ed i limiti di soggettività del paziente e dell' operatore.

Conclusioni. Lo studio ha permesso di siabilire che in qualsiasi prograrnna otilizzato una coretla fomazione ed informazione sia dell'operatore che del pMiente esaminato sono fondamentali per la migliore valutazione. Tuttavia tla i diversi metodi il piit oggettivo, il più veloce, il meno costoso ed il piir facìlmente ripetibile ò il programma automatjzzato Humphrey-Zeiss 30.2 con griglia di esecuzione Zingirian-Gandolfo.

150

Riferimenti

Documenti correlati

Selezione pubblica per titoli ed esame colloquio per l’affidamento di una borsa di studio per attività di ricerca da svolgersi presso EMI.. Borsa di

Inoltre, la durata della misura di sicurezza non può essere superiore a quella massima edittale prevista per il reato commesso (con l’eccezione dei reati per i quali è previsto

Inoltre, i risultati di alcune ricerche fanno presente che i bambini piccoli (sotto i sei anni) sono più resistenti all‟informazione errata (suggestione) rispetto agli

Considerare i grafi della figura 1: dire che tipo di grafi si tratta (grafi, multigrafi, grafi o multigrafi diretti), e determinare il grado di tutti i loro vertici.. Per ognuno di

- Alunno del Collegio Ghislieri, nel 2000 si laurea in Filosofia (110/110 e lode). - Dal 2000 al 2003 è dottorando di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto

GIORDANO G., Il contributo della perizia psichiatrica alla valutazione della responsabilità penale, ADIR-l’altro diritto, 2006.. GIORDANO G., L’influenza della perizia

Costui è un professionista poliedrico in quanto competente anche nei settori della criminologia, del diritto di procedura penale e del diritto penitenziario, della

21 Nella stessa direzione si poneva l’abrogazione dell’art. L’articolo, dapprima inserito con l. 49, prevedeva limiti alla concessione dei benefici della sospensione